Sezione multimediale minoranze linguistiche calabresi - Materiale girato grezzo


Documentazione televisiva tratta dai materiali d'archivio della Cooperativa "Raffaele Lombardi Satriani" - materiale girato grezzo.

I Re Niliu e la musica tradizionale grecanica sul palco del Paleariza / 1
I Re Niliu e la musica tradizionale grecanica sul palco del Paleariza / 1
Bova (RC)
16.08.1998
I Re Niliu animano la serata a Bova del Paleariza, il festival itinerante di musica etnica nato da un progetto di animazione territoriale che promuove l’incontro tra la musica dei greci di Calabria e le altre culture musicali mediterranee, insieme alla valorizzazione eco-turistica dell’area. Lo spazio successivo è tutto dedicato ai musicisti tradizionali. La famiglia Iiriti propone, col canto, un suggestivo viaggio storico sulla condizione della lingua grecanica.

Il suono delle zampogne e i canti in grecanico accendono il Paleariza / 2
Il suono delle zampogne e i canti in grecanico accendono il Paleariza / 2
Bova (RC)
16.08.1998
Protagoniste dell’ultima parte della serata sono le zampogne, non solo dell’area grecanica, ma anche dalla Sicilia con brani di varia ispirazione. Perché, come viene ricordato, la zampogna non era lo strumento del Natale, ma quello che accompagnava ogni momento di festa e condivisione della comunità. Tra i musicisti locali, riconosciamo Bruno e Micu Milea, alla zampogna e tamburello, e Leo Romeo. Mastr’Angelo Maesano recita la sua poesia in greco sul bandito Musolino, latitante nella Bovesìa. In lingua, cantano anche due ragazzine ed altri cantori locali, mentre la piazza si scatena con le danze.

Presentazione “La risorsa della memoria” - Identità, valori e tradizioni per far rinascere il territorio grecanico
Presentazione “La risorsa della memoria” - Identità, valori e tradizioni per far rinascere il territorio grecanico
Gallicianò (RC)
12.12.1998
Nel cuore dell’inverno, nella piccola chiesa di Gallicianò, sono numerosi gli studiosi e gli abitanti dell’area convenuti per la presentazione de “La risorsa della memoria”, un progetto di ricerca antropologica promosso da ArchiMed, l’archivio multimediale della Cooperativa "Raffaele Lombardi Satriani", e dal Gal Area grecanica. Il lavoro prevede un censimento approfondito di documenti, dati ed elementi della cultura popolare - con la successiva edizione di prodotti multimediali - per far comprendere al territorio grecanico che la memoria storica è una risorsa, con l’obiettivo di ribaltare la tendenza delle aree marginali a rinnegare la propria identità ed i propri valori in nome di uno sviluppo senza progresso. A condurre il seminario è George Lapassade, insigne sociologo e professore emerito di Etnologia presso l’Università di Parigi VIII.

Presentazione “La risorsa della memoria” - Alla scoperta della vita quotidiana dei gallicianesi e le storie dell’emigrazione di Antonino Mazza
Presentazione “La risorsa della memoria” - Alla scoperta della vita quotidiana dei gallicianesi e le storie dell’emigrazione di Antonino Mazza
Gallicianò (RC)
12.12.1998
Dopo la presentazione del progetto, si esce dalla Chiesa di San Giovanni Battista per conoscere i luoghi ed incontrare gli abitanti di Gallicianò, sull’indirizzo della ricerca-azione promossa dall’etnologo Lapassade e con la stessa metodologia che la Cooperativa "Raffaele Lombardi Satriani" segue da decenni, in controtendenza con la diffusa prassi di fare ricerca accademica senza coinvolgere ed ascoltare il territorio. Anche il momento del pranzo diventa occasione di scambio di pensieri ed esperienze, con il racconto biografico tra Calabria e Canada del poeta Antonino Mazza e la lettura di alcune sue poesie dalla raccolta “La nostra casa è in un orecchio cosmico”.

Presentazione “La risorsa della memoria” - L’idea di una guida e di un prodotto multimediale per promuovere Gallicianò
Presentazione “La risorsa della memoria” - L’idea di una guida e di un prodotto multimediale per promuovere Gallicianò
Gallicianò (RC)
12.12.1998
Prosegue lo spazio poetico di Antonino Mazza presso la Taverna di Gallicianò. Quindi si ritorna in Chiesa per mettere a confronto riflessioni e approfondimenti sulla realtà grecanica e, sollecitati dal professore George Lapassade, trovare insieme nuovi spunti per lo sviluppo turistico ed economico del territorio. Si succedono gli interventi di Alfonso Picone Chiodo del Club alpino italiano, dello studioso della civiltà bizantina Domenico Minuto e dell’antropologo Vito Teti.

 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25