INDICE
INTRODUZIONE
PARTE I - INFORMAZIONI GENERALI
- Il Polo Culturale “Mattia Preti”
- La sede
- Il Patrimonio
PARTE II - MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI
- Consultazione
- Reference
- Ricerche bibliografiche, documentali e cataloghi
- Spoglio dei periodici
- Postazioni multimediali
- Prestito
- Document Delivery
- Riproduzione di documenti
PARTE III - DIRITTI E DOVERI DELLE PARTI
PARTE IV - IMPEGNI E STANDARD DI QUALITÀ
INTRODUZIONE
La
Carta dei Servizi delinea le modalità di erogazione dei servizi dal Polo Culturale “Mattia Preti” e ne regola il rapporto con gli utenti. Rappresenta un importante strumento per fissare i principi e le regole nel rapporto tra l'Amministrazione che eroga servizi e i cittadini che ne usufruiscono: in questa maniera, gli utenti possono conoscere i servizi offerti, le modalità e gli strumenti a loro disposizione ed esprimere le proprie valutazioni anche attraverso eventuali forme di reclamo.
La
Carta dei Servizi viene periodicamente aggiornata, anche in relazione a progetti di miglioramento che possono scaturire da proposte degli utenti.
PARTE I - INFORMAZIONI GENERALI
1. Il Polo Culturale “Mattia Preti”
Il Polo Culturale “Mattia Preti” è un sistema integrato di gestione culturale, istituito con Deliberazione U.P. n. 9 del 11 marzo 2013 su proposta del Segretario Generale del Consiglio regionale della Calabria.
Punto di accesso per l'assolvimento dei diritti all'informazione, al sapere e alla conoscenza, nel rispetto della legislazione italiana e in coerenza con gli orientamenti formulati dalle organizzazioni internazionali quali l'ONU, l'UNESCO, l'Unione Europea, l'IFLA, il Polo nasce come progetto integrato in occasione del quarantennale della Regione. Avviato nel dicembre 2010, il progetto si inserisce nel novero delle iniziative intraprese dall'Amministrazione in favore della valorizzazione del patrimonio culturale di propria competenza, risultato e testimonianza preziosa dei primi quarant'anni di storia dell'istituzione Regione Calabria, e persegue l'obiettivo di rendere pienamente fruibili i beni in disponibilità del Consiglio regionale quale condizione affinché la storia dell'Ente resti sempre accessibile nel tempo.
Il Polo Culturale del Consiglio regionale, al fine di agevolare il diritto alla conoscenza dei cittadini e di contribuire allo sviluppo culturale della società Calabrese, garantisce accessibilità a chiunque, senza alcuna distinzione di età, razza, sesso, religione, nazionalità, lingua o condizione sociale.
Il Polo Culturale fornisce gli strumenti bibliografici e documentali utili all'esercizio del mandato dei Consiglieri regionali, allo svolgimento delle attività delle strutture amministrative del Consiglio regionale, nonché al soddisfacimento dei bisogni di conoscenza e informazione della collettività.
Il Polo Culturale è istituito in seno alla Direzione Generale-Segretariato Generale del Consiglio regionale della Calabria.
Dirigente: dott. Nicola Lopez
Email:
poloculturale@consrc.it
PEC:
segretariato.generale@pec.consrc.it
2. La sede
Il Polo Culturale “Mattia Preti” è ospitato nei locali di Palazzo Campanella, sede del Consiglio regionale della Calabria, e si estende su una superficie complessiva di 1000 mq.
La struttura si articola su due livelli distinti ed è servita da ascensori, scale e montacarichi. Il locali ubicati al primo livello sono destinati esclusivamente alla custodia del patrimonio documentale, bibliografico ed emerografico e sono accessibili solo al personale addetto. Nei locali ubicati al secondo livello, direttamente accessibili dall'esterno e privi di barriere architettoniche, è stata allestita una grande e moderna sala consultazione e studio, pensata come luogo polifunzionale, destinata ad ospitare parte del patrimonio culturale e gli utenti. Con 36 postazioni di lettura, di cui 6 multimediali dotate di pc touch-screen, il Polo Culturale è in grado di soddisfare le esigenze di studio e ricerca degli utenti su tematiche giuridiche, politiche e sociali, mettendo al centro l'esperienza del visitatore, che non è solo lo studioso o il ricercatore, ma è anche il cittadino che ha uno strumento concreto per l'esercizio dei suoi diritti.
La Casa dei calabresi, attraverso il Polo Culturale, diventa il luogo in cui esercitare un diritto fondamentale: l'accesso - libero, gratuito e per tutti, senza distinzioni - all'informazione e alla conoscenza, fattore fondamentale di integrazione economica, sociale e culturale e presupposto per una cittadinanza attiva.
Il Polo Culturale è aperto al pubblico tutti i giorni feriali dell'anno, con esclusione del periodo compreso tra il 23 dicembre ed il 6 gennaio e quello decorrente dalla seconda alla quarta settimana di agosto. Eventuali altri giorni o periodi di chiusura straordinari nel corso dell'anno potranno essere previsti e opportunamente pubblicizzati.
Orari: dal Lunedì al Giovedì dalle 0re 9.00 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18. Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
3. Il Patrimonio
Il Consiglio regionale della Calabria attraverso il Polo Culturale “Mattia Preti” si propone di soddisfare le esigenze di studio e ricerca dei portatori di interessi mediante un'offerta culturale composita e variegata. Il patrimonio si compone di pubblicazioni monografiche e periodiche, di un fondo archivistico documentale relativo all'attività politico-amministrativa svolta dal Consiglio regionale e risulta impreziosito dalla presenza di opere antiche e di pregio.
L'offerta è specializzata nei profili tematici del diritto amministrativo, costituzionale, regionale, internazionale, dell'economia e delle scienze politiche e sociali, ma non mancano volumi e riviste attinenti ad altre discipline.
Il patrimonio include la raccolta, iniziata nel 1971, di quotidiani locali e nazionali, riviste e periodici, per la quasi totalità rilegati in volumi. Consistente è il numero di opere di carattere socio-culturale che interessano la Calabria, con una serie di testi inerenti alla storia, alla cultura, al folklore ed al fenomeno della 'ndrangheta.
All'interno del Polo Culturale “Mattia Preti” sono custoditi 19 testi antichi e 70 opere in edizione di pregio, limitata e numerata, realizzati secondo criteri di alta maestria artigianale.
Rientra nel patrimonio del Polo Culturale “Mattia Preti” un fondo documentale prodotto, dall'anno della sua istituzione, dal Consiglio regionale della Calabria nell'esercizio delle sue funzioni, ivi compreso la documentazione elettorale relativa ai rinnovi del Consiglio regionale della Calabria.
PARTE II - MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI
1. Consultazione
La consultazione è aperta a tutti, senza preclusioni, e può essere effettuata esclusivamente nei locali del Polo a ciò destinati. Non sono previsti costi di entrata ed il servizio è totalmente gratuito.
Per accedere ai servizi del Polo Culturale ogni utente deve registrare il proprio accesso, mediante la consegna del proprio documento di identità e la sottoscrizione della tessera identificativa. La registrazione è obbligatoria. La tessera è gratuita ed ha la finalità di velocizzare le operazioni di registrazione degli utenti e, più in generale, quella di migliorare la gestione dei prestiti e delle consultazioni. L'utente è tenuto a comunicare tempestivamente cambiamenti di indirizzo, telefono, posta elettronica.
All'ingresso ogni utente ha l'obbligo di depositare negli appositi vani borse, cartelle ed altri oggetti.
È libero l'accesso ai materiali collocati su scaffali o espositori aperti; per le altre opere, codici, monografie e periodici, opere antiche e di pregio, documenti e quotidiani, è necessario rivolgersi al personale addetto. In ogni caso, al termine della consultazione, l'utente è tenuto a consegnare il materiale al personale preposto.
Gli utenti possono accedere alle banche dati ed agli archivi digitali mediante le apposite postazioni multimediali presenti nei locali del Polo. Le postazioni possono essere impegnate per un massimo di 1 (una) ora e, laddove non ci fossero prenotazioni, l'utilizzo può essere protratto per un'ulteriore ora.
Al fine di rendere più efficiente l'erogazione del servizio, è possibile prenotare la postazione multimediale mediante l'invio di una e-mail all'indirizzo
poloculturale@consrc.it. In caso di ritardo dell'utente superiore a 15 minuti rispetto all'orario di inizio della prenotazione, quest'ultima decade.
È consentito, per esigenze temporanee di studio e ricerca, l'accesso ad internet, nei limiti delle politiche di sicurezza adottate dall'Amministrazione e nel rispetto di quanto sopra riportato.
Il personale addetto svolge attività di informazione e consulenza bibliografica sull'uso dei cataloghi, sulle modalità di ricerca, sulla consultazione oltre che sulla dislocazione spaziale dei materiali.
Il servizio è gratuito.
2. Reference
Il Polo Culturale “Mattia Preti” fornisce un servizio di informazione al pubblico, offrendo consulenze bibliografiche e assistenza alla consultazione dei cataloghi on-line, alla ricerca nei cataloghi di altri centri di documentazione e biblioteche e nelle banche dati di cui il Polo dispone.
Il servizio di reference si propone di aiutare l'utente a utilizzare efficacemente gli strumenti informativi e di fruire pienamente delle risorse del Polo.
Il servizio è totalmente gratuito.
In caso di ricerche particolarmente complesse, l'utente può richiede un appuntamento con il personale preposto, che offre consulenze specialistiche a seconda delle tematiche e/o della tipologia di materiale da consultare mediante e-mail all'indirizzo
poloculturale@consrc.it.
Vengono qui di seguito indicati i nominativi ed i recapiti dei referenti per ciascuna materia.
Discipline economiche: dott. Corrado De Cicco
Discipline giuridiche: Nadia Caladarella
Discipline sociali: Annalisa Accurso
Periodici e banche dati on line: Donatella Biacca
Reference generale: Francesco Palamara
Direzione: dott. Nicola Lopez
3. Ricerche bibliografiche, documentali e cataloghi
L'utente può effettuare ricerche bibliografiche e documentali consultando i cataloghi dalle 6 postazioni multimediali presenti nella Sala Green, oppure avvalendosi delle competente specialistiche del personale.
Le ricerche bibliografiche possono essere svolte anche da casa, mediante accesso al catalogo presente nell'apposita sezione del sito; per quelle relative al fondo documentale, è necessario recarsi presso la sede del Polo.
Per quanto attiene al patrimonio bibliografico, è possibile consultare tre distinti cataloghi:
- Catalogo del Polo Culturale “Mattia Preti”;
- Catalogo del Polo SBN della Regione Calabria;
- Catalogo nazionale dell'ICCU - Istituto Centrale per il Catalogo Unico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
I cataloghi consentono tutti di effettuare ricerche per autore, titolo, soggetto, casa editrice, anno di edizione, parole-chiave.
Il servizio è gratuito. La eventuale stampa di ricerche bibliografiche ha un costo di € 0,05 a foglio.
Per quanto relativo al fondo documentale, una volta terminato l'intervento di ordinamento e riordino, l'utente potrà accedere agli strumenti di corredo messi a disposizione per la ricerca o al software per la gestione documentale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali “Archimista”, previa autorizzazione temporizzata rilasciata dal personale competente.
La consultabilità dei documenti d'archivio è regolata dagli artt. 122-127 del decreto legislativo 42/2004 del “Codice dei beni culturali e del paesaggio”.
I documenti conservati sono liberamente consultabili, ad eccezione dei:
- documenti contenenti dati personali sensibili (cioè “idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale”), che diventano consultabili 40 anni dopo la loro data;
- documenti contenenti dati personali così detti sensibilissimi (cioè “idonei a rivelare lo stato di salute, la vita sessuale o i rapporti riservati di tipo familiare”), che diventano consultabili 70 anni dopo la loro data;
- documenti contenenti dati giudiziari (cioè “dati personali idonei a rivelare provvedimenti di cui all'articolo 3, comma 1, lettere da a) a o) e da r) a u), del D.P.R. 14 novembre 2002, n. 313, in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti, o la qualità di imputato o di indagato ai sensi degli articoli 60 e 61 del codice di procedura penale”), che diventano consultabili 40 anni dopo la loro data.
Non è consentita la riproduzione.
4. Spoglio dei periodici
Lo spoglio dei periodici è un servizio offerto dal Polo Culturale “Mattia Preti” alla propria utenza.
Il servizio viene erogato mediante la pubblicazione, a cadenza bimestrale, di un bollettino di segnalazione delle principali novità dottrinali in materia sociale e giuridica.
Il bollettino è uno strumento di informazione bibliografica che ha per scopo quello di divulgare i contenuti dei periodici italiani su temi di attualità sociale, politica e legislativa. Gli articoli segnalati vengono estrapolati dalle riviste del catalogo del Polo e dalle principali banche dati di settore allo scopo di fornire un'informazione sempre aggiornata, coerentemente con le attività svolte dagli organi consiliari e dalle strutture amministrative.
Il bollettino è consultabile nell'apposita sezione del sito
www.consiglioregionale.calabria.it/poloculturale.
Per consultare i singoli articoli è necessario registrarsi o inoltrare una richiesta al personale del Polo Culturale mediante e-mail all'indirizzo
poloculturale@consrc.it.
5. Postazioni multimediali
Il Polo Culturale “Mattia Preti” mette a disposizione degli utenti 6 postazioni multimediali per la consultazione dei Cataloghi, la consultazione dei materiali presenti negli archivi digitali e la ricerca su banche dati on-line. L'utilizzo delle postazioni è gratuita, ha una durata massima di 1 ora e può essere protratta per un'ulteriore ore nel caso in cui non risultino prenotazioni.
È possibile prenotare la postazione multimediale tramite e-mail all'indirizzo
poloculturale@consrc.it. La prenotazione decade in caso di ritardo superiore ai 15 minuti.
6. Prestito
Il Polo Culturale “Mattia Preti” eroga servizio di prestito del materiale presente all'interno del proprio catalogo ad esclusione di enciclopedie, codici, dizionari, periodici, opere antiche e di pregio, tesi di laurea, quotidiani, documenti d'archivio e materiale multimediale. Il Polo offre anche il servizio di prestito interbibliotecario, per soddisfare le esigenze degli utenti di fruire di opere non presenti all'interno della propria sede o, viceversa, per consentire la possibilità di fruire del proprio patrimonio culturale a centri di documentazione dislocati sul territorio nazionale. In questo caso, tramite la rete di biblioteche e centri di documentazione cui il Polo “Mattia Preti” aderisce, l'utente ha la possibilità di reperire una grande quantità di testi, previo versamento dei costi vivi (spese di spedizione).
Le diverse modalità di prestito, vengono si seguito elencate.
Prestito ordinario
La tipologia di prestito è relativa alle opere presenti all'interno del catalogo del Polo Culturale. Il prestito è personale e non cedibile. Per ottenere il prestito l'utente deve esibire la tessera identificativa rilasciata dal Polo che in nessun caso può essere ceduta a terzi. Il beneficiario è responsabile dell'integrità dell'opera ricevuta e della sua restituzione entro i termini di scadenza. Gli aventi diritto al prestito possono delegare persona diversa da loro al ritiro dei documenti mediante autorizzazione scritta e fotocopia di un documento del delegante. All'atto della restituzione del prestito l'utente può richiedere una ricevuta che attesti l'avvenuta restituzione.
Il prestito può essere concesso per un periodo di 30 giorni e per il numero massimo di 3 opere contemporaneamente. Il prestito può essere prorogato per ulteriori 15 giorni, a condizione che l'opera non risulti prenotata da altro utente.
L'utente può accedere al servizi di prestito in loco o, al fine di velocizzare le operazioni e garantire l'efficienza del servizio, tramite prenotazione on-line, mediante l'utilizzo del software Sebina.
Il servizio è gratuito.
Prestito interbibliotecario
Il prestito interbibliotecario è relativo alla richiesta di opere presenti in cataloghi di altri centri di documentazione e biblioteche, regionali e nazionali, cui il Polo Culturale “Mattia Preti” è convenzionato.
I cataloghi di queste possono essere consultati autonomamente dall'utente mediante l'apposita sezione del sito
www.consiglioregionale.calabria.it/poloculturale. Eventuali richieste di supporto alla consultazione dei cataloghi possono essere inoltrate al personale preposto.
Per inoltrare la richiesta di prestito, nel caso in cui si tratti di opera presente in cataloghi diversi da quelli del Polo Culturale “Mattia Preti”, è necessario recarsi presso la sede del Polo. L'utente che intende fruire del servizio è tenuto a rispettare le condizioni, le restrizioni e gli eventuali rimborsi spese previsti dal centro di documentazione prestante e risponde personalmente di eventuali smarrimenti o danneggiamenti alle pubblicazioni ricevute in prestito. L'utente è tenuto a versare quanto dovuto al momento della prenotazione.
Nel caso di mancato ritiro la pubblicazione viene restituita alla biblioteca prestante e l'utente viene sospeso dai servizi per un periodo non inferiore ai due mesi.
Il Polo opera in regime di reciprocità gratuita solo se la fornitura dei documenti è garantita da convenzioni o accordi specifici. La tariffa applicata secondo il DPR n. 417/95, è di € 3,62 da effettuare secondo le modalità indicate dal personale del Polo Culturale.
Il prestito non può essere concesso per un periodo superiore ad un mese.
Sanzioni relative al prestito
La mancata restituzione dei documenti ricevuti in prestito, entro il limite di scadenza stabilito, comporta la sospensione dal servizio in misura proporzionale al periodo di ritardo. In caso di mancata restituzione, trascorsi trenta giorni dall'ultimo sollecito, effettuato con raccomandata con ricevuta di ritorno, il Segretario Generale procederà alla denuncia dell'inadempiente, per appropriazione indebita, all'autorità giudiziaria.
All'utente che restituisce danneggiato o smarrisce il documento ricevuto in prestito è rivolto l'invito a provvedere al suo reintegro alla sostituzione che può avvenire con altro esemplare di edizione diversa purché alla stessa completezza e di analoga veste tipografica, o , se ciò sia impossibile, al versamento di una somma da determinarsi dal dirigente, comunque non inferiore al doppio del valore commerciale del documento stesso.
L'utente rimarrà sospeso dal prestito fino al risarcimento.
7. Document delivery
Il servizio di document delivery fornisce agli utenti fotocopie di documenti reperiti presso altri centri di documentazione. Tale servizio viene effettuato nel rispetto delle norme vigenti in materia di diritto d'autore e della corretta conservazione del materiale stesso.
Il document delivery avviene a seguito di richiesta previo versamento dei costi di riproduzione e spedizione. Per inoltrare la richiesta è necessario recarsi presso la sede del Polo. L'utente che intende fruire del servizio è tenuto a versare quanto dovuto al momento della prenotazione.
L'eventuale costo del servizio è determinato dal centro di documentazione erogante, che definisce tariffe e spese di spedizione.
Nel caso in cui sia il Polo Culturale “Mattia Preti” il centro di documentazione erogante, non sono previsti costi aggiuntivi se non quelli relativi alle spese vive (riproduzione su carta e spese di spedizione).
8. Riproduzione di documenti
Nel rispetto delle norme che regolano il diritto di autore, è ammessa la riproduzione parziale di documenti, previo versamento dei costi sostenuti dall'Amministrazione. Per motivi conservativi non è consentita la riproduzione di opere antiche e di pregio, nonché delle opere che per dimensione e caratteristica del supporto possano deteriorarsi.
L'utente può, pertanto, richiedere la fotocopiatura di parti di opere e avvalersi dell'ausilio del personale addetto.
Il servizio di riproduzione è a pagamento. Il costo è determinato in € 0,05 a foglio.
Per la riproduzione di materiale in formato digitale, laddove consentito, non è ammessa l'introduzione di strumentazioni o dispositivi hardware di proprietà dell'utente. È necessario formulare apposita richiesta al personale preposto.
Il servizio di riproduzione è gratuito, salvo nei casi in cui si a richiesta la riproduzione su carta, il cui costo è fissato in € 0,05 a foglio.
PARTE III - DIRITTI E DOVERI DELLE PARTI
Al fine di garantire l'efficienza del servizio e di assicurare agli utenti l'esercizio dei loro diritti, tutti i soggetti coinvolti nell'organizzazione e nella fruizione del Polo Culturale “Mattia Preti” sono tenuti alla stretta osservanza dei principi e delle disposizioni contenute nel
Regolamento e nella presente
Carta dei Servizi.
L'Amministrazione assume l'impegno di finanziare adeguatamente le attività del Polo e di provvedere all'incremento e all'aggiornamento dell'intero patrimonio culturale.
L'utente è tenuto a:
- rispettare le regole del Polo Culturale “Mattia Preti”, le scadenze, pagare anticipatamente le tariffe stabilite, depositare le borse negli appositi vani;
- rispettare gli orari, il divieto di fumare, il silenzio nella sala consultazione, abbassare la suoneria del cellulare e, in generale, non disturbare le attività di studio degli altri utenti e il lavoro del personale;
- non danneggiare il patrimonio culturale e materiale del Consiglio regionale della Calabria.
All'utente che utilizza le postazioni multimediali è fatto esplicito divieto di:
- installare programmi e effettuare download di documenti protetti dalla normativa sul diritto di autore;
- cedere la postazione o consentirne l'uso ad altri utenti;
- introdurre dispositivi hardware, ivi incluse pen drive e supporti riscrivibili;
- accedere a siti non coerenti con le esigenze di ricerca o studio;
- accedere e spegnere in autonomia la postazione.
La violazione dei divieti imposti dalla presente
Carta e dal
Regolamento, nonché l'inosservanza delle disposizioni in essi contenute implica l'allontanamento dell'utente dal Polo Culturale e la sua preclusione all'accesso allo stesso.
Tutti gli utenti possono segnalare eventuali disservizi riscontrati o fornire suggerimenti per migliorare la qualità dell'offerta. Reclami e segnalazioni possono pervenire in forma scritta mediante
l'apposito modulo reperibile sul sito web le modalità indicate alla pagina web
https://www.consiglioregionale.calabria.it/poloculturale/default.asp?selez=reclami.
Il Polo si impegna ad effettuare interventi di miglioramento e di ottimizzazione delle prestazioni e definisce i propri progetti in funzione del coinvolgimento e della partecipazione del cittadino-utente.
PARTE IV - IMPEGNI E STANDARD DI QUALITÀ
FATTORE/INDICATORE DI QUALITÀ |
IMPEGNI DELL'AMMINISTRAZIONE INFORMAZIONI UTILI |
REGOLARITÀ E CONTINUITÀ |
36 ore settimanali |
Orario di apertura |
Dal Lunedì al Giovedì dalle 09:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:00
Venerdì dalle 09:00 alle 13:00
|
Giorni di apertura |
Tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì, ad esclusione di:
- festivi;
- periodo intercorrente dal 24 dicembre al 6 gennaio;
- periodo intercorrente dalla seconda alla quarta settimana di agosto.
Al fine di consentire lo svolgimento delle operazioni di cui all'art. 6 del Regolamento,
il Polo può essere chiuso al pubblico per periodi di tempo limitati.
Eventuali altri giorni o periodi di chiusura straordinari nel corso dell'anno potranno
essere previsti e opportunamente pubblicizzati.
|
Attesa per rilascio tessere e/o autorizzazioni |
Nessuna |
ACCOGLIENZA |
INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO |
Sì |
- Disponibilità di materiale informativo gratuito
|
Sì |
- Disponibilità di informazione on-line dei servizi
|
Sì |
|
Sì |
- Accesso facilitato per persona con disabilità
|
Sì, relativamente all'assenza di barriere architettoniche per persone su sedia a rotelle |
FRUIZIONE |
|
Ampiezza |
Capacità ricettiva |
36 postazioni in sala consultazione/studio, di cui 6 multimediali dotate di pc touch screen |
Disponibilità del materiale fruibile |
Sì |
Documenti consultabili a scaffalatura aperta |
Sì |
Documenti richiedibili per ciascuna richiesta |
|
3 |
- Documentazione antica e rara
|
1 |
|
3 |
- altre tipologie di documenti
|
|
Tempi di attesa per la consegna |
|
Massimo 60 minuti |
- documentazione antica e rara
|
Massimo 60 minuti |
|
Massimo 60 minuti |
Durata del deposito |
|
|
- documentazione antica e rara
|
|
|
Sì, solo se nell'Opac del Polo Culturale “Mattia Preti”. Se l'opera è presente in altri cataloghi, è necessario recarsi presso la sede del Polo |
Efficacia della mediazione |
|
Assistenza di personale qualificato alla ricerca |
100% dell'orario di apertura |
Assistenza di personale qualificato per categorie svantaggiate |
|
Sì |
- su richiesta quando non presente in via continuativa
|
No |
Disponibilità di strumenti e sussidi alla richiesta |
- Cataloghi della Biblioteca a scheda
|
No, perché obsoleti |
- Cataloghi della Biblioteca in rete
|
Sì |
- Cataloghi di altre Biblioteche
|
Sì |
- Repertori bibliografici a scaffale
|
Sì |
- Bibliografie specializzate in scaffale
|
Sì |
- Bibliografie specializzate in rete
|
Sì |
Disponibilità di strumenti specifici per disabilità sensoriali e cognitive |
- Strumenti e sussidi specifici
|
No, rientra nei progetti di miglioramento dell'Amministrazione |
PRESTITO |
Prestito locale |
|
Orario del servizio |
36 ore settimanali |
Disponibilità del materiale |
- Documenti richiedibili per ciascuna richiesta
|
3 opere |
|
30 giorni |
- Attesa per consegna in sede
|
massimo 60 minuti |
|
Sì |
Prestito interbibliotecario |
|
Orario del servizio |
36 ore settimanali |
Attesa per l'iscrizione al prestito |
nessuna |
Tempo di inoltro per la richiesta |
massimo due giorni |
Tempo per l'invio di documenti ad altre biblioteche |
massimo quattro giorni dalla ricevuta dell'avvenuto pagamento |
Durata del prestito |
30 giorni |
Riproduzione |
|
Regolarità e continuità |
36 ore settimanali |
|
orario di apertura |
|
orario di apertura |
Servizi |
Sì |
|
Sì |
|
No |
|
Sì |
|
No |
|
No |
Prenotazioni a distanza |
Sì, solo per il materiale presente all'interno del catalogo del Polo |
INFORMAZIONI BIBLIOGRAFICHE A DISTANZA |
Ricerca per corrispondenza |
Sì |
Ricerca on line |
Sì |
Efficacia della mediazione |
|
Indicazione dei referenti |
Dott.ssa Laura Gentile |
Tempi di risposta |
Non più di 10 giorni |
