Sezione multimediale minoranze linguistiche calabresi - Materiale editato


Documentazione televisiva tratta dai materiali d'archivio della Cooperativa "Raffaele Lombardi Satriani" - materiale editato.

Il rilancio dell'area grecanica con nuovi prodotti multimediali ed una grammatica per i piccoli
Il rilancio dell'area grecanica con nuovi prodotti multimediali ed una grammatica per i piccoli
Bova (RC)
06.04.2002
Si punta sulle iniziative culturali e di animazione territoriale per lo sviluppo dell'area grecanica, con l'impegno del Gruppo di Azione locale, della Cooperativa Raffaele Lombardi Satriani e di associazioni del posto. Frutto di questo lavoro sono un cd multimediale ed uno musicale e la grammatica per le elementari, presentati da Ernesto Naimo, direttore tecnico del Gal Area grecanica, e dal professore Filippo Violi, autore del volume "Il greco di Calabria per i bambini".

Da Londra alle campagne grecaniche per studiare le piante medicinali
Da Londra alle campagne grecaniche per studiare le piante medicinali
Gallicianò (RC)
17.05.2002
Guidata dalla sapienza della gente grecanica, la missione di una giovane ricercatrice inglese inviata dalla sua università per cercare e catalogare le erbe spontanee, da sempre usate in cucina e per curare i malanni. Il progetto triennale coinvolge minuscole comunità del Mediterraneo. Sabine gira con le donne di Gallicianò per le campagne, ascolta i loro racconti, raccoglie, essicca e studia le erbe in una dimensione accogliente e familiare che di certo non scorderà.

L'isola bizantina
L'isola bizantina
Alta locride
01.06.2002
Un viaggio nel territorio dell'Alta Locride tra siti archeologici, preziose opere architettoniche e splendidi paesaggi in un percorso storico, artistico e religioso segnato dalla riconquista bizantina e dalla fondamentale presenza dei monaci greci provenienti dall'Oriente.

"Grecanico. Il sentiero dell'Inglese" Per un turismo sostenibile nell'Area grecanica
Area grecanica
16.06.2002
Il racconto si apre con le suggestive descrizioni e le visioni di Edward Lear nel suo cammino per l'area grecanica. Stupore ed entusiasmo che accomunano il viaggiatore di metà Ottocento ai visitatori di tutto il mondo che ancora arrivano nell'area e scoprono una dimensione di vita ideale, accoglienza calda, paesaggi splendidi, buon cibo, tradizioni solide e la lingua dei greci di Calabria che resiste.

L'Area grecanica candidata a diventare patrimonio dell'Umanità dell'Unesco
L'Area grecanica candidata a diventare patrimonio dell'Umanità dell'Unesco
Reggio Calabria
25.07.2002
La lingua greca che risuona per i borghi, un patrimonio di cultura, storia e tradizioni che rende preziosi e vivi luoghi dalle caratteristiche uniche. Con questo pedigree, l'area grecanica si candida a Parigi per la lista dei siti Patrimonio dell'umanità dell'Unesco. Leo Autelitano, presidente del Gruppo di azione locale Area Grecanica, evidenzia il ruolo fondamentale dei programmi comunitari per lo sviluppo locale, mentre il professore Pasquino Crupi auspica un ulteriore scatto in avanti del territorio.

 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15