Sezione multimediale minoranze linguistiche calabresi - Materiale editato


Documentazione televisiva tratta dai materiali d'archivio della Cooperativa "Raffaele Lombardi Satriani" - materiale editato.

Piatti tipici, artigianato, escursioni e concerti per animare l'Alta locride
Piatti tipici, artigianato, escursioni e concerti per animare l'Alta locride
Reggio Calabria
29.05.2001
Si chiamano "Percorsi golosi" e "L'isola bizantina", le due manifestazioni pensate per dare uno sviluppo eco-turistico ai comuni tra Roccella Jonica e Stilo. Come spiegano il presidente del Gal Alta Locride, il direttore artistico degli eventi, Ettore Castagna, ed il presidente della Provincia di Reggio Calabria, Antonio Calabrò, la ricetta è quella di attrarre visitatori coinvolgendo gli abitanti nella proposta di piatti e prodotti della tipici, con un ricco calendario di concerti di musica etnica e di trekking.

L'Alta locride si riempie di musica e visitatori con Percorsi golosi e L'isola bizantina
L'Alta locride si riempie di musica e visitatori con Percorsi golosi e L'isola bizantina
Bivongi e Monasterace (RC)
25.06.2001
L'effetto immediato è stato quello di animare i borghi dell'Alta Locride con un pubblico rimasto incantato dai concerti di musica etnica e dagli artisti di strada e stuzzicato da una ricca proposta di piatti tipici ed appassionanti escursioni. L'obiettivo a lunga scadenza è, invece, quello di risvegliare la voglia di fare e restare nel territorio, stimolando la nascita di piccole attività artigianali, eno-gastronomiche ed eco-turistiche.

Un Progetto integrato strategico per valorizzare le minoranze con radice bizantina
Un Progetto integrato strategico per valorizzare le minoranze con radice bizantina
Bova Marina (RC)
13.10.2001
Hanno lavorato insieme, Gal Area grecanica e Centro studi e ricerche delle tradizioni popolari italo-albanesi, per un progetto di promozione delle minoranze greca e albanese e del loro patrimonio artistico e storico. Il Pis è denominato "Paesaggi bizantini" e punta ad ottenere i finanziamenti del Piano operativo regionale 2000-2006 unendo le strategie di sviluppo di due aree diverse e lontane, come spiega Ernesto Naimo, direttore tecnico del Gal Area grecanica.

I mille usi della canna nella mostra
I mille usi della canna nella mostra "Càlami ce calamùcia"
Bova Marina (RC)
31.10.2001
Si traduce dal grecanico in "Canne e piccole canne", il titolo della mostra ospitata dalla Biblioteca comunale di Bova Marina, che raccoglie una cinquantina di pezzi del mondo pastorale e contadino, frutto del lavoro di ricerca della Cooperativa Raffaele Lombardi Satriani, a cui da' voce l'antropologo e socio Luigi De Franco. Una piccola testimonianza dell'uso quotidiano della canna è, invece, quella di Leo Romeo, suonatore e costruttore di strumenti musicali.

L'isola bizantina - Trailer
L'isola bizantina - Trailer
Bova Marina (RC)
19.03.2002
Un viaggio nel territorio dell'Alta Locride alla scoperta di scorci di grande bellezza, di siti archeologici, chiese, borghi ricchi di arte e cultura. Bastano poche frasi per tracciare una storia segnata dall'approdo dei coloni greci e poi dalla presenza di monaci e intellettuali bizantini, che fecero della Calabria la regione più greca d'Italia.

 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15