Sezione multimediale minoranze linguistiche calabresi - Materiale editato


Documentazione televisiva tratta dai materiali d'archivio della Cooperativa "Raffaele Lombardi Satriani" - materiale editato.

L'orgoglio dei parlanti non basta a salvare la lingua dei greci di Calabria
L'orgoglio dei parlanti non basta a salvare la lingua dei greci di Calabria
Bova Marina(RC)
07.10.1999
"Venite, venite ad imparare la bella lingua antica", invocano i versi del poeta Agostino Siviglia ad indicare l'amore ed il caparbio attaccamento dei grecanici più anziani alle proprie radici culturali. Così non è per i giovani e le pubbliche amministrazioni, che hanno trascurato per decenni la lingua dei greci di Calabria, come ricorda il professore Filippo Violi, storico e studioso della grecità.

Gli ellenofoni riuniti per la giornata annuale della lingua greca di Calabria
Gli ellenofoni riuniti per la giornata annuale della lingua greca di Calabria
Roghudi Nuovo (RC)
16.02.2000
All'indomani dell'approvazione della legge per la tutela delle minoranze linguistiche, i greci di Calabria si incontrano per un momento di riflessione e di socialità al ritmo dei suoni della tradizione. Per il poeta Salvatore Siviglia, è la scuola con l'insegnamento ai bambini l'unica speranza di salvezza della lingua grecanica, mentre la fiducia del professore Domenico Minuto, studioso della civiltà bizantina calabrese, più che su norme e regolamenti, è riposta nell'uomo e nella sua dignità.

Il coraggio di restare delle ragazze di Gallicianò
Il coraggio di restare delle ragazze di Gallicianò
Gallicianò (RC)
10.01.2001
L'orgoglio, il garbo e la caparbietà delle giovani donne grecaniche, tra modernità ed attaccamento alla propria terra ed alle proprie radici culturali. Due ragazze raccontano la scelta, apparentemente inconciliabile, di studiare e di vivere nel minuscolo paese con meno di cento abitanti, nel rispetto dei ritmi e delle abitudini che erano delle loro mamme e nonne.

La storica visita del Patriarca Bartolomeo I alla gente di Gallicianò
La storica visita del Patriarca Bartolomeo I alla gente di Gallicianò
Gallicianò (RC)
23.03.2001
Una tappa della sua visita in Calabria, il Patriarca Bartolomeo I l'ha riservata alla minuscola comunità di Gallicianò, una trentina di famiglie che resistono in quella che può essere considerata l'acropoli della Calabria ellenofona. Una visita eccezionale, se si considera che per la prima volta nella storia il Patriarca di Costantinopoli è giunto nella regione che fu per cinque secoli sotto la sua giurisdizione. Ed un grande incoraggiamento per chi, con sacrificio, tramanda la preziosa e fragile lingua greca.

Gli studenti dell'area grecanica alla scoperta del loro territorio
Gli studenti dell'area grecanica alla scoperta del loro territorio
San Carlo di Condofuri (RC)
27.05.2001
Due progetti, finanziati dal programma di sostegno all'economia rurale Leader II, portano in vari luoghi dell'area grecanica i giovani delle scuole locali per far conoscere le tradizioni dei loro avi. Attraversando borghi, assaporando cibi tipici e danzando al suono della tarantella, i giovani acquisiscono consapevolezza e amore per la propria terra, come spiegano Farida Criseo del Gal Area Grecanica e l'antropologo Luigi De Franco della Cooperativa Raffaele Lombardi Satriani.

 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15