Sezione multimediale minoranze linguistiche calabresi - Materiale editato


Documentazione televisiva tratta dai materiali d'archivio della Cooperativa "Raffaele Lombardi Satriani" - materiale editato.

I sapori e le tradizioni della Pasqua nella capitale dell'area grecanica
I sapori e le tradizioni della Pasqua nella capitale dell'area grecanica
Bova (RC)
14.04.2014
In diretta con la trasmissione Nel cuore dei giorni di TV2000, Bova svela ai telespettatori la ricchezza delle sue tradizioni contadine e pastorali legate alla Pasqua, a cominciare dalle suggestive forme antropomorfe delle palme fino ai gustosi cibi per la festa, dopo le privazioni della Quaresima. 'Ngute e maccheroni, salumi, musulupe e salsiccia a farcire la frittata della mattina di Pasqua. Ed in chiusura, mentre Leone intreccia una palma, il poeta Agostino Siviglia saluta nella lingua greca di Calabria.

Cuddure, trecce, canestri e croci greche nei dolci della Pasqua
Cuddure, trecce, canestri e croci greche nei dolci della Pasqua
Bagaladi (RC)
30.03.2015
Suocera e nuora preparano insieme i dolci pasquali tipici di Bagaladi, nelle forme che richiamano le radici greche e bizantine della loro terra, ed i classici canestri a forma di cuore, costellati di uova, da regalare ai fidanzati. S'impasta in tutte le case e qualcuno perpetua la vecchia tradizione di portare poi i dolci a cuocere nel panificio del paese. Giuseppe Battaglia, guida ed animatore dell'area grecanica, segue le lavorazioni e mostra le 'ngute all'inebriante profumo di cimino, il cumino dei prati.

Le tradizioni arbereshe di San Basile
Le tradizioni arbereshe di San Basile
San Basile (CS)
17.02.2016
S'intonano le antiche rapsodie e si esegue la vallja, per rappresentare gli albanesi in diaspora dai tempi della dominazione turca, spiega Angela Bellizzi, operatrice dello Sportello Linguistico. Le ragazze indossano orgogliose gli abiti delle loro antenate e danzano davanti il Monastero basiliano di Santa Maria Odigitria, dove Carmelina Guida, responsabile del Museo delle icone, annuncia l'avvio di un laboratorio di iconografia ed il progetto di fare del luogo sacro un Centro d'Oriente cristiano.

L'arte contadina di conservare i prodotti della terra
L'arte contadina di conservare i prodotti della terra
Bova (RC)
06.10.2016
È ancora l'impegno estivo di molte donne dell'area grecanica: raccogliere, tagliare ed essiccare i fichi, che poi verranno sistemati nelle conocchie di canna e consumati nel periodo invernale. Anna Frangipane l'ha imparato da bambina, mentre Leo Cuppari è un vero maestro nell'arte della conservazione. La sua dispensa è straripante di ogni prodotto selvatico e coltivato e col figlio Domenico raccoglie persino i fichi d'india per essiccarli, una rarità, gusto e tradizione, veri gioielli della terra.

Dall'amore per le api, una piccola azienda di miele fatto secondo la tradizione
Dall'amore per le api, una piccola azienda di miele fatto secondo la tradizione
Bagaladi (RC)
20.10.2016
A fare miele non erano certo preparati, i tre ragazzi di Bagaladi, ma il richiamo della tradizione, la passione e il grande fascino delle api sono riusciti a renderli dei provetti apicoltori. Daniele Toscano, Titti e Salvatore Romeo spostano i loro alveari per i monti e le valli dell'Aspromonte grecanico e, pian piano, fanno crescere la loro produzione artigianale di miele, proprio come quando la smielatura veniva fatta a mano e la guastedda era il dolce premio per i bambini di casa.

 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15