All'interno del Polo Culturale “Mattia Preti” sono presenti 70 opere in edizione di pregio, limitata e numerata, realizzate secondo criteri di alta maestria artigianale.
Le opere di pregio sono escluse dal prestito, mentre ne è ammessa la consultazione secondo le modalità e i termini di cui al 
Regolamento approvato con Deliberazione U.P. n. 4 del 15/01/2014 ed alla 
Carta dei Servizi adottata con Determinazione del Segretario generale n. 856 del 28 dicembre 2023.
			
                 
                 
                       
                        
                            Scilla : fra mito e natura
                            a cura di Roberta Ferrazza
                            Roma : Editalia, c1999
                        
                        
                            
                            Inventario: 1951
                            Collocazione: Rari 945.783 FER
                        
                        
                     
                    
                        Il volume di formato  28 x 37 cm, consta di 180 pagine. La rilegatura è in pelle pregiata con impressioni in oro zecchino sul piatto e sul dorso.
Scilla - che porta il nome della ninfa amata dal dio marino Glauco, trasformata in un mostro da Circe per gelosia - è uno dei luoghi più suggestivi della nostra Penisola. Con l’Aspromonte alle spalle, la sua rupe si protende nello Stretto di Messina, proprio di fronte al mitico gorgo di Cariddi. 
                    
                 
                
             
              
			
			
                 
                 
                       
                        
                            Solenne processione Vaticana del Corpus Domini diretta da uno dei cerimonieri di Sua Santità Gregorio XVI
                            traduzione di David Kerr
                            Firenze : Vallecchi, c2000
                        
                        
                            
                            Inventario: 23484
                            Collocazione: BAC-23
                        
                        
                     
                    
                         Composto da 35 tavole acquarellate (formato 30,5x40,5) montate su una striscia continua di tela (lunghezza 14 metri) e raccolte in cofanetto rivestito in stoffa con impressioni in oro a caldo.
Le acqueforti acquarellate e ritoccate a mano raffigurano la solenne processione vaticana del Corpus Domini al tempo di Gregorio XVI. La festa del Corpus Domini,  è un solenne  rito sin dal 1264, anno in cui Urbano IV lo ufficializzò fissandone la celebrazione al giovedì successivo alla domenica della Trinità. La festa ebbe sempre il suo momento più carico di tensione emotiva, condivisa dalle migliaia di pellegrini che giungevano dai paesi più lontani, nella cornice di Piazza San Pietro. 
                    
                 
                
             
              
			
			
                 
                 
                       
                        
                            Totus tuus : il Magistero mariano nei testi del Santo Padre
                            Ioannes Paulus PP. II
                            Bologna : FMR spa, Gruppo ART'E', c2005
                        
                        
                            
                            Inventario: 1854
                            Collocazione: Rari 232.91 IOA
                        
                        
                     
                    
                        La vita di Giovanni Paolo II ha una forte connotazione mariana testimoniata, tra l'altro, dallo stemma pontificio che porta scritto la dedicazione totale della sua persona alla Madre di Dio : totus tuus. Infatti, coerentemente con la Sua personalità e con il suo carisma, Karol Wojtyla non poteva guardare a Cristo senza comprendere nel proprio sguardo Maria, che il Papa vede nel mistero di Cristo che redime l'uomo, affidato totalmente ad una maternità infinita.