Amalia BRUNI - Interventi (video)
-
Il Presidente dà avvio ai lavori con la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente.
- Interviene la consigliera BRUNI Amalia (Partito Democratico) (premette che la necessità di discutere di sanità è indispensabile e che la nomina a commissario del Presidente della Regione è stata motivo di plauso. L'auspicio della minoranza, al di là delle battute del Presidente sugli interventi propositivi della minoranza, era quello di poter rafforzare e condividere percorsi per far superare l'emergenza sanitaria. Rammenta che è stato più volte chiesto di discutere su un progetto globale di riforma, ma agli annunci della presidenza non è seguito un reale miglioramento del sistema sanitario calabrese. Anche la nomina a commissario delle costruzioni è sinonimo di incapacità di gestire i processi. L'art. 6 dell'ordinanza prevede la messa adisposizione di risorse che, in ogni caso, non saranno sufficienti per la realizzazione di tutti gli ospedali. Il semaforo verde sui LEA scatterà solo una volta raggiunta la sufficienza dei tre ambiti. Evidenzia come il Commissario ad acta nei tre anni di governo ha messo mano all'organizzazione, ma non si comprende se i DCA siano realmente efficaci e se vengano "messi a terra", non si comprende quale sia la visione del Commissario ad acta che ha ereditato una situazione difficile, ma che, nel contempo, è stato dotato di poteri unici e di gran lunga superiori a quelli dei commissari che lo hanno preceduto. Non esiste nessuna intenzione di andare contro a prescindere. Chiede ragguagli sulla mobilità sanitaria che è ingente, chiede se siano state fatte contestazioni sulle prestazioni improprie. Il sistema, dichiara, deve essere adeguato alle nuove domande di salute: con gli anni cambia la demografia ed anche le esigenze. Le modalità di assistenza della popolazione anziana con demenze, ad esempio, è inappropriata, la richiesta dello psicologo di base ha trovato molte ostacoli. Servono nuovi metodi di cura a cui non può essere risposto con l'ospedalizzazione. Chiede ragguagli sulle nuove assunzioni, rammenta che, pur contestando i gettonisti, lo stesso Presidente è stato operato in una struttura pubblica da un privato. Andrebbe fatta prevenzione e individuati i fattori di rischio. La medicina generale ed i servizi ad essa connessi rimangono auspici. Un servizio efficiente ha bisogno di una rete territoriale capillare e robusta, il Presidente si è, fondamentalmente, concentrato su Azienda Zero che rappresenta una stortura, modificata per ben cinque volte, rappresenta un vero fallimento ed ha rappresentato il fallimento del Dipartimento Tutela della salute. Tutta una serie di fallimenti, dunque, vengono taciuti e nascosti dalle nuove nomine).
-
Il Presidente inserisce il secondo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.275/12^ di iniziativa dei Consiglieri F. MANCUSO, F. DE NISI, G. GRAZIANO, A. LO SCHIAVO recante: ' Agenzia regionale per l'energia della Calabria '
-
Il Presidente inserisce il terzo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.319/12^ di iniziativa dei Consiglieri G. GRAZIANO, F. DE NISI, G. CRINO', M. COMITO, F. MANCUSO, L. DE FRANCESCO, G. GELARDI recante: ' Integrazione dell' articolo 1 della l.r. 1/2005 '
-
Il Presidente inserisce il sesto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.204/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: 'Fondazione Istituto Regionale per la Comunità Arbereshe di Calabria. Provvedimenti '
-
Il Presidente inserisce l'ottavo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.326/12^ di iniziativa dei Consiglieri P. STRAFACE,P. RASO,S. MANNARINO,A. TALERICO recante: 'Strategie di intervento educativo e inclusione scolastica degli alunni con alto potenziale cognitivo (APC) e con altri bisogni educativi speciali (BES) '
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno:
Proposta di legge n. 365/12^, di iniziativa dei Consiglieri regionali Straface, Mannarino, Raso, Talerico, Gallo, recante: "Modifiche alla legge regionale 28 gennaio 2025, n. 6 (Disposizioni per la proroga della validità delle graduatorie vigenti dei concorsi pubblici di enti ed aziende del Servizio sanitario della Regione Calabria)"
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno:
Proposta di legge n. 354/12^, di iniziativa del Consigliere regionale Crinò, recante: "Integrazioni all'articolo 14 della legge regionale 21 dicembre 2018, n. 47 Provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e procedurale (Collegato alla manovra di finanza regionale per l'anno 2019)"
-
Il Presidente inserisce tutti i punti relativi al Bilancio, su cui verrà svolta una relazione unica, come concordato in sede di Conferenza dei Capigruppo:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n. 198/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Documento di Economia e Finanza della Regione Calabria (DEFR) per gli anni 2025-2027 (Art. 36 del Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118) '
- Interviene la consigliera BRUNI Amalia (Partito Democratico) (trattasi, dichiara, del penultimo bilancio della consiliatura e le decisioni politiche rischiano di compromettere il destino dei Calabresi. Dei grandi miglioramenti paventati, poco si intravede e vengono sbandierati dati non supportati. Evidenzia che il bilancio, presentato come un bilancio in equilibrio, nasconde tra le pieghe enormi problematiche. Stigmatizza una inefficiente gestione delle risorse che non risponde alle esigenze della popolazione, soprattutto nel comparto sanità. Il Governo, prosegue, ha tagliato risorse importanti ed impone una drastica riduzione di spesa a livello periferico, che non giustifica il grande entusiasmo. Il dato reale è drastico e non si tiene conto dell'aumento dell'inflazione. Sempre minori somme da investire, soprattutto in sanità, ci si chiede dove fosse il presidente Occhiuto quando certe decisioni vanivano assunte. Rileva la mancanza di programmazione adeguata ed una altrettanto inadeguata spesa che rischia di far perdere alla Calabria ingenti somme, Giunta e Consiglio dovrebbero lavorare alacremente per ovviare a ciò).
-
Il Presidente inserisce il quinto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n. 245/12^ di iniziativa del Consigliere D. GIANNETTA recante: 'Modifica della legge regionale 19 novembre 2020, n. 24 (Norme per l'utilizzo dei farmaci nelle strutture pubbliche e private)'
-
Il Presidente inserisce l'ottavo punto all'ordine del giorno:
Proposta di legge n. 306/12^ di iniziativa dei Consiglieri Comito, De Nisi, Gelardi, Crinò, Graziano, recante: 'Modifiche a leggi regionali a seguito di impegni assunti con il Governo in attuazione del principio di leale collaborazione e disposizioni normative'.
- Interviene la consigliera BRUNI Amalia (Partito Democratico) (nono omnibus portato in discussione col tentativo di eludere la discussione, dichiara, che, stante l'importanza di alcune proposte in esso contenute, è testimonianza del tentativo di impedire l'esercizio del consigliere. Nonostante gli annunci del presidente Occhiuto si ricade nella stesso tentativo. La proposta non è passata, erroneamente, dalla commisione bilancio perchè è impensabile che il punto 14, ad esempio, che si riferisce all'Arsac non dovesse essere sottoposto all'esame della commissione bilancio. Maggiore attenzione avrebbe dovuto essere riservanta, altresì, all'art. 21, relativo alla liquidazione della Fondazione Terina,considerato che molte altre fondazioni, nella stessa condizioni, rimangono in vita. Invece di trovare soluzioni, dunque, si decide di eliminare il "problema" senza, prima, aver intrapreso azioni utili per il suo salvataggio. Chiede al governo regionale di aprire un tavolo ad hoc per l'individuazioni di soluzioni).
-
Il Presidente inserisce il quarto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.200/12^ di iniziativa dei Consiglieri A. MONTUORO, P. MOLINARO recante: ' Disposizioni per il riconoscimento, la tutela e la valorizzazione della transumanza e dei tratturi quale patrimonio culturale della regione Calabria '
-
Il Presidente inserisce l'ottavo punto all'ordine del giorno, ricordando che la discussione era già stata avviata nella precedente seduta:
Proposta di Legge n.192/12^ di iniziativa dei Consiglieri P. STRAFACE, G. GRAZIANO recante: 'Istituzione del Parco naturale regionale 'Valle del Coriglianeto''
- Interviene la consigliera BRUNI Amalia (Partito Democratico) (si conclude, opportunamente, dichiara, un percorso dirimente, considerato che servizi per la prima infanzia sono centrali e rappresentano un sostengono le famiglie. Forti le criticità, solo il 28% dei bambini può usufruirne nel territorio nazionale ed in Calabri solo l'11% offerta, decisamente, insufficiente. I servizi presuppongono la creazione delle strutture, chiede quale sia lo stato dell'arte in Calabria. Ritiene che il sistema educativo debba essere accompagnato da una programmazione adeguata ed da un finanzaimento adeguato. La regione, di fatto, non investe un euro, dichiara, ed i fondi derivano da risorse precedenti, chiede, esauriti i fondi, come si intenda finanziare i servizi. Occorre intervenire per il finanziamento degli enti locali, monitorare i servizi e formare adeguatamente il personale. Invita ad intervenire strutturalmente a garanzia dell'offerta educativa)
-
Il Presidente inserisce il decimo punto all'ordine del giorno:
Mozione n.88/12^ di iniziativa dei Consiglieri G. GELARDI, F. MANCUSO, G, MATTIANI, P. MOLINARO, P. RASO recante: "In merito al riconoscimento dell'obesità come malattia cronica e all'inserimento delle relative terapie all'interno dei Livelli Essenziali di Assistenza."
-
Il Presidente inserisce il secondo punto all'ordine del giorno:
Informativa del Presidente della Giunta regionale sulla rete sanitaria - Richiesta del Gruppo "Partito Democratico"
- Interviene la consigliera BRUNI Amalia (Partito Democratico) (ringrazia la Presidenza per il confronto sugli effetti negativi di un D.C.A che sembrerebbe superato. Rammenta che a fronte dei tre decreti sulla rete territoriale, a otto anni dal decreto Scura, ci si sarebbe attesi una rendicontazione sulla programmazione precedente che non è stata attuata. Il dato facilmente riscontrabile è che il sistema pubblico è fermo, il privato cammina velocemente. L'auspicio è che il nuovo decreto preveda qualcosa di nuovo. Chiede quale sia il criterio di rimodulazione dei posti letto sono sotto lo standard nazionale. Dopo 14 anni di commissariamento a danno della regione, come detto in campagna elettorale, si sarebbe dovuta avviare una battaglia unitaria. Rammenta che era stata data la disponibilità a manifestare unitamente al presidente Occhiuto nelle sedi opportune, ma che lo stesso non l'ha ritenuto opportuno per poter dimostrare autonomia ed autorevolezza. La sanità, dichiara, ha bisogno di eserciti e servono i generali e la riduzione delle unità complesse rappresenta un danno per la rete ospedaliera. La realtà, prosegue, è che sono state inserite in Azienda Zero, e pesano, a dispetto sulle restante strutture. Azienda zero non è entrata in funzione ed i cittadini hanno bisogno di unità operative complesse dove servono ed equamente distribuite. Ringrazia per l'informativa, ferma restando la necessità di una seduta di approfondimento. Evidenzia le molte interrogazioni, a cui non è stata risposta, su problematiche dirimenti. Chiede al Presidente di farsi promotore sul tema del commissariamento perchè se la Calabria non supera i problemi legati alla sanità non si potrà dire di aver garantito i diritti dei Calabresi).
-
Il Presidente dà avvio ai lavori con la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente.
-
Il Presidente inserisce il primo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.150/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Rendiconto esercizio 2022 dell'Azienda Territoriale Edilizia Residenziale Pubblica Calabria (ATERP CALABRIA) '
-
Il Presidente inserisce il quarto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.266/12^ di iniziativa dei Consiglieri F. MANCUSO, P. CAPUTO recante: ' Disciplina del Sistema Statistico Calabria (SiSCal) '
-
Il Presidente inserisce il sesto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.193/12^ di iniziativa dei Consiglieri P. STRAFACE, P. CAPUTO, S. MANNARINO, G. CRINO', E. ALECCI recante: 'Disposizioni per il riconoscimento della rilevanza sociale della fibromialgia e della elettrosensibilità e istituzione dei relativi registri regionali'
-
Il Presidente inserisce il settimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.202/12^ di iniziativa dei Consiglieri P. STRAFACE, S. MANNARINO, P. RASO, F. LAGHI, P. CAPUTO recante: 'Modifica ed integrazione alla legge regionale 12 febbraio 2016, n. 2 (Istituzione del Registro tumori di popolazione della Regione Calabria) '
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno:
ODG sull'inserimento nei LEA della sindrome fibromialgica
-
Il Presidente inserisce i punti all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n. 248/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Legge di stabilità regionale 2024 '
- Interviene la consigliera BRUNI Amalia (Partito Democratico) (terzo bilancio tempo sufficiente per un bilancio che l'opposizione ha rinviato per dare il tempo alla maggioranza di mettere, comprensibilmente, in campo le proprie politiche. Necessario fare chiarezza sui fondi europei non iscritte in bilancio 2024. Sul fondo di sviluppo e coesione si registra uno scippo a carico della Calabria e Sicilia per la costruzione del ponte, rammenta, a tale proposito, che altre regioni non hanno contribuito per le grandi opere, non è avvenuto per il Mose, per la Tav ecc. Nonostante la previsione di ingenti somme, chiede, retoricamnete, se la regione abbia programmato per la loro spesa. Evidenzia un tentivo di accentramento di potere da parte della Regione che dovrebbe programmare, ma non deve gestire perchè la gestione deve essere affidata ai territori. Rimarca il mancato finanziamento delle Asp dal 1° gennaio dovranno rispondere dei debiti pregressi considerata la ripresa dei contenzioni, nonostante l'azzeramento del debito accertato fosse l'obiettivo del Presidente Occhiuto. Da due anni si rincorre Azienda Zero, dichiara, senza evidenti progressi e la sanità rimane al palo. Si è rinunciato alla ricontrattazione del piano di rientro, il PNNR è in fortissimo ritardo e non si è riusciti ad utilizzare le risorse. Il governo complessivo del servizio sanitario arranca. Nonostante la situazione deficitaria si continuano ad anticipare somme agli enti sub regionali)
-
Il Presidente dà avvio ai lavori con la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente.
-
Il Presidente inserisce il terzo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n. 142/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Documento di Economia e Finanza della Regione Calabria (DEFR) per gli anni 2024-2026 (art. 36 del Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118) '
- Interviene la consigliera BRUNI Amalia (Partito Democratico) (evidenzia come si sia in presenza di un documento complesso, difficile da analizzare. Due le tematiche da sempre attenzionate e che intende riprendere: analisi demografica e sanità. Ritiene che la situazione demografica imponga di cominciare a parlare di desertificazione. Il quadro che viene fuori è molto preoccupante e deve essere tenuto in debito conto. Serve, dichiara, uno sforzo congiunto, una presa in carico della situazione perchè non esiste una soluzione facile. Per invertire la tendenza bisogna mettere insieme strategie trasversali dei vari settori: cultura, economia, sanità (in Calabria è difficile partorire e mancano i servizi), lavoro (senza il lavoro non c'è futuro). Chiede come si intenda operare per la messa a terra della telemedicina. Il dato economico della sanità è incerto. Sul disavanzo pregresso si conferma una montagna di contenzioso e da due anni si registra la sospensione dell'azione di recupero crediti, solo recentemente riattivata. Chiede delucidazioni sulla mancata anticipazione di cassa per le aziende sanitarie, in crisi, e sul mancato finanziamento delle SSR. Sull'uso del PNRR ritiene si debbano attendere i dati che nei prossimi giorni saranno resi noti).
-
Il Presidente inserisce il primo punto all'ordine del giorno:
Cambiamenti climatici e dissesto idrogeologico - Dibattito
- Interviene la consigliera BRUNI Amalia (Partito Democratico) (ritiene doveroso intervenire da consigliere, ma anche e sopratutto nella qualità di medico. Ribadisce l'importanza delle sfide che si è tenuti ad affrontare come consiglieri e come singoli cittadini. Il problema impatta sulla vita di tutti, dichiara. Serve un cambiamento radicale per curare il pianeta (espressione usata da Papa Francesco). I cambiamenti hanno un impatto diretto sulla vita umana, siamo chiamati in prima persona ad entrare nell'ottica della prevenzione e la tutela della salute umana e dell'ambiente sono intimamente legate. L'aumento della temperatura impatta pesantamente sull'ambiente e sulla vita. Molte le patologie di origine respiratoria e infettiva sono addebitabili ai mutamenti climatici. La conseguente perdita di lavoro e la salute mentale sono causa di molti suicidi. Le fasce delle popolazioni più deboli sono a rischio (bambini, donne, anziani). In un territorio qual è quello calabrese, con una popolazione anziana ed il dissesto ambientale che rende impossibile anche intervenire dal punto di vista sanitario, gli effetti sono e saranno devastanti. Serve riorganizzare la medicina di prossimità, intercettare le persone fragili e ricercare le professionalità mediche necessarie. Serve individuare progetti pilota per far parlare le istituzioni sanitarie e non, serve il coinvolgimento del volontariato sociale, rafforzare l'assistenza domiciliare attraverso la telemedicina, sviluppare piani di emrgenza per essere pronti in caso di disastri climatici. Non si può più rinviare ed è necessario mettere in piedi una strategia comune, conclude. Dà la disponibilità propria e del PD a dare suggerimenti e a lavorare per il raggiungimento del comune obiettivo).
-
Il Presidente inserisce il quarto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n. 234/12^ di iniziativa dei Consiglieri F. MANCUSO, G. CRINO', M. COMITO, G. GRAZIANO, G. GELARDI, F. DE NISI, F. LAGHI, G. NERI, A. LO SCHIAVO, D. BEVACQUA, D. TAVERNISE recante: ' Premialità nelle procedure di aggiudicazione di contratti pubblici per le imprese resistenti alla criminalità organizzata '
-
Il Presidente inserisce il terzo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.242/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Assestamento del bilancio di previsione della Regione Calabria per gli anni 2023-2025 '
-
Il Presidente inserisce il quarto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n. 130/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Rendiconto esercizio 2022 dell'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente della Calabria (ARPACAL) '
-
Il Presidente inserisce il quinto punto all'ordine del giorno:
Proposta di legge n. 211/12^ di iniziativa dei Consiglieri regionali F. Mancuso, P. Caputo, P. Raso e F. De Nisi, recante: “Modifiche e integrazioni all’articolo 39 della legge regionale 23 dicembre 2011, n. 47 (Collegato alla manovra di finanza regionale per l'anno 2012)”;
-
Il Presidente inserisce l'ottavo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.169/12^ di iniziativa dei Consiglieri F. LAGHI, P. STRAFACE recante: ' Disciplina regionale in materia di impianti radioelettrici ai fini di un efficace sviluppo delle reti di telecomunicazioni in osservanza della tutela ambientale e sanitaria della popolazione '
- Interviene la consigliera BRUNI Amalia (Partito Democratico) (concordi sulla osservanza della tutela ambientale e sull'avanzamento delle rete di telecomunicazioni, emerge la necessità della valutazione di impatto ambientale e sanitario ed in coinvolgimento delle comunità, dichiara. Ritiene che il testo, condivisibile, andrebbe perfezionato a causa del mancato coinvolgimento degli attori principali, perchè se l'obiettivo è la salvaguardia dei cittadini gli stessi debbano essere coinvolti. I controlli, inoltre, dichiara, debbono essere programmati e le violazioni essere sanzionati, ma non si conosce l'organo deputato a ricevere il rapporto. La Regione non ha strumenti sanzionatori nei coonfronti dei Comuni. Sarebbe opportuno che gli impianti venissero posti in luoghi non abitati, lontani dai luoghi sensibili e delle loro pertinenze. Servirebbe l'adozione di un regolamento da parte dei Comuni per minimizzare l'esposizione della popolazioni ai campi elettromagnetici. Servirebbe, inoltre, dichiara, il controllo e la dismissione dei vecchi impianti e che tutto quanto sia conciliabile con le normative sovraregionali. Per quanto evidenziato, annuncia il voto di astensione del PD)
-
Il Presidente inserisce il primo punto all'ordine del giorno:
Proposta di legge n. 201/12^, di iniziativa dei Consiglieri regionali Comito, Cirillo, Crinò, recante: 'Modifica delle disposizioni transitorie sui requisiti strutturali e organizzativi delle strutture socioeducative per la prima infanzia, di cui all'articolo 23 della legge regionale 29 marzo 2013, n.15. Proroga del termine di adeguamento';
-
Il Presidente inserisce il secondo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.61/12^ di iniziativa del Consigliere F. DE NISI recante: ' Norme in materia di autorizzazione alla costruzione ed esercizio di linee ed impianti elettrici con tensione non superiore a 150.000 volt, e delle linee ad altissima tensione non facenti parte della rete di trasmissione nazionale, e delle linee e degli impianti indispensabili per la connessione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili '
-
Il Presidente inserisce il quarto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.175/12^ di iniziativa del Consigliere G. MATTIANI recante: 'La Varia di Palmi quale patrimonio culturale regionale '
-
Il Presidente inserisce il sesto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.184/12^ di iniziativa dei Consiglieri G. GELARDI, F. MANCUSO, P. RASO, P. MOLINARO recante: 'Riconoscimento delle Palestre della salute '
-
Il Presidente inserisce il settimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di legge n. 204/12^, di iniziativa della Giunta regionale, recante: 'Proroga graduatorie Servizio Sanitario Regionale;
-
Il Presidente dà avvio ai lavori con la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente.
-
Il Presidente inserisce il primo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.176/12^ di iniziativa della GIUNTA REGIONALE recante: 'Norme per il mercato del lavoro, le politiche attive e l'apprendimento permanente '
- Interviene la consigliera BRUNI Amalia (Partito Democratico) (esprime apprezzamento per l'iniziativa che, però, non è esente da lacune; sembra, dichiara, uno spostamento di etichetta la denominazione dell'agenzia. Il problema è il lavoro, il passaggio è fondamentale, ma non è stato letto un grande futuro, non sembra esserci una chiara visione. Il percorso previsto di trasformare un ente pubblico non economico in un ente pubblico economico dovrebbe superare la precarietà del personale, ma non tranquillizza, vista la normativa vigente in materia. Altro elemento di criticità attiene all'insufficienza dei fondi. Rammenta che il PD ha presentato un emendamento ad adiuvandum, ma non è stato accolto in sede di discussione in Commissione di merito).
-
Il Presidente inserisce il secondo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n. 124/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: 'Legge regionale 5.4.2008 n. 8 'Riordino dell'organizzazione turistica regionale' - Approvazione proposta di Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS) per il triennio 2023/2025 ''
- Interviene la consigliera BRUNI Amalia (Partito Democratico) (preliminarmente, relativamente al sequestro dei traghetti, informa che il presidente Schifani ne ha chiesto il dissequestro verso le isole Eolie e che, dunque il problema evidenziato da Bevacqua non è risolto. nel merito del provvediemnto in discussione. Ritiene che il turismo è più una speranza che una fonte di ricchezza certa. Il Piano per il turismo presenta delle criticità, non è stato discusso e concordato con le parti sociali. Il PD ritiene che che le parti sociali siano parte attiva del settore. Sembra un bel testo, dichiara, un tema con il quale ci si racconta, ma senza l'analisi dei dati per stabilire le linee di indirizzo, senza le quali risulta essere lacunoso. L'attività delle terme, ad esempio, è infinitesimale. Bisogna pensare ad un turismo che non daneggi il territorio, che sia sostenibile nel rispetto delle sue caratteristiche. Chiede quali sia le azioni che si intenda mettere in campo, sarebbe consigliabile cominciare a sognare, pensando agli strumenti ed assicurando una sostenibilità ambientale, economica e sociale, conclude).
-
Il Presidente inserisce il quarto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.150/12^ di iniziativa dei Consiglieri F. MANCUSO, V. FEDELE recante: 'Riconoscimento e sostegno del progetto “Giustizia e Umanità Liberi di Scegliere” '
-
Il Presidente inserisce il quinto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.162/12^ di iniziativa dei Consiglieri P. STRAFACE,K. GENTILE,G. GALLO recante: 'Riconoscimento del Carnevale di Castrovillari '
-
Il Presidente inserisce l'ottavo punto all'ordine del giorno:
Mozione n. 58 recante "Sin Calabria-Crotone-Cassano-Cerchiara"
-
Il Presidente inserisce il primo punto all'ordine del giorno:
Stato di attuazione della programmazione europea 2014 - 2020. Dibattito
- Interviene la consigliera BRUNI Amalia (Partito Democratico) (ringrazia l'assessore Minnenna per la relazione. Necessario comprendere che la spesa dei fondi europei è sinonimo di sviluppo. Risaputo che le politiche economiche sbagliate, in presenza di consistenti risorse e della concorrenza spietata, avrebbero potuto giocare, in termini economici, un brutto tiro e l'accentuarsi delle disparità. Così è stato per la Calabria che ha visto il peggioramento di tutti i parametri relativi allo sviluppo. In questi anni non c'è stata una inversione di tendenza, dichiara, indietro nel FSE. La Calabria ha speso solo il 58% . Tutte le regioni sono state più virtuose, comprendere il perchè di questo ritardo come anche certificato dalla Corte dei Conti è dirimente. Il 2023 doveva essere l'anno della riscossa, ma sembra, piuttosto, l'anno dei castelli di sabbia: alcune opere mai partite, alcune solo iniziate. Il progetto per l'aeroporto di Lamezia non è rientrato nella programmazione. La spesa del PNRR non potrà andare in porto a causa della carenza delle infrastrutture (manca la ferrovia su cui far camminare il treno). Necessario mettere a frutto i finanziamenti e fare in modo che ci siano ricadute positive, conclude).
-
Il Presidente inserisce il secondo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.154/12^ di iniziativa del Consigliere G. CRINO' recante: 'Modifiche alla legge regionale 14/1984 (Provvidenze in favore dei mutilati ed invalidi civili e del lavoro) '
-
Il Presidente inserisce il quinto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.157/12^ di iniziativa dei Consiglieri G. GALLO, K. GENTILE recante: ' Modifiche alla legge regionale 14 ottobre 2002, n. 41 'Norme per la salvaguardia della coltura e della qualità della produzione di Bergamotto. Disciplina del Consorzio del Bergamotto' '
-
Il Presidente inserisce il sesto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.164/12^ di iniziativa dei Consiglieri M. COMITO, P. STRAFACE, K. GENTILE, L. DE FRANCESCO, A. MONTUORO, F. LAGHI, G. GRAZIANO, S. MANNARINO recante: 'Modifiche e integrazioni alla legge regionale 3 agosto 2018, n. 28 (Disposizioni per il riconoscimento della rilevanza sociale dell'endometriosi e istituzione del Registro regionale) '
-
Il Presidente inserisce il settimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.167/12^ di iniziativa dei Consiglieri D. TAVERNISE, K. GENTILE recante: ' Istituzione del 'Mese dei Bronzi di Riace' '
-
Il Presidente inserisce la Mozione n. 55
Mozione n. 55 Istituzione dell'Osservatorio sulle dipendenze patologiche nell'ambito dell'organizzazione dell'Azienda per il Governo della Sanità della Regione Calabria - Azienda Zero
-
Il Presidente dà avvio ai lavori con la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente.
-
Il Presidente inserisce il sesto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n. 95/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Modifiche e integrazioni alla legge regionale 5 novembre 2009, n. 40 (Attività estrattiva nel territorio della Regione Calabria) '
-
Il Presidente inserisce il settimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.146/12^ di iniziativa dei Consiglieri F. MANCUSO, V. FEDELE recante: 'Osservatorio regionale per giovani e adulti con disturbo dello spettro autistico '
-
Il Presidente inserisce l'ottavo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.139/12^ di iniziativa dei Consiglieri F. MANCUSO, K. GENTILE, G. ARRUZZOLO, P. CAPUTO, S. CIRILLO, M. COMITO, G. CRINO', F. DE NISI, V. FEDELE, G. GELARDI, G. GRAZIANO, S. LOIZZO, G. MATTIANI, P. RASO, P. STRAFACE,L. DE FRANCESCO,G. NERI,A. MONTUORO,S. MANNARINO recante: ' Misure urgenti per le attività di affiancamento nell'attuazione del PNRR e dei fondi SIE '
-
Il Presidente inserisce il decimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.159/12^ di iniziativa del Consigliere A. MONTUORO recante: ' Modifiche leggi regionali e disposizioni normative '
-
Il Presidente inserisce il punto 11 all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.138/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Disciplina del Sistema di Protezione Civile della Regione Calabria '
-
Il Presidente inserisce e pone ai voti il punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n. 101/12^ di iniziativa D'Ufficio recante: "Surroga del Consigliere regionale Fausto Orsomarso"
-
Il Presidente inserisce il quarto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.121/12^ di iniziativa dei Consiglieri P. CAPUTO, P. RASO recante: ' Modifiche e integrazioni alla legge regionale 30 marzo 1995, n. 8 (Norme per la regolarizzazione delle occupazioni senza titolo degli alloggi di edilizia residenziale pubblica). '
-
Il Presidente inserisce il sesto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.92/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Rendiconto esercizio 2021 dell'Azienda regionale per lo Sviluppo dell'Agricoltura Calabrese (ARSAC) '
-
Il Presidente inserisce il settimo punto all'ordine del giorno:
Mozione n.37/12^ di iniziativa dei Consiglieri G. CRINO', G. GRAZIANO, G. NERI, G. ARRUZZOLO recante: "Che impegna la Giunta Regionale a promuovere, presso il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, ogni azione necessaria finalizzata a riconoscere l'accesso ai contributi per la realizzazione di interventi di efficienza energetica previsti dall'Avviso C.S.E. 2022 adottato dal Direttore Generale Incentivi Energia del Ministero della Transizione ecologica (oggi Ministero dell'Ambiente e della - Sicurezza energetica) - provv. nr. 137 del 4/10/2022 - anche alle amministrazioni comunali in dissesto finanziario."
-
Il Presidente inserisce il nono punto all'ordine del giorno:
Ordine del giorno a firma del Consigliere regionale G. Gallo “Sostegno alle iniziative promosse da Coldiretti contro il cibo sintetico'
-
Il Presidente inserisce l'undicesimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.115/12^ di iniziativa del Consigliere L. DE FRANCESCO recante: 'Interventi a favore di pazienti oncologici affetti da alopecia '
-
Il Presidente inserisce il dodicesimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.92/12^ di iniziativa del Consigliere P. STRAFACE recante: ' Istituzione del Parco marino regionale 'Secca di Amendolara' '
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.21/12^ di iniziativa dei Consiglieri F. LAGHI, P. RASO, G. ARRUZZOLO, A. LO SCHIAVO recante: ' Istituzione della Riserva naturale Foce del Fiume Mesima '
-
Il Presidente inserisce il quarto punto all'ordine del giorno:
Informativa al Consiglio regionale del Presidente della Giunta On. Occhiuto sull'accordo per la fornitura di servizi medici e sanitari di cui al D.C.A. 87 del 17 agosto 2022
- Interviene il consigliere BRUNI Amalia (Misto) (il tema è di grande interesse e potrebbe essere parafrasato col titolo di un famoso film "travolti da un insolito destino nell'azzurro mare di agosto". Le interlocuzioni avviate con gli organi interessati vengono previsti successivamente all'assunzione delle iniziative, dichiara. Nessun problema o critica nei confronti dei medici cubani, ma la strada scelta è estemporanea e porterà più problemi che soluzioni perché manca di programmazione. Le soluzioni, dichiara, dovevano essere rappresentati dai concorsi per l'assunzione dei medici a tempo indeterminato, dalla ricontrattazione col personale dei medici del 118 che percepiscono una retribuzione esigua. In Calabria esistono risorse umane qualificate che andrebbero messe in gioco e, soprattutto, andrebbe ricercata l'origine del problema e dunque fatta un'analisi seria. C'è da chiedersi perchè non si sia attinto ai paesi comunitari o paesi come l'Argentina dove potrebbero essere reperiti professionisti di origine italiana che avrebbero il vantaggio di conoscere la lingua italiana perché, prosegue, esisterà un problema di comunicazione. Nel ribadire la stima per il personale medico cubano, precisa che gli stessi sono oggetto di caporalato e che il grosso delle somme sarà accaparrato dalla organizzazione che stipulerà la convenzione).
-
Il Presidente inserisce il tredicesimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.88/12^ di iniziativa dei Consiglieri G. ARRUZZOLO, G. NERI, S. LOIZZO, G. CRINO', F. DE NISI, G. GRAZIANO recante: ' Modifica all'articolo 65 della legge regionale 12 giugno 2009, n. 19 (Collegato alla manovra di finanza regionale per l'anno 2009) '
- Interviene la consigliera BRUNI Amalia (Misto) (la proposta portata in Conferenza dei capigruppo ha suscitato dubbi e non per un problema di pavidità, ma di senso di responsabilità di persone che hanno a cuore la propria terra e hannodeciso di mettere la faccia su ogni provvedimento. Concorde sul fatto che la legge vada modificata, ma non è risolutiva del problema ed il Commissario avrebbe potuto provvedere a ciò con l'emanazione di un decreto. Passati otto mesi di amministrazione della sanità senza che venissero apportate le modifiche necessarie, neanche relativamente all'uso dei ristori per i medici ed i tecnici della sanità. Contrariamente a quanto detto dalla Loizzo, non si riscontrano iniziative efficaci. Il Presidente avrebbe potuto inserire il 20% come indennità di risultato per dare un senso alla spesa. Annuncia voto contrario anche perchè la legge costerà 1 milione di euro l'anno, che verranno sottratti ai LEA).
- Interviene la consigliera BRUNI Amalia (Misto) (il problema da porsi riguarda lo spostamento delle risorse che vanno a finanziare alcuni settori, ma, inevitabilmente, le sottraggono ad ambiti altrettanto importanti. C'è da chiedersi per quale motivo la Regione non vigili sui soggetti attuatori. Nel merito dei provvediemnti si evidenzia una certa incongruenza nella la proposta n. 71 che va in controtendenza con la proposta n. 73 da un lato si tombano le discariche dall'altro se ne aprono di nuove (vedi discarica di Dinami). Ribadisce il proprio dissenso sulla n. 70 perchè la necessità di rendere accessibili le scuole dovrebbe rappresentare una priorità. Contraria anche alla proposta n. 74 reputa necessaria, dunque, una migliore programmazione ed un più efficace monitoraggio).
-
Il Presidente inserisce il nono punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.58/12^ di iniziativa dei Consiglieri S. CIRILLO, P. RASO recante: ' Disposizioni in materia di vincolo idrogeologico '
-
Il Presidente inserisce il primo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.45/12^ di iniziativa dell'Ufficio di Presidenza recante: ' Riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi al 31 dicembre 2021, ai sensi dell'art. 3, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e conseguenti variazioni al bilancio di previsione 2021-2023 e al bilancio di previsione 2022-2024 del Consiglio regionale della Calabria '
-
Il Presidente inserisce il secondo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.42/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: 'Approvazione Piano Territoriale Triennale 2022-2024 e Schema di Protocollo d'Intesa per il sostegno e lo sviluppo regionale dell'Istruzione Tecnica Superiore (ITS) '
-
Il Presidente inserisce il quarto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.70/12^ di iniziativa dei Consiglieri P. CAPUTO, S. CIRILLO recante: ' Interventi normativi sulle leggi regionali 11/2011 e 8/2002 e Misure di rafforzamento del servizio sanitario regionale '
-
Il Presidente inserisce il sesto punto all'ordine del giorno:
Proposta di legge n. 64/12^, di iniziativa dei Consiglieri regionali Straface, Raso, Fedele, Graziano, Tavernise, De Francesco, recante: "Modifica alla legge regionale 20 aprile 2022, n. 10 (Organizzazione dei servizi pubblici locali dell'ambiente)" Relatore: P. RASO
-
Il Presidente inserisce il settimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.65/12^ di iniziativa D'Ufficio recante: ' Effettuazione referendum consultivo obbligatorio sulla proposta di legge n. 54/12^ di iniziativa del Consigliere regionale Graziano, recante: 'Modifica dei confini territoriali dei comuni di Serra d'Aiello e Amantea della provincia di Cosenza' '
-
Il Presidente inserisce la
Mozione n. 23 Ferma condanna contro gli atti di violenza e gli atti vandalici verificatisi nella città di Corigliano - Rossano
-
Il Presidente inserisce il secondo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.63/12^ di iniziativa dei Consiglieri M. COMITO, G. ARRUZZOLO, S. CIRILLO recante: ' Modifiche alla legge regionale 25 giugno 2019, n. 29 'Storicizzazione risorse del precariato storico'. '
-
Il Presidente inserisce il terzo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.57/12^ di iniziativa dei Consiglieri M. COMITO, P. CAPUTO, S. CIRILLO recante: ' Modifiche alle leggi regionali 1/2022, 32/2021 e 9/1996 '
-
Il Presidente inserisce il quinto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.39/12^ di iniziativa dei Consiglieri P. RASO,G. GELARDI recante: 'Strutture residenziali per minori e giovani adulti sottoposti a procedimento penale ovvero in esecuzione di pena '
-
Il Presidente inserisce il settimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n. 39/12^ di iniziativa della Giunta Regionale recante: 'Approvazione Piano Regionale di Tutela della Qualità dell'Aria - PRTQA - aggiornamento della classificazione in seguito ad un quinquennio di monitoraggio'
-
Il Presidente inserisce il nono punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.60/12^ di iniziativa dei Consiglieri G. ARRUZZOLO, G. GRAZIANO, F. DE NISI, G. CRINO', G. NERI, S. LOIZZO recante: ' Modifica all'articolo 16 della legge regionale 26 aprile 2018, n. 9 (Interventi regionali per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della 'ndrangheta e per la promozione della legalità, dell'economia responsabile e della trasparenza) '
-
Il Presidente inserisce il primo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.49/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: 'Organizzazione dei servizi pubblici locali dell'ambiente '
-
Il Presidente inserisce il decimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n. 32/12^ di iniziativa dei Consiglieri G. GRAZIANO, P. STRAFACE, L. DE FRANCESCO, V. FEDELE, D. TAVERNISE, G. GELARDI, E. ALECCI, S. CIRILLO recante: 'Proposta di legge al Parlamento recante: 'Modifiche al decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 155 (Nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero, a norma dell'articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148)''
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n. 43/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: 'Misure per il superamento della discriminazione di genere e incentivi per l'occupazione femminile '
- Interviene il consigliere BRUNI Amalia (Misto) (saluta i presenti, le consigliere, le donne ucraine. L'Italia è al 14° posto dei paesi europei in ordine all'uguaglianza di genere, dichiara. Il PNNR individua la parità di genere come uno dei tre obiettivi trasversali. La norma in discussione, in realtà, non prevede forme di investimento. Bene la legge quadro, ma occorrerebbe agevolare le lavoratrici attraverso lo smart working, la previsione di asili nido e sostegni di natura diversa. Chiede, retoricamente, se sia possibile che la parità di genere si realizzi se le donne vengono estromesse dai centri di gestione, dalle amministrazioni. In Calabria il divario è maggiore per ragioni culturali e per un maschilismo che sembra estendersi sempre più. Bisogna intervenire per contrastare la violenza sulle donne, serve mettere mano alle risorse, per le politiche sociali, imprenditoria femminile, serve una seria programmazione per pervenire alla spesa delle risorse. Annuncia la presentazione di tre emendamenti che avrebbero potuto essere già discussi in sede di Commissione, ma che la stessa è stata privata del diritto di approfondire il provvedimento).
- Per dichiarazione di voto, intervengono i consiglieri LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) (annuncia voto di astensione), MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (annuncia voto favorevole), TAVERNISE Davide (Movimento Cinque Stelle) (annuncia voto favorevole), BRUNI Amalia (Misto) (annuncia voto favorevole), ALECCI Ernesto Francesco (Partito Democratico) (annuncia voto favorevole).
-
Il Presidente inserisce il primo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n. 6/12^ di iniziativa D'Ufficio recante: ' Approvazione del Programma di Governo (art. 33, comma 4 Statuto) '
- Interviene la consigliera BRUNI Amalia (Misto) (il programma di Governo è importante per sapere dove si va e come, con quali mezzi. Il programma lascia a desiderare dal punto di vista metodologico. La necessità è quella di partire, ma il programma è impreciso, manca il riferimento al fenomeno della 'ndrangheta, alla povertà, alla scuola ed alla dispersione scolastica. Altra parola inesistente è ricerca, settore indispensabile per rendere della Calabria una regione competitiva. Importante il tema dell'immigrazione, l'ambiente, l'acqua ed i legami con gli enti locali poco evidenziati. Il Presidente ha richiamato la collettività e le consulte permanenti sono gli strumenti per costruire. La strada dell'integrazione dovrà essere realmente perseguita. Nessun Calabrese potrà accusare d'ora in poi Roma per la gestione sanitaria, considerato che il Presidente sarà il commissario in ambito sanitario ed avrà l'onere di integrare 6000 unità di operatori sanitari. Totale disapprovazione sull'uso della cassa depositi e prestiti. Rammenta che nel 2006 il Governo Prodi aveva destinato risorse che la Calabria non ha utilizzato, senza un patto forte con lo Stato non si potrà uscire dall'emergenza, dichiara. Elemento essenziale è la perequazione, sarà necessario pretendere una quota che tenga conto del pil perchè la Calabria continua ad essere la regione più povera d'Europa. Servirà un piano speciale che va disegnato rispetto ad alcuni parametri ed il bisogno dei cittadini, promuovere innovazione, cooperazione, resilienza ed adattabilità. La cornice oranizzativa dei servizi, mettere mano alla rete di emergenza/urgenza, alla medicina del territorio ed ai grandi ospedali. Si chiede, dunque, un preciso cronoprogramma, la ricerca coniugata con l'assistenza. Attenzione per la medicina pediatrica e la demenza. Indispensabile una interazione con le università, le somme del PNRR potranno venire in aiuto. Non è consentito sbagliare, conclude).
-
Il Presidente inserisce il terzo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n. 12/12^ di iniziativa del Consigliere P. CAPUTO recante: ' Istituzione dell'Ente di Governance della Sanità Regionale Calabrese denominato 'Azienda per il governo della sanità della Regione Calabria – Azienda Zero' '