Sentenze trovate: 10 - Pagina 1 di 1
Consiglio di Stato - Sentenza n. 4435/2024 [Appalti pubblici]
Appalto integrato aggiudicato in base al criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa - poteri del RUP - facoltà di escludere dalla gara un operatore economico in via autonoma rispetto alla Commissione di gara - illegittimità - attribuzione in capo al RUP di un potere di impulso atto a sollecitare un riesame della valutazione da parte dei commissari ma non di un potere di decisione sostitutiva

Nel caso di appalti aggiudicati con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, al RUP è attribuito un potere di verifica sulla regolarità della procedura. Egli, invece, ad eccezione delle ipotesi di valutazione manifestamente illogica o palesemente erronea, non può sostiuire alle valutazioni discrezionali della Commissione (cioè dell'organo tecnico munito della necessaria preparazione ed esperienza professionale nello specifico settore cui si riferisce l'oggetto del contratto) il proprio soggettivo e autonomo giudizio sui medesimi profili di "accettabilità" dell'offerta tecnica già vagliati dalla stessa Commissione e da questa ritenuti inidonei a condurre all'esclusione dell'operatore economico.

Tali principi devono ritenersi valevoli sia sotto la vigenza del previgente d.lgs. n. 50/2016, sia con l'entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici (v. Allegato I.2 d. lgs. n. 36/2023), laddove l'esercizio dei poteri valutativi nell'ambito della procedura viene riconosciuto alla commissione di gara e non al RUP, al quale spetta soltanto la facoltà di formulare rilievi e di stimolare l'eventuale riesame della valutazione da parte della stessa commissione di gara.

A cura dell'Area Processo Legislativo e Assistenza Giuridica - Ufficio Raccordo Settori

,
Tar Campania - Napoli - Sentenza n. 3021/2024 [Cariche pubbliche]
Decadenza dalla carica di consigliere comunale - caratteristiche dell'istituto - assenza continuata dalle sedute consiliari per asserita protesta politica - inidoneità della giustificazione

L'istituto della decadenza realizza un delicato equilibrio tra esigenze di tutela della rappresentatività democratica nelle amministrazioni locali, di salvaguardia delle minoranze politiche, di ordinato svolgimento delle funzioni istituzionali, di corretto funzionamento degli organi assembleari e deliberativi, di predilezione nella cura dell'interesse pubblico da parte di chi ricopre incarichi istituzionali.

La decadenza dalla carica di consigliere comunale costituisce una limitazione all'esercizio di un munus publicum ed il carattere sanzionatorio del relativo provvedimento, destinato ad incidere su una carica elettiva, impone la massima attenzione agli aspetti garantistici della procedura, anche per evitare un uso distorto dell'istituto come strumento di discriminazione nei confronti delle minoranze. Posto che l'elettorato passivo trova tutela a livello costituzionale (art. 51 Cost.), le ragioni che, in relazione al modo di esercizio della carica, possano comportare decadenza, devono essere obiettivamente gravi nella loro assenza o inconferenza di giustificazione ovvero nella loro genericità e carenza di prova, tale da impedire qualsiasi accertamento sulla fondatezza, serietà e rilevanza.

L'astensionismo ingiustificato di un consigliere comunale, infatti, costituisce legittima causa di decadenza sul presupposto del disinteresse e della negligenza che l'amministratore mostra nell'adempiere il proprio mandato, con ciò generando non solo difficoltà di funzionamento dell'organo collegiale cui appartiene ma violando, altresì, l'impegno assunto con il corpo elettorale che lo ha eletto e che ripone in lui la dovuta fiducia politico - amministrativa.

Alla luce dei suddetti principi, pertanto, secondo un ormai costante orientamento giurisprudenziale, la mera protesta politica, dichiarata a posteriori, non è idonea a costituire valida giustificazione delle assenze dalle sedute consiliari, in quanto, a tale scopo, occorre che il comportamento ed il significato della protesta che il consigliere comunale intende annettervi siano in qualche modo esternati al Consiglio o resi pubblici in concomitanza alla estrema manifestazione di dissenso, di cui la diserzione delle sedute costituisce espressione.

A cura dell'Area processo Legislativo e Assistenza Giuridica - Ufficio Raccordo Settori

,
Consiglio di Stato - Sentenza n. 3940/2024
Concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative - proroga sino al 31 dicembre 2024 disposta dalla legge n. 14/2023 avente natura di legge-provvedimento - contrasto con i principi eurounitari - disapplicazione

In tema di concessioni balneari, la proroga disposta dalla l. n. 118 del 2022, al pari di quelle disposte dal legislatore precedentemente e successivamente (come quella di cui alla l. n. 14 del 2023), è l'effetto della voluntas legis consacrata in quella che è, a tutti gli effetti, una legge-provvedimento. Come chiarito dall'Adunanza plenaria nella sentenza n. 17 del 9 novembre 2021, se una legge proroga la durata di un provvedimento amministrativo, quel contenuto continua ad essere vigente in forza e per effetto della legge e, quindi, assurge necessariamente a fonte regolatrice del rapporto rispetto al quale l'atto amministrativo che (eventualmente) intervenga ha natura meramente ricognitiva dell'effetto prodotto dalla norma legislativa di rango primario.

La disposizione della legge 14/2023 che ha prorogato il termine di durata delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo sino al 31 dicembre 2024, essendo in contrasto con i principi del diritto unionale, è disapplicabile non solo dai giudici nazionali, ma anche dalle stesse pubbliche amministrazioni, comprese quelle comunali, secondo quanto precisato dall'Adunanza plenaria nella sentenza n. 17 del 2021.

A cura dell'Area Processo Legislativo e Assistenza Giuridica - Ufficio Raccordo Settori

,
Tar Campania - Napoli - Sentenza n. 2200/2024 [Appalti pubblici]
Appalto di servizi - opzione di proroga e proroga tecnica - presupposti - differenze

Nell'ambito dei contratti di appalto, la c.d. "proroga tecnica" va tenuta distinta dalla "opzione di proroga", entrambe previste dall'art. 120, commi 10 e 11, del d.lgs. n. 36/2023.

Invero, l'opzione di proroga deve essere prevista appositamente nel bando e nei documenti di gara e, se esercitata dalla stazione appaltante, obbliga l'appaltatore ad eseguire le prestazioni contrattuali ai prezzi, patti e condizioni stabiliti dal contratto o, se invece specificamente previsto nei documenti di gara, alle condizioni di mercato ove più favorevoli per la stazione appaltante.

Diversamente, la proroga tecnica è quella resa necessaria da situazioni eccezionali, dalle quali derivino oggettivi e insuperabili ritardi nella conclusione della nuova procedura di affidamento. In tale caso è consentita, per il tempo strettamente necessario alla conclusione della procedura, la proroga del contratto con l'appaltatore uscente qualora l'interruzione delle prestazioni possa determinare situazione di pericolo per persone, animali, cose, oppure per l'igiene pubblica, oppure nell'ipotesi in cui l'interruzione della prestazione dedotta nella gara sia idonea a determinare un grave danno all'interesse pubblico che è destinata a soddisfare.

La legislazione vigente, infatti, non consente più di procedere al rinnovo o alla proroga automatica dei contratti in corso, ma solo alla loro proroga, nei termini espressamente stabiliti, e solo per il tempo strettamente necessario alla stipula dei nuovi contratti a seguito di espletamento di gare ad evidenza pubblica. Tale divieto, pure se fissato dal legislatore in modo espresso con riguardo agli appalti di servizi, opere e forniture, esprime un principio generale attuativo di un vincolo comunitario discendente dal Trattato.

A cura dell'Area Processo Legislativo e Assistenza Giuridica - Ufficio Raccordo Settori

 

,
TAR - Lazio - Sentenza n. 6030/2024 [Legittimazione ad agire]
Impugnazione di strumenti urbanistici da parte di un Comitato civico - legittimazione ad agire - insussistenza - condizioni dell'azione con riguardo ai singoli componenti - mancata prova del rapporto di vicinitas e di un pregiudizio serio e concreto alla sfera giuridica dei ricorrenti - inammissibilità del ricorso

E' inammissibile per difetto di legittimazione ad agire il ricorso proposto da un Comitato di cittadini avverso il progetto definitivo in variante al PRG, quando l'organismo sia stato costituito ad hoc, al solo scopo di procedere all'impugnazione di singoli atti e provvedimenti, e lo stesso risulti altresì essere privo dei requisiti richiesti dalla consolidata giurisprudenza in materia. In particolare, non sia dotato della necessaria rappresentatività, non presenti uno stabile collegamento con il territorio ove svolge l'attività di tutela degli interessi collettivi e non risulti avere perseguito le finalità statutarie per un certo arco temporale.

Il ricorso deve parimenti ritenersi inammissibile con riferimento ai singoli ricorrenti per la mancata prova della sussistenza di entrambe le condizioni dell'azione. Infatti, secondo quanto osservato dalla giurisprudenza, "il criterio della vicinitas, se è idoneo a definire la sussistenza di una posizione giuridica qualificata e differenziata in astratto configurabile come interesse legittimo, tuttavia non esaurisce le condizioni necessarie cui è subordinata la legittimazione al ricorso, dovendosi da parte di chi ricorre fornire invece la prova del concreto pregiudizio patito e patiendo (sia esso di carattere patrimoniale o di deterioramento delle condizioni di vita o di peggioramento dei caratteri urbanistici che connotano l'area) a cagione dell'intervento edificatorio" (Cons. St., Sez. II, 08/06/2021, n. 4375).
Nella fattispecie, i ricorrenti avrebbero dovuto precisare e comprovare la sussistenza dell'interesse a ricorrere con specifico riferimento alla propria sfera giuridica soggettiva, non potendo ritenersi sufficiente il generico riferimento all'interesse alla salubrità dell'aria, in quanto questo tipo di interesse va considerato indifferenziato, facendo capo alla generalità dei consociati e non ai singoli cittadini residenti in una determinata area.

 

A cura dell'Area Processo Legislativo e Assistenza Giuridica - Ufficio Raccordo Settori

,
Consiglio di Stato - Sentenza n. 2291/2024 [Rapporti tra le Regioni]
Accordo concluso in sede di Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome - natura dell'organismo - impugnabilità degli Accordi stipulati fra le Regioni nell'ambito della Conferenza - esclusione - natura di atti politici degli accordi

E' inammissibile il ricorso proposto da un Istituto di formazione avverso l'Accordo concluso fra le Regioni e le Province Autonome, avente ad oggetto l'approvazione delle linee guida relative alle modalità di svolgimento dei tirocini curriculari nell'ambito di corsi di formazione regolamentati.

La Conferenza, come risulta dal suo atto costitutivo, è l'organismo comune tra le Regioni e le Province autonome deputato all'elaborazione e definizione degli accordi, delle intese, delle posizioni comuni e delle forme di coordinamento per il miglior esercizio delle funzioni, per la partecipazione in funzione di proposta e consultiva alla formazione delle leggi e delle altre normative statali ed europee nelle materie di interesse regionale. Essa, quale organismo di coordinamento politico delle autonomie substatali, gode di un saldo ancoraggio costituzionale rappresentato dall'articolo 117 Cost., che prevede che le Regioni possano stabilire organi comuni per svolgere al meglio le loro funzioni.

Da ciò discende che la Conferenza riveste un'inevitabile natura politica in quanto organismo di coordinamento tra le Regioni e le Province autonome, cui partecipano i Presidenti delle stesse quali vertici politici delle autonomie territoriali, con la conseguenza che i suoi atti devono ritenersi aventi la medesima natura politica.

Precisamente, gli accordi in questione sono ascrivibili a tutti gli effetti al genus degli atti di coordinamento regionale, aventi valenza preminentemente politica e insuscettibili di produrre effetti sino al recepimento da parte delle singole Regioni secondo gli ordinamenti regionali. Come tali, su di essi è da escludere il sindacato del giudice amministrativo ai sensi di quanto disposto dall'art. 7 del codice del processo amministrativo.

A cura dell'Area Processo Legislativo e Assistenza Giuridica - Ufficio Raccordo Settori

Consiglio di Stato - Sentenza n. 1924/2024 [Appalti - gare - concorsi]
Procedura ad eveidenza pubblica tramite piattaforma MePA - esclusione dell'operatore economico per condotta negligente nella presentazione dell'offerta - legittimità - applicazione dei principi del risultato e della fiducia di cui al d.lgs. n. 36/2023

Nell'ambito di una gara pubblica per l'affidamento di un appalto di servizi, realizzata tramite il ricorso alla piattaforma MePA, deve ritenersi priva delle cautele minime rientranti nell'ordinaria diligenza la condotta dell'operatore economico che richieda chiarimenti all'Amministrazione per la presentazione dell'offerta non a mezzo la stessa piattaforma, usufruendo del servizio di messaggistica ivi messo a disposizione, bensì tramite pec.

Anche nell'ambito di procedure espletate sotto la vigenza del d.lgs. n. 50/2016, si può fare ricorso alle disposizioni del d.lgs. n. 36/2023 come isdoneo supporto interpretativo. In particolare, il principio del risultato (art. 1) è collocato in testa alla disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici ed è principio ispiratore della stessa, sovraordinato agli altri. Si tratta di un principio considerato quale valore dominante del pubblico interesse da perseguire attraverso il contratto e che esclude che l'azione amministrativa sia vanificata ove non si possano ravvisare effettive ragioni che ostino al raggiungimento dell'obiettivo finale che è:
a) nella fase di affidamento giungere nel modo più rapido e corretto alla stipulazione del contratto;
b) nella fase di esecuzione (quella del rapporto) il risultato economico di realizzare l'intervento pubblico nei tempi programmati e in modo tecnicamente perfetto.

A sua volta, tale principio è inestricabilmente avvinto a quello della fiducia di cui di cui all'art. 2 del nuovo Codice dei contratti pubblici, che amplia i poteri valutativi e la discrezionalità della p.a., proprio in chiave di funzionalizzazione verso il miglior risultato possibile.

A cura dell'Area Processo Legislativo e Assistenza Giuridica - Ufficio Raccordo Settori

,
Consiglio di Stato - Sentenza n. 1839/2024 [Procedimento Amministrativo]
Procedimento avviato su istanza di parte - preavviso di rigetto ex art. 10-bis legge n. 241/1990 - omesso invio - annullamento del provvedimento conclusivo - legittimità

A seguito della novella introdotta con l'art. 12, comma 1, lettera i), d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito con l. 11 settembre 2020, n. 120, il mancato rispetto dell'obbligo di preventiva comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento di una istanza, imposto dall'art. 10-bis, l. 7 agosto 1990 n. 241, determina l'annullamento del provvedimento discrezionale senza che sia consentito all'Amministrazione dimostrare in giudizio che il provvedimento non avrebbe potuto avere contenuto diverso da quello in concreto adottato.

Infatti, nel caso in cui si tratti di un procedimento attivabile, oltre che d'ufficio, anche su istanza di parte (nella fattispecie, un procedimento di sdemanializzazione di cui all'art. 35 cod. nav.), qualora lo stesso sia stato effettivamente attivato su istanza del privato ed il relativo provvedimento non abbia natura vincolata, il preavviso di rigetto - in virtù della sua portata generale - costituisce un atto dovuto.

A cura dell'Area Processo Legislativo e Assistenza Giuridica - Ufficio Raccordo Settori

 

,
Consiglio di Stato - Sentenza n. 551/2024 [Concorsi pubblici]
Indizione di una procedura concorsuale in luogo del ricorso alla procedura di stabilizzazione di cui all'art. 20, comma 2, decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75 - impugnazione del bando da parte del dipendente precario - irricevibilità

Non trova applicazione la giurisprudenza formatasi sull'immediata impugnabilità delle clausole cosiddette escludenti dei bandi di gara e di concorso, laddove il ricorrente censuri non già singole clausole della disciplina concorsuale approvata dall'Amministrazione, bensì la scelta discrezionale della stessa di indire una procedura concorsuale piuttosto che ricorrere alla stabilizzazione prevista dall'art. 20, comma 2, d.lgs. n. 75 del 2017 per il personale precario in possesso di detrrminati requisiti.

Tale consolidata giurisprudenza attesta che l'onere di immediata impugnazione del bando sussiste in caso di contestazione di clausole escludenti, cioè di clausole riguardanti i requisiti di partecipazione, le quali sono ex se ostative alla partecipazione dell'interessato (cfr., ex multis, Cons. Stato, VI, 9-6-2020, n. 3695) e, dunque, idonee a generare una lesione immediata, diretta ed attuale nella situazione soggettiva dell'interessato. Nella fattispecie, invece, oggetto delle censure dedotte dal ricorrente è stata la determinazione, frutto di scelta discrezionale e, dunque, non sindacabile se non per profili di evidente illegittimità, di non avvalersi della procedura di stabilizzazione, ma di attivare il concorso.

A cura dell'Area Processo Legislativo e Assistenza Giuridica - Ufficio Raccordo Settori

,
Tar Puglia - Bari - Sentenza n. 58/2024 [Accesso agli atti]
Istanza di accesso agli atti - diniego parziale avente ad oggetto scritti difensivi di interesse dell'Amministrazione - legittimità - requisiti

Può ritenersi legittimamente sottratto all'accesso il documento che attiene alla strategia difensiva della parte, che non è tenuta a rivelare ad alcun soggetto e, tanto meno, al proprio contraddittore, attuale o potenziale gli argomenti in base ai quali intende confutare le pretese avversarie, sicché i pareri sottratti all'accesso sono quelli che attengono alle tesi difensive, relative ad un procedimento giurisdizionale (cioè quando i pareri legali vengono redatti dopo che è già iniziata una controversia giurisdizionale) o ad una fase precontenziosa e/o ad una lite potenziale che definiscono e/o delineano la relativa strategia difensiva e/o la futura condotta processuale più conveniente per l'Amministrazione nel quadro di una eventuale futura lite giudiziaria.

Più precisamente, il discrimine tra l'ostensibilità o meno dei pareri va ravvisato in relazione alla finalità che l'amministrazione persegue con la richiesta del parere, nel senso che il diniego di accesso è illegittimo nel caso in cui il parere sia stato acquisito in relazione alla fase istruttoria del procedimento amministrativo, mentre l'ostensione è legittimamente negata quando il parere richiesto sia stato acquisito in rapporto ad una fase evidentemente precontenziosa o di lite potenziale al fine di definire la futura strategia difensiva dell'amministrazione (ex multis: Cons. Stato, sez. V, 23 giugno 2011, n. 3812).

A cura dell'Area Processo Legislativo e Assistenza Giuridica - Ufficio Raccordo Settori

,
Sentenze trovate: 10 - Pagina 1 di 1