Antonello TALERICO - Interventi (video)
-
Il Presidente inserisce i primi due punti all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.207/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Bilancio di previsione 2025-2027 dell'Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro (ARPAL Calabria) '
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno:
Proposta di legge n. 351/12^, di iniziativa dei Consiglieri regionali Talerico, De Francesco, De Nisi, Tavernise, Graziano, Caputo, Mattiani, Gentile, Alecci, recante: "Disciplina dei complessi turistico ricettivi all'aria aperta"
-
Il Presidente inserisce il sesto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.177/12^ di iniziativa d'Ufficio recante: ' Effettuazione del referendum consultivo obbligatorio sulla proposta di legge n. 177/12^ di iniziativa dei consiglieri regionali Caputo, Gentile, De Francesco, Mannarino, Molinaro, Straface, Graziano e Gallo, recante: “Istituzione del nuovo Comune derivante dalla fusione dei Comuni di Cosenza, Rende e Castrolibero '
- Interviene il consigliere TALERICO Antonello (Forza Italia) (incomprensibile la posizione del PD, rammenta che è stato detto che la legge non rivestiva il carattere di costituzionalità, ma non è stata impugnata dal Governo, rimane la possibilità per i comuni interessati di impugnare la proposta dinnanzi alla Corte Costituzionale. I capigruppo dei consigli provinciali e comunali di Cosenza esprimono contrarietà sul metodo, ma non sulla città unica. La posizione del PD è solo legata all'interesse che l'amministrazione comunale di Cosenza concluda il mandato. Si registra, dunque, una certa incoerenza da parte dei componenti la minoranza ed un vulnus argomentativo. Bisogna, invece, sottolineare il coraggio di un atto politico assunto dalla maggioranza per la nascita della città unica, conclude).
- Interviene il consigliere TALERICO Antonello (Forza Italia) (il consigliere Iacucci, dichiara, ha fatto un intervento fuori luogo e dimenticato le critiche che lo stesso aveva mosso sull'inserimento del termine consultivo)
-
Il Presidente inserisce il primo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.215/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: 'Disciplina in materia di ordinamento dei consorzi di bonifica e di tutela e bonifica del territorio rurale'
- Interviene il consigliere TALERICO Antonello (Misto) (in risposta al consigliere Bevacqua precisa che non esistono limitazioni rispetto ai temi sulla questione di fiducia. Gli interessi collettivi sono interessi legittimi e diffusi e possono interessare solo una categoria e non tutti i cittadini. Ritiene che la questione di fiducia possa essere tolta perchè la proposta trova condivisione a prescindere. Rammenta che il consigliere Afflitto aveva preannunciato il voto a favore, ma che ora, di fronte alla questione di fiducia, viene minacciato di espulsione dal suo gruppo. Invita il Presidente a rinunciare alla questione di fiducia per consentire ai consiglieri di uscire dalla imposizione politica di appartenenza. Nel merito dell a proposta in discussione ritiene essere centrale il tema dei pagamenti, che sarà coordinato da un unico soggetto. I cittadini debbono sapere che si perviene ad un efficientamento del sistema e non si prefigura la possibilità di istituzione di un nuovo generalizzato tributo. Invita in consigliere Lo Schiavo, in quanto componente, come lui , del gruppo Misto, anche se collocato nello schieramento di minoranza, al quale riconosce capacità discrezionale ed onestà intellettuale, a votare la proposta. Evidente l'esposizione debitoria dei consorzi, la crisi gestionale e ad aggravare la situazione esistono ricorsi nei confronti di qualche amministratore che ha pensato, in costanza di crisi acclarata, di aumentare la propria retribuzione. Visto il largo consenso preannunciato, invita il Presidente a ritirare la questione di fiducia per consentire la personale adesione dei singoli consiglieri).
-
Il Presidente inserisce il terzo punto all'ordine del giorno:
Proposta di legge n. 180/12^ di iniziativa dei Consiglieri G. Gallo, P. Molinaro, P. Caputo, M. Comito, G. Neri, recante: 'Interventi normativi sulle leggi regionali n. 19/1986, n. 28/1986, n. 7/1996, n.19/2002, n. 15/2006, n. 22/2010, n. 45/2012, n. 2/2013, n. 24/2013, n. 30/2016, n. 9/2018, n. 5/2021, n. 8/2023, n. 9/2023 e disposizioni normative”
-
Il Presidente dà avvio ai lavori con la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente.
-
Il Presidente inserisce il settimo punto all'ordine del giorno:
Autonomia differenziata: DIBATTITO.
- Interviene il consigliere TALERICO Antonello (Misto) (la norma discende da un dettato costituzionale, il profilo storico deve essere considerato, dichiara. Si potrebbe obiettare che le condizioni della sanità, la cui gestione è periferizzata, sono pessime, dimenticando, però, che negli ultimi quindici anni la sanità è stata governata dallo Stato. Superata la preoccupazione della spesa storica non servono ulteriori garanzie. Non considerare i LEP sarà impossibile e ciò rappresenta una garanzia assoluta, continua. Non si può rinunciare a governare in autonomia, bisogna avere il coraggio di puntare sull'autonomia perchè il territorio è conosciuto più dai Calabresi, che continuano a sottovalutarsi, conclude).