Raffaele MAMMOLITI - Interventi (video)
-
Il Presidente dà avvio ai lavori con la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente.
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (vista la puntualizzazione del presidente Occhiuto che fa discendere la proposta di una seduta ad hoc sulla sanità dall'azione del sindacato ispettivo, informa della presentazione di una sua nuova interrogazione sulla mancanza di aghi per la chemioterapia alla Dulbecco. Chiede, a tale proposito, se si ritenga pensabile che i cittadini nel momento della cura negata, possano essere sensibili ai risultati sui bilanci. La Calabria disattende l'applicazione delle sentenze sul pagamento dei tickets. Sull'incapacità della minoranza di proporre soluzioni ci sarebbe da obiettare. Rammenta che sulle liste di attesa e sulla mobilità passiva è stata presentata una proposta di legge che non ha seguito l'iter sperato, chiede per quale motivo il presidente continui a nominare i commissari e non i direttori generali. Servirebbe una norma ad hoc che valutasse l'appropriatezza del lavoro fatto dai nominati e che garantisse una scelta obiettiva e non rispondente ai desiderata del Commissario ad acta. Seppure in miglioramento i parametri dei LEA, i dati relativi alle morti per patologie oncologiche sono aumentati ed è insufficiente anche la cura per le patologie dei minori. Rammenta che lo stato di emergenza in Calabria è stato proclamato nel 2007 dopo la morte di tre minorenni e che la relazione del prefetto non è mai stata oggetto di studio da parte della politica. Evidenzia che nel 2020 la Calabria è entrata in codice rosso non per il numero degli infetti, ma per la manifesta incapacità di poter affrontare l'acuirsi della pandemia a causa di inefficienze strutturali. Chiede cosa sia cambiato nel frattempo. La Corte dei Conti evidenzia che, nonostante le risorse, sono limitati ed impercettibili i progressi. Il centrodestra, in Calabria. governa da cinque anni ed ha governato dieci anni negli ultimi quindici e, dichiara, non può narrare una Calabria che non esiste).
-
Il Presidente inserisce tutti i punti relativi al Bilancio, su cui verrà svolta una relazione unica, come concordato in sede di Conferenza dei Capigruppo:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n. 198/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Documento di Economia e Finanza della Regione Calabria (DEFR) per gli anni 2025-2027 (Art. 36 del Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118) '
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (preliminarmente, formula gli auguri di pronta guarigione al presidente Occhiuto. Sottolinea la serietà dell'opposizione che rimane nel merito, nonostante la maggioranza usi espressioni non consone. La vicenda Abramo si è risolta positivamente grazie all'impegno degli assessori al ramo, ma grazie anche all'attivismo dei dipendenti ed alla resistenza messa in atto. Evidenzia che il provvedimento relativo ad Arcea avrebbe dovuto essere escluso dalla trattazione sui documenti di finanza. Invita il Presidente ad evitare che nella sessione di bilancio vengano convocate altre commissioni. Richiama al rispetto delle regole che, in questo caso, sono state previste per dare il giusto peso alla discussione sul documento regionale più importante. Evidenzia che la destra ha governato ben 10 anni negli ultimi 15 anni e la Calabria ha un trend di crescita negativo. Il dato positivo dell'edilizia non è riconducibile ad azioni messe in campo dalla Regione. Il settore primario della Calabria, quello agricolo, è in crisi e ritiene ci si debba preoccupare ed indagare sulle motivazioni. Rileva che lo Svimez parla di una crescita dello 0,3% e che non è stato tenuto conto del dato del Censis e dell'Ocse. Riconosce alla maggioranza la legittimità delle scelte politiche, ma sottolinea l'obbligo di mettere a conoscenza il Consiglio dei costi/benefici e della ricaduta in termini occupazionali e di crescita economica. I cittadini calabresi hanno avuto difficoltà a rientrare in Calabria in occasione delle festività. I dati reali non corrispondono alla narrazione fatta della Calabria. I tagli previsti dalla manovra nazionale avrebbero dovuto essere contestati dai parlamentari calabresi. Sulle politiche sociali, avviate iniziative positive, ma l'aspetto della povertà non è stato incluso tra queste, invita ad aprire la discussione sul reddito di dignità (informa che esiste una sua proposta in merito e chiede che venga discussa). Esiste, rammenta, una ingente quantità di risorse che devono essere canalizzate per risolvere le problematiche e realizzare obiettivi importanti. 1,3 miliardi di euro, accantonati per contenziosi ed altre criticità e che potrebbe essere abbattuta e le risorse meglio utilizzate. Esiste, inoltre, una netta discrasia tra la posizione della Giunta sul funzionamento, nell'ottica del risparmio e quella del Consiglio che, invece, prevede l'istituzione del consigliere supplente. Elenca alcune azioni che, a parer suo, avrebbero dovuto essere previste e realizzate: 1) digitalizzazione della Regione; 2) Piano di manutenzione del territorio; 3) Piano di occupazione; 4) premio alle imprese che rispettato i contratti di lavoro. Anche in una evidente situazione di criticità, si potrebbe contribuire al miglioramento).
- Per dichiarazione di voto, interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (esprime valutazione negativa su Arcea, ritine sia necessario prestare attenzione sui tempi di liquidazione e sullo spezzettamento dei pagamenti. Puntualizza che gli emendamenti da lui presentati hanno portata generale e non natura personalistica. Annuncia il voto contrario del PD, giustificato dalla mancanza di visione del provvedimento in esame).
-
Il Presidente dà avvio ai lavori con la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente.
-
Il Presidente inserisce il decimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n. 324/12^ di iniziativa dei Consiglieri G. GRAZIANO,F. DE NISI,G. CRINO',M. COMITO,L. DE FRANCESCO,G. GELARDI recante: ' Modifiche ed integrazioni alle leggi regionali n. 29/2002, n. 24/2008, n. 8/2010, n. 24/2013, n. 32/2021, n. 10/2022, n. 62/2023 e disposizioni normative '
-
Il Presidente inserisce il terzo punto all'ordine del giorno:
Svolgimento interrogazioni ex art. 121 e 122 del Regolamento interno del Consiglio regionale – come da elenco allegato;
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.196/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Approvazione dell'organigramma del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l'Acquacoltura (FEAMPA) 2021/2027. Presa d'atto degli strumenti di programmazione e delle disposizioni attuative adottate dalla AdG '
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno:
Campagna informativa sul parto in anonimato e potenziamento dei consultori
-
Il Presidente inserisce il primo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.193/12^ di iniziativa dell'Ufficio di Presidenza recante: ' Bilancio di previsione 2024-2026 del Consiglio Regionale della Calabria: assestamento e variazioni '
-
Il Presidente inserisce il terzo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.194/12^ di iniziativa d'Ufficio recante: ' Nomina su designazione da parte delle Associazioni di categoria e dei Patronati, finalizzata all'integrazione di due componenti in rappresentanza delle Associazioni di categoria e un componente in rappresentanza dei Patronati nell'Organismo di coordinamento e verifica a favore degli invalidi ex articolo 1, comma 5, legge regionale 19 ottobre 2001, n. 20. '
-
Il Presidente inserisce il quarto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.191/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Rendiconto esercizio 2023 dell'Azienda Calabria Verde '
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (evidenzia che a lavori inoltrati non è stata fatta menzione della Mozione sullo stato dicalamità avanzata dal PD. Nel merito dei provvedimenti, ritiene che l'iserimento in discussione generale di tutti i documenti economici non consente una puntuale disamina. Concorda con il consigliere Lo Schiavo sulla necessità di un'azione riformatrice, affrontando una riorganizzazione funzionale degli enti strumentali, mentre la maggioranza si limita a prendere atto dello status quo e a nominare commissari. L'auspicio è che nello scorcio di legislatura rimasto si possa affrontare puntualmente la materia, dichiara. Sui parchi marini ritiene sia stata impressa un'azione efficace, ma persistono difficoltà di risorse finanziarie ed umane. Alcuni aspetti su Calabria Lavoro vengono liquidate a cuor leggero, auspica che la stabilizzazione del personale possa essere funzionale ed utile al superamento delle discrasie evidenziate. Su Calabria Verde ritiene sia stato fatto un intervento di risanamento poderoso, ma chiede se si sia nelle condizioni di liquidare i TFR e se sia possibile fare delle scelte importanti e pervenire all'assunzione del personale per prevenire le calamità naturali che, considera possano essere fronteggiate solo attraverso l'intervento umano. L'assunzione in previsione della nuova tornata elettorale sarebbe tardiva, dichiara, e la svolta è necessaria ed urgente. Per l'Aterp e le politiche abitative dovrebbe essere pervisto il reperimento di risorse umane per affrontare il recupero dei crediti, ritiene sia difficile che possa assolvere ulteriori funzioni. Relativamente all'assestamento di bilancio, è condivisibile l'attribuzione di risorse ai Comuni, alcune osservazioni attengono alla decisione di erogare risorse ad una sola provincia, rammenta di aver presentato un emendamneto finalizzato ad estendere alle altre province il contributo. Altrettanto condivisibile ed auspicata la stabilizzazione del personale Arpal, ma non a discapito del bacino LPU - LSU (rammenta che un accordo con i sindacati aveva previsto che le risorse risparmiate per sopraggiunti pensionamenti del personale avrebbero dovuto essere utilizzate per l'ampliamento delle ore nello stesso bacino). Annuncia il voto di astensione, mette in guardia sul fatto che si stia per aprire una fase delicata su scala nazionale e che le scelte dovranno essere oculate).
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) per dichiarazione di voto (prende atto delle puntualizzazioni avvenute ad opera della consigliera Straface, nonostante la presenza dell'assessore al ramo. La decisione di astensione scaturisce dalla consapevolezza che alcuni provvedimenti siano condivisibili, ma informa la consigliera Straface che la pulizia dei corsi d'acqua non è stata riscontrata e che, relativamente ai dipendenti di Calabria Verde, non faceva riferimento alla mancata erogazione degli stipendi, ma del TFR. Rammenta di aver, comunque, evidenziato la poderosa azione di risanamento di Calabria Verde, ma che ritiene necessario un salto in avanti. Condivisa la stabilizzazione in Arpal ritiene, però, che i patti debbano essere rispettati e che le somme risparmiate nel bacino delle LSU-LPU avrebbero dovuto essere utilizzate al suo interno).
-
Il Presidente inserisce il secondo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n. 180/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Rendiconto esercizio 2022 dell'Azienda Calabria Verde '
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (negli ultimi mesi c'è stato modo di confrontarsi su Calabria Verde e cogliere il poderoso lavoro di risanamento che si sta tentando, dichiara. Necessario attendere per avere un quadro definitivo, dopo l'approvazione del rendiconto del 2023, per comprendere l'entità e la qualità dell'azione di risanamento. Approvati il rendiconto del 2023 ed il bilancio di previsione 2024-2026. Importanza fondametale riveste il recupero dei crediti per cui è stata messa in campo una task force con l'ausilio dell'Arma dei Carabinieri e la Guardia Forestale. Dato atto del rispetto dei tempi per l'approvazione dei documenti contabili, nel bilancio di previsione, però, deve essere previsto un salto di qualità attraverso scelte strategiche. I contenuti indicati e gli obiettivi denotano due concezioni culturali diversi tra maggioranza e opposizione. Sugli incendi la programmazione punta sullo spegnimento attraverso l'uso della strumentazione tecnologica invece che puntare sulle risorse umane. Rileva come i forestali si siano fatti carico, storicamente, della salvaguardia del territorio. Le risorse messe in campo, inoltre, probabilmente non saranno sufficienti per il pagamento delle spettanze dei dipendenti di Calabria Verde. Sarebbe auspicabile l'assunzione annunciata di 1500 ulteriori operatori, servono operatori, ingegneri, amministrativi. Manca, dunque, una strategia, invita a scongiurare l'estinzione di una categoria che ha consentito la nascita di un patrimonio, quello boschivo, che ha creato ricchezza. Gli incendi sono sia causa diretta dell'incuria che causa diretta della diminuzione del personale utilizzato).
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico), per dichiarazione di voto (annuncia voto di astensione del Partito Democratico. Ritiene sia inutile insistere: esiste una differenza culturale che non permette una visione comune, a differenza della maggioranza la minoranza riconosce i meriti, quando ci sono. Rammenta al consigliere Gallo che il contenuto del suo intervento è un déjà vu e che lo stesso riveste l'incarico di assessore da cinque anni, un lasso di tempo importante per l'assunzione di responsabilità che continua ad addossare, invece, ai governi precedenti).
-
Il Presidente inserisce il quarto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n. 292/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: 'Rendiconto Generale e Rendiconto Consolidato relativi all'esercizio finanziario 2023 '
-
Il Presidente dà avvio ai lavori con la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente.
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (si associa agli auguri alla Vivepresidente Princi e si congratula col presidente Occhiuto per la sua rielezione a presidente della Conferenza del Mediterraneo. Prosegue facendo un richiamo di natura politica, ritine che la pausa elettorale riconsegni una scenario nuovo dal punto di vista della tenuta politica della maggiornaza. Chiede per quale motivo non si proceda alla rielezione degli uffici di presidenza delle commissioni, nonostante siano decorsi i termini regolamentari. Inoltre, alla luce delle iniziative legislative statali ed all'azione riformatrice, sarebbe opportuna una verifica sulla esigibilità dei diritti e del programma di governo regionale. Servirebbe una verifica sulla procedibilità politico/amministativa. Nel merito del provvedimento in discussione ritiene si stia approvando il bilancio trienneale di un ente che, di fatto, non esiste e che lo spirito riformatore dovrebbe ricaratterizzare la finalità di Arpal).
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) per dichiarazione di voto (annuncia voto di astensione del Partito Democratico).
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (ci si trova di fronte ad un ente importante con funzioni strategiche per la Regione, dichiara, e, come sottolineato in commissione esiste una discrasia profonda tra la mission dell'ente e gli atti assunti. La maggioranza, prosegue, ha governato per venti anni su 30 e delle sacche di precariato sono responsabili proporzionalmente. Mette in guardia sulla possibilità che la Regione possa affondare sulla spinta delle problematiche emerse durante la discussione)
- Per dichiarazione di voto, interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (annuncia voto di astensione. Esprime apprezzamento per alcuni passaggi, garantisce il contributo fattivo del Partito Democratico fermo restando l'auspicio che nel prosieguo la maggioranza si astenesse da astrattismi, si attenesse al merito ed avesse un approccio responsabile e di sistema. Rammenta che il partito contrario al finanziamento dei forestali era la Lega.).
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.156/12^ di iniziativa della GIUNTA REGIONALE recante: ' Approvazione Programma Regionale ponte per le attività di sviluppo nel settore della Forestazione e per la gestione delle foreste regionali anno 2024 '
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (trattasi di un programma ponte analogo a quello precedente, chiede, pertanto, quale sia la novità. Trattasi di un approccio burocratico in attesa del nuovo piano forestale regionale che è triennale e considerato che l'ultimo piano risale al 2010, sarebbe utile, dichiara, conoscere lo stato dell'arte della predisposizione dell'ultimo. Trattandosi di un piano fotocopia sarebbe il caso di comprendre gli esiti effetti di dell'originale. 156 milioni programmati nonostante la riduzione di 1/3 del personale. L'azione è tesa ad affrontare gli incendi a posteriore, con sistemi tecnologici, non a prevenire. Si sta sostituendo la forza lavoro atta alla prevenzione. Bisorebbe, inoltre, intervenire su altre dinamiche qual è lo spopolamento delle aree interne che richiede uno sforzo effettivo a lungo termine. Serve maggiore coraggio ed un piano complessivo che preveda l'implementazione delle risorse umane).
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) per dichiarazione di voto (annuncia il voto di astensione delg ruppo PD perchè, dichiara, non esiste un'azione di sistema tesa ad aggredire le problematiche. Le risorse umane possono essere assunte a carattere stagionale)
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.158/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Bilancio di previsione 2024-2026 dell'Azienda Territoriale Edilizia Residenziale Pubblica Calabria (ATERP CALABRIA) '
-
Il Presidente inserisce il primo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.150/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Rendiconto esercizio 2022 dell'Azienda Territoriale Edilizia Residenziale Pubblica Calabria (ATERP CALABRIA) '
-
Il Presidente inserisce il terzo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.157/12^ di iniziativa d'Ufficio recante: " Effettuazione del referendum consultivo obbligatorio sulla proposta di legge n.230/12^ di iniziativa dei consiglieri regionali F. De Nisi e G. Graziano recante: 'Modifica dei confini territoriali dei Comuni di Filadelfia, Francavilla Angitola e Polia della provincia di Vibo Valentia' "
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (espresse, in sede di discussione in Commisione, preoccupazioni sull'obiettivo prefissato. Quando si parla di comunità, identità, storie, confini, bisogna andare cauti, dichiara. Sarebbe utile che a governare i processi la facesse da padrone l'ascolto anche di chi è di parere contrario. Si procede in netta contrapposizione con quella che è la tendenza più efficace e giustificabile che prevede l'unione dei comuni, dei servizi. La proposta prevede lo strappo di contrade a piccoli comuni nonostante il parere contrario del sindaco di Francavilla Angitola edi tutto il consiglio comunale. E' irrisorio pensare di risollevare le sorti di un comune che scende sotto i 5000 abitanti a causa del calo demografico, destino che può essere rinviato solo di qualche anno. Dichiarato, quindi, che avrebbe apprezzato maggiormente una proposta di fusione tra i Comuni interessati, annuncia il voto di astensione).
-
Il Presidente inserisce il quinto punto all'ordine del giorno:
Istituzione dell'Agenzia regionale di sviluppo delle aree industriali e per l'attrazione di investimenti produttivi
-
Il Presidente inserisce il punto 12 all'ordine del giorno:
Interrogazione n.202/12^ di iniziativa del Consigliere R. MAMMOLITI recante: In merito alla revoca della procedura di cui al dca 194 del 10.07.2023 "Avviso pubblico di selezione per la formazione delle rose degli idonei al conferimento degli incarichi di Direttore Generale dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia, dell'Azienda Ospedaliera di Cosenza e del Grande Ospedale Metropolitano "Bianchi - Melacrino -Morelli di Reggio Calabria" "
-
Il Presidente inserisce il primo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.146/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027. Criteri per ladefinizione del quadro di esigenze e avvio concertazione con le Amministrazioni nazionali finalizzata alla sottoscrizione dell'Accordo per la Coesione della Regione Calabria '
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (evidenzia che il Fondo di Sviluppo e Coesione si inserisce, considerate le altre fonti di finanziamento, in un quadro finanziario importante che, se fosse utilizzato proficuamente, dovrebbe sovvertire lo status quo. L'insieme della classe dirigente deve interrogarsi sulla scarsa incidenza che lo stesso ha sul territorio. Si è in presenza, dichiara, di un nuovo centralismo, svilente per le autonomie locali. Altre regioni hanno espresso disappunto per le modalità assunte dal Governo. Dalla discussione in commissione è emersa l'utilizzazione di progetti con un altro canale di finanziamento per giustificare la spesa. Il Governo lo ha fatto in settori importanti e risorse immediatamente disponibili per i cittadini, di fatto, vengono accentrate e destinate ad altro, causando ritardi e determinando ricadute negative. Bisogna avviare una discussione pubblica, continua, per individuare e capire quali opere strategiche siano importanti per la Calabria; serve, inoltre, avviare un rafforzamento amministrativo. Annuncia un'azione di vigilanza sulle attività future. Sul FEAMP rileva che alcune attività non sono finanziate (blocco attività di pesca) mentre, al netto degli interventi ministeriali, nulla impedirebbe un intervento da parte della Regione. Giudica positivo il fatto che l'Arpacal presenti il bilancio di previsione nei tempi previsti, negativa, invece, la riduzione delle risorse umane; negativo, inoltre, l'aumento dei decreti di dubbia esigibilità. Auspica che sugli enti strumentali si pervenga all'avvio di una discussione generale).
- Per dichiarazione di voto, interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (abituato a ragionare sui dati e non sui voli pindarici, dichiara, in assenza dell'accoglimento della discussione sulla programmazione da estendere al territorio, annuncia il voto di astensione del PD).
-
Il Presidente inserisce il quinto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.222/12^ di iniziativa dei Consiglieri F. MANCUSO, S. CIRILLO recante: 'Interventi per la regolarizzazione degli immobili di cui alla legge n. 437/1968'
-
Il Presidente inserisce il terzo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.137/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Rendiconto esercizio 2022 dell'Ente per i Parchi Marini Regionali (EPMR) '
-
Il Presidente inserisce il sesto punto all'ordine del giorno:
Proposta di legge n. 236/12, di iniziativa dei Consiglieri regionali Comito, Crino’, De Nisi, Graziano, Gelardi, Neri, recante: “Interventi normativi sulle leggi regionali n. 12/2023, n. 14/2023, n. 25/2020, n. 28/2018, n. 22/2023, n. 24/2023, n. 8/2023, n. 19/2002, n. 45/2012, n. 25/2023, n. 32/1996, n. 36/2023, n. 37/2023, n. 39/2023, n. 19/2009, n. 42/2017 e disposizioni normative”
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (evidenzia come la modalità seguita fà emergere un aspetto di natura politica che attiene al mancato rispetto della funzione e della prerogativa del Consigliere regionale. Aldilà della tempistica, sarebbe stato necessario il passaggio nella commissione bilancio, considerato che la relazione della Corte dei Conti, di cui sarebbe giusto prendere atto, evidenzia il fatto che il 65% delle norme prodotte sono norme di novellazione e che il 25% sono prive di parere finanziario. Ritiene necessario, pertanto, mettere in atto accorgimenti a superamento delle criticità perchè su provvedimenti di tal fatta serve maggiore attenzione).
- Per dichiarazione di voto, interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) ( precisa che le modalità seguite avrebbero suggerito l'esitazione di voto contrario, ma che, alcune richieste, provenienti da altri organi, riconducibili al principio di leale collaborazione tra enti, suggeriscono l'esitazione del voto di astensione, esprime, pertanto, il voto di astensione del PD).
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno:
Svolgimento interrogazioni ex art. 121 e 122 del Regolamento interno del Consiglio regionale – come da elenco allegato.
-
Il Presidente dà avvio ai lavori con la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente.
-
Il Presidente inserisce il terzo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n. 129/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Bilancio di previsione 2023-2025 dell'Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale Pubblica Regionale (ATERP Calabria) '
-
Il Presidente inserisce il quarto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n. 130/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Rendiconto esercizio 2022 dell'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente della Calabria (ARPACAL) '
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (in attesa dell'auspicato nuovo approccio, ritiene di dover entrare nel merito della proposta di legge sulla quale, probabilmente, si sarebbe espresso a favore, qualora fosse stata approvata la proposta che mirava al superamento di alcuni limiti del quadro normativo di riferimento, la cui trattazione, in sede di Commissione, è stata rinviata. Esprime il proprio favore nei confronti del Commissario e dell'approccio che lo stesso ha avuto nei riguardi della Commissione. Pur ravvisabili alcuni avanzamenti si rileva, dichiara, un deficit di finazimento che, previsto nell'ordine dell'1% del bilancio sanitario, rimane allo 0,5%. L'organizzazione amministrativa è deficitaria pur potendosi riscontrare un avanzo di amministrazione. Al netto delle criticità emerse, ritiene che l'Ente abbia una funzione strategica e debba essere efficientato).
-
Il Presidente inserisce il quinto punto all'ordine del giorno:
Proposta di legge n. 211/12^ di iniziativa dei Consiglieri regionali F. Mancuso, P. Caputo, P. Raso e F. De Nisi, recante: “Modifiche e integrazioni all’articolo 39 della legge regionale 23 dicembre 2011, n. 47 (Collegato alla manovra di finanza regionale per l'anno 2012)”;
-
Il Presidente inserisce il quarto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.175/12^ di iniziativa del Consigliere G. MATTIANI recante: 'La Varia di Palmi quale patrimonio culturale regionale '
-
Il Presidente inserisce il sesto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.184/12^ di iniziativa dei Consiglieri G. GELARDI, F. MANCUSO, P. RASO, P. MOLINARO recante: 'Riconoscimento delle Palestre della salute '
-
Il Presidente inserisce il settimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di legge n. 204/12^, di iniziativa della Giunta regionale, recante: 'Proroga graduatorie Servizio Sanitario Regionale;
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (trattasi di una misura sensata ed appropriata, dichiara, ma preme sottolineare alcuni aspetti, di contenuto, legati ai ritardi ingiustificati. Azienda Zero avrebbe dovuto determinare un svolta ma, ad oggi, non è in condizione di assolvere al suo compito. Rammenta che esiste agli atti una proposta a sua firma sulla valutazione dei commissari avendo a base la riduzione delle liste di attesa e la mobilità passiva. Reputa la proroga di una graduatoria in esserepositiva, ma che non bisogna sottacere il fatto che la legge dello Stato prevedeva l'uso della graduatoria entro due anni. Ritiene che l'immediatezza dell'utilizzo delle risorse e l'economia di scala deporrebbero a favore del provvedimento in discussione, ma che l'art. 2 stravolge gli obiettivi perchè si introduce la necessità dell'anno di formazione e la valutazione e che, pertanto, rappresenti un'insidia preoccupante. A tal uopo, conclude, sarebbe utile e necessaria una riflessione per comprendere quali siano i corsi, chi dovrà valutare i lavoratori e chi dovrà fare i corsi)
-
Il Presidente inserisce il primo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.176/12^ di iniziativa della GIUNTA REGIONALE recante: 'Norme per il mercato del lavoro, le politiche attive e l'apprendimento permanente '
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (preliminarmente, prende atto delle comunicazioni del presidente Occhiuto, l'auspicio è che l'assessore Minenna possa chiarire la sua posizione. Sulla proposta del Presidente Occhiuto di delegare il consigliere Bevacqua sulla vicenda dei traghetti (che non comprende se trattasi di una provocazione), ritiene, rimanga, comunque la necessità di intervenire. Nel merito del provvedimento in discussione, auspica che la maggioranza legga in maniera costruttiva i rilievi della minoranza. L'adeguamento normativo apprezzabile va riempito di contenuti per come detto dai consiglieri Alecci e Bruni. Evidenzia l'atteggiamento costruttivo della minoranza in assenza del quale, forse, la maggioranza non avrebbe i numeri per la sua approvazione. Ritiene necessario intraprendere un percorso per avviare le politiche attive che servono alla Calabria. Auspica che il provvediemnto assuma l'impianto di un'azione di riforma sulle politiche attive. Diverse le soluzioni individuate dalle regioni, dà atto all'assessore di aver garantito la presenza in sede di discussione in commisione e del dirigente Cosentino che ha definito il testo "dinamico" e teso ad accompagnare un percorso per le sovrastrutture delle politiche attive del lavoro. Tre gli elementi fondamentali: 1) quantità delle risorse umane che hanno maturato una professionalità che devono essere valorizzate ed utilizzate a tempo pieno. 2)Le risorse finanziarie aggiuntive che non servono solo per le risorse umane ma anche all'Agenzia per avviare il processo di riforma. 3)La mission che ritiene debba essere raggiunta grazie al coinvolgimento dei sindacati e l'utilizzo delle notevoli risorse disponibili anche da fonti comunitarie. Fondamentale guardare al precariato, ma anche ai disoccupati, serve un piano per dare risposte ai giovani. Annuncia il voto a favore del partito democratico. Nessuno impedisce di valutare altre opzioni altre all'agenzia ed ai centri per l'impiego)
-
Il Presidente inserisce il secondo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n. 124/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: 'Legge regionale 5.4.2008 n. 8 'Riordino dell'organizzazione turistica regionale' - Approvazione proposta di Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS) per il triennio 2023/2025 ''
-
Il Presidente inserisce il sesto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.123/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Bilancio di previsione 2023-2025 dell'Agenzia regionale per la Protezione dell'Ambiente della Calabria (ARPACAL) '
-
Il Presidente inserisce il primo punto all'ordine del giorno:
Stato di attuazione della programmazione europea 2014 - 2020. Dibattito
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (ascoltata la relazione dell'assessore, che definisce laconica, ritiene che sulla problematica sarebbe stato necessario fosse stata accolta la richiesta della minoranza, relativa alla discussione sullo stato dell'arte del POR e del PNRR. Serve un approccio di sistema, dichiara. Uno dei motivi del fallimento della programmazione è l'approccio disorganico, senza una visione, senza l'esistenza di una correlazione tra i fondi. Nel corso degli anni, governati da centrodestra e centrosinistra, è stato sbagliato l'approccio, in presenza di un gravissiomo deficit e le risorse dovevano essere usate per aggredire il deficit. Il dato occupazionale e della disoccupazione sono i peggiori del Paese. Il reddito prodotto è il più basso d'Europa. Bisogna ammettere che l'impostazione avrebbe dovuto essere un'altra. Rammenta che l'opposizione ha votato la rimodulazione nel recente passato, ma potrebbe non essere servita a nulla se, in prospettiva, non sarà messa in campo una madalità diversa. In Calabria esistono risorse ingenti, mai esistite in precedenza; serve far interagire le risorse, creare un elemento di coerenza attraverso una impostazione su cui innestare il nuovo POR. Serve agire sul rafforzamento amministrativo (il POR consente il rafforzamento di tutti gli enti), l'allargamento della base produttiva, il miglioramento dei servizi, un piano del lavoro di qualità).
-
Il Presidente inserisce il primo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.120/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Presa d'atto della conclusione del negoziato per l'approvazione del Programma Regionale Calabria FESR – FSE+ 2021-2027 – Decisione della Commissione C(2022) 8027 final del 3.11.2022. Istituzione del Comitato di Sorveglianza 2021-2027 e ulteriori adempimenti '
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (si è di fronte, dichiara, all'atto finale per l'approvazione del POR 2021-2027, passaggio importante per la vita della Regione non solo per la quantità delle risorse, ma anche per la ricaduta sul territorio di dette risorse. Il quadro economico e sociale è peggiorato anche rispetto all'inizio della discussione, manca una visione strategica e della capacità di coordinare tutti gli strumenti e le risorse 3 miliardi e 700 milioni che si aggiungono a quelli del PNRR e ad altre risorse. Il documento rappresenta un passaggio fondamentale per dare un'altra narrazione della Calabria, che continua ad essere la regione col Pil più basso d'Europa. Non è comprensibile la sottovalutazione della eccezionalità del momento, trattandosi del documento più importante della legislatura e che non può essere approvato senza il giusto approfondimento, dichiara. Ritiene, inoltre, di dover offrire come elemento di valutazione la possibilità di aprire alla discussione verso tre direttrici: 1) la capacità progettuale; 2) la gestione degli interventi; 3) la ricaduta degli stessi. Si è assistito alla continua rimodulazione a prova della esigua capacità amministrativa di usare le risorse, prosegue. Necessario agire per avere un monitoraggio costante sull'utilizzo delle risorse, della possibilità di garantire un lavoro alle nuove generazioni attraverso anche un rafforzamento delle amministrazioni locali, attraverso l'impinguamente delle risorse umane e strumentali. Fa un appello alla Giunta affinchè si possa aprire una fase di riforme finalizzate alla crescita. Il rispetto dei target di spesa non ha senso se non garantiscono la crescita reale, conclude).
-
Il Presidente inserisce il secondo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.145/12^ di iniziativa dei Consiglieri P. RASO, A. MONTUORO recante: ' Istituzione della Riserva Naturale Regionale del Vergari. '
-
Il Presidente dà avvio ai lavori con la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente.
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (si congratula col presidente Mancuso per il ruolo che rivestirà in seno alla Conferenza Stato Regioni, augura il benvenuto al consigliere Talarico. Nel merito dei provvedimenti in discussione, ritiene che gli stessi andrebbero trattati separatamente per le tematiche diverse che contemplano. Gli enti sono, nel contempo, però, uniti da un filo rosso che attiene alla reiterazione dei problemi nel silenzio della maggioranza, dichiara. Ritiene, quello usato, essere un approccio politicamente sbagliato sulle mission degli enti strumentali, sugli investimenti da fare e sulla mancanza cronica di risorse umane. Sarebbe opportuna l'apertuna di una discussione sulla mission degli enti e per comprendere se la stessa debba essere modificata o cambiata completamente. Nota una certa idiosincrasia della maggioranza al confronto. Sulla programmazione dello sviluppo rurale è evidente una certa superficialità e pressapochismo della maggioranza. Chiede all'assessore all'agricoltua come si intendano declinare i problemi, come intenda aiutare le imprese e come si intenda operare per garantire il presidio del territorio. Chiede ragguagli sulla gestione del biologico e degli incentivi alle imprese vecchie e nuove del settore. La pianificazione degli strumenti rappresenta un passaggio fondamentale e strategico per lo sviluppo del territorio, conclude).
- Per dichiarazione di voto, interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (annuncia voto di astensione).
-
Il Presidente inserisce l'ottavo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.139/12^ di iniziativa dei Consiglieri F. MANCUSO, K. GENTILE, G. ARRUZZOLO, P. CAPUTO, S. CIRILLO, M. COMITO, G. CRINO', F. DE NISI, V. FEDELE, G. GELARDI, G. GRAZIANO, S. LOIZZO, G. MATTIANI, P. RASO, P. STRAFACE,L. DE FRANCESCO,G. NERI,A. MONTUORO,S. MANNARINO recante: ' Misure urgenti per le attività di affiancamento nell'attuazione del PNRR e dei fondi SIE '
-
Il Presidente inserisce il decimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.159/12^ di iniziativa del Consigliere A. MONTUORO recante: ' Modifiche leggi regionali e disposizioni normative '
-
Il Presidente inserisce il terzo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.82/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: 'Approvazione Rendiconto Generale e Rendiconto Consolidato relativi all'esercizio finanziario 2021 '
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (bilancio affatto sufficiente per affrontare la crisi. Necessario mettere in correlazione le risorse. Alcuni eventi (pandemia e guerra) hanno aggravato la crisi della Regione e le poche risorse libere non sono sufficienti ad affrontare l'inedito contesto. Le risorse anche a causa dell'enorme contenzioso sono insufficienti, sarebbe opportuno fare uno sforzo che le risorse del PNNR, le risorse comunitarie e le risorse libere del bilancio possono dare delle risposte, ma serve uno sforzo di insieme e collaborativo. I microinterventi ad associazioni ed enti non scandalizzano, anche se sarebbe opportuno avviare percorsi trasparenti. Sarebbe stato opportuno, invece, avviare una sessione di bilancio più ampia, audire le forze sociali e produttive ed è auspicabile che si provveda a ciò anche nei mesi successivi, dichiara. Esprime preoccupazione su alcune voci di bilancio, relativamente ai trasporti pubblici locali, forestazione, lpu ed lsu, ambiti sensibili che necessitano di un intervento fattivo. Chiesto l'avvio di una discussione sulla situazione in cui versano alcuni enti importanti quale Arpacal ed Arcea per il quali non sono state previste risorse aggintive nel triennio e rischiano (Arcea) di perdere lo status per continuare ad operare. La Regione era impreparata all'utilizzo delle risorse Covid, che sono state programmate per il 31 dicembre 2023. Serve un impegno fattivo e una marcia in più, prosegue. Si sofferma sul documento di economia e finanza, ritiene necessario l'avvio di una discussione sul lavoro. Rammenta che l'ordine del giorno sul lavoro non è stato tenuto in debita considerazione e si registrano effetti negativi importanti).
-
Il Presidente inserisce il nono punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n. 107/12^ di iniziativa del Consigliere F. MANCUSO recante: ' Modifica all'articolo 16 della legge regionale 26 aprile 2018, n. 9 (Interventi regionali per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della ‘Ndrangheta e per la promozione della legalità, dell'economia responsabile e della trasparenza).
-
Il Presidente inserisce i punti all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.80/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Piano di sviluppo e coesione (PSC) della Regione Calabria - Variazione del piano finanziario della sezione ordinaria. Presa d'atto delle determinazioni del comitato di sorveglianza (CDS) a seguito di procedura di consultazione per iscritto attivata in data 22.7.2022, conclusa in data 08.08.2022 '
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (si associa agli auguri fatti dal presidente Mancuso ai neoparlamentari ed al ricordo dei rappresentanti istituzionali prematuramente scomparsi. Concorda sulla necessità di impegnarsi, con l'ausilio di tutti, per l'adozione di provvedimenti specifici e risolutivi di problematiche pregnanti, poichè la situazione di crisi aumenta le diseguaglianze. In relazione alle anticipazioni del presidente Occhiuto sull'autonomia differenziata e sulla produzione di energia, rammenta che alcune società producono energia e fanno enormi profitti. Una discussione, pertanto, va avviata. Nel merito dei provvedimenti ove siano finalizzati al miglioramento della condizione di vita non può non esprimersi un voto a favore, ma neanche non manifestare dissenso su quelli la cui finalità non è comprensibile. Sarebbe opportuno che la collaborazione oltre che essere richiesta su temi generale, venisse richiesta in fase di destinazione delle risorse, poichè non si ha un quadro chiaro sull'utilizzo delle risorse delle varie Assi. Acquisito il fatto che bisogna evitare di perdere le risorse, è necessario capire il perchè della mancata spesa su determinate Assi. Una riflessione va fatta sulla dotazione organica dei parchi marini, insufficiente, e sulle risorse destinate per l'espletamento delle attività previste a tutela del mare, motivo del voto di astensione sul provvedimento relativo).
-
Il Presidente inserisce il secondo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.63/12^ di iniziativa dei Consiglieri M. COMITO, G. ARRUZZOLO, S. CIRILLO recante: ' Modifiche alla legge regionale 25 giugno 2019, n. 29 'Storicizzazione risorse del precariato storico'. '
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (trattasi della riproposizione del provvedimento. L'appello al senso di responsabilità non deve essere strumentale, ma applicato a 360 gradi. Serve un'azione di politica attiva ed il voto a favore è giustificato da questo, ma serve, nel contempo, un atteggiamento più avanzato. Il provvedimento non è esaustivo. Era già stato approvato un Ordine del Giorno con obiettivi chiari. La responsabilità implica coerenza, invita la Maggioranza a dare attuazione all'impegno assunto sulle politiche attive, sulla occupabilità. Si sta votando un provvedimento senza che sia stato discusso in Commissione. Il richiamato senso di responsabilità dovrebbe servire da parte di chi governa per dare risposte ai precari, ai giovani che stanno abbandonando il territorio. Serve discutere sulle assunzioni in sanità. Esiste, di fatto, una discrezionalità esasperata da parte della Maggioranza. Apprezza lo sforzo per la vertenza Calabria, ma bisogna smetterla con gli inserimenti in Aula e serve un Piano straordinario per il lavoro).
-
Il Presidente inserisce il sesto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.41/12^ di iniziativa della GIUNTA REGIONALE recante: ' Adozione del Programma Regionale Calabria FESR/FSE Plus 2021-2027, in attuazione del Reg. (CE) n. 1060/2021 e del Rapporto Ambientale di VAS '
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (trattasi del documento strategico più importante. Nel merito ritiene che i tecnocrati europei si complimenteranno perchè dal punto di vista tecnico è ineccepibile e coerente al dettato dell'UE. Manca, però, la politica, manca un'anima, un orizzonte strategico. E' un documento che consentirà di utilizzare le risorse che verranno assegnate, ma per fare cosa?Non è necessario raggiungere i target di spesa, ma misurarsi sulle difficoltà e cercare di avere delle ricadute positive. Non è vero che le altre regioni siano in ritardo. La verità è che le altre regioni hanno attivato una fase concertativa. Essere i primi ad approvare il piano ed arrivare entro il 17 di aprile non sposta nulla. Sarebbe stato più utile coinvolgere il partenariato ed i consiglieri. Il Covid e più di recente l'invasione dell'Ucraina ha cambiato i parametri. Non basta essere i primi, bisogna avere una visione di sviluppo. Non è in gioco la capacità del Presidente, ma la credibilità della classe dirigente calabrese e pertanto nessuno può arrogarsi il diritto di decidere per gli altri. Il ruolo della Regione è quello di coordinare e promuovere lo sviluppo del territorio di concerto con i sindaci. Le risorse devono interagire coerentemente con tutte le altre (PNRR, risorse in bilancio ecc.). 700 mila euro sull'ambiente e nella programmazione e non viene citata mai la parola "incendi", problematica che ha messo in ginocchio la Calabria durante la stagione estiva. Un milione di euro per le politiche sociali deve essere orientato. Chiede che il provvedimento in discussione venga rinviato per consentire la presentazione di proposte concrete).
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n. 43/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: 'Misure per il superamento della discriminazione di genere e incentivi per l'occupazione femminile '
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (saluta le consigliere, le donne presenti, del Consiglio, della Giunta ed alle donne ucraine, augura un buon 8 marzo all'insegna del riconosciento dei diritti. La proposta è suggestiva nel titolo e nei contenuti e non si può che essere d'accordo. Ma anche in questa situazione si farà riferimento ad altre regioni, lasciando da parte le buone prassi che le altre regioni mettono in atto. La regione Puglia ha accompagnato la norma con un cospicuo finanziamento ed aggiunge fondi comunitari. Ricorda che la legge 162/2021 e la legge di bilancio prevede interventi di natura operativa e rimpingua un fondo della politica della famiglia, finanzia misure a favore della parità salariale. Gli appelli per poter essere accolti servono di reciprocità e la Giunta non è propensa al coinvolgimento. Non può essere richiamata l'opposizione al senso di responsabilità di fronte ad un preventivo atteggiamento di esclusione. Il provvedimento arrivato in fretta, in fretta convocate le commissioni in seduta congiunta ed in assenza di qualsiasi dibattito e di qualsiasi coinvolgimento dei soggetti interessati. In ultimo, la previsione di una conferenza stampa su un provvedimento che non prevede alcuna forma di finanziamento dà il senso del percorso intrapreso).
- Per dichiarazione di voto, intervengono i consiglieri LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) (annuncia voto di astensione), MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (annuncia voto favorevole), TAVERNISE Davide (Movimento Cinque Stelle) (annuncia voto favorevole), BRUNI Amalia (Misto) (annuncia voto favorevole), ALECCI Ernesto Francesco (Partito Democratico) (annuncia voto favorevole).
-
Il Presidente inserisce il quinto punto all'ordine del giorno:
Svolgimento interpellanze ex art. 120 del Regolamento interno del Consiglio regionale
-
Il Presidente inserisce il sesto punto all'ordine del giorno:
Svolgimento interrogazioni ex art. 121 e 122 del Regolamento interno del Consiglio regionale
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico)
- Interviene l'assessore con competenze di indirizzo politico in materia di Organizzazione e Risorse Umane, Filippo Pietropaolo, che risponde all'interrogazione n. 6/12 "In merito alla situazione dei Centri per l'Impiego e sull'approvazione dei bandi di concorso per il loro potenziamento" presentata dal consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico).
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico)
- Il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) illustra l'interrogazione a risposta immediata 7/12 Sul mancato inserimento dei soggetti di cui all'art. 18 della legge 68/1999 nei bandi di concorso, per esami, riservato ai soggetti Disabili di cui all'art. 1, comma 1, della Legge 68/1999, per la copertura a Tempo Indeterminato e Pieno di n. 20 posti di Categoria B3, Posizione Economica B3, del CCNL Funzioni Locali, Profilo Professionale "Collaboratore Professionale Amministrativo"
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico)
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico), che illustra l'interrogazione a risposta immediata n. 25/12^ Sul programma di politiche attive del lavoro Garanzia occupabilità dei lavoratori (GOL).
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico)
- Il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) illustra l'interrogazione a risposta immediata 29/12 Sulla nomina del Commissario straordinario dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia
- Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico)