Davide TAVERNISE - Interventi (video)
-
Il Presidente dà avvio ai lavori con la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente.
- Interviene il consigliere TAVERNISE Davide (Movimento Cinque Stelle) (pacata ed apprezzabile l'informativa, senza enfasi, fatta dal presidente Occhiuto. Sarà importante avviare una discussione per pervenire alla soluzione dei problemi perchè la sanità non ha colore. Concorde sull'impegno messo in campo non può essere accettata, dichiara, la narrazione di una Calabria e di una sanità migliorata. Dai dati ricavati dalla stampa emergono molte lacune: manca il personale, manca la tecnologia e le liste di attesa restano lunghe, molte le persone che rinunciano a curarsi o si rivolgono ai privati e ad altre regioni d'Europa, mobilità passiva per 300 milioni di euro. Difficoltà esistono anche nel reperire le cartelle cliniche. Per ottenere un posto letto possono essere necessari cinque giorni d'attesa in pronto soccorso. Favorevole all'utilizzo dei medici cubani, consapevole che anche un medico in più potesse fare la differenza, apprezzata l'accelerazione sulla costruzione dei nuovi ospedali, non comprensibile l'accettazione tacita dei sanitari "imboscati", 1.625 unità di sanitari inidonei, esenti da turni, da reperibilità ecc. Sarebbe necessario e c'è da aspettarsi il passo successivo sull'adibizione a mansioni diverse da quelle dell'assunzione. Ci si aspetta, dichiara, un esposto alla Procura della Repubblica da parte del Commissario ad acta/Presidente della Regione. Anche se i dati non ci danno all'ultimo posto, sarebbe auspicabile un reale avanzamento. Non serve fare dietrologia, ma è innegabile che grazie al Decreto Calabria si siano aperte numerose fonti di finanziamento. Inutile, inoltre, ricercare i fallimenti del passato che sono stati tanti e trasversali, l'augurio è che si diano risposte concrete e risposte dovranno essere date anche ai casi di morte).
-
Il Presidente inserisce tutti i punti relativi al Bilancio, su cui verrà svolta una relazione unica, come concordato in sede di Conferenza dei Capigruppo:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n. 198/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Documento di Economia e Finanza della Regione Calabria (DEFR) per gli anni 2025-2027 (Art. 36 del Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118) '
- Interviene il consigliere TAVERNISE Davide (Movimento Cinque Stelle) (preliminarmente, formula gli auguri di pronta guarigione al presidente Occhiuto. Nel merito del provvedimento, ritiene la relazione del presidente Montuoro parziale perchè omessi tutti i dati negativi. Contesta alla maggioranza il racconto che si fa della Calabria, di una Calabria delle meraviglie che mal si attaglierebbe alla situazione reale. I dati della Banca d'Italia dicono altro, dichiara (cita alcuni dati). Rileva, dall'accesso al sito della Regione, la mancata previsione di un solo bando per nuove imprese, quasi nulla fatto per i disoccupati ed il calo demografico crescente testimonia la mancanza di visione. Non contesta il finanziamento Sacal, ma è importante, dichiara, capire quali investimenti Sacal intenda fare, vista la carenza di strutture ricettive all'interno degli aeroporti. Invita ad investire di più sui bandi verso i giovani disoccupati e su chi vuole aprire un'impresa. Infine, a fronte delle critiche fatte al reddito di cittadinanza, chiede cosa sia stato fatto per le fasce sociali deboli).
- Interviene il consigliere TAVERNISE Davide (Movimento Cinque Stelle) (rassicura del fatto che la sua azione di divulgazione dei bandi è puntale e si riferisce ad ogni settore, ma che quelli citati da Montuoro sono bandi che, visti i finanziamenti, non incidono efficacemente sul tessuto sociale)
-
Il Presidente inserisce il decimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n. 324/12^ di iniziativa dei Consiglieri G. GRAZIANO,F. DE NISI,G. CRINO',M. COMITO,L. DE FRANCESCO,G. GELARDI recante: ' Modifiche ed integrazioni alle leggi regionali n. 29/2002, n. 24/2008, n. 8/2010, n. 24/2013, n. 32/2021, n. 10/2022, n. 62/2023 e disposizioni normative '
-
Il Presidente inserisce il quinto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.168/12^ di iniziativa della GIUNTA REGIONALE recante: ' Modifica del Piano Regione di Gestione dei Rifiuti - Integrazione criterio localizzativo ‘Fattore pressione discariche' '
-
Il Presidente inserisce il sesto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.177/12^ di iniziativa d'Ufficio recante: ' Effettuazione del referendum consultivo obbligatorio sulla proposta di legge n. 177/12^ di iniziativa dei consiglieri regionali Caputo, Gentile, De Francesco, Mannarino, Molinaro, Straface, Graziano e Gallo, recante: “Istituzione del nuovo Comune derivante dalla fusione dei Comuni di Cosenza, Rende e Castrolibero '
- Interviene il consigliere TAVERNISE Davide (Movimento Cinque Stelle) (il provvedimento è importante per il futuro di tre comunità, ma è necessario che la minoranza faccia un mea culpa per non aver condiviso il progetto iniziale, sul quale, forse, si sarebbero potute cercare e trovare delle convergenze. Non è accettabile che, oggi, solo perchè è stata fatta slittare la data si accolga una posizione che non tiene conto della volontà dei comuni interessati. Annuncia il voto di astensione per coerenza. Auspica che, nel caso in cui uno dei comuni con si pronunci positivamente, il processo si fermi. Chiede ai consiglieri di maggioranza altrettanta coerenza e che il Consiglio si esprima positivamente sulla richiesta di referendum per l'abrogazione della legge sull'autonomia differenziata)
- Interviene il consigliere TAVERNISE Davide (Movimento Cinque Stelle) (in risposta alle critiche mosse dai consiglieri Straface e Graziano, evidenzia che l'iter usato per la fusione di Corigliano-Rossano era diverso e che, di fronte alle posizioni favorevoli dei comuni interessati alla fusione di allora anche il Movimento 5 Stelle, contrariamente al consigliere Graziano, è stato favorevole al processo di fusione. Il voto di astensione è un voto di attesa, attesa che servirà a verificare se il processo sia conveniente o meno)
-
Il Presidente inserisce la mozione n. 92:
Mozione n.92/12^ di iniziativa del Consigliere F. LAGHI recante: Sul problema della carenza di un farmaco salvavita per i pazienti affetti da Talassemia.
-
Il Presidente inserisce il secondo punto all'ordine del giorno:
Informativa del Presidente della Giunta regionale sulla rete sanitaria - Richiesta del Gruppo "Partito Democratico"
- Interviene il consigliere TAVERNISE Davide (Movimento Cinque Stelle) (preso atto delle azioni messe in campo e del portato del decreto recentemente emanato, manifesta preoccupazione sull'attuazione dei programmi. Nonostante le promesse, dichiara, la consegna del pronto soccorso di Cariati, prevista per settembre, non si è concretizzata; il Ministro Fitto, inoltre, ha previsto tagli per l'ospedale di Trebisacce e sui nuovi ospedali (vedi sibaritide) si assiste ad annunci continui sull'avvio dei lavori che, di fatto, non avvengono. Chiede, infine, notizie sul 22% degli inidonei degli ospedali. Manifesta preoccupazione sulla realizzazione della rete ospedaliera e sul funzionamento della stessa, conclude dicendo che servirebbero pochi annunci e maggiori azioni).
-
Il Presidente inserisce il terzo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n. 142/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Documento di Economia e Finanza della Regione Calabria (DEFR) per gli anni 2024-2026 (art. 36 del Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118) '
- Interviene il consigliere TAVERNISE Davide (Movimento Cinque Stelle) (evidenzia alcuni dati del rapporto Svimez dal quale si evince l'acuirsi del divario sociale e che la regione Calabria cresce meno delle altre regioni. Sempre dal citato rapporto, si evince che un netto miglioramento si registra nel settore costruzioni che, rammenta, è determinato dalle politiche avviate dal governo Conte ed in particolare al sistema del super bonus. Emerge il dato relativo alla decrescita del settore industriale e tutti i valori in decrescita hanno quale denominatore comune il calo demografico; evidenzia, a tal uopo, che fra dieci anni la Calabria potrebbe perdere 800.000 abitanti. Alla luce anche delle problematiche legate al sistema sanitario la Calabria viene posta all'ultimo posto tra le regioni. La migrazione sanitaria continua a rappresentare un problema ed il rischio povertà è cresciuto dell'8,4% (il dato sarebbe strettamente correlato all'abolizione del reddito di cittadinanza). Per quanto richiamato, ritiene che la relatà economica della Calabria non è quella descritta dalla relazione del consigliere Montuoro. Relativamente alla capacità di spesa del POR, considerato che sul sito di Calabria Europa sono presenti solo due bandi, chiede come si intenda spendere 700 milioni entro il 31 dicembre. Ritiene, infine, che per affrontare le ragioni della crisi la Regione abbia bisogno della vicinanza del Governo centrale che reputa essere inappropriata).
-
Il Presidente inserisce il sesto punto all'ordine del giorno:
Proposta di legge n. 236/12, di iniziativa dei Consiglieri regionali Comito, Crino’, De Nisi, Graziano, Gelardi, Neri, recante: “Interventi normativi sulle leggi regionali n. 12/2023, n. 14/2023, n. 25/2020, n. 28/2018, n. 22/2023, n. 24/2023, n. 8/2023, n. 19/2002, n. 45/2012, n. 25/2023, n. 32/1996, n. 36/2023, n. 37/2023, n. 39/2023, n. 19/2009, n. 42/2017 e disposizioni normative”
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno:
Svolgimento interrogazioni ex art. 121 e 122 del Regolamento interno del Consiglio regionale – come da elenco allegato.
-
Il Presidente inserisce il primo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.215/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: 'Disciplina in materia di ordinamento dei consorzi di bonifica e di tutela e bonifica del territorio rurale'
- Interviene il consigliere TAVERNISE Davide (Movimento Cinque Stelle) (oggi il Consiglio ha perso l'occasione di scrivere una bella pagina, dichiara, perché nessuno sarebbe stato contrario ad una riforma dei consorzi di bonifica. La VI Commisione aveva intrapreso un'attività bipartisan, interloquito con l'assessore, con i rappresentanti di categoria e con tutti gli attori del settore, tutto ciò surclassato e non tenuto in alcuna considerazione dalla Presidenza che imposto la proposta in discussione. Il Presidente avrebbe avuto la possibilità di esaltare le capacità dei consiglieri che, invece, sono impossibilitati ad emendare la proposta e svuotati del proprio ruolo. Non è accettabile sottostare a ricatti, dichiara. Non condivide il tentativo di dissociare la ficucia dal merito, in assenza della quale, probabilmente, avrebbe registrato maggior favore. Nel merito, non concorda sulla definizione di proposta rivoluzionaria perché, a breve, ritiene sia necessario intervenire per apportare modifiche importanti; urge, infatti, modificare i piani di classifica entro 12 mesi, considerato che il problema del deficit risiede proprio sul basso tasso di riscossione che è tra il 40-60%. Le risorse impegnate non saranno sufficienti ad affrontare la rivoluzione che si prospetta, prosegue, e trattasi dichiara di un déjà vu, Azienda zero, infatti, una tra le tante riforme, non ha apportato alcun valore aggiunto nella gestione della sanità. Annuncia il voto contrario del Movimento Cinque Stelle, invita il Presidente ad avere più rispetto nei confronti del Consiglio e dei suoi organi. Ritiene che l'accentramento delle deleghe in capo al Presidente non possa essere funzionale alle esigenze della Calabria che continua ad essere la regione più povera non solo d'Italia, ma anche d'Europa).
-
Il Presidente inserisce il terzo punto all'ordine del giorno:
- Proposta di Legge n.84/12^ di iniziativa dei Consiglieri D. TAVERNISE, P. MOLINARO, K. GENTILE recante: " Turismo eco-sostenibile. Riconoscimento, promozione e valorizzazione di cammini di interesse regionale " - Proposta di Legge n.94/12^ di iniziativa dei Consiglieri A. MONTUORO, P. CAPUTO, D. TAVERNISE, P. MOLINARO, K. GENTILE recante: " Turismo eco-sostenibile. Riconoscimento, promozione e valorizzazione di cammini di interesse regionale "- Proposta di Legge n.132/12^ di iniziativa dei Consiglieri G. GALLO, P. MOLINARO, K. GENTILE recante: " Turismo eco-sostenibile. Riconoscimento, promozione e valorizzazione di cammini di interesse regionale "
-
Il Presidente inserisce il settimo punto all'ordine del giorno:
Autonomia differenziata: DIBATTITO.
-
Il Presidente dà avvio ai lavori con la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente.
-
Il Presidente inserisce l'ottavo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.139/12^ di iniziativa dei Consiglieri F. MANCUSO, K. GENTILE, G. ARRUZZOLO, P. CAPUTO, S. CIRILLO, M. COMITO, G. CRINO', F. DE NISI, V. FEDELE, G. GELARDI, G. GRAZIANO, S. LOIZZO, G. MATTIANI, P. RASO, P. STRAFACE,L. DE FRANCESCO,G. NERI,A. MONTUORO,S. MANNARINO recante: ' Misure urgenti per le attività di affiancamento nell'attuazione del PNRR e dei fondi SIE '
-
Il Presidente inserisce la Mozione n. 48:
Mozione n. 48 di iniziativa del consigliere D. TAVERNISE recante "Cefalea: promozione di strumenti adeguati per la diagnosi e la cura e inserimento nei livelli essenziali di assitenza (LEA)."
-
Il Presidente inserisce il tredicesimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.88/12^ di iniziativa dei Consiglieri G. ARRUZZOLO, G. NERI, S. LOIZZO, G. CRINO', F. DE NISI, G. GRAZIANO recante: ' Modifica all'articolo 65 della legge regionale 12 giugno 2009, n. 19 (Collegato alla manovra di finanza regionale per l'anno 2009) '
- Interviene il consigliere TAVERNISE Davide (Movimento Cinque Stelle) (amareggiato per le proposte di modifica inserite in Aula. Il discorso di Occhiuto non avrebbe fatto una piega se la Calabria non fosse la regione più in difficoltà, dichiara. Il discorso sarebbe stato accettabile se ci fosse stato un reale intervento a garanzia degli operatori sanitari, che, ad oggi, non hanno ricevuto i compensi dovuti per il Covid. In nove mesi di amministrazione nulla è cambiato. Il servizio delle ambulanze è deficitario ed il Consiglio dovrebbe discutere su questo. Non è comprensibile il motivo, prosegue, per cui l'amministrazione non cerchi di reperire il personale attraverso le agenzie interinali, contrariamente a quanto avviene in ambito privato. L'errore più grande è quello di circondarsi di generali ed interessare scarsamente i consiglieri. La battaglia sulla sanità da solo non può vincerla. Due i casi di malasanità finiti sul tavolo dei magistrati negli ultimi giorni, conclude. Annuncia il voto contrario).
- il consigliere TAVERNISE Davide (Movimento Cinque Stelle) (la fotografia della sanità dice che l'aumento del 20% degli stipendi apicali non rappresenterà un cambiamento in sanità. Un vero e proprio cambiamento potrebbe essere reso possibile solo una volta intervenuti sull'emergenza urgenza, sull'emergenza/urgenza, sulla raccolta dei rifiuti ed intervenendo sulle altre emergenze. Annuncia voto contrario);
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.73/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Modifica al Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR) approvato con Deliberazione del Consiglio regionale n. 156 del 19 dicembre 2016 '
-
Il Presidente inserisce il secondo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.46/12^ di iniziativa dei Consiglieri K. GENTILE, S. CIRILLO, G. GELARDI, G. GRAZIANO, G. CRINO', G. NERI, D. TAVERNISE recante: ' Norme per l'incremento, lo sviluppo e la valorizzazione dell'apicoltura calabrese '
-
Il Presidente inserisce l'ottavo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n. 74/12^ di iniziativa dei Consiglieri P. RASO, P. CAPUTO, P. STRAFACE recante: ' Norme per la rigenerazione urbana e territoriale, la riqualificazione, il riuso e la densificazione '
-
Il Presidente inserisce il nono punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n. 76/12^ di iniziativa dei Consiglieri P. RASO, G. ARRUZZOLO recante: ' Interventi normativi sulle leggi regionali n. 42/2017, n. 13/1979, n. 7/1996, n. 8/1996, n. 38/1986 e misure in materia di trasporto e circolazione veicoli storici '
-
Il Presidente inserisce la Proposta di Legge n. 42:
Proposta di Legge n. 42 di iniziativa del consigliere M. COMITO recante " Misure per fronteggiare la situazione emergenziale sanitaria "
-
Il Presidente inserisce il secondo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.63/12^ di iniziativa dei Consiglieri M. COMITO, G. ARRUZZOLO, S. CIRILLO recante: ' Modifiche alla legge regionale 25 giugno 2019, n. 29 'Storicizzazione risorse del precariato storico'. '
-
Il Presidente inserisce il nono punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.60/12^ di iniziativa dei Consiglieri G. ARRUZZOLO, G. GRAZIANO, F. DE NISI, G. CRINO', G. NERI, S. LOIZZO recante: ' Modifica all'articolo 16 della legge regionale 26 aprile 2018, n. 9 (Interventi regionali per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della 'ndrangheta e per la promozione della legalità, dell'economia responsabile e della trasparenza) '
-
Il Presidente inserisce il primo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.49/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: 'Organizzazione dei servizi pubblici locali dell'ambiente '
-
Il Presidente inserisce il nono punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.56/12^ di iniziativa dei Consiglieri F. MANCUSO,E. ALECCI recante: ' Integrazioni agli articoli 14 e 27 della l.r. 17/2005 (Norme per l'esercizio della delega di funzioni amministrative sulle aree del demanio marittimo) '
-
Il Presidente inserisce il decimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n. 32/12^ di iniziativa dei Consiglieri G. GRAZIANO, P. STRAFACE, L. DE FRANCESCO, V. FEDELE, D. TAVERNISE, G. GELARDI, E. ALECCI, S. CIRILLO recante: 'Proposta di legge al Parlamento recante: 'Modifiche al decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 155 (Nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero, a norma dell'articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148)''
-
Il Presidente inserisce il primo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n. 6/12^ di iniziativa D'Ufficio recante: ' Approvazione del Programma di Governo (art. 33, comma 4 Statuto) '
- Interviene il consigliere TAVERNISE Davide (Movimento Cinque Stelle) (il politico diventa un uomo di Stato quanto comincia a pensare alle nuove generazioni e non alle nuove elezioni. Si auspica di poter lasciare, alla fine del mandato, una Calabria migliore, garantisce collaborazione solo nella misura in cui lo spirito della Presidenza sarà quello del coinvolgimento delle minoranze. Importante una riflessione in aggiunta a quanto detto sin qui dalla consigliera Bruni sugli ospedali chiusi e sulla necessità di fornire assistenza al territorio. Importanti la transizione ecologica, l'approviggionamento idrico. Le infrastrutture e la realizzazione dell'alta velocità rappresentano due priorità, è necessario spingere sulla zes di Gioia Tauro, intervenire su Garanzia giovani e puntare sulle politiche attive. Condivide il percorso avviato alcuni anni fa dall'assessorato all'agricoltura, Arcea funziona, ma l'azione di Arssa ed i Consorzi di bonifica andrebbero rivisti. Il turismo dovrà andare a braccetto con la mobilità, esiste una Calabria del Nord ed una Calabria del sud, gli impianti sciistici non possono aprire il 14 di dicembre, dovranno essere avviati in tempo. Il voto al programma di Governo sarà contrario, ma in futuro, alle condizioni indicate in precedenza, si gartantisce collaborazione).
-
Il Presidente inserisce il terzo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n. 12/12^ di iniziativa del Consigliere P. CAPUTO recante: ' Istituzione dell'Ente di Governance della Sanità Regionale Calabrese denominato 'Azienda per il governo della sanità della Regione Calabria – Azienda Zero' '