Ferdinando LAGHI - Interventi (video)
-
Il Presidente dà avvio ai lavori con la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente.
- Interviene il consigliere LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente)(la gestione e la programmazione sanitaria, nel tempo, sono state sgretolate perché la salute non ha rappresentato una priorità, dichiara Si è passati dalla proliferazione e ridondanza di medici ad una carenza cronica figlia della previsione del numero chiuso. Anche la Calabria ha vissuto le medesime distorsioni del sistema sanitario nazionale, aggravate, a suo avviso, dell'ingerenza della politica. Sottolinea come nessuna forza politica abbia ritenuto di intervenire su una organizzazione, a suo avviso, funzionale ad interessi diversi dai bisogni di salute dei cittadini, elenca, nel dettaglio, le criticità strutturali del sistema sanitario regionale relative a personale, strutture e tecnologie. Pur rilevando, nel 2023, un miglioramento, rispetto all'anno precedente, dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), videnzia come la migrazione sanitaria verso altre Regioni abbia pesato per oltre 300 milioni di euro sul bilancio regionale e, altresì, come il lungo commissariamento della sanità calabrese, disposto dal Consiglio dei ministri nel luglio 2010, abbia contribuito fortemente a bloccare qualsiasi processo di rinnovamento e miglioramento dell'offerta sanitaria, anche a causa di Commissari, a suo dire, inadeguati che hanno fallito il principale obiettivo loro assegnato, cioè il rientro dal disavanzo economico. Ritenuto prioritario il superamento della fase di commissariamento, reputa necessario invertire la deriva del passato, che rischia di portare la sanità pubblica ad un irreversibile collasso. llustrate, nel dettaglio, le gravi criticità gestionali relative, in particolare, alla Provincia di Cosenza, stigmatizza il comportamento, a suo dire, disomogeneo dell'Asp di Cosenza rispetto alle necessità delle aree provinciali, evidenziando, altresì, comportamenti ritenuti censurabili e in antinomia con i principi di trasparenza amministrativa. Conclude, infine, con alcune proposte operative, in particolare: la necessità di ridisegnare gli ambiti territoriali delle attuali Asp, per riportare la sanità vicina ai territori e alle popolazioni; la centralizzazione dei concorsi per le varie figure sanitarie, sottraendo questi processi alle autonome decisioni delle singole Aziende sanitarie, con l'affidamento ad Azienda zero di concorsi su base regionale, previa ricognizione delle necessità per le varie figure professionali; lo smaltimento delle liste di attesa, che rappresenta, poi, un problema su scala nazionale; la necessità di riorganizzazione della sanità territoriale.
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno:
Autonomia differenziata - DIBATTITO
- Interviene il consigliere LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) (il dibattito coinvolge il Paese ed è l'onda lunga dello sciagurata riforma del titolo V, dichiara. Esprime contrarietà perchè, dichiara, trattasi di una vera e propria scissione da parte delle regioni ricche. L'esperienza sanitaria è emblematica del fallimento della gestione periferica e l'economia differenziata acuirebbe le diversità, a tal uopo informa che l'ordine del medici si è schierato contro l'autonomia. L'ambiente, inoltre, deve essere omogeneamente difeso e gestito,dichiara, ancorarlo ai singoli territori determinerebbe una ricaduta negativa sui territori. Il raggingimento dei LEP deve rappresentare una pretesa contrariamente all'autonomia differenziata che non è obbligatoria. La consultazione referendaria è del tutto irrealistica perchè dovrebbe avere l'adesione delle regioni che hanno voluto l'autonomia differenziata. Anche la Chiesa, conclude, e non certo per motivi politici, ma solo a sostegno dei più deboli ha espresso contrarità).
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.156/12^ di iniziativa della GIUNTA REGIONALE recante: ' Approvazione Programma Regionale ponte per le attività di sviluppo nel settore della Forestazione e per la gestione delle foreste regionali anno 2024 '
- Interviene il consigliere LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) (evidenzia quanto sia importante, in questa fase di cambimneti climatici, la salvaguardia del bosco. Gli esperti ritengono, dichiara, che gli alberi e le foreste siano elementi imprescindibili per la lotta alla crisi climatica, i prelievi dei boschi, pertanto, debbono avvenire solo per effettiva necessità e non per fini energentici, che incrementano i rischi. Il piano contiene elementi oggettivamente positivi ed alcuni aspetti non condivisibili quali, ad esempio,il taglio laser ed il fuoco prescritto)
-
Il Presidente inserisce il secondo punto all'ordine del giorno:
Informativa del Presidente della Giunta regionale sulla rete sanitaria - Richiesta del Gruppo "Partito Democratico"
- Interviene il consigliere LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) (apprezzato l'intervento Occhiuto per le notizie date. Lo studio del decreto, ora superato, è stato denso e complesso perchè necessaria una valutazione sinottica, rapportando lo stesso al decreto 118 e al decreto Scura che non sono, sostanzialmente, differenti. Impostazioni teoriche a parte, bisogna comprendere come i decreti vadano ad impattare sulla salute dei cittadini, dichiara, ed i problemi con cui impatterà la sanità al momento della sua applicazione.
Ritiene esista una eccessiva difformità degli ambiti territoriali. Da operatore della salute ritiene che la gestione migliore, storicamente, si sia registrata quando erano previste le 11 aziende sanitarie locali. Contrario all'accorpamento, rimanda il giudizio all'approvazione degli atti aziendali, considerato il pericolo che in quel contesto si inseriscano interessi diversi dal diritto alla salute).
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n. 281 di iniziativa del consigliere G. Gallo, recante: " Misure per la prevenzione degli incendi boschivi e la tutela del territorio "
-
Il Presidente inserisce il secondo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.151/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Aggiornamento del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti agli obiettivi delle Direttive UE “Economia Circolare” – Adozione del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti – Sezione Rifiuti Urbani, del Rapporto Ambientale di VAS e relativi allegati e della Sintesi non Tecnica '
- Interviene il consigliere LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) (ritiene che con la nuova programmazione si perda l'opportunità per rendere concreto il concetto di economia circolare. Si rimane, di fatto, dichiara, al piano del 2016. La nascita di Arrical ha dato buoni risultati per due ordine di motivi: 1) la Calabria non esporta i rifiuti fuori dal perimetro regionale; 2) il contenimento determinerà un risparmio economico. Evidenzia l'inutilità del raddoppio dell'inceneritore di Gioia Tauro ed il fatto che l'economia circolare è antitetica ai processi di incenerimento. Evidenzia, inoltre, che l'ambiente, per la salute, è più importante dell'accesso ai servizi sanitari. Lo smaltimento potrebbe prescindere dall'incenerimento, dichiara, auspica una rivisitazione del sistema con ricadute positive per conti pubblici, salute ed ambiente).
-
Il Presidente inserisce il quarto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.266/12^ di iniziativa dei Consiglieri F. MANCUSO, P. CAPUTO recante: ' Disciplina del Sistema Statistico Calabria (SiSCal) '
-
Il Presidente inserisce il sesto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.193/12^ di iniziativa dei Consiglieri P. STRAFACE, P. CAPUTO, S. MANNARINO, G. CRINO', E. ALECCI recante: 'Disposizioni per il riconoscimento della rilevanza sociale della fibromialgia e della elettrosensibilità e istituzione dei relativi registri regionali'
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.216/12^ di iniziativa dei Consiglieri S. MANNARINO, P. CAPUTO, G. GRAZIANO, P. MOLINARO recante: 'Proposta di legge n. 216/XII di iniziativa dei consiglieri regionali Mannarino, Caputo, Graziano e Molinaro, recante: “Modifiche e integrazioni della legge regionale 21 aprile 2008, n. 9 (Istituzione del Parco Marino Regionale “Riviera dei Cedri”).'
-
Il Presidente inserisce il primo punto all'ordine del giorno:
Cambiamenti climatici e dissesto idrogeologico - Dibattito
- Interviene il consigliere LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) (il cambiamento climatico è legato all'attività antropica ed in particolare dalla combustione di origine antropica. Le maggiori organizzazioni internazionali di tecnici e studiosi del settore, l'IPCC in primis, manifestano preoccupazione per la situazione che mette a rischio l'ambiente. La risposta delle organizzazioni politiche è stata timida. I cambiamenti del clima ci sono sempre stati, ma quelli naturali si sono dispiegati in miliardi di anni, non in un lasso di tempo minimo, cosa che si sta registrato dalla rivoluzione industriale, dichiara. Gli effetti del cambiamento climatico sono disastrosi per la salute, per la democrazia, per la pace (basti pensare alle guerre per l'appropriazione delle risorse idriche). In Italia, quasi il 94% dei comuni è a rischio idrogeologico per vari motivi: la cementificazione, il disboscamento, l'uso di sostanze chimiche in agricoltura e molto altro. Cosa fare come assembleea legislativa: 1) incentivare l'uso di energie rinnovabili in ogni contesto; 2) incentivare l'uso del solare termico; 3) incentivare la mobilità sostenibile, l'acquisto di auto elettriche, potenziare il trasporto pubblico; 4)sostenere l'agricoltura biologica; 5) incentivare le piccole attività commerciali a km 0; 6)sostituire il cibo spazzatura; 7) bloccare il consumo del suolo; 8) incentivare la ristrutturazione delle strutture pubbliche e private; 9) incrementare il rimboschimento. Esempio concreto di intervento efficace e che ingloba i diversi elementi è l'approvazione del piano del Parco Nazionale del Pollino: tale iniziativa impedirà alla centrale del Mercuri di bruciare ingenti quantità di foresta, riducendo immissioni nocive per la popolazione ecc.).
-
Il Presidente inserisce il quarto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n. 234/12^ di iniziativa dei Consiglieri F. MANCUSO, G. CRINO', M. COMITO, G. GRAZIANO, G. GELARDI, F. DE NISI, F. LAGHI, G. NERI, A. LO SCHIAVO, D. BEVACQUA, D. TAVERNISE recante: ' Premialità nelle procedure di aggiudicazione di contratti pubblici per le imprese resistenti alla criminalità organizzata '
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.151/12^ di iniziativa dei Consiglieri F. MANCUSO, G. GELARDI, P. RASO, P. MOLINARO recante: 'Disposizioni per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni e la piena accessibilità delle persone sorde alla vita collettiva '
-
Il Presidente inserisce il settimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.188/12^ di iniziativa dei Consiglieri A. MONTUORO, P. RASO, F. MANCUSO, G. CRINO' recante: ' Modifiche e integrazioni alla legge regionale 7 dicembre 2009, n. 47, recante (Tutela e valorizzazione degli alberi monumentali e della flora spontanea autoctona della Calabria) '
-
Il Presidente inserisce il terzo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.137/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Rendiconto esercizio 2022 dell'Ente per i Parchi Marini Regionali (EPMR) '
-
Il Presidente inserisce il quarto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n. 217/12^ di iniziativa dei Consiglieri M. COMITO, A. LO SCHIAVO, F. MANCUSO, G. CRINO', F. DE NISI, G. GELARDI, G. GRAZIANO, D. BEVACQUA, F. LAGHI, G. NERI, D. TAVERNISE recante: ' Integrazioni alla legge regionale 4 settembre 2001, n. 19 (Norme sul procedimento amministrativo, la pubblicità degli atti ed il diritto di accesso) '
-
Il Presidente inserisce il quinto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.207/12^ di iniziativa dei Consiglieri P. MOLINARO, G. GELARDI, F. MANCUSO, P. RASO recante: ' Promozione del cicloturismo e riconoscimento della ciclovia dei parchi della Calabria '
-
Il Presidente inserisce il primo punto all'ordine del giorno:
Proposta di legge n. 201/12^, di iniziativa dei Consiglieri regionali Comito, Cirillo, Crinò, recante: 'Modifica delle disposizioni transitorie sui requisiti strutturali e organizzativi delle strutture socioeducative per la prima infanzia, di cui all'articolo 23 della legge regionale 29 marzo 2013, n.15. Proroga del termine di adeguamento';
-
Il Presidente inserisce il secondo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.61/12^ di iniziativa del Consigliere F. DE NISI recante: ' Norme in materia di autorizzazione alla costruzione ed esercizio di linee ed impianti elettrici con tensione non superiore a 150.000 volt, e delle linee ad altissima tensione non facenti parte della rete di trasmissione nazionale, e delle linee e degli impianti indispensabili per la connessione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili '
-
Il Presidente inserisce il quarto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.175/12^ di iniziativa del Consigliere G. MATTIANI recante: 'La Varia di Palmi quale patrimonio culturale regionale '
-
Il Presidente inserisce il sesto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.184/12^ di iniziativa dei Consiglieri G. GELARDI, F. MANCUSO, P. RASO, P. MOLINARO recante: 'Riconoscimento delle Palestre della salute '
-
Il Presidente inserisce il settimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di legge n. 204/12^, di iniziativa della Giunta regionale, recante: 'Proroga graduatorie Servizio Sanitario Regionale;
-
Il Presidente dà avvio ai lavori con la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente.
-
Il Presidente inserisce il secondo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.153/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: '“Modifiche alla legge regionale 3 agosto 1999, n.20 (Istituzione dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria – ARPACAL)”'
-
Il Presidente inserisce il quarto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.156/12^ di iniziativa del Consigliere S. CIRILLO recante: ' Modifiche e integrazioni alla legge regionale 19 novembre 2020, n. 25 (Promozione dell'istituzione delle Comunità energetiche da fonti rinnovabili) '
-
Il Presidente inserisce il sesto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.164/12^ di iniziativa dei Consiglieri M. COMITO, P. STRAFACE, K. GENTILE, L. DE FRANCESCO, A. MONTUORO, F. LAGHI, G. GRAZIANO, S. MANNARINO recante: 'Modifiche e integrazioni alla legge regionale 3 agosto 2018, n. 28 (Disposizioni per il riconoscimento della rilevanza sociale dell'endometriosi e istituzione del Registro regionale) '
- Interviene il consigliere LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) (scontato il voto a favore, essendo tra i firmatari della proposta. Segnala, tra gli aspetti positivi, l'inserimento della clausola valutativa che potrebbe essere utilizzata anche in altre leggi).
- Per dichiarazione di voto, interviene il consigliere LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) (dagli interventi Talerico e Giannetta è emerso, dichiara, il problema della fertilità che in Italia è in decremento, sia quella femminile che maschile, ma da studi effettuati è emerso che, in realtà, l'inquinamento ambientale è alla base della problema).
-
Il Presidente inserisce l'ottavo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.117/12^ di iniziativa dei Consiglieri A. MONTUORO, P. CAPUTO recante: 'Norme in materia di aree protette e sistema regionale della biodiversità'
-
Il Presidente inserisce la Mozione n. 53:
Mozione n. 53: In materia di contrasto al bracconaggio e tutela del lupo come specie animale protetta
-
Il Presidente dà avvio ai lavori con la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente.
-
Il Presidente inserisce il sesto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n. 95/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Modifiche e integrazioni alla legge regionale 5 novembre 2009, n. 40 (Attività estrattiva nel territorio della Regione Calabria) '
-
Il Presidente inserisce il settimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.146/12^ di iniziativa dei Consiglieri F. MANCUSO, V. FEDELE recante: 'Osservatorio regionale per giovani e adulti con disturbo dello spettro autistico '
-
Il Presidente inserisce l'ottavo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.139/12^ di iniziativa dei Consiglieri F. MANCUSO, K. GENTILE, G. ARRUZZOLO, P. CAPUTO, S. CIRILLO, M. COMITO, G. CRINO', F. DE NISI, V. FEDELE, G. GELARDI, G. GRAZIANO, S. LOIZZO, G. MATTIANI, P. RASO, P. STRAFACE,L. DE FRANCESCO,G. NERI,A. MONTUORO,S. MANNARINO recante: ' Misure urgenti per le attività di affiancamento nell'attuazione del PNRR e dei fondi SIE '
-
Il Presidente inserisce il decimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.159/12^ di iniziativa del Consigliere A. MONTUORO recante: ' Modifiche leggi regionali e disposizioni normative '
-
Il Presidente inserisce il punto 11 all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.138/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Disciplina del Sistema di Protezione Civile della Regione Calabria '
-
Il Presidente inserisce il terzo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.82/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: 'Approvazione Rendiconto Generale e Rendiconto Consolidato relativi all'esercizio finanziario 2021 '
- Interviene il consigliere LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) (ritiene che il documento prodotto sia farraginoso e troppo articolato e che, in futuro, sarebbe opportuno pervenire al suo snellimento. Una maggiore facilità di consultazione comporterebbe una maggiore partecipazione democratica, che rappresenterebbe un valore aggiunto, dichiara. Serve una trattazione in Commissione Bilancio puntuale. Si è parlato di un bilancio blindato, vincolato dalla sanità e dal contenzioso da cui non si può prescindere. La sanità attinge al 67% del bilancio e, pertanto, ci si aspetterebbe una sanità migliore, ma il dato si ripete anno dopo anno, senza che ci sia una evoluzione positiva. Liberare delle risorse dall'efficientamento della sanità potrebbe consentire di affrontare le problematiche legate alle partecipate. La Regione presenta uno dei tassi più bassi di occupati laureati, si dovrebbe lavorare su questo, programmare in prospettiva, anche attraverso borse di studio aggiuntive, per finanziare le risorse intellettuali. Serve un potenziamento infrastrutturale reale ed il potenziamento del servizio pubblico locale).
-
Il Presidente inserisce il nono punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n. 107/12^ di iniziativa del Consigliere F. MANCUSO recante: ' Modifica all'articolo 16 della legge regionale 26 aprile 2018, n. 9 (Interventi regionali per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della ‘Ndrangheta e per la promozione della legalità, dell'economia responsabile e della trasparenza).
-
Il Presidente inserisce e pone ai voti il punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n. 101/12^ di iniziativa D'Ufficio recante: "Surroga del Consigliere regionale Fausto Orsomarso"
-
Il Presidente inserisce il quarto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.121/12^ di iniziativa dei Consiglieri P. CAPUTO, P. RASO recante: ' Modifiche e integrazioni alla legge regionale 30 marzo 1995, n. 8 (Norme per la regolarizzazione delle occupazioni senza titolo degli alloggi di edilizia residenziale pubblica). '
-
Il Presidente inserisce il settimo punto all'ordine del giorno:
Mozione n.37/12^ di iniziativa dei Consiglieri G. CRINO', G. GRAZIANO, G. NERI, G. ARRUZZOLO recante: "Che impegna la Giunta Regionale a promuovere, presso il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, ogni azione necessaria finalizzata a riconoscere l'accesso ai contributi per la realizzazione di interventi di efficienza energetica previsti dall'Avviso C.S.E. 2022 adottato dal Direttore Generale Incentivi Energia del Ministero della Transizione ecologica (oggi Ministero dell'Ambiente e della - Sicurezza energetica) - provv. nr. 137 del 4/10/2022 - anche alle amministrazioni comunali in dissesto finanziario."
-
Il Presidente inserisce il nono punto all'ordine del giorno:
Ordine del giorno a firma del Consigliere regionale G. Gallo “Sostegno alle iniziative promosse da Coldiretti contro il cibo sintetico'
-
Il Presidente inserisce l'undicesimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.115/12^ di iniziativa del Consigliere L. DE FRANCESCO recante: 'Interventi a favore di pazienti oncologici affetti da alopecia '
-
Il Presidente inserisce il dodicesimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.92/12^ di iniziativa del Consigliere P. STRAFACE recante: ' Istituzione del Parco marino regionale 'Secca di Amendolara' '
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.21/12^ di iniziativa dei Consiglieri F. LAGHI, P. RASO, G. ARRUZZOLO, A. LO SCHIAVO recante: ' Istituzione della Riserva naturale Foce del Fiume Mesima '
-
Il Presidente inserisce l'ultimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.130/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Assestamento del bilancio di previsione della Regione Calabria per gli anni 2022-2024 '
-
Il Presidente inserisce il secondo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.73/12^ di iniziativa del Consigliere K. GENTILE recante: 'Disciplina della cremazione. Integrazioni alla legge regionale 29 novembre 2019, n.48 (Disposizioni in materia funeraria e di polizia mortuaria) '
- Interviene il consigliere LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) (espresso, in linea di principio, il proprio favore all'iniziativa, tiene a precisare come che la cremazione impatti sull'ambientale e come non sia possibile intercettare gli elementi inquinanti. Precisa di aver anticipato in Commissione il voto di astensione, che conferma, perchè, pur rienendo utile la legge, esistono delle ricadute che la legge nazionale prevede e che vanno in capo ai comuni. Sarebbe, pertanto, utile rivedere, successivamente, la previsione di invarianza ed andare incontro ai comuni per gli interventi strutturali manutentivi e per gli interventi a supporto delle famiglie meno abbienti che volessero aderire alla pratica della cremazione).
-
Il Presidente inserisce ed illustra il terzo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.100/12^ di iniziativa del Consigliere F. MANCUSO recante: 'Osservatorio regionale contro le discriminazioni nei luoghi di lavoro '
-
Il Presidente inserisce il quinto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.107/12^ di iniziativa dei Consiglieri G. ARRUZZOLO, G. NERI, S. LOIZZO, G. CRINO', F. DE NISI, G. GRAZIANO recante: ' Modifica all'articolo 16 della legge regionale 26 aprile 2018, n. 9 (Interventi regionali per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della ‘Ndrangheta e per la promozione della legalità, dell'economia responsabile e della trasparenza).'
-
Il Presidente dà avvio ai lavori con la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente.
-
Il Presidente inserisce il tredicesimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.88/12^ di iniziativa dei Consiglieri G. ARRUZZOLO, G. NERI, S. LOIZZO, G. CRINO', F. DE NISI, G. GRAZIANO recante: ' Modifica all'articolo 65 della legge regionale 12 giugno 2009, n. 19 (Collegato alla manovra di finanza regionale per l'anno 2009) '
- Interviene il consigliere LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) (è inevitabile che l'incremento abbia un certo impatto sull'opinione pubblica. La legge mira a rendere più appetibile economicamente gli incarichi apicali in ambito sanitario, restituendo il 20%, quanto precedentemente tolto, dichiara. In realtà, continua, non esiste un automatismo per cui, aumentando il badget sarà garantita una maggiore efficienza, pertanto, pur non essendo contrario ad una legge che prevede la giusta retribuzione, ritiene che la legge in discussione non garantisca il miglioramento della situazione. I vertici aziendali avrebbero meritato, a volte, la decurtazione, prosegue. Dunque, sarebbe giusto inserire dei meccanismi di premialità. Annuncia voto contrario).
- Interviene il consigliere LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) (sottolinea l'importanza del provvedimento n. 71 per l'ambito di incidenza relativa agli interventi di bonifica dei siti inquinati. Importante perchè si individua la possibilità di tombare le discariche e scongiurare condizioni di possibile inquinamento. Si parla finalmente delle discariche esaurite di Castrovillari e Cassano allo Jonio che sono fonte di inquinamento per la produzione di percolato e rappresentano una fonte di spesa per la Regione per lo smaltimento dello stesso. Favorevole alla rimodulazione del PAC, ma sottolinea come il fondo - 3 milioni di euro stanziati da due anni - ancora rimane inutilizzato).
-
Il Presidente inserisce l'ottavo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.53/12^ di iniziativa dei Consiglieri LAGHI, ARRUZZOLO, NERI, CRINO', DE NISI, GRAZIANO, LOIZZO, BEVACQUA, BRUNI, LO SCHIAVO, TAVERNISE, DE FRANCESCO, ALECCI, FEDELE, CIRILLO, RASO, recante: ' Istituzione del Garante Regionale dei Diritti delle Persone con Disabilità '
-
Il Presidente inserisce il nono punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.58/12^ di iniziativa dei Consiglieri S. CIRILLO, P. RASO recante: ' Disposizioni in materia di vincolo idrogeologico '
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.73/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Modifica al Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR) approvato con Deliberazione del Consiglio regionale n. 156 del 19 dicembre 2016 '
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno:
Mozione n. 11/12^ Inserimento della procedura di circoncisione rituale a carico del Servizio Sanitario Regionale e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza
-
Il Presidente inserisce il primo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.66/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Piano di Sviluppo e Coesione (PSC) della Regione Calabria - Variazione del Piano Finanziario della Sezione Ordinaria. Presa d'atto delle determinazioni del Comitato Di Sorveglianza (CdS) '
-
Il Presidente inserisce il secondo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.46/12^ di iniziativa dei Consiglieri K. GENTILE, S. CIRILLO, G. GELARDI, G. GRAZIANO, G. CRINO', G. NERI, D. TAVERNISE recante: ' Norme per l'incremento, lo sviluppo e la valorizzazione dell'apicoltura calabrese '
-
Il Presidente inserisce il terzo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.62/12^ di iniziativa dei Consiglieri M.COMITO, G.ARRUZZOLO recante: ' Modifiche alla legge regionale 19 novembre 2020, n. 21 (Istituzione Consorzio Costa degli Dei). '
-
Il Presidente inserisce e pone ai voti il settimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di provvedimento amministrativo n. 63/12^, di iniziativa d’Ufficio, recante: “Nomina di tredici membri scelti fra donne elette nelle istituzioni e donne che abbiano riconosciuta esperienza di carattere scientifico, giuridico, culturale, produttivo, politico e sindacale sulla condizione femminile nella Commissione per le pari opportunità fra uomo e donna presso il Consiglio regionale (articoli 3, 4 e 7, legge regionale 26 gennaio 1987, n. 4)”.
-
Il Presidente inserisce l'ottavo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n. 74/12^ di iniziativa dei Consiglieri P. RASO, P. CAPUTO, P. STRAFACE recante: ' Norme per la rigenerazione urbana e territoriale, la riqualificazione, il riuso e la densificazione '
-
Il Presidente inserisce la Proposta di Legge n. 42:
Proposta di Legge n. 42 di iniziativa del consigliere M. COMITO recante " Misure per fronteggiare la situazione emergenziale sanitaria "
-
Il Presidente inserisce il quarto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.70/12^ di iniziativa dei Consiglieri P. CAPUTO, S. CIRILLO recante: ' Interventi normativi sulle leggi regionali 11/2011 e 8/2002 e Misure di rafforzamento del servizio sanitario regionale '
-
Il Presidente inserisce il sesto punto all'ordine del giorno:
Proposta di legge n. 64/12^, di iniziativa dei Consiglieri regionali Straface, Raso, Fedele, Graziano, Tavernise, De Francesco, recante: "Modifica alla legge regionale 20 aprile 2022, n. 10 (Organizzazione dei servizi pubblici locali dell'ambiente)" Relatore: P. RASO
-
Il Presidente inserisce il settimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.65/12^ di iniziativa D'Ufficio recante: ' Effettuazione referendum consultivo obbligatorio sulla proposta di legge n. 54/12^ di iniziativa del Consigliere regionale Graziano, recante: 'Modifica dei confini territoriali dei comuni di Serra d'Aiello e Amantea della provincia di Cosenza' '
-
Il Presidente inserisce il secondo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.63/12^ di iniziativa dei Consiglieri M. COMITO, G. ARRUZZOLO, S. CIRILLO recante: ' Modifiche alla legge regionale 25 giugno 2019, n. 29 'Storicizzazione risorse del precariato storico'. '
-
Il Presidente inserisce il quinto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.39/12^ di iniziativa dei Consiglieri P. RASO,G. GELARDI recante: 'Strutture residenziali per minori e giovani adulti sottoposti a procedimento penale ovvero in esecuzione di pena '
-
Il Presidente inserisce il settimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n. 39/12^ di iniziativa della Giunta Regionale recante: 'Approvazione Piano Regionale di Tutela della Qualità dell'Aria - PRTQA - aggiornamento della classificazione in seguito ad un quinquennio di monitoraggio'
-
Il Presidente inserisce il nono punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.60/12^ di iniziativa dei Consiglieri G. ARRUZZOLO, G. GRAZIANO, F. DE NISI, G. CRINO', G. NERI, S. LOIZZO recante: ' Modifica all'articolo 16 della legge regionale 26 aprile 2018, n. 9 (Interventi regionali per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della 'ndrangheta e per la promozione della legalità, dell'economia responsabile e della trasparenza) '
-
Il Presidente inserisce il primo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.49/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: 'Organizzazione dei servizi pubblici locali dell'ambiente '
-
Il Presidente inserisce il decimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n. 32/12^ di iniziativa dei Consiglieri G. GRAZIANO, P. STRAFACE, L. DE FRANCESCO, V. FEDELE, D. TAVERNISE, G. GELARDI, E. ALECCI, S. CIRILLO recante: 'Proposta di legge al Parlamento recante: 'Modifiche al decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 155 (Nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero, a norma dell'articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148)''
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n. 43/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: 'Misure per il superamento della discriminazione di genere e incentivi per l'occupazione femminile '
- Interviene il consigliere LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) (si sta discutendo di uno strumento normativo che detta linee di principio assolutamente condivisibili, dichiara. In realtà anche questa legge non si è giovata di un percorso condiviso. La specificità territoriale è rilevante e avrebbe potuto essere fatta risaltare attraverso il coinvolgimento dei consiglieri. Accanto all'adesione ovvia alla proposta, rimane il rammarico per non aver consentito un confronto sufficiente in commissione, ma anche per non aver coinvolto le parti sociali. Inevitabilmente, conseguentemente, non possono non essere riscontrate delle lacune. Per questo motivo non sono stati previsti emendamenti alla proposta. Annuncia la presentazione di una nuova proposta che contemperi tutti gli strumenti di cui la legge è deficitaria, partendo dalle norme regionali e che dia una nuova lettura, guardando da una prospettiva diversa, quella territoriale).
- Per dichiarazione di voto, intervengono i consiglieri LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) (annuncia voto di astensione), MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (annuncia voto favorevole), TAVERNISE Davide (Movimento Cinque Stelle) (annuncia voto favorevole), BRUNI Amalia (Misto) (annuncia voto favorevole), ALECCI Ernesto Francesco (Partito Democratico) (annuncia voto favorevole).