Gianluca GALLO - Interventi (video)
-
Il Presidente dà avvio ai lavori con la lettura, l'approvazione del verbale della seduta precedente e con le Comunicazioni.
-
Il Presidente inserisce il punto 18 all'ordine del giorno
Proposta di Legge n.473/10^ di iniziativa dei Consiglieri D. BATTAGLIA,G. GIORDANO,M. MIRABELLO recante: ' Modifiche alla legge regionale 16 maggio 2013, n. 24 e principi generali per la costituzione dell'Agenzia Regionale Sviluppo Aree Industriali '
- Interviene il consigliere GALLO Gianluca (Casa delle libertà) (ritiene che, oggi, non si stia celebrando una bella pagina, per come è stato detto, ma il de profundis delle istituzioni. Dal 2014 in poi, data di approvazione della norma che istituiva il Corap, nulla è stato fatto per far funzionare l'agenzia. Gli errori commessi in questi anni danno la misura del fallimento della presidenza Oliverio. Non si sa, probabilmente, aldilà della salvaguardia dei lavoratori, il futuro dell'agenzia e dei suoi creditori, dichiara, e, nell'immediato futuro, si dovrà, sicuramente, intervenire per la gestione delle aree industriali. La regione Calabria con questo provvedimento non sta onorando i propri debiti, conclude. Esprime voto di astensione).
-
Il Presidente inserisce il punto 19 all'ordine del giorno
ORDINE DEL GIORNO a firma dei Consiglieri Gallo, Arruzzolo, Greco, Battaglia, Parente, Giudiceandrea, Nucera, recante: “Sulla situazione dei malati di Alzheimer e sulla qualità del sistema assistenziale
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.267/10^ di iniziativa D'Ufficio recante: " Temporanea sostituzione del Consigliere regionale Sebastiano Romeo, in atto sospeso dalla carica, con il Sig. Giuseppe Giordano "
- Interviene il consigliere GALLO Gianluca (Casa delle libertà) (saluta i consiglieri Giannetta e Giordano, augura ai consiglieri surrogati di poter chiarire la loro posizione. Saluta il consigliere Giordano già consigliere nella scorsa legislatura, che sollecita un cambiamento, dichiara, pur manifestando favore nei confronti di un'alleanza governativa che ritiene "impossibile". Sulla possibilità che il modello venga traslato, come si evince dall'intervento Giordano, in sede regionale, di fatto, liquida l'attuale presidenza).
- Interviene il consigliere GALLO Gianluca (Casa delle libertà) (ricorda che da tempo è stata avanzata la richiesta di indire le elezioni a scadenza naturale, considerata l'inconsistenza della maggioranza. Nel merito della richiesta di inserimento all'ordine dl giorno, precisa che, essendo la variazione di bilancio un atto dovuto, deve essere posto in discussione. Il provvedimento sul Corap, invece, riguardando una materia delicata, ndrebbe discusso in sede di Commissione. Aldilà del merito della discussione, ribadisce la necessità di individuare la data delle elezioni perchè improcrastinabile e per scongiurare l'espletamento della campagna elettorale nel periodo natalizio).
-
Il Presidente dà avvio ai lavori con la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente
-
Il Presidente inserisce il secondo punto all'ordine del giorno
Proposta di Legge n.31/10^ di iniziativa del Consigliere F. SCULCO recante: ' Promozione della parità di accesso tra uomini e donne alle cariche elettive regionali '
- Interviene il consigliere GALLO Gianluca (Casa delle libertà) (il tentativo è quello di dividere il Consiglio tra buoni e cattivi. Il Presidente della Giunta conosce perfettamente la sistuazione e l'appello che ha rivolto arriva a tempo scaduto, dichiara, considerato che la maggioranza, non avendo i numeri, mostra i muscoli. La proposta di legge è stata concepita e modificata tutta in seno alla maggioranza, non esiste, di fatto, una reale condivisione. In questi anni, per responsabilità del presidente della Giunta, si è assistito al disfacimento della maggioranza. I componenti la minoranza non possono essere tacciati di misogenia, la maggioranza ha tentato di ribaltare le responsabilità. Necessario mettere fine alle ipocrisie, prosegue. La legge elettorale dovrà tenere conto della modifia all'art. 416 ter del codice penale che condanna fortemente chi, anche indirettamente, cerchi il consenso fuori dalle regole. La richiesta di portare la proposta in discussione e pervenire ad un ampio approfondimento è determinata anche dalla necessità di ovviare ad alcune insidie. In realtà la prposta in esame era, realmente, voluta da pochi. Il voto di astensione ha rappresentato un'apertura ad una maggioranza che ha voluto mostrare i muscoli e non è riuscita a portare a casa il risultato)
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno
Stato di attuazione delle Politiche di coesione europee 2014 - 2020 in Calabria: dibattito.
- Interviene il consigliere GALLO Gianluca (Casa delle libertà) (chiede, relativamente all'ordine del giorno sulla questione dei tirocinanti in scadenza, se sia possibile avere una risposta da parte dell'assessore Robbe).
- Interviene il consigliere GALLO Gianluca (Casa delle libertà) (concorda sulla necessità di contribuire alla buona riuscita della programmazione, ma non sembra esserci molta sintonia tra il paese ideale e quello reale, dichiara. Le valutazioni del vicepresidente non ritiene siano condivisibili. Nel dibattito è mancata la valutazione politica seria e progettuale sui bisogni della Calabria. Il consigliere Giudiuceandrea, continua, ha cercato di fare una difesa d'ufficio richiamando le responsabilità del passato. I dati sulla programmazione certificano ritardi che, seppur siano ricondicibili al passato, poco si è fatto per superare ed, ancor meno si è fatto per dare pubblicità al programma. In realtà, prosegue, su pochi progetti è definita la spesa. La presidenza della regione, in realtà, negli ultimi anni, ha alienato il Consiglio e, burocratizzando tutti gli ambiti, ha determinato un clima di smobilitazione in seno alla maggioranza e tolto entusiasmo alla politica. Critica ed avidenzia la mancanza attenzione nei confronti dei calabresi, in generale, e degli peratori economici in particolare. I risultati avrebbero dovuto essere diversi, dichiara, ed i ritardi non sono stati colmati. I presidenti dei gruppi consiliari di minoranza, comunica, hanno diramato una nota denunciando irregolrità nella spesa, non per scopi elettoralistici, ma a ragion veduta, considerato che la Commissione europea, con una nota, relativamente al programma operativo fers fse 2007/2013, invita la Regione ad effettuare verifiche supplementari sulla spesa. In conclusione, stigmatizza il fatto che, doi detta nota, il Vicepresidente, nella sua relazione, non ne abbia fatto cenno).
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno
Processo attuativo del regionalismo differenziato ex articolo 116 Costituzione - DIBATTITO
- Interviene il consigliere GALLO Gianluca (Casa delle libertà) (trattasi, dichiara, di una questione che nel corso degli anni ha fatto piccoli, ma continui passi avanti. La questione meridionale è stata accantonata e i provvedimenti annunciati determineranno un passaggio irrimediabile di consolidamento di un'Italia a due marce. Tutte le forze politiche in campo sono state coinvolte in questa spinta a favore del federalismo, ma soprattutto a difesa del nord. Oggi il Governo si appresta ad approvare provvedimenti di secessione dal punto di vista economico/finanziario. La Calabria ha eletto 18 parlamentari su 30 della coalizione di governo ed andrebbero coinvolti e responsabilizzati su una vicenda che non ha avuto alcuna eco. E' necessario coinvolgere le regioni che siano nelle stesse nostre condizioni, coinvolgere i cittadini. Il gap da colmare, rispetto alle regioni del nord, ad esempio, anche in un settore importante qual è quello della sanità, è enorme e sarà ancor più accentuato. La battaglia va fatta, conclude, anche se è incerta la vittoria).
-
Il Presidente dà avvio ai lavori con la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente
- Interviene il consigliere GALLO Gianluca (Casa delle libertà) (dà atto al Presidente ed alla Conferenza dei Capigruppo della decisione di garantire lo svolgimento dell'odierna seduta e di consentire la trattazione di provvedimenti fondamentali per la vita dei calabresi, ma non si può far finta che nulla sia successo, dichiara. La legge Costituzionale impone la presunzione di innocenza, dunque banditi sentimenti giustizialisti e rispetto per il lavoro della magistratura. Ultimamente si è verificato che all'esito di provvedimenti giudiziari si siano scatenate reazioni di condanna preventiva. Sul piano squisitamente politico, si chiede al Presidente Oliverio di riflettere sulla possibilità di pervenire alle dimissioni, considerato che a fronte di un'indagine che ha visto coinvolti alcuni consiglieri sono stati costretti alle dimissioni. Non è ammessa la doppia morale. Le dimissioni al Presidente, la minoranza, le ha chieste più volte, ma per gli atti di governo non convincenti, dovuti all'assenza di visione progettuale. La responsabilità principale è stata l'incapacità di tenere unita la sua maggioranza. Dovrebbe, pertanto, prendere atto del fallimento e fare una seria riflessione sulla opportunità di dare le dimissioni).
-
Il Presidente inserisce il secondo punto all'ordine del giorno
Proposta di Legge n. 391/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e procedurale (Collegato alla manovra di finanza regionale per l'anno 2019) '
- Interviene il consigliere GALLO Gianluca (Casa delle libertà) (il clima è surreale, siamo stati tacciati dalla stampa di essere morbidi, dichiara, l'assenza del Presidente ha tolto mordente alla discussione. Ho tentato, dichiara, di carpire, dalle relazioni, qualcosa di buono, ma la situazione è desolante. Trattasi di un bilancio preelettorale con l'erogazione di piccole somme ad associazioni, è, dichara, un modo vetusto di programmare. Mi sarei aspettato un serio intervento sugli investimenti, un cenno sulla nuova città di Corigliano-Rossano. Non c'è l'idea di turismo, di enogastronomia. Per alcune leggi c'è il finanziamento per il 2019 e non per il 2020 e 2021 a dimostrare che trattasi di un provvedimento a scopo elettorale. Una vera e propria "chicca" è da considerarsi il tentativo di pervenire alla modifica della struttura sanitaria in una fase di passaggio di consegne da parte del Commissario ad acta. Fortunatamente si è ovviato a ciò attraverso la previsione di un percorso diverso e condiviso. Le dimissioni del Presidente Oliverio non le chiediamo per le vicende giudiziarie, deve meditare sul fallimento politico e non deve essere fuorviato dal fatto che i sindaci abbiano firmato un documento per la sua candidatura. Il 2018 ha rappresentato l'anno horribilis per il Presidente che ha registrato ulteriori defezioni della sua maggioranza, ribadisco, dichiara, si dovrebbe tornare alle urne per manifesta incapacità).
-
Il Presidente inserisce la Proposta di Legge n. 395/10^
Proposta di Legge n. 395/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante: " Integrazioni e modifiche alla l.r. 19 febbraio 2001, n. 5 "
-
Il Presidente dà avvio ai lavori con la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente.
-
Il Presidente inserisce il primo punto all'ordine del giorno
Proposte di provvedimento amministrativo UNIFICATE n. 223/10^ di iniziativa della Giunta regionale, recante: 'Documento di Economia e Finanza della Regione Calabria (DEFR) per gli anni 2019-2021 (art. 36 del decreto legislativa 23 giugno 2011, n. 118) e n. 238/10^ di iniziativa della Giunta regionale, recante: 'Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza della Regione Calabria (DEFR) per gli anni 2019-2021 (Paragrafo 6 del principio applicato della contabilità allegato 4.1 e art. 36 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118)';
- Interviene il consigliere GALLO Gianluca (Casa delle libertà) (i dati positivi sono ascrivibili, dichiara, ad una congiuntura nazionale, ma aumenta il divario rispetto alle altre regioni ed è rilevante l'emigrazione giovanile ed il crollo anagrafico. Fallimentare si è rilevato il sistema rifiuti e minime le somme stanziate per il settore turismo ed i beni culturali, ingenti, invece, le somme investite a fini promozionali. Quello che si evince, dichiara, è l'erronea distribuzione delle risorse che non consentono l'incremento del benessere perchè sbagliato è il modello di sviluppo. Il fallimento della sanità, più che al commissario, è imputabile alla nomina dei commissari ad opera del governatore e la stabilizzazione degli LPU ed LSU è messa a rischio da una previsione regolamentare insostenibile. Un quadro generale, dichiara, negativo e diverso da quello che viene fuori dalla lettura del documento di economia e finanza. Da ultimo, si registra uno scollamento della maggioranza e dei consiglieri che sono stati scarsamente considerati dal Governatore il quale non è stato capace di dialogare neanche col governo suo amico).
- Interviene il consigliere GALLO Gianluca (Casa delle libertà) per dichiarazione di voto (annuncia voto contrario)
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno chiesto dal consigliere Gallo
Ordine del Giorno "Sulle prospettive dei tirocinanti presso gli uffici giudiziari della Calabria"
-
Il Presidente inserisce la Proposta di Legge n. 381/10^, come concordato in sede di Conferenza dei Capigruppo:
Proposta di Legge n. 381/10^ recante: " Misure di riduzione dei Costi della Politica. Modifiche alla legge regionale 13 maggio 1996, n. 7 (Norme sull'ordinamento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla dirigenza regionale) e alla legge regionale 13 maggio 1996, n. 8 (Norme sulla dirigenza e sull'ordinamento degli Uffici del Consiglio regionale) "
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno richiesto dal consigliere Mirabello:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n. 235/10^ " Proposta di parziale modifica degli indirizzi regionali per la programmazione e la definizione del dimensionamento della rete scolastica e dell'offerta formativa della regione Calabria quinquennio 2017/2018 - 2022/2023 "
-
Il Presidente inserisce il quinto punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.231/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Rendiconto esercizio 2017 dell'Azienda Regionale per lo Sviluppo dell'Agricoltura Calabrese (ARSAC) '
- Interviene il consigliere GALLO Gianluca (Casa delle libertà) (trattasi, dichiara, di un settore nevralgico, innegabile che nel corso degli anni la gestione sia stata difficile e travagliata e non sia riusciti a raggiungere le finalità per cui l'ente era stato istituito. Il personale, di fatto, al momento viene utilizzato dal dipartimento agricoltura ed invece sarebbe necessario pensare ad utilizzarlo per il rilancio dell'azienda. Naturalmente il momento difficile che attreversa la maggiornaza e lo scollamento tra Giunta e Consiglio non garantisce una fase di programmazione, a tale proposito, annuncia la presentazione di una modifica allo Statuto, finalizzata alla riduzione del numero degli assessori esterni, che non rappresenta un giudizio sui singoli, ma la necessità di riportare l'amministrazione alla sua organicità).
-
Il Presidente inserisce il primo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Provvedimento Amministrativo n.212/10^ di iniziativa D'Ufficio recante: ' Dichiarazione di incompatibilità dei Consiglieri regionali eletti al Parlamento. '
-
Il Presidente inserisce il sesto punto all'ordine del giorno:
Ordine del giorno di iniziativa del Consigliere regionale Gallo "Sulle conseguenze dell'eliminazione dei dazi sulle importazioni di olio extravergine dalla Tunisia"
-
Il Presidente inserisce l'ottavo punto all'ordine del giorno:
Ordine del giorno di iniziativa dei Consiglieri regionali Gallo, Orsomarso, Bevacqua, Guccione, Sergio, Tallini "Sulla situazione occupazionale e imprenditoriale del comparto agricolo delle piane di Sibari e Cammarata"
-
Il Presidente inserisce il nono punto all'ordine del giorno
Ordine del giorno di iniziativa dei Consiglieri regionali Gallo, Orsomarso, Tallini "Sulla riorganizzazione del sistema di interventi e servizi sociali"
-
Il Presidente inserisce il dodicesimo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.318/10^ di iniziativa del Consigliere M. D'ACRI recante: ' Tutela, conservazione, valorizzazione della diversità del patrimonio di varietà, razze e ceppi microbici di interesse agrario e alimentare del territorio calabrese '
-
Il Presidente dà avvio ai lavori con la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente.
-
Il Presidente inserisce il primo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n. 335/10^ di iniziativa dei Consiglieri N. IRTO, D. TALLINI, G. NERI, S. ROMEO, O. GRECO, G. ARRUZZOLO, G. GIUDICEANDREA, G. NUCERA, F. CANNIZZARO, V. CICONTE, G. GENTILE recante: " Interventi straordinari a carico degli assegni vitalizi e delle quote per la reversibilità e abolizione adeguamento ISTAT. "
-
Il Presidente dà avvio ai lavori con la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente
-
Il Presidente inserisce il punto all'ordine del giorno:
E' in discussione con riferimento ai PP.LL. NN. 34/10, 221/10 un testo unificato: Istituzione del Garante dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale.
-
Il Presidente inserisce il secondo punto all'ordine del giorno:
Proposta di Legge n.299/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Incentivazione dell'incoming turistico attraverso i trasporti aerei, ferroviari, su gomma e via mare, a sostegno della destagionalizzazione '
- Interviene il consigliere GALLO Gianluca (Casa delle libertà) (la norma pone l'attenzione, dichiara, su una fattispecie importante ed il ruolo della minoranza diventa dirimente, in assenza della maggioranza. la discussione è un prolo rispetto ad una discussione più ampia su una nuova visione rispetto ad una legge spot qual è quella odierna. Bene la destagionalizzazione, ma accanto a questo, dichiara, va creato un progetto sul turismo e lavorare sulla formazione, sulla cultura e la qualità dell'accoglienza e premiare chi è riuscito ad operare bene. Bisognerebbe prendere ad esempio la Puglia, la Basilicata. Elenca le occasioni perse per fare della Calabria una regione e destinazione turistica. La norma non dice nulla di nuovo, dichiara, stigmatizza l'assenza del presidente Oliverio, titolare della delega sul turismo. Bisogna lavorare per innescare un passaparola positivo e costruttivo)
- Interviene il consigliere GALLO Gianluca (Casa delle libertà) per dichiarazione di voto (chiede il rinvio alla prossima seduta, e, nel caso in cui la maggioranza non lo riterrà possibile, dichiara, chiederà la verifica del numero legale)
-
Il Presidente inserisce la Mozione n. 101 In ordine alla valorizzazione dei professionisti componenti gruppi di assistenza tecnica presso la Regione Calabria