Il Garante


Occorre compiere fino in fondo il proprio dovere, qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi, perché è in ciò che sta l'essenza della dignità umana.
Giovanni Falcone
Giovanna Francesca Russo Garante regionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale
Giovanna Francesca Russo





L’avv. Giovanna Francesca Russo ricopre la carica di Garante regionale dal 21 gennaio 2025.

Biografia:
Avvocato e giurista esperta in diritti umani, giustizia riparativa e gestione dei conflitti, con esperienza a livello nazionale e internazionale nei processi di mediazione umanista. Ha ricoperto il ruolo di Garante per i Diritti delle Persone Private della Libertà Personale del Comune di Reggio Calabria e di Garante per i Diritti Umani del Comune di Palmi. Attualmente Garante regionale per la Calabria. È Vicepresidente Nazionale dell’Associazione Italiana Mediatori Penali, Presidente della Federazione Diritti Umani per la Città Metropolitana di Reggio Calabria, componente del Direttivo del Centro Europeo di Studi Penitenziari (CESP) e socia dell’Istituto Superiore di Studi Europei e Politici (ISESP), si occupa di mediazione penale, minorile e scolastica.
Docente e formatrice in ambito giuridico e sociale, è membro del Comitato Tecnico Scientifico del Corso di Alta Formazione “Strutture detentive e management gestionale complesso” presso la LUMSA Human Academy. Ha insegnato presso la Universitatea Dimitrie Cantemir di Targu Mures e collabora con istituzioni accademiche nazionali e internazionali, tra cui il Laboratorio di Filosofia Politica e Giuridica dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Dottoranda in Filosofia del Diritto con un progetto sulla filosofia della pena e giustizia riparativa, in cotutela presso l’Institut Catholique de Toulouse (Francia), è cultore della materia in Filosofia del Diritto, Bioetica e Diritto, Letteratura e Cinema. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, specializzandosi in diritto amministrativo e gestione dei beni pubblici. Ha completato master di II livello in Management Politico e Dirigenza scolastica, oltre a corsi di alta formazione in diritto dell’immigrazione e minorile, esecuzione penale e sociologia della pena.
Esperta nella gestione dei rischi devianze minorili, politiche di reinserimento sociale e governance del sistema penitenziario, politiche di sicurezza e governance penitenziaria. Ha ideato e sottoscritto protocolli innovativi a livello nazionale, contribuendo a sinergie istituzionali nel settore della giustizia e delle politiche sociali. Svolge attività di consulenza giuridica su politiche del lavoro e welfare, con particolare attenzione all’inclusione sociale e ai soggetti in condizioni di vulnerabilità.
Autrice di pubblicazioni scientifiche e relatrice in convegni su diritti umani, diritto penitenziario e criminalità organizzata, ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali per il suo impegno nel settore. Collabora con enti pubblici e privati per la progettazione e rendicontazione di interventi nell’ambito della formazione e della realizzazione di programmi di formazione.
Cattolica, impegnata nel mondo del volontariato, dedica la sua attività professionale alla tutela delle persone più deboli, con particolare attenzione ai temi della giustizia giusta, dell’inclusione e dello sviluppo umano integrale.