Seduta n. 56 del 16/01/2025



III Commissione

di giovedì 16 gennaio 2025

Presidenza del Presidente Pasqualina STRAFACE

  
13:19

La Presidente inserisce il primo punto all'ordine del giorno:

Proposta di Legge n.347/12^ di iniziativa dei Consiglieri P. STRAFACE, S. MANNARINO, P. RASO recante: ' Riconoscimento delle Farmacie Amiche della Comunità '  

Interviene la Presidente Pasqualina STRAFACE che relaziona sul punto in trattazione


13:21

Interviene la dott.ssa Vittoria Borzumati, Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria


13:34

Interviene l'avv. Sonia Minnici, Settore Assistenza Giuridica


13:36

Interviene la consigliera BRUNI Amalia (Partito Democratico) (reputa interessante la proposta che potrebbe contribuire positivamente all'erogazione dei servizi sanitari. Riprende il tema delle comunità amiche della demenza, si dichiara favorevole, culturalmente, a questo tipo di iniziative. La perplessità attiene alle competenze richieste ed alla formazione necessaria ed quante farmacie sarebbero in grado di operare, rimane, inoltre, il problema di ordine economico e di risorse disponibili. Sarebbe opportuno prevedere le audizioni delle associazioni di categoria e Federfarma)

 

Interviene la Presidente Pasqualina STRAFACE (premesso che come previsto per le demenze è stata Federfarma ad occuparsi della formazione, chiede al rappresentante del dipartimento al ramo conferma)


13:43

Interviene la dott.ssa Vittoria Borzumati (ritiene che l'ambito di competenza sia quello delle farmacie)


13:46

Interviene la Presidente che propone il rinvio della trattazione del punto

Trattazione rinviata.


13:49

Interviene la consigliera DE FRANCESCO Luciana (Fratelli d Italia) (la norma, dichiara, si prefigge di fornire tutela ai minori che subiscono abusi. Seppur in presenza di norme statali intervenute per affrontare le problematiche connesse, rimangono alcune lacune da colmare. Illustra i singoli articoli).


14:02

Interviene il dott. Giovanni Latella, Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria (esprime apprezzamento per l'iniziativa assunta, illustra alcuni rilievi e relativi suggerimenti di modifica dell'articolato)


14:09

Interviene la dott.ssa Giovanna Congiusta, Settore Assistenza Giuridica


14:13

Interviene la consigliera BRUNI Amalia (Partito Democratico) (reputa l'iniziativa importante e, seppur in presenza della normativa statale di riferimento, considera necessario l'intervento a livello locale. Propone di avviare le audizioni del Garante dell'Infanzia e dell'Osservatorio regionale per capire se sia in possesso di dati utili).


14:15

Interviene la Presidente che propone il rinvio della trattazione del punto

Trattazione rinviata.


14:16

La Presidente inserisce il terzo punto all'ordine del giorno:

Proposta di Legge n.263/12^ di iniziativa del Consigliere R. MAMMOLITI recante: 'Istituzione di un Reddito di Dignità regionale'  

Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) che relaziona sul punto in trattazione (illustra l'articolato, rileva che la Calabria ha il numero più alto di poveri, con una ricaduta diretta sul sistema produttivo. Rammenta che l'Agenda 2020 è la Costituzione hanno tra le loro finalità e principi la tutela della persona ed la rimozione della povertà. Ritiene che il provvedimento in esame possa offrire una prospettiva nuova e migliorare la condizione di vita di molti, avendo a base l'art. 3 della Costituzione).


14:30

Interviene la Presidente Pasqualina STRAFACE (evidenzia la necessità di un confronto con i dipartimenti interessati, con la consapevolezza che bisogna verificare la fattibilità dal punto di vista finanziario, considerato che con la programmazione si presta, ordinariamente, attenzione alle sacche di povertà).


14:33

Interviene il dott. Giovanni Latella, Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria (chiede il rinvio al fine di valutare la proposta congiuntamente con gli altri dipartimenti )


14:35

Interviene l'ing. Vittorio Colosimo, delegato per il Dipartimento Lavoro della Regione Calabria (lodevole l'iniziativa, considerati i destinatari. Premette che il dipartimento lavoro tende, strategicamente, ad utilizzare i fondi per le politiche attive e l'inserimento nel mondo del lavoro, chiede un rinvio per ulteriori approfondimenti).


14:37

Interviene l'avv. Sonia Minnici, Settore Assistenza Giuridica


14:40

Interviene la consigliera BRUNI Amalia (Partito Democratico) (ringrazia il consigliere Mammoliti per l'iniziativa assunta e per l'attenzione riservata agli ultimi).


14:41

Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (premette che la proposta prende atto di un fatto, l'esistenza della povertà, elemento che ritiene essere incontrovertibile, considerato che lo Stato con il reddito di cittadinanza ne aveva fatto fronte e che la soppressione di quel provvedimento ha sottratto a molti la possibilità di avere un sussidio. Ritiene che la condizione di povertà non dipenda necessariamente dalla condizione famigliare e che vada scissa da questa. Cospicue risorse, afferma, sono state destinate alle fragilità, ma non alla povertà, ritiene necessario e giusto, pertanto, che la Regione non distragga lo sguardo dalla condizione di povertà di tanti. Concorde sulla necessità di approfondimento c'è da chiedersi soltanto, dichiara, se esista la volontà di farsi carico della problematica, considerato che tutti gli altri ostacoli sono superabili).

 


14:46

Interviene la Presidente Pasqualina STRAFACE che propone il rinvio della trattazione del punto

Trattazione rinviata.


14:47

La Presidente, esaurito l'ordine del giorno, dichiara chiusa la seduta.

La seduta è tolta.