IV Commissione
di giovedì 21 luglio 2022
Presidenza del Presidente Pietro RASO
Il Presidente dà avvio ai lavori con le comunicazioni e l'approvazione del verbale della seduta precedente.
Il Presidente inserisce il primo punto all'ordine del giorno:
Interviene il Presidente Raso che relaziona sulla proposta in trattazione
Interviene l'ing. Margherita Tripodi, funzionaria dell'UOA Transizione ecologica, acqua e rifiuti.
Interviene il consigliere LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) (accentrando i rifiuti, si ha aumento dei costi. Inoltre, anche dal punto di vista tecnologico si va contro ciò che si sta dichiarando, perchè il prodotto che viene fuori è sempre FOS. Infine, non è da sottovalutare l'aspetto ambientale. Da ultimo, esprime perplessità sul revamping dell'inceneritore di Gioia tauro, e sulla VAS che, al contrario di quanto previsto, ritiene essere assolutamente indispensabile, anche in fase iniziale).
Interviene il Presidente RASO Pietro (Lega Salvini)
Interviene la consigliera STRAFACE Pasqualina (Forza Italia) (esprime gratitudine e soddisfazione. Il piano è datato di anni, e non piace a nessuno. Ringrazia il Presidente per aver portato in discussione un argomento che interessa tutta la popolazione calabrese. Risponde ai quesiti posti dal consigliere Laghi in merito al raddoppio dell'inceneritore di Gioia Tauro e all'assoggettabilità della VAS).
Interviene l'ing. Margherita Tripodi (risponde ai rilievi tecnici posti dal consigliere Laghi).
Interviene il consigliere LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) (non mette in dubbio il lavoro del Dipartimento, ma l'emergenza dei rifiuti risale a decenni fa. Rimane perplesso sull'uso del termine "ecodistretto" perché rimanda ad un aspetto ecologico non del tutto veritiero. Per quanto riguarda la digestione anaerobica, ci sono moltissimi studi che dichiarano quanto questa tecnologia sia dannosa per l'ambiente).
Il Presidente pone ai voti la proposta
La Commissione esprime parere favorevole a maggioranza (con il voto contrario del consigliere Laghi).
Il Presidente inserisce il secondo punto all'ordine del giorno:
Il consigliere DE NISI Francesco (Coraggio Italia) illustra la proposta in trattazione
Interviene l'avv. Caterina Romeo, Settore Assistenza Giuridica.
Interviene il consigliere LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) (trattandosi di materia concorrente sarà opportuno stabilire gli ambiti di intervento. Dal punto di visto sanitario la proposta parte dalla fine, in realtà bisognerebbe partire dal piano energetico ambientale. Se l'obiettivo è utilizzare i fondi del PNRR, detto utilizzo, in assenza di alcuni presupposti, potrebbe ritorcersi contro. La regione Veneto che aveva indicato ambiti di tre microtesla in termine di induzione energetica è stata abrogata pechè i termnini erano restrittivi rispetto a quelli fissati dallo Stato. Il portato del comma 3, art. 12 è in contrasto col DPR. e, da ultimo, il titolo della proposta non può fare riferimento alle linee di altissima tensione perchè sono ad appannaggio dello Stato).
Interviene il consigliere DE NISI Francesco (Coraggio Italia) (accoglibili i rilievi. La norma non mira alla creazione di nuovi impianti, ma alla sostituzione delle linee esistenti. Andrebbero ad agevolare percorsi per migliorare le linee e conseguentemente a tutelare e salvaguardare l'ambiente)
Il Presidente propone il rinvio
Trattazione rinviata.
Il Presidente inserisce il terzo punto all'ordine del giorno:
Audizione su criticità e opportunità dell'area naturalistica di Sant'Andrea Apostolo dello Ionio (CZ)
Interviene il Presidente Raso che relaziona sul punto in trattazione
Viene audita la Dott.ssa Anna Lia Paravati, Presidente FAI Calabria
Viene audito il Dott Nicola Ramogida, Sindaco Comune di Sant'Andrea Apostolo dello Ionio (CZ)
Continua l'audizione della Dott.ssa Anna Lia Paravati
Continua l'audizione del Dptt. Nicola Ramogida
Intervien il Dott. Giovanni Aramini, Dirigente del Settore Parchi del Dipartimento Territorio e Tutela dell'Ambiente
Interviene la consigliera STRAFACE Pasqualina (Forza Italia)
Interviene il Presidente RASO Pietro (Lega Salvini)
Intervengono il Dott. Nicola Ramogida e la Dott.ssa Anna Lia Paravati
Il Presidente, esaurito l'ordine del giorno, dichiara chiusa la seduta.
La seduta è tolta.