Legge regionale n. 26 del 30/05/2025
" Istituzione della Riserva naturale regionale del fiume Vitravo e delle grotte rupestri di Verzino. "

Contenuto essenziale
La Regione Calabria, in attuazione dello Statuto regionale, della legge regionale n. 22/2023 e nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria, istituisce la Riserva naturale regionale del fiume Vitravo e delle grotte rupestri di Verzino, al fine di tutelare il patrimonio naturale e la biodiversità dell’area. L’area della Riserva si estende tra i 400 e i 600 metri sul livello del mare e comprende tre zone interconnesse situate nei dintorni del centro urbano di Verzino. La legge regionale individua specifici obiettivi per la gestione della Riserva, tra cui: il controllo dei fattori inquinanti; la tutela e valorizzazione degli elementi naturali e culturali, inclusi gli aspetti paleontologici, archeologici, storici e architettonici; la promozione di pratiche agricole sostenibili e di attività economiche tradizionali; il miglioramento della qualità delle acque; il restauro di antichi insediamenti rurali; la promozione della ricerca scientifica e dell’educazione ambientale; l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile; la riduzione della produzione di rifiuti; la promozione di un turismo ecocompatibile. La gestione della Riserva è affidata al Comune di Verzino, che può stipulare convenzioni con associazioni ambientaliste calabresi, secondo quanto previsto dall’articolo 33, comma 4, della l.r. 22/2023. Il regolamento della Riserva, redatto dall’Ente gestore ai sensi degli articoli 35 e 36 della medesima legge regionale, disciplina le attività consentite all’interno del territorio della Riserva. L’autorità di gestione è responsabile della copertura dei costi connessi alla gestione della Riserva, mentre la Regione Calabria contribuisce annualmente, compatibilmente con le risorse del bilancio regionale, al finanziamento delle attività e degli interventi dell’autorità di gestione. Per gli anni 2025, 2026 e 2027 è previsto un contributo annuo massimo pari a 7.000 euro.

Destinatari
  • I cittadini calabresi

Benefici
  • La gestione attenta delle risorse terrestri e idriche, la conservazione della biodiversità, la salvaguardia delle foreste, la protezione della flora, della fauna e delle formazioni geologiche, la promozione dell'educazione ambientale e lo sviluppo economico sostenibile.

Adempimenti

Norma finanziaria
Gli oneri derivanti dalla presente legge sono a carico dell’Ente gestore.

* La scheda, elaborata a fini meramente informativi, è sprovvista di qualsiasi valenza vincolante o interpretativa.
La stessa lascia invariati il valore e l’efficacia del testo normativo cui si riferisce.
Si declina ogni responsabilità conseguente a eventuali errori contenuti nell’elaborato o che possano derivare da indicazioni non conformi ai testi di riferimento.