Contenuto essenziale
La presente legge istituisce la Riserva naturale regionale “Le Dune di Giovino”, situata nel Comune di Catanzaro, in Calabria, con l’obiettivo di tutelare specie, formazioni geologiche e habitat di rilevante interesse scientifico e didattico, in conformità con la normativa nazionale e con le direttive europee in materia di conservazione degli uccelli selvatici e degli habitat naturali.
La Riserva è classificata come Riserva naturale regionale e si estende su una superficie di circa 12 ettari, i cui confini sono definiti nella cartografia allegata alla presente legge.
Sono promosse attività eco-turistiche, culturali e ricreative compatibili con la tutela ambientale e iniziative di educazione ambientale, in collaborazione con le istituzioni scolastiche.
La gestione della Riserva è affidata al Comune di Catanzaro, secondo le modalità previste dall’articolo 33 della legge regionale 22 maggio 2023, n. 22. Il Comune può avvalersi della collaborazione, tramite apposita convenzione, di associazioni e cooperative ambientaliste operanti in Calabria e dotate di comprovata esperienza nel settore.
La gestione prevede un monitoraggio annuale delle attività svolte. La sede dell’Ente gestore è stabilita all’interno dell’area comunale, con l’impiego di strutture eco-compatibili. Entro due anni dall’adozione del regolamento di cui all’articolo 8, l’Ente gestore provvede all’attivazione di un portale informativo e alla redazione di una guida turistica.
Il regolamento della Riserva è elaborato in collaborazione con le autorità competenti e disciplina l’uso sostenibile delle risorse. Fino all’adozione del regolamento, l’Ente gestore applica misure provvisorie di salvaguardia volte a garantire la protezione dell’area.
Gli oneri derivanti dall’attuazione della presente legge sono a carico dell’Ente gestore. La Regione Calabria sostiene le attività e gli interventi previsti mediante un contributo annuale, compatibilmente con le risorse disponibili nel bilancio regionale. Per gli anni 2025, 2026 e 2027, il contributo massimo è fissato in 7.000 euro annui.
Per gli esercizi successivi al 2027, la copertura degli oneri è garantita nei limiti delle risorse stanziate in sede di approvazione del bilancio di previsione regionale.
Destinatari
Benefici
-
La tutela di un eco sistema dunale unico , puntando alla conservazione della biodiversità e alle caratteristiche ambientali.
Adempimenti
Norma finanziaria
Gli oneri derivanti dalla presente legge sono a carico dell’Ente gestore.