Contenuto essenziale
La presente legge stabilisce livelli formativi minimi adeguati per valorizzare le competenze degli operatori dell’emergenza-urgenza, con riferimento alle attività di soccorso sanitario, conduzione dei mezzi, cure non urgenti e funzioni tecniche nelle centrali operative (SOREU).
La Regione Calabria valorizza, sia professionalmente che in chiave solidaristica, anche il ruolo svolto dal volontariato qualificato nell’attività di soccorso sanitario preospedaliero e di conduzione di mezzi di soccorso adibiti al trasporto sanitario.
I contenuti formativi afferiscono all'area del soccorso alla persona e attengono alla gestione dell’evento, in coerenza con le modalità organizzative definite a livello regionale e nel rispetto delle vigenti normative statali.
Le modalità di organizzazione e i contenuti dei corsi sono definiti dalla Giunta regionale con apposito provvedimento, nel rispetto della normativa vigente. Lo stesso provvedimento stabilisce i casi di esenzione o riduzione della durata dei corsi in presenza di crediti o esperienze formative pregresse. I corsi sono coordinati da Azienda Zero, secondo quanto previsto dalla l.r. 32/2021.
Gli obblighi formativi previsti dalla presente legge non si applicano agli operatori che, alla data di entrata in vigore della presente legge, già esercitano le attività di cui all’articolo 2 in conformità alle disposizioni statali e regionali.
Destinatari
-
Gli operatori dell’emergenza e urgenza.
Benefici
-
La legge prevede il riconoscimento e la valorizzazione delle esperienze pregresse e dei crediti formativi già acquisiti, anche attraverso esenzioni o riduzioni della durata dei percorsi formativi.
Contribuisce a rafforzare il ruolo professionale degli operatori, elevandone il profilo e ampliando le opportunità di crescita.
Assicura interventi tempestivi, qualificati ed efficaci, anche in contesti complessi.
Adempimenti
Norma finanziaria
Dall'attuazione della presente legge non derivano nuovi o maggiori oneri a carico della finanza regionale