Legge regionale n. 28 del 28/06/2023
" Riconoscimento del Carnevale di Castrovillari. "

Contenuto essenziale
La presente legge intende promuovere il “Carnevale di Castrovillari”, riconoscendo lo stesso quale evento a carattere regionale. Il Carnevale di Castrovillari è da sempre proiettato verso l’internazionalizzazione dell’evento interessando gli ospiti e i turisti sulle tradizioni folkloriche del mondo intero. La presente legge si compone di quattro articoli, di seguito descritti. L’articolo 1 prevede, quale finalità della legge, volta a promuovere le attività turistiche e culturali del territorio regionale, il riconoscimento, quale evento a carattere regionale, del Carnevale di Castrovillari. L’articolo 2 prevede la promozione del Carnevale di Castrovillari, da parte di Giunta e Consiglio regionale, senza maggiori oneri a carico del bilancio regionale; inoltre, la Regione, nell’ambito degli strumenti di programmazione delle attività di promozione culturale regionale, nei limiti massimi delle risorse nazionali e comunitarie disponibili, in osservanza delle disposizioni europee e nel rispetto dei principi di concertazione e sussidiarietà, può prevedere bandi, progetti, misure e iniziative per promuovere il Carnevale di Castrovillari. L’articolo 3 prevede la clausola di invarianza finanziaria, mentre l’articolo 4 dispone l’entrata in vigore anticipata della legge rispetto al termine ordinario di quindici giorni (vacatio legis).

Destinatari
  • La città di Castrovillari

Benefici
  • L’internazionalizzazione dell’evento interessando gli ospiti e i turisti sulle tradizioni folkloriche del mondo intero.

Adempimenti

Norma finanziaria
La presente legge non comporta nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio regionale.

* La scheda, elaborata a fini meramente informativi, è sprovvista di qualsiasi valenza vincolante o interpretativa.
La stessa lascia invariati il valore e l’efficacia del testo normativo cui si riferisce.
Si declina ogni responsabilità conseguente a eventuali errori contenuti nell’elaborato o che possano derivare da indicazioni non conformi ai testi di riferimento.