Legge regionale n. 22 del 24/5/2023
" Norme in materia di aree protette e sistema regionale della biodiversità. "

Contenuto essenziale
La legge disciplina l'istituzione e la gestione delle aree protette della Calabria, al fine di garantire e promuovere la conservazione e la valorizzazione delle aree di particolare rilevanza naturalistica della Regione, nonché il recupero, il restauro ambientale di quelle degradate, nell'ambito dei princìpi della legge 6 dicembre 1991, n. 394 (Legge quadro sulle aree protette) e degli articoli 9 e 32 della Costituzione e delle norme dell'Unione europea in materia ambientale e di sviluppo durevole e sostenibile. La presente legge si rende necessaria allo scopo di aggiornare la complessa disciplina sulle aree protette definendone i contenuti rispetto alle varie tematiche per allinearli al mutato quadro normativo sia a livello comunitario che a livello nazionale. Inoltre la presente legge prevede l’adeguamento al nuovo contesto normativo delle regole di contabilità e bilancio.

Destinatari
  • La regione Calabria.

Benefici
  • La valorizzazione delle aree di particolare rilevanza naturalistica della Regione.

Adempimenti

Norma finanziaria
La presente legge reca disposizioni di carattere ordinamentale che non comportano nuovi o maggiori oneri finanziari per il bilancio regionale.

* La scheda, elaborata a fini meramente informativi, è sprovvista di qualsiasi valenza vincolante o interpretativa.
La stessa lascia invariati il valore e l’efficacia del testo normativo cui si riferisce.
Si declina ogni responsabilità conseguente a eventuali errori contenuti nell’elaborato o che possano derivare da indicazioni non conformi ai testi di riferimento.