C O N S I G L
I O R E G I O N A L E D E L L A
C A L A B R I A
SETTORE PROVVEDITORATO ED
ECONOMATO
Ufficio Acquisizione Beni e
Servizi
SERVIZIO TRIENNALE DI VIGILANZA ARMATA CON
PIANTONAMENTO FISSO DELLA SEDE DEL
CONSIGLIO REGIONALE DELLA
CALABRIA.
A R T . 1
OGGETTO DELL’APPALTO
L’appalto ha per oggetto il servizio triennale di vigilanza armata con piantonamento fisso della
sede del Consiglio Regionale
della Calabria.
A R T
. 2
AMMONTARE DELL’APPALTO
L’importo complessivo a base d’asta per il servizio
di vigilanza ammonta a €. 1.734.480,00 non
oltrepassabile oltre oneri IVA al 20%.
Il Consiglio Regionale della Calabria, corrisponderà
la remunerazione per l’espletamento del servizio secondo le procedure di cui
all’art. 7, oltre IVA, prevedendo l’impiego di tre unità per ogni turno di servizio.
Detti turni dovranno coprire le 24 ore
come previsto dal successivo art. 5.
A R T. 3
DURATA DEL CONTRATTO
L’appalto relativo all’espletamento del servizio di
vigilanza, avrà la durata di anni 3 (tre) a decorrere dalla data di
consegna del servizio.
A R T. 4
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO
L’Istituto
di vigilanza, per l’adempimento del
servizio utilizzerà personale regolarmente
assunto alle proprie dipendenze
ed in possesso delle prescritte autorizzazioni, di assoluta fiducia e provata
riservatezza, personale qualificato, disciplinato e con segnate doti di
probità.
A R T. 5
ORARIO DEL SERVIZIO
Il servizio
di vigilanza dovrà essere svolto dalle
ore 00,00 alle ore 24,00 di ogni giorno dell’anno, compresa la domenica e le
festività infrasettimanali, articolato nei seguenti turni:
· I° Turno 08,00 - 14,00
· II° Turno 14,00 -
20,00
· III° Turno 20,00 -
02,00
· IV° Turno 02,00 -
08,00
A R T. 6
OBBLIGHI
L’Istituto
di vigilanza aggiudicatario è obbligato
a garantire il servizio di vigilanza presso la sede del Consiglio
Regionale della Calabria, ubicato in Reggio Calabria - Via Cardinale Portanova,
per come indicato all’art. 5, in modo
continuativo e senza alcuna
interruzione del servizio per le
ore come stabilite.
Nell’espletamento del servizio il personale preposto
a tali compiti dovrà assicurare:
1)
Controllo
durante l’intera giornata di tutti gli accessi esterni all’immobile ed alle
annesse aree di pertinenza.
2)
Verifica
e controllo durante l’orario di non attività degli Uffici e specie nelle ore
notturne che:
· Tutti gli accessi esterni
siano chiusi e che sia impedita l’intrusione di persone e cose, effettuando
delle ispezioni specie notturne, da parte di un addetto al servizio, almeno
ogni due ore, sull’area perimetrale della struttura;
· Gli impianti siano messi a riposo e l’illuminazione
ordinaria sia spenta, segnalando
tempestivamente eventuali situazioni particolari al personale preposto alla
sala regia;
· Controllerà inoltre che
tutto il personale sia uscito, o che sia presente nel fabbricato solo quello
autorizzato;
· Trascriverà su apposito
registro le eventuali anomalie e guasti riscontrati ed a tal fine inoltrerà
apposita e tempestiva segnalazione agli Uffici competenti.
3)
Eventuale
custodia delle chiavi dei locali di via
Cardinale Portanova;
4)
Le
eventuali risposte a chiamate telefoniche;
L’istituto dovrà, inoltre, fornire tutto l’equipaggiamento e le attrezzature
necessarie all’espletamento del
servizio, con l’impiego di personale qualificato ed in possesso delle
prescritte autorizzazioni prefettizie, dotando lo stesso di mezzo di comunicazione con il proprio centro di coordinamento e
di eventuale mezzo di trasporto adatto
alle condizioni operative di
esecuzione dei controlli da effettuare.
L’istituto
deve predisporre, di concerto
con l’ente, un sistema di verifica
delle attività previste dalla disposizione di servizio
prevedendo al riguardo un registro
delle attività , a disposizione nel locale di controllo.
Inoltre l’istituto
deve predisporre a mantenere attive procedure interne documentate adatte alla verifica sistematica
della corretta esecuzione del servizio. Tali procedure devono contenere:
q Modalità delle verifiche;
q Periodicità;
q Documenti di registrazione
dei controlli e relative modalità e tempi
di conservazione.
In caso di ritardo
nell’espletamento del servizio,
per un’ora o frazione della stessa, si incorrerà in una penalità pari a
1/30 dell’importo mensile.
Nei casi di mancato
svolgimento del servizio per le ore stabilite si procederà
automaticamente alla rescissione del
contratto.
Inoltre, l’Istituto di vigilanza è tenuto a
provvedere alle assicurazioni sociali obbligatorie, previste dalle vigenti leggi per i lavoratori dipendenti nei lavori
di vigilanza e di attuare nei confronti
dei lavoratori stessi, condizioni normative e retributive conformi alle leggi,
regolamenti e contratti nazionali di
lavoro applicabili.
Pertanto, il Consiglio Regionale si intenderà
liberato da ogni obbligo e/o responsabilità presente e futura verso
gli enti interessati.
L’Amministrazione potrà richiedere prestazioni, per
il tramite del Provveditore, oltre i limiti di cui al predetto art. 5,ed entro
il 20% dell’importo contrattuale per le quali l’aggiudicatario si obbliga al
soddisfacimento, previa remunerazione delle stesse commisurate alle ore effettuate e con l’applicazione
della tariffa oraria offerta in sede di gara.
A R T. 7
CONDIZIONI DI AMMISSIBILITA’
DELL’ APPALTO
Con la
partecipazione alla gara di cui al presente appalto, la ditta manifesta la sua
completa ed inequivocabile accettazione di tutte le condizioni e norme di cui
al presente Capitolato.
I termini e le comminatorie contenute nel presente
Capitolato operano di pieno diritto senza obbligo per il Consiglio Regionale della costituzione in mora
dell’appaltatore.
In aggiunta alle disposizioni contenute nel
presente Capitolato, resta convenuto
che l’accollo dell’appalto da parte della ditta aggiudicataria è subordinata
all’accettazione della dichiarazione
qui di seguito trascritta, che farà parte
integrante del contratto.
La ditta potendo disporre di personale, attrezzature
ed equipaggiamento e di quant’altro
occorrente per l’esecuzione del servizio di vigilanza, riconoscendo remunerativo il prezzo d’appalto, rinunzia
nel modo più completo ad ogni pretesa
di indennità o compenso non previsto nel contratto.
“Dichiara di avere piena e completa conoscenza dell’ubicazione in cui si trovano
i locali oggetto dell’appalto e di trovarsi
in grado di sviluppare attivamente il servizio di vigilanza”.
Per l’ammissione alla gara, l’impresa dovrà essere
in possesso dei seguenti requisiti:
a)
Inesistenza
delle cause di esclusione previste dall’art. 12 del D.Lgs. n°. 157/95 e s. m. ed i. ;
b)
Iscrizioni
alla C.C.I.A.A. – Registro delle Imprese per l’attività inerente l’oggetto
dell’appalto;
c)
Autorizzazione
Prefettizia per lo svolgimento del servizio di vigilanza armata
nella provincia di Reggio Calabria;
d)
Fatturato
conseguito nel triennio 2001-2003 per servizi identici svolti presso pubbliche amministrazioni pari o superiore ad €. 1.734.480,00 IVA esclusa;
e)
Di
avere in organico almeno 25
guardie giurate per lo svolgimento dei servizi nella provincia di Reggio
Calabria.
L’Impresa, inoltre, per la partecipazione alla gara a dimostrazione delle capacità di cui agli artt. 13 e 14 del D. Lgs. n. 157/95 dovrà presentare la seguente documentazione:
1)
Idonee
dichiarazioni bancarie;
2)
L’importo del fatturato globale
dell’ultimo triennio (2001-2003) che
dovrà essere pari o superiore ad €.
2.601.720,00 IVA esclusa, e
l’importo dei servizi identici a quello oggetto della gara realizzati nell’ultimo triennio
2001-2003 che dovrà essere pari o superiore ad €. 1.734.480,00 IVA esclusa;
3)
Elenco
dei principali servizi prestati nel triennio 2001-2003 con
l’indicazione dell’importo, delle
date e dei destinatari, provate da
certificazioni del committente
pubblico; se quest’ultimo è privato deve essere dichiarato da
questi o dallo stesso concorrente; .
4)
L’indicazione
del numero medio annuo dei dipendenti e dei dirigenti impiegati negli ultimi tre anni
5)
La
descrizione delle attrezzature tecniche
e degli strumenti anche di studio e di ricerca utilizzati per le prestazione
del servizio e delle misure adottate per
garantire la qualità;
6)
Certificazione
di qualità Serie UNI ISO 9001.
L'offerta dovrà pervenire presso: Consiglio Regionale della Calabria – Settore Provveditorato ed Economato Ufficio Acquisizione Beni e Servizi - Via Cardinale Portanova – 89124 Reggio Calabria, ed essere contenuta in plico perfettamente sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura dal legale rappresentante della ditta.
Il plico, deve pervenire ad esclusivo rischio del mittente, entro e non oltre le ore …………… del giorno ………………………. (termine perentorio) in uno dei modi seguenti a scelta della ditta concorrente:
§ con Raccomandata A.R. a mezzo servizio postale di Stato o Privato autorizzato;
Non verranno accettati reclami di sorta nel caso in cui l'offerta medesima non pervenisse in tempo utile.
Il plico dovrà recare all'esterno oltre al mittente
e al destinatario, la seguente dicitura:
“NON APRIRE -
CONTIENE DOCUMENTI E OFFERTA PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI VIGILANZA ARMATA CON PIANTONAMENTO FISSO DELLA SEDE
DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA
”
Il plico, a pena di esclusione dalla gara,
deve contenere tre buste di cui:
A)
Una 1° busta sigillata e controfirmata
dal legale rappresentante sui lembi di chiusura, riportante esternamente, oltre
all'indicazione del nominativo della ditta concorrente e l'indirizzo del
destinatario, la seguente dicitura: "BUSTA
n.1 – Contiene documenti amministrativi” e contenere, a pena di non
ammissione alla gara, i seguenti documenti:
1.
Un’unica dichiarazione firmata dal legale
rappresentante che attesti sotto la propria responsabilità e nella
consapevolezza delle relative conseguenze, a norma del dpr. 28 dicembre 2000,
n. 445 in ordine ai seguenti punti:
a)
Di inesistenza delle cause di esclusione
previste dall’art.12 del D.lgs 157/95 e successive modificazioni (ciascuno per
suo conto, il titolare se trattasi di ditta individuale o dai rappresentanti
legali se trattasi di società di capitali, tutti i soci se trattasi di società
in nome collettivo, soci mandatari se trattasi di società in accomandita
semplice, coloro che rappresentano stabilmente la ditta nel territorio dello
Stato se trattasi di società di cui all’articolo 2506 del codice civile);
b)
Di essere iscritta al Registro delle
Imprese che esercitano attività di cui all’oggetto istituito presso la Camera
di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura;
c)
Di essere in possesso dei requisiti
minimi indicati nel bando di gara;
d)
Che
la ditta non si trova nella condizione di incapacità a stipulare contratti con
la Pubblica Amministrazione ai sensi della legge n.646 del 13.09.1982 e
successive modificazioni e integrazioni.
e)
Che
l’Impresa è in regola con il versamento dei contributi Inps e Inail;
f)
Di
essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei
disabili ai sensi dell’articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n.68.
La ditta deve altresì produrre
dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante ai sensi dell’art.2 della
legge 4 gennaio 1968 e successive modificazioni sotto la propria responsabilità
in ordine ai seguenti punti:
Ø “ la ditta potendo disporre del personale necessario, attrezzature, e di quant’altro
occorra per l’espletamento del servizio
richiesto, riconoscendo remunerativi i prezzi d’appalto, rinunzia nel modo più
completo ad ogni pretesa di indennità o compenso non previsto nel contratto.
Dichiara, altresì, di essersi assicurata la fornitura di tutte le attrezzature che potranno occorrere e di trovarsi in grado di effettuare il servizio di che trattasi”.
Ø di aver tenuto conto nella
predisposizione della propria offerta degli obblighi derivanti dal C.C.N.L. di
categoria e delle relative disposizioni in materia di sicurezza, di condizioni
di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore presso la Provincia di Reggio
Calabria, ai sensi della legge 327/2000.
Ø di aver acquisito ed
esaminato il Capitolato Speciale d’Appalto
e di accettarne integralmente ai sensi dell’art.1341 codice civile,
senza riserve e condizioni, tutte le disposizioni, clausole, restrizioni,
limitazioni e responsabilità in essi contenute e che i servizi, oggetto
dell’appalto, saranno effettuati e condotti conformemente a tutti i patti,
modalità e condizioni di cui agli stessi atti di gara;
Ø di assumersi qualsiasi
responsabilità ed oneri nei confronti del Consiglio Regionale della Calabria e
di terzi, nei casi di mancata adozione di quei provvedimenti utili alla
salvaguardia delle persone e degli strumenti coinvolti e non nella gestione del
servizio;
Ø di eleggere per l’intera
durata del contratto, in caso di aggiudicazione favorevole, il domicilio legale
presso il Consiglio Regionale della Calabria;
Ø di validità dell'offerta,
che deve essere indicata in giorni 180 (centottanta) dalla data stabilita quale
termine per la presentazione delle offerte e avrà valore di proposta
contrattuale ai sensi dell’art.1329 del codice civile;
Ø che il fatturato globale
d’impresa, realizzato nel triennio 2001-2003 è pari a €. ………… IVA esclusa, e che l’importo del fatturato realizzato
nel triennio 2001-2003, per i
servizi identici oggetto dell’appalto è pari ad €. ………., IVA esclusa;
Ø Che l’organico del personale operativo (guardie giurate)
in servizio non è
inferiore a 25 unità;
2. Dichiarazione di almeno
due istituti di credito attestanti la capacità economica e di solvibilità
della/e ditta/e in relazione al valore dell’appalto;
3. Attestazioni, in originale o in copia
autentica, rilasciati dagli enti committenti ai sensi dell’art. 14 del D. Lgs. n.157/95 e successive modifiche,
attestanti l’indicazione del servizio
prestato. Se trattasi di servizi prestati a privati, l’effettuazione effettiva
della prestazione deve essere da questi dichiarata o in mancanza, dallo stesso
concorrente mediante apposita dichiarazione.
4.
Capitolato
Speciale d’Appalto controfirmato per
accettazione su ogni pagina dal legale rappresentante dell’Impresa.
5. Certificazione della
Serie Uni En 9001.
6.
Elenco
dei dipendenti e dei dirigenti impiegati nel triennio 2001-2003
7.
Documentazione attestante
la nomina del Responsabile del servizio di prevenzione e
protezione e del medico competente di
cui al D. Lgs. n. 626/94.
8. Cauzione provvisoria di Euro 34.689,60
(trentaquattromilaseicentottantanove-mila/60) pari al 2% del valore presunto
dell’appalto. La cauzione potrà essere prestata mediante deposito cauzionale a
mezzo di reale e valida cauzione in numerario, od in titoli di Stato o
garantiti dallo stato al valore di borsa, oppure fideiussione bancaria
rilasciata da azienda di credito, o polizza assicurativa debitamente
autorizzata all’esercizio del ramo cauzioni. La cauzione deve avere durata non
inferiore a 180 giorni. Tale cauzione copre la mancata sottoscrizione del
contratto medesimo. Ai non aggiudicatari la cauzione sarà restituita entro
trenta giorni dall’aggiudicazione. La cauzione, deve espressamente prevedere la
rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la
sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della
stazione appaltante.
B)
Una 2°
busta sigillata controfirmata sui lembi di chiusura riportante
esternamente, oltre all'indicazione del nominativo della ditta concorrente, la
seguente dicitura:"BUSTA n.2-
Relazione relativa agli elementi qualitativi” e contenere:
1. Relazione tecnica
dettagliata, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante della
ditta, relativa alle modalità di svolgimento del servizio..
Detta relazione
deve essere completa e dettagliata con
la descrizione dell’azienda, della gestione delle risorse umane, delle attrezzature, ecc., e di ogni
altro elemento utile
ai fini della comprensione e valutazione
della Commissione di Gara per
l’attribuzione del punteggio riferito
agli elementi qualitativi, in
particolare la stessa dovrà prevedere
e trattare i seguenti punti, possibilmente distinti, riferiti ai cinque elementi ponderali e specificatamente:
Ø
Numero
medio annuo delle guardie giurate
alle dipendenze della ditta impiegate nell’ultimo triennio
2001-2003 per servizi svolti nella provincia di Reggio Calabria.
Ø
Monte
ore medio annuo di servizio di vigilanza
armata svolte nel triennio 2001-2003 presso pubbliche Amministrazioni nella provincia di
Reggio Calabria;
Ø
Infrastruttura
Tecnica;
Ø
Importo del fatturato della ditta dell’ultimo triennio
2001-2003 per servizi uguali a quello
oggetto del presente appalto
svolti nella provincia di Reggio
Calabria;
Ø
Certificazione
di qualità UNI ISO 9001.
C) Una 3° busta sigillata e controfirmata su tutti lembi di chiusura dal legale rappresentante deve riportare esternamente, oltre all'indicazione del nominativo della ditta concorrente, la seguente dicitura: "BUSTA n.3- Offerta economica ” contenente:
1. Offerta economica, redatta in carta legale contenente il prezzo in cifre ed in lettere espresso in Euro per ogni ora ed il prezzo triennale dell’intero servizio.
L'offerta economica deve essere
sottoscritta con firma leggibile e per esteso da:
Ø Ditte individuali: dal titolare;
Ø Società commerciali, cooperative, consorzi: dagli amministratori muniti di potere di impegnare legalmente la ditta;
Ø Nel caso in cui nell'impresa sia presente la figura dell'Institore (art..2203 e seguenti del C.C.) del Procuratore (artt.2209 del C.C.) o del Procuratore speciale, l'offerta può essere sottoscritta dagli stessi.
8.1 Apertura
delle buste
Il giorno …………….alle ore
…………… si procederà, in seduta pubblica,
presso i competenti Uffici
Amministrativi, all’apertura dei plichi contenenti le documentazioni richieste
ai precedenti punti.
Verificata la completezza
della documentazione presentata e contenuta nella busta n. 1, e dopo aver proceduto alla ammissione
o esclusione dei concorrenti, il Responsabile del Procedimento provvederà a
fornire comunicazione alla Commissione di Gara nominata dal Provveditore che,
in seduta riservata, procederà alla valutazione della relazione relativa agli
elementi qualitativi contenuta nella busta n. 2.
La Commissione nominata dal
Provveditore, per ciascuna seduta redigerà apposito verbale relativo ai lavori
espletati. Al termine della valutazione degli elementi qualitativi verrà redatto un verbale riportante
l’attribuzione dei punteggi per ciascun concorrente.
Ultimata la valutazione
delle offerte tecniche, la Stazione appaltante comunicherà la data di apertura
della busta n. 3, dando lettura in seduta pubblica, delle offerte economiche.
Procederà quindi per ciascun
concorrente all’attribuzione del punteggio complessivo dato dalla risultanza delle somme dei punteggi
ottenuti per l’offerta tecnica e per l’offerta economica ai sensi dell’art. 23
comma 1 lett. b) del D. Lgs. 157/9, redigendo la relativa graduatoria.
La Commissione redigerà
altresì il verbale conclusivo e lo invierà all’organismo preposto per le
determinazioni di competenza.
8.2
Aggiudicazione definitiva
Il Responsabile del Procedimento, dopo aver esaminato le risultanze di gara elaborate dalla Commissione Tecnica e preso atto dei prezzi presentati dai concorrenti, procederà all’aggiudicazione definitiva dell’appalto, verificato il possesso dei requisiti autocertificati.
8.3
Offerte anormalmente basse
La Stazione appaltante
procederà alla verifica delle offerte anormalmente basse ai sensi dell’art. 25
del D. Lgs. n. 157/95 e successive modifiche e integrazioni.
A R T. 9
CAUZIONE PROVVISORIA E
DEFINITIVA
La cauzione provvisoria, nella misura del 2%
dell’importo a base d’appalto, resta
stabilita in €. 34.689,60 che sarà prestata nei modi prescritti dalla
normativa vigente in materia, ai non aggiudicatari sarà restituita non appena
avvenuta l’aggiudicazione.
La cauzione definitiva, pari al 5% dell’importo
netto contrattuale, potrà essere costituita dalla ditta nei seguenti modi:
a)
ai
sensi dell’art. 54 del Regolamento 23.02.1924,
n. 827, ossia in denaro contanti (numerario) i titoli di Stato o
garantiti dallo Stato, al valore di borsa, in beni stabili di prima iscrizione
ipotecaria;
b) fidejussione bancaria;
c)
polizza
fidejussoria, rilasciata da impresa di assicurazione debitamente autorizzata
all’esercizio del ramo cauzioni, l’elenco delle quali è annualmente redatto dal
Ministero dell’Industria e viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (art.1
Legge 10.06.1982, n. 348). La cauzione definitiva sarà da fornirsi entro il termine ultimo di giorni 10. Essa rimarrà vincolata fino al termine del
rapporto contrattuale dell’ultima fattura, e, comunque non prima che siano
state definite le ragioni di debito e credito ed ogni altra eventuale pendenza.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il pagamento
delle prestazioni sarà effettuato, dal competente Settore Bilancio e Ragioneria
a ricezione della fattura mensile regolarmente vistata, per avvenuto e regolare
svolgimento del servizio, attestato dal competente Settore Provveditorato ed Economato.
ART. 11
CRITERI DI
AGGIUDICAZIONE ED ATTRIBUZIONE DEI
PUNTEGGI
L’appalto
sarà affidato con il
sistema del pubblico incanto con l’osservanza delle norme previste dal Decreto
Legislativo 17 Marzo 1995, n. 157, e successive modifiche ed integrazioni e per quanto
applicabile del D.R. n. 827/1924, con aggiudicazione, ai
sensi dell’art. 23, comma 1, lettera b)
del suddetto decreto, all’offerta economicamente più vantaggiosa,
valutata sulla base dei seguenti
elementi, elencati in
ordine decrescente di importanza, ai quali è riservato
un punteggio massimo di 100
punti così suddivisi:
1)
Prezzo punti 50
1) |
Monte ore medio annuo di servizio di
vigilanza armata svolte
nel triennio 2001-2003 presso
pubbliche Amministrazioni nella provincia di Reggio Calabria; |
Max Punti 15
|
2) |
Numero medio annuo delle guardie
giurate alle dipendenze della ditta impiegate nell’ultimo
triennio 2001-2003 per servizi
svolti nella provincia di Reggio Calabria;
|
Max
Punti 12 |
3) |
Infrastruttura Tecnica; |
Max
Punti 9 |
4) |
Importo
del fatturato della ditta
dell’ultimo triennio 2001-2003 per
servizi uguali a quello
oggetto del presente appalto
svolti nella provincia di Reggio
Calabria; |
Max
Punti 9 |
5) |
Certificazione di qualità UNI ISO 9001. |
Punti 5 |
Determinazione
punteggi:
1) Il massimo punteggio relativo all’elemento A sarà assegnato all’offerta contenente i prezzi più bassi. Il punteggio per gli altri concorrenti verrà attribuito in modo inversamente proporzionale secondo la formula:
offerta più bassa : offerta
considerata = x : punteggio max (50)
2)
Per
l’attribuzione dei punteggi di cui
all’elemento B, punti 1,2 e 4 si procederà
ad attribuire il punteggio
massimo alla ditta con la cifra più alta, per le altre concorrenti si procederà con il metodo proporzionale, mentre per
il punto 3 il punteggio sarà così frazionato:
1) |
Strumenti e sistemi di comunicazione, attrezzature informatiche, uniformi,
dotazioni della guardie, tipo di armamento, ecc. |
Max
Punti 3 |
2) |
Centrale
operativa, attiva 24 h, idonea per l’attivazione del sistema di radioallarme e videosorveglianza |
Max
Punti 6 |
Il servizio sarà aggiudicato a favore del concorrente che avrà
ottenuto il punteggio complessivo
maggiore dato dalla somma di
tutti gli elementi sopraindicati.
In caso di offerte anormalmente basse saranno
applicate le disposizioni previste
dall’art. 25 del D. Lgs. n. 157/95 e s.m. ed i..
A R T. 12
SPESE ED ONERI A CARICO
DELL’IMPRESA E DELLA AMMINISTRAZIONE
Sono a carico dell’impresa tutte le spese di
contratto, quelle di stampa, bolli e registri relativi alla gara.
Si intendono inoltre a carico dell’Appaltatore
l’Assicurazione degli operai contro gli infortuni sul lavoro, ed in genere
tutti gli oneri assistenziali e di soccorso agli operai in caso di malattia.
Sono altresì a carico dell’impresa tutti gli altri
adempimenti assicurativi.
Ai fini fiscali saranno osservate le norme di cui ai
decreti del P.R. 20.10.1972 n. 633 e 26.10.1972 n. 654 concernenti
l’istituzione dell’I.V.A. e la disciplina dell’imposta di registro.
A R T. 13
DOMICILIO
Per tutti
gli effetti l’Istituto elegge domicilio nel Comune ove hanno sede i locali
oggetto del presente appalto.
A R T. 14
FORO COMPETENTE
Per qualsiasi
controversia derivante da
qualunque inadempienza agli obblighi
assunti dall’Istituto di vigilanza e che non possono venire risolte in
via amichevole o arbitrale, verranno deferite
al Foro competente di Reggio Calabria.
A R T. 15
RINVIO ALLE NORMATIVE
SPECIALI
Per quanto non previsto nel presente Capitolato si
fa rinvio alla vigente normativa del
Codice Civile e relative leggi speciali, che regolamentano e disciplinano gli
Istituti di vigilanza.
A R T. 16
RISOLUZIONE CONTRATTO
Il contratto di appalto si intenderà risolto, con preavviso di almeno 3 mesi,
tramite formale disdetta a mezzo lettera raccomandata R/R, nel caso in cui ad
insindacabile giudizio dell’amministrazione il servizio non sia ritenuto
necessario, o si intenda accorparlo in un unico appalto riguardante l’insieme
dei servizi necessari al
funzionamento dell’immobile.
Si procederà altresì alla risoluzione contrattuale,
in caso di inosservanza agli obblighi contrattuali, ed alle leggi e regolamenti
vigenti in materia.
A R T. 17
La ditta aggiudicataria dovrà produrre entro 15 giorni dalla comunicazione di aggiudicazione, la documentazione necessaria ai fini della stipula contrattuale e quella non presentata in sede di gara.
La stessa all’atto dell’affidamento del servizio
dovrà presentare l’elenco nominativo dei dipendenti che intende impiegare, allegando le relative prescritte
autorizzazioni prefettizie, e successivamente dovrà comunicare ogni variazione
di tale elenco.
A R T. 18
ONERI CONTRATTUALI
Tutte le spese inerenti e conseguenti alla
stipulazione del contratto sono a carico dell’Istituto di vigilanza appaltante.
A R T. 19
G A R A
E’ facoltà dell’Amministrazione sospendere,
interrompere o annullare in qualsiasi momento la gara o di non procedere ad
alcun affidamento senza che i concorrenti possano vantare diritti o aspettative
di sorta.
Reggio Cal.,
9 Febbraio 2004
Geom.
G. Caridi