CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA
Seduta n. 53 del 27/05/2025 - Diretta testuale e streaming

Consiglio regionale del 27/05/2025


DIRETTA DALL'AULA - 53^ SEDUTA

di martedì 27 maggio 2025

Presidenza del Presidente Filippo MANCUSO

 

Il Presidente dà avvio ai lavori con la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente.

Comunicazioni all'Aula.

Il Presidente pone ai voti il provvedimento

Il Consiglio approva.

Il Presidente inserisce il secondo punto all'ordine del giorno:

Proposta di Provvedimento Amministrativo n.212/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Bilancio di previsione 2025-2027 dell'Azienda Territoriale Edilizia Residenziale Pubblica Calabria (ATERP CALABRIA) '

Interviene il consigliere MONTUORO Antonio (Fratelli d Italia) che illustra il provvedimento

Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) ( preliminarmente, sottolinea due aspetti rilevanti dal punto di vista istituzionale: 1 la decisione della regione di non costituirsi parte civile nelle strage di Cutro. 2 alla mancata presa di posizione della presidenza relativamente all'appuntamento referendario dell'8 e 9 giugno. Nel merito del provvedimento in discussione, apprezzate le iniziative assunte, corroborate anche dalle iniziative europee e nazionali, non si comprende come, espletato il bando, non si pervenga alla nomina del direttore generale, lasciando il settore in uno stato di provvisorietà. Di fronte alla possibilità che si pervenga agli sfratti dei debitori, ritiene necessario prevedere la possibilità di rateizzazione quanto dovuto. Chiede alla Presidenza, a nome del Gruppo PD, di ovviare allo stato di incertezza attraverso la nomina del Direttore generale. Annuncia il voto di astensione del Partito Democratico).

Il Presidente pone ai voti la proposta

Il Consiglio approva.

Il Presidente inserisce il terzo punto all'ordine del giorno:

Proposta di Provvedimento Amministrativo n.213/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ' Bilancio di previsione 2025-2027 dell'Azienda Calabria Verde '  

 

Interviene il consigliere MONTUORO Antonio (Fratelli d Italia) che illustra il provvedimento

Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (confronto articolato in sede di commissione, riconosciuto lo sforzo contabile messo in atto negli ultimi anni per pervenire ad una ordinata approvazione dei bilanci. L'auspicio è che l'operazione veda il rilancio e la valorizzazione del sistema forestale calabrese. La posizione del Presidente della Giunta sembrerebbe più avanzata rispetto a quella dell'assessore che ha un comportamento da burocrate. Permangono criticità, evidenziate dai dipartimenti ed istituzioni interessate, che andrebbero affrontate. Si interviene ex post sull'emergenza, dichiara, e non sulla prevenzione, l'introduzione dei droni utile, ma manca il presidio dei territori attraverso l'introduzione della forza lavoro seppur a tempo determinato. Si è, inoltre, di fronte alla necessità di reperimento delle risorse per TFR dei lavoratori. Desta preoccupazione una provocazione, inaccettabile, che attiene alla valutazione, nel 2027, su un eventuale soprannumero, ipotizzando il contratto di solidarietà. Sollecita provvedimenti finalizzati alla soluzione della problematiche TFR, Ipotesi Contratto di solidarietà e presidio del territorio)

Interviene l'Assessore con competenze di indirizzo politico in materia di Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione, aree interne e minoranze linguistiche, servizi di mobilità sostenibile e Trasporto pubblico locale, Gianluca Gallo (non comprendendo la diversità di comportamento diverso dal presidente Occhiuto segnalata dal consigliere Mammoliti, che coglie ogni occasione per incalzare l'attività del settore. Calabria Verde eredita dalla gestione Oliverio problematiche difficili collegati alla gestione del PAC 2014/2020 che ha determinato un buco in bilancio notevole in Calabria Verde, ed anche quando Occhiuto, da deputato, presentò un emendamento a favore della forestazione calabrese, rammenta che i parlamentari del PD furono contrari. Si cercherà, dichiara, di scongiurare le previsioni del 2027 attraverso la previsione di finanziamenti necessari. Sarà assunta ogni iniziativa anche per il recupero delle aree interne).

Interviene il consigliere BEVACQUA Domenico (Partito Democratico)

Il Presidente pone ai voti il provvedimento

Il Consiglio approva.

Il Presidente inserisce il quarto punto all'ordine del giorno:

Proposta di Legge n.325/12^ di iniziativa dei Consiglieri D. TAVERNISE,K. GENTILE,A. TALERICO,G. MURACA recante: ' Istituzione della rete dei Borghi della Calabria '  

Interviene la consigliera GENTILE Katya (Lega Salvini) che illustra la proposta

Interviene il consigliere TAVERNISE Davide (Movimento Cinque Stelle) (ingrazia i colleghi Gentile, Muraca e Talerico per la sottoscrizione della proposta ed il Presidente Mancuso per l'inserimento della stessa all'ordine del giorno dell'odierna seduta. Fondamentale investire sui borghi, invita la Giunta regionale di dare applicazione alla norma. Il territorio deve puntare sul turismo innovativo)

Interviene il consigliere LO SCHIAVO Antonio Maria (Misto) (esprime condivisione, denuncia la mancata applicazione delle norme sulla valorizzazione del territorio dal punto di vista turistico e culturale. Si rischia una produzione enorme di leggi che rimangono lettera morta, dichiara).

Il Presidente pone ai voti gli articoli:

Art. 1 - approvato
Art. 2 - approvato
Art. 3 - approvato
Art. 4 - approvato

Il Presidente pone ai voti la proposta nel suo complesso con autorizzazione al coordinamento formale.
Il Consiglio approva.

Interviene la consigliera STRAFACE Pasqualina (Forza Italia) (ringrazia la consigliera Mannarino per la previsione di legge finalizzata al rafforzamento del sistema sanitario attraverso il riconoscimento di figure che vanno ad incidere sul funzionamento dell'emergenza urgenza. L'azione riformatrice del presidente Occhiuto che ha provveduto all'impinguamento del personale ed a tutta una serie di iniziative sull'emergenza/urgenza ha fatto della Calabria un modello da seguire. Rammenta, infine, che per la prima volta, dopo 26 anni, si stanno certificato le elisuperfici. Il provvedimento in discussione va nel solco della più ampia e diversificata azione messa in campo dal Presidente Occhiuto e ritiene sia meritevole di generale accoglimento).

Interviene il consigliere MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) (sostanzialmente concorde sul merito del provvedimento, reputa l'intervento Straface orientato ad altro. I dati della gestione sanitaria sono impietosi, dichiara, e non ritiene corretto trasformare un mero provvedimento nella panacea di tutti i mali. Bisogna valutare la ricaduta effettiva delle leggi sul territorio e la reale applicazione delle stesse per come in precedenza denunciato dal consigliere Lo Schiavo. Richiama, a tal proposito, una proposta di legge a sua firma sulla clausola valutativa obbligatoria).

Interviene il consigliere COMITO Michele (Forza Italia) (premettendo che tutti si è preoccupati per la situazione sanitaria, non si comprende, dichiara, lo scredito a prescindere. Quanto fatto sull'emergenza urgenza non deve essere sottovalutato)

Il Presidente pone ai voti gli articoli:

Art. 1 - approvato
Art. 2 - approvato
Art. 3 - approvato
Art. 4 - approvato
Art. 5 - approvato
Art. 6 - approvato
Art. 7 - approvato
Art. 8 - approvato
Emendamento all'art.9 comma 1 - accolto (relaziona la consigliera Mannarino) (parere della Giunta favorevole)
Art. 9 come emendato - approvato
Art. 10 - approvato

Il Presidente pone ai voti la proposta nel suo complesso per come emendata, con autorizzazione al coordinamento formale.
Il Consiglio approva.

Il Presidente inserisce il sesto punto all'ordine del giorno:

Proposta di Legge n.268/12^ di iniziativa del Consigliere D. GIANNETTA recante: 'Istituzione del Registro regionale dei pazienti diabetici in Calabria
'
  

Interviene il consigliere GIANNETTA Domenico (Forza Italia) che illustra il provvedimento

Il Presidente pone ai voti gli articoli:

Art. 1 - approvato
Art. 2 - approvato
Art. 3 - approvato
Art. 4 - approvato
Art. 5 - approvato

Il Presidente pone ai voti la proposta nel suo complesso con autorizzazione al coordinamento formale.
Il Consiglio approva.

Il Presidente pone ai voti gli articoli:

Art. 1 - approvato
Art. 2 - approvato
Art. 3 - approvato
Art. 4 - approvato
Art. 5 - approvato
Art. 6 - approvato
Art. 7 - approvato
Art. 8 - approvato

Il Presidente pone ai voti la proposta nel suo complesso con autorizzazione al coordinamento formale.
Il Consiglio approva.

Il Presidente pone ai voti il provvedimento

Il Consiglio approva.

Interviene il consigliere LO SCHIAVO Antonio Maria (Misto) (bisognerebbe ricordare, dichiara, che si stanno assecondando politiche scelerate che avranno un impatto notevole sul territorio. Situazioni paradossali che porteranno un dirigente scolastico a gestire 15/20 plessi e la conseguente perdita di posti di lavoro. La Calabria, contrariamente ad altre regioni, si è adeguata pedissequamente alle normative statali nonostante versi in una condizione allarmante, si sta avviando un circolo vizioso che favorisce lo spopolamento delle aree interne. Si è i primi della classe nel taglio generalizzato di scuole e posti di lavoro e lo si vuol passare come un atto di diligenza amministrativa).

Interviene il consigliere BEVACQUA Domenico (Partito Democratico) (grave non prendere atto del fatto che l'iniziativa annienta i territori fragili e le famiglie e che mortifica il lavoro dei docenti con un'attività formativa che segna il passo. Non ci si rende conto, dichiara, che la mancanza di sviluppo è dovuta anche alla negazione dell'istruzione. Invita l'assessore al ramo a riflette ed aprire una fase concertativa con le organizzazioni sindacali ed istituzioni).

Interviene l'Assessore con competenze di indirizzo politico in materia di Lavori Pubblici, Istruzione, Edilizia scolastica, Area dello Stretto e Città Metropolitana di Reggio Calabria, Fenomeni migratori, Urbanistica, Maria Stefania Caracciolo (il piano è stato previsto dal PNRR pianificazione fatta in tutta Italia per l'utilizzo delle risorse. Le linee guida adottate dalla Regione prevedono forme ampie di tutela per i ragazzi delle aree interne e disagiate. Il provvedimento mira al recepimento della normativa che metta la Calabria nelle condizioni di essere destinataria di risorse e benefici)

Il Presidente pone ai voti la proposta

Il Consiglio approva.

Il Presidente inserisce il decimo punto all'ordine del giorno:

Proposta di Legge n. 283/12^ di iniziativa del Consigliere A. MONTUORO recante: 'Istituzione della Riserva naturale regionale del fiume Vitravo e delle grotte rupestri di Verzino '  

Interviene il consigliere MONTUORO Antonio (Fratelli d Italia) che relaziona sul punto in trattazione

 


Interviene il consigliere LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente (lieto dell'inserimento di ben tre proposte sulle riserve e la previsione di aree protette che spesso vengono definite come aree soggetti a divieti, nulla di più sbagliato se non di malevolo, dichiara. Molte le possibilità di sviluppo e notevoli gli stanziamenti previsti, regionali ed europee per le riserve naturali. Compiaciuto dell'approvazione di numerose proposte di tal fatta, evidenzia che una nota stonata è rappresentata dalla mancata approvazione definitiva della proposta sulla Riserva Pedemontana di Castrovillari. Associazioni e soggetti istituzionali attendono l'approvazione definitiva della proposta che rappresenta oltre ad una opportunità in termini economici ed occupazionali anche una forma di tutela e protezione territoriale)

Il Presidente pone ai voti gli articoli:

Art. 1 - approvato
Art. 2 - approvato
Art. 3 - approvato
Art. 4 - approvato
Art. 5 - approvato
Art. 6 - approvato
Art. 7 - approvato
Art. 8 - approvato
Art. 9 - approvato
Art. 10 - approvato
Art. 11 - approvato
Interviene il consigliere LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) per dichiarazione di voto. (concettualmente favorevole al provvedimento, al fine di sollecitare eguale trattamento su proposte analoghe, non partecipa al voto, chiede di essere considerato assente).

Il Presidente pone ai voti la proposta nel suo complesso con autorizzazione al coordinamento formale.
Il Consiglio approva.

Il Presidente inserisce l'undicesimo punto all'ordine del giorno:

Proposta di Legge n. 308/12^ di iniziativa dei Consiglieri F. MANCUSO,A. MONTUORO recante: 'Istituzione della Riserva naturale regionale di Trinchise '  

Interviene il consigliere MONTUORO Antonio (Fratelli d Italia) che relaziona sul punto in trattazione

Il Presidente pone ai voti gli articoli:

Art. 1 - approvato
Art. 2 - approvato
Art. 3 - approvato
Art. 4 - approvato
Art. 5 - approvato
Art. 6 - approvato
Art. 7 - approvato
Art. 8 - approvato
Art. 9 - approvato
Art. 10 - approvato
Art. 11 - approvato
Art. 12 - approvato
Art. 13 - approvato

Il Presidente pone ai voti la proposta nel suo complesso con autorizzazione al coordinamento formale.
Il Consiglio approva.

Il Presidente inserisce il dodicesimo punto all'ordine del giorno:

Proposta di Legge n. 328/12^ di iniziativa dei Consiglieri A. MONTUORO,F. MANCUSO,E. ALECCI recante: 'Istituzione della Riserva naturale regionale 'Le Dune di Giovino''  

Interviene il consigliere MONTUORO Antonio (Fratelli d Italia) che relaziona sul punto in trattazione

Il Presidente pone ai voti gli articoli:

Art. 1 - approvato
Art. 2 - approvato
Art. 3 - approvato
Art. 4 - approvato
Art. 5 - approvato
Art. 6 - approvato
Art. 7 - approvato
Art. 8 - approvato
Art. 9 - approvato
Art. 10 - approvato

Il Presidente pone ai voti la proposta nel suo complesso con autorizzazione al coordinamento formale.
Il Consiglio approva.

Il Presidente inserisce il tredicesimo punto all'ordine del giorno:

Proposta di Legge n.384/12^ di iniziativa dei Consiglieri F. MANCUSO,K. GENTILE recante: " Modifiche della legge regionale 21 agosto 2007, n. 18 (Norme in materia di usi civici) ".

Interviene la consigliera GENTILE Katya (Lega Salvini)

Il Presidente pone ai voti gli articoli:

Art. 1 - approvato
Art. 2 - approvato
Art. 3 - approvato
Art. 4 - approvato
Art. 5 - approvato
Art. 6 - approvato

Il Presidente pone ai voti la proposta nel suo complesso con autorizzazione al coordinamento formale.

Il Consiglio approva.

Il Presidente pone ai voti la mozione

Il Consiglio approva.

Il Presidente, esaurito l'ordine del giorno, dichiara chiusa la seduta.

La seduta è tolta.