XII^ LEGISLATURA

 

COMMISSIONE

ASSETTO E UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO E PROTEZIONE DELL’AMBIENTE

N. 60

RESOCONTO SOMMARIO

_________

SEDUTA DI martedì 15 luglio 2025

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE PIETRO RASO

Inizio lavori h. 14.35

Fine  lavori h. 16.07

INDICE

 

 

PRESIDENTE  3,*

STRAFACE Pasqualina, segretario della Commissione  3

Proposta di legge numero 392/12^ di iniziativa dei consiglieri F. Mancuso, P. Caputo, recante: “Modifiche e integrazioni alla legge regionale n. 22 del 24.05.2023 (Norme in materia di aree protette e sistema regionale della biodiversità)”  3

PRESIDENTE  3,*

MINNICI Sonia, funzionaria IEQ Settore assistenza giuridica  3

Proposta di legge numero 410/12^ di iniziativa del consigliere P. Raso, recante: “Norme per la riduzione dell'inquinamento da nutrienti delle acque marine costiere da Nicotera a Tortora”  4

PRESIDENTE  4,*

LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) 4

MINNICI Sonia, funzionaria IEQ Settore assistenza giuridica  4

MOLINARO Pietro Santo (Fratelli d’Italia) 4

MURACA Giovanni (Partito democratico) 5

Proposta di legge numero 401/12^ di iniziativa del consigliere F. Laghi, recante: “Misure per la riduzione dell'inquinamento da sostanze poli e perfluoroalchiliche (PFAS)”  5

PRESIDENTE  5,*,*

LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) 5

RASPA Simona, funzionaria IEQ Segretariato generale  7

MURACA Giovanni (Partito Democratico) 7

Proposta di legge numero 383/12^ di iniziativa dei consiglieri F. Mancuso, P. Caputo, P. Raso, F. De Nisi, recante: “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 16 aprile 2002, n. 19 – Norme per la tutela, governo ed uso del territorio – Legge urbanistica della Calabria”  7

PRESIDENTE  7,*,*

MINNICI Sonia, funzionaria IEQ Settore assistenza giuridica  8

MURACA Giovanni (Partito Democratico) 8

LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) 8

 

 

Presidenza del presidente Pietro Raso

 

La seduta inizia alle 14.35

PRESIDENTE

Verificata la presenza del numero legale, dà avvio ai lavori della Commissione invitando il segretario della Commissione a dare lettura del verbale della seduta precedente.

STRAFACE Pasqualina, segretario della Commissione

Dà lettura del verbale della seduta precedente.

PRESIDENTE

Pone ai voti il verbale della seduta precedente che è approvato.

Proposta di legge numero 392/12^ di iniziativa dei consiglieri F. Mancuso, P. Caputo, recante: “Modifiche e integrazioni alla legge regionale n. 22 del 24.05.2023 (Norme in materia di aree protette e sistema regionale della biodiversità)”

PRESIDENTE

Illustra la proposta volta a modificare la legge regionale numero 22 del 2023 inerente alle norme in materia di aree protette e il sistema regionale della biodiversità e riferisce che il Dipartimento ambiente, paesaggio e qualità urbana della Regione Calabria ha espresso parere favorevole.

Comunica che sono pervenuti alcuni emendamenti: protocollo numero 13421, a firma dei consiglieri Montuoro e Talerico, aggiuntivo dell’articolo 1-bis che, a sua volta, introduce l’articolo 33-bis alla lr 22/2023; protocollo numero 14407 a sua firma, aggiuntivo dell’articolo 4 che recepisce i suggerimenti pervenuti dal Settore assistenza giuridica.

MINNICI Sonia, funzionaria IEQ Settore assistenza giuridica

Riferisce che non vi sono osservazioni.

PRESIDENTE

Passa all’esame dell’articolato e pone ai voti: l’articolo 1, che è approvato; l’emendamento protocollo numero 13421 che è approvato, pertanto è inserito l’articolo 1-bis; gli articoli 2 e 3 che sono approvati; l’emendamento protocollo numero 14407 che è approvato, pertanto è inserito l’articolo 4.

Pone ai voti la proposta di legge nel suo complesso che è approvata per come emendata con autorizzazione al coordinamento formale e comunica che il consigliere Caputo sarà relatore in Consiglio regionale.

 

(La Commissione approva)

Proposta di legge numero 410/12^ di iniziativa del consigliere P. Raso, recante: “Norme per la riduzione dell'inquinamento da nutrienti delle acque marine costiere da Nicotera a Tortora”

PRESIDENTE

Illustra la proposta volta alla tutela delle acque marine costiere nel tratto che va da Nicotera a Tortora mediante la riduzione dell’inquinamento da nutrienti e la regolamentazione dei limiti e degli impianti.

 

(Vengono auditi:

- il dirigente generale dell'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Calabria;

- la dirigente del laboratorio chimico di Catanzaro.

Intervengono: il Presidente della Commissione e i consiglieri Laghi, Molinaro e Muraca).

MINNICI Sonia, funzionaria IEQ Settore assistenza giuridica

Illustra la scheda di analisi tecnico-normativa.

LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente)

Annunciato il suo voto favorevole, ritiene utile valutare le diverse modalità di propagazione dell’inquinamento e il rapporto qualità-costi, valutando, altresì, i conseguenti danni a carico della regione Calabria, già in sofferenza.

MOLINARO Pietro Santo (Fratelli d’Italia)

Annunciato il suo voto favorevole, reputa opportuno avviare un approfondimento che riguardi l’aspetto zootecnico e le caratteristiche delle zone interessate, nonché il controllo dei depuratori e il censimento delle discariche per stabilirne la qualità e comprendere il livello di inquinamento.

MURACA Giovanni (Partito democratico)

Annunciato il suo voto favorevole, chiede notizie in merito all’eventuale necessità di adeguamento dei depuratori.

PRESIDENTE

Precisato che la Giunta regionale stilerà un crono programma degli interventi, rinvia la trattazione e comunica l’apertura dei termini per la presentazione di emendamenti.

 

(La Commissione rinvia)

 

Proposta di legge numero 401/12^ di iniziativa del consigliere F. Laghi, recante: “Misure per la riduzione dell'inquinamento da sostanze poli e perfluoroalchiliche (PFAS)”

PRESIDENTE

Riferito, preliminarmente, che sono stati invitati alla seduta odierna il dirigente generale del Dipartimento ambiente, paesaggio e qualità urbana e il dirigente generale dell'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente, sottolinea che il provvedimento ha come obiettivo la riduzione dell’inquinamento da sostanze poli e perfluoroalchiliche (PFAS), attraverso il monitoraggio ed il controllo degli scarichi contenenti tali sostanze.

LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente)

Illustra il provvedimento sottolineando che le sostanze comunemente conosciute come PFAS sono composti chimici di sintesi, ampiamente utilizzati per le loro proprietà idrorepellenti, oleorepellenti e antiaderenti, e sono presenti in oggetti di uso quotidiano come padelle antiaderenti, tessuti tecnici, imballaggi alimentari e schiume antincendio.

Evidenziato che queste sostanze, note come “inquinanti eterni in quanto non si degradano in natura e si accumulano nel corpo umano e negli ecosistemi, precisa che, tra le diverse PFAS, le più pericolose sono classificate come cancerogeno certo per l’uomo (Gruppo 1) e che l’esposizione cronica a queste sostanze è stata associata a un aumento del rischio di alcuni tumori, sottolineando, altresì, che Le PFAS sono trasmissibili dalla madre al feto, con possibili effetti sullo sviluppo dello stesso.

Registrati i ritardi della Calabria nel monitoraggio della contaminazione da PFAS, riferisce che l’ARPACAL si è dotata di adeguata strumentazione effettuando rilevazioni che hanno portato, in particolare, i seguenti esiti: relativamente alle acque potabili, l’indagine ha incluso 13 campionamenti in altrettanti Comuni calabresi e in 12 casi su 13 è stata riscontrata la presenza di almeno una molecola PFAS, rendendo la Calabria una delle regioni con la più alta incidenza in Italia sui siti campionati; le rilevazioni effettuate a Lamezia Terme, sede dell’aeroporto internazionale, hanno registrato la presenza di PFAS sia nel pescato che nelle acque potabili, confermando la possibile correlazione tra attività aeroportuali e contaminazione ambientale, a causa dell’uso massiccio di schiume antincendio.

Ritenuto fondamentale attuare un monitoraggio sistematico delle PFAS nelle acque, nei suoli e negli alimenti, nonché adottare normative anche a livello regionale che ne limitino o vietino la produzione, l’uso e lo scarico, per proteggere efficacemente la salute pubblica e l’ambiente, sottolinea che la proposta di legge stabilisce dei valori-limite di emissione di tali sostanze negli scarichi in acque superficiali e stabilisce l’attivazione di misure specifiche nelle aree con valori superiori ai limiti, necessarie all’accertamento degli effetti sulla salute fisica e psichica della popolazione esposta alla contaminazione, definendo, altresì, eventuali misure di prevenzione, mitigazione e supporto sanitario e sociale

Ravvisata la necessità di un approccio multidisciplinare e coordinato, precisa che, per tale ragione, la proposta prevede l’istituzione di un Comitato tecnico scientifico regionale, con il compito di monitorare l’evoluzione del fenomeno, supportare l’applicazione delle misure previste dalla legge e redigere annualmente una relazione tecnica al Consiglio regionale sugli sviluppi della contaminazione e sulle ricadute ambientali, sanitarie, agricole e territoriali.

Precisato che i valori-limite di emissione previsti nella proposta di legge (Allegato A) si fondano su criteri tecnico-scientifici aggiornati e coerenti con le indicazioni più recenti in materia di tutela ambientale e sanitaria, precisa che la definizione di tali limiti è stata effettuata prendendo a riferimento il documento tecnico elaborato dal Consorzio che gestisce per conto della Regione Veneto il Collettore delle acque di cinque impianti di depurazione nel Vicentino

RASPA Simona, funzionaria IEQ Segretariato generale

Illustra la scheda di analisi tecnico-normativa.

PRESIDENTE

Dà avvio alle audizioni.

(Viene audito il dirigente generale dell'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Calabria).

MURACA Giovanni (Partito Democratico)

Anticipa il suo voto favorevole.

PRESIDENTE

Rinvia la trattazione con l’apertura dei termini per la presentazione di eventuali emendamenti.

 

(La Commissione rinvia)

Proposta di legge numero 383/12^ di iniziativa dei consiglieri F. Mancuso, P. Caputo, P. Raso, F. De Nisi, recante: “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 16 aprile 2002, n. 19 – Norme per la tutela, governo ed uso del territorio – Legge urbanistica della Calabria”

PRESIDENTE

Precisa, preliminarmente, che sono stati invitati alla seduta odierna i consiglieri proponenti, il dirigente generale del Dipartimento ambiente, paesaggio e qualità urbana della Regione Calabria e il dirigente generale del Dipartimento infrastrutture e lavori pubblici.

Ricordata la trattazione del provvedimento nelle precedenti sedute della Commissione, sottolinea che la proposta è finalizzata a modificare alcuni specifici articoli della legge regionale numero 19 del 2002, per recepire le novità introdotte dal decreto-legge “Salva Casa” (decreto-legge 69/2024, convertito con modificazioni in Legge 105/2024), che ha aggiornato il Testo unico dell’edilizia (DPR 380/2001) con l’obiettivo di semplificare e rendere più flessibile la normativa urbanistica regionale.

Riferita la presentazione di alcuni emendamenti a sua firma, procede ad illustrarli nel dettaglio, e precisamente; l’emendamento protocollo numero 14658/A02, sostitutivo dell’articolo 1, che a mira ad integrare l’articolo 63 della legge regionale numero 19 del 2002; l’emendamento protocollo numero protocollo numero 14658/A04, sostitutivo dell’articolo 2, che, nello specifico, introduce, all’articolo 49 della legge regionale numero 19 del 2002 gli ulteriori commi 8, 9 e 10, al fine di  inserire nuove disposizioni in applicazione dell’articolo 6 del d.p.r. numero 380/2001; l’emendamento protocollo numero 14658/A06, che mira a sostituire l’articolo 3 della proposta, introducendo, nello specifico, l’articolo 57-bis (Definizione di zona equipollente ai fini del mutamento delle destinazioni d’uso di un immobile o di una singola unità immobiliare).

MINNICI Sonia, funzionaria IEQ Settore assistenza giuridica

Illustra la scheda di analisi tecnico-normativa, anche con riferimento agli emendamenti presentati.

PRESIDENTE

Assume l’impegno a recepire le osservazioni formulate dal Settore assistenza giuridica attraverso la presentazione di alcuni emendamenti per la trattazione del provvedimento nella seduta di Consiglio.

MURACA Giovanni (Partito Democratico)

Condivise le finalità di snellimento, comunica il suo voto favorevole condividendo la visione urbanistica di consumo di suolo zero.

LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente)

Comunica il suo voto di astensione, riservandosi di compiere sul provvedimento ulteriori approfondimenti ritenuti necessari.

PRESIDENTE

Dà, quindi, lettura: dell’emendamento protocollo numero 14658/A02, sostitutivo dell’articolo 1, che, posto in votazione, è approvato a maggioranza; dell’emendamento protocollo numero 14658/A04 sostitutivo dell’articolo 2, che posto in votazione è approvato a maggioranza; dell’emendamento protocollo numero 14658/A06, sostitutivo dell’articolo 3, che, posto in votazione, è approvato a maggioranza.

Indi, posti ai voti gli articoli 4 e 5 che sono approvati a maggioranza, pone ai voti la proposta di legge nel suo complesso che è approvata a maggioranza per come emendata con richiesta di autorizzazione al coordinamento formale.

Comunica, infine, che relatore per la seduta di Consiglio sarà il consigliere Caputo.

 

(La Commissione approva)

Indi, esauriti i punti all’ordine del giorno, toglie la seduta.

La seduta termina alle 16.07

 

La funzionaria IEQ

Dott.ssa Giada Katia Helen Romeo