XII^ LEGISLATURA

 

COMMISSIONE

BILANCIO, PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

E ATTIVITà PRODUTTIVE, AFFARI DELL’UNIONE EUROPEA

E RELAZIONI CON L’ESTERO

N. 64

RESOCONTO SOMMARIO

_________

SEDUTA DI MERCOLEDÌ 2 LUGLIO 2025

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ANTONIO MONTUORO

Inizio lavori h. 13:00

Fine  lavori h. 13:38

 

INDICE

PRESIDENTE  3

Sull’ordine dei lavori 3

PRESIDENTE  3

LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) 3

Proposta di legge numero 296/12^ di iniziativa dei consiglieri F. Laghi, Pasqualina Straface, A. Lo Schiavo, D. Tavernise, Sabrina Mannarino, A. Talerico, recante: “Interventi regionali per il recupero, il reimpiego e la donazione ai fini del riutilizzo di farmaci in corso di validità per uso umano e veterinario” (Parere finanziario ex art. 72 Reg. int.) 3

PRESIDENTE  3, *

LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) 4

Parere numero 51/12^ di iniziativa Giunta regionale, recante: “Adempimenti di cui all'art. 15, lettera f), della L.R. n. 24/2013. Approvazione dotazione organica e sue variazioni”  5

PRESIDENTE  5, *

Proposta di legge numero 381/12^ di iniziativa dei consiglieri S. Cirillo, M. Comito, recante: “Modifiche agli articoli 28 e 67 della legge regionale 16 aprile 2002, n. 19 (Norme per la tutela, governo ed uso del territorio - Legge urbanistica della Calabria)” (Parere finanziario ex art. 72 Reg. int.) 6

PRESIDENTE  6

Proposta di legge numero 387/12^ di iniziativa dei consiglieri A. Montuoro, P. Caputo, recante: “Disposizioni in materia di iscrizione e trasferimento dei beni immobili delle Aziende del servizio sanitario della Regione Calabria” (Parere finanziario ex art. 72 Reg. int.) 6

PRESIDENTE  7

 

Presidenza del presidente Antonio Montuoro

La seduta inizia alle 13.00

PRESIDENTE

Approvato il verbale della seduta precedente, dà avvio ai lavori della Commissione.

Sull’ordine dei lavori

LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente)

Chiede l’inversione dell’ordine del giorno e la trattazione immediata del quarto punto.

PRESIDENTE

Pone ai voti la proposta di inversione che è approvata.

Proposta di legge numero 296/12^ di iniziativa dei consiglieri F. Laghi, Pasqualina Straface, A. Lo Schiavo, D. Tavernise, Sabrina Mannarino, A. Talerico, recante: “Interventi regionali per il recupero, il reimpiego e la donazione ai fini del riutilizzo di farmaci in corso di validità per uso umano e veterinario”
(Parere finanziario ex art. 72 Reg.
int.)

PRESIDENTE

Riferito che sulla proposta di legge pervenuta dalla terza Commissione si è chiamati a esprimere parere finanziario, ai sensi dell’articolo 72 del Regolamento interno, evidenzia che essa disciplina la raccolta e la successiva redistribuzione di farmaci inutilizzati e in corso di validità, per uso sia umano sia veterinario, al fine di promuovere il contrasto alla povertà sanitaria e favorire il contenimento della spesa farmaceutica regionale attraverso una riduzione degli sprechi.

Riferisce, quindi, che la proposta è corredata di relazione illustrativa e di relazione tecnico-finanziaria, nella quale si specifica che non vi sono maggiori oneri a carico del bilancio regionale, bensì una riduzione della spesa farmaceutica a carico del Servizio sanitario regionale, precisando che l’istituzione del Sistema Informativo regionale sui farmaci Inutilizzati, nonché l’attivazione di campagne di informazione non comportano nuovi oneri, poiché ricadenti nell’attività ordinaria del Dipartimento salute e welfare.

Illustrato, poi, l’articolato, evidenzia la necessità di richiedere un parere al Dipartimento salute e welfare, poiché qualunque aggravio di spesa (che dovrebbe comunque essere quantificata) a carico di enti, aziende o agenzie regionali incide indirettamente sulla finanza regionale e, nelle ipotesi di aziende sanitarie, si rende ancora più necessaria una valutazione degli oneri finanziari derivati dalle disposizioni in esame, alla luce del vincolo del piano di rientro di competenza del Commissario ad acta.

Evidenziate alcune discrasie dell’articolato, riferisce la necessità di integrare la tabella 1 della relazione tecnico-finanziaria, dettagliando in modo esaustivo per ciascun articolo le ragioni dell’invarianza finanziaria, e al contempo aggiornare i riferimenti temporali non più attuali.

Comunica, inoltre, che il consigliere Laghi ha presentato un emendamento di modifica dell’articolo 6, unitamente a una nuova relazione tecnico-finanziaria che sostituisce la precedente, però, considerato che la Commissione esprime esclusivamente parere finanziario sulla proposta di legge, assume la presentazione dell’emendamento presso gli uffici della Commissione quale impegno da parte del consigliere Laghi a presentare l’emendamento in Consiglio regionale.

Dà lettura, infine, delle note pervenute dal Dipartimento salute e welfare, che pone le medesime osservazioni contenute nella relazione illustrativa, e del dirigente generale del Dipartimento economia e finanze, che comunica il parere favorevole previa approvazione dell’emendamento presentato dal consigliere Laghi.

LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente)

Ringraziata la Commissione per l’impegno profuso, precisa che attraverso l’eliminazione dello spreco di farmaci sarà salvaguardato l’ambiente e la Regione Calabria rappresenterà un esempio virtuoso a livello nazionale.

PRESIDENTE

Pone ai voti la proposta che è approvata.

 

(La Commissione esprime parere favorevole)

Parere numero 51/12^ di iniziativa Giunta regionale, recante: “Adempimenti di cui all'art. 15, lettera f), della L.R. n. 24/2013. Approvazione dotazione organica e sue variazioni”

PRESIDENTE

Ricordato che la legge regionale numero 24 del 2013 ha istituito l’Ente per i Parchi marini regionale, quale ente strumentale della Regione, al quale sono demandate le funzioni tecnico-operative e gestionali nel settore della tutela dei beni ambientali, con particolare riferimento ai Parchi marini regionali, evidenzia le competenze del Direttore generale dell’Ente e l’iter procedurale in relazione al provvedimento.

Riferisce quindi che la relazione tecnico-illustrativa specifica che: la dotazione organica dell’Ente prevista sarà di 6 unità di personale, compreso il dirigente generale; i costi previsti dal Piano Triennale del Fabbisogno del Personale 2025-2027 e dal Piano Annuale delle assunzioni per l’anno 2025 sono stati quantificati in € 300.959,77, pari al 66% dell’importo totale della media annuale delle entrate correnti dell’ultimo triennio 2022-2024 (€ 455.863,66), mentre le risorse finanziarie destinate all’attuazione del Piano Triennale del Fabbisogno del Personale 2025-2027 ed il Piano annuale delle assunzioni dell’Ente per l’anno 2025 trovano copertura dalle entrate assicurate dai trasferimenti ordinari della Regione Calabria.

Precisato che la sesta Commissione ha espresso parere favorevole, dà lettura della nota pervenuta dal direttore generale del Dipartimento Ambiente.

 

(Vengono auditi:

- un consulente dell’Ente Parchi marini;

- il revisore dell’Ente Parchi marini.

Intervengono il Presidente della Commissione e il consigliere Mammoliti)

PRESIDENTE

Evidenzia l’impegno profuso e gli obiettivi raggiunti anche attraverso il finanziamento di risorse extra bilancio, raggiungendo risultati in controtendenza rispetto al passato.

Pone ai voti il parere che è approvato.

 

(La Commissione approva)

 

Proposta di legge numero 381/12^ di iniziativa dei consiglieri S. Cirillo, M. Comito, recante: “Modifiche agli articoli 28 e 67 della legge regionale 16 aprile 2002, n. 19 (Norme per la tutela, governo ed uso del territorio - Legge urbanistica della Calabria)”
(Parere finanziario ex art. 72 Reg.
int.)

PRESIDENTE

Riferito che sulla proposta di legge pervenuta dalla quarta Commissione, si è chiamati a esprimere parere finanziario, ai sensi dell’articolo 72 del Regolamento interno, precisa che la proposta modifica gli articoli 28 e 67 della legge regionale numero 19 del 2002, relativi rispettivamente all’intervento sostitutivo regionale e al potere sostitutivo regionale, al fine di agevolarne l’attuazione in caso di nomina dei Commissari con l’intento di armonizzare l’attuale disciplina che, a causa delle numerose modifiche subite nel corso degli anni, ha prodotto contraddizioni e refusi, che si è ritenuto necessario eliminare.

Precisato che la proposta è corredata di relazione descrittiva e di una relazione tecnico-finanziaria, nella quale si specifica che non prevede oneri a carico della Regione Calabria e che le modifiche previste hanno carattere ordinamentale, comunica di aver presentato una nuova relazione tecnica che sostituisce la precedente, al fine di eliminare alcuni refusi.

Dà lettura della nota pervenuta dal Dirigente generale del Dipartimento economia e finanze con cui esprime parere favorevole a fronte dell’assenza di oneri finanziari.

Pone ai voti il parere che è approvato.

 

(La Commissione esprime parere favorevole)

 

 Proposta di legge numero 387/12^ di iniziativa dei consiglieri A. Montuoro, P. Caputo, recante: “Disposizioni in materia di iscrizione e trasferimento dei beni immobili delle Aziende del servizio sanitario della Regione Calabria”
(Parere finanziario ex art. 72 Reg. int.)

PRESIDENTE

Precisato, preliminarmente, che sulla proposta di legge in discussione, pervenuta dalla terza Commissione consiliare, la Commissione è chiamata ad esprimere parere finanziario ai sensi dell’articolo 72 del Regolamento interno, sottolinea che il provvedimento è finalizzato alla razionalizzazione e alla tutela del patrimonio immobiliare sanitario pubblico regionale, al fine di favorire la chiarezza normativa e l’omogeneità contabile nella gestione del patrimonio delle Aziende sanitarie regionali.

Riferisce, quindi, che: con l’articolo 1, comma 1, si prevede una verifica delle iscrizioni contabili degli immobili di prima dotazione; con il comma 2 dell’articolo 1 si introduce una norma volta a riconoscere formalmente la titolarità dei beni immobili alle Aziende sanitarie in coerenza con le normative nazionali di riferimento, stabilendo che la proprietà degli immobili è trasferita mediante atto formale della Regione alle Aziende sanitarie, che ne verificano la regolare iscrizione in bilancio.

Evidenziato che la proposta è corredata di relazione descrittiva e di relazione tecnico-finanziaria, precisa che l’articolo 3 contiene la clausola di invarianza finanziaria nella quale si chiarisce che dall’attuazione della legge non derivano nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio regionale.

Sottolinea, poi, che nella relazione tecnico-finanziaria è specificato che il provvedimento: reca disposizioni di carattere ordinamentale che non implicano nuovi o maggiori oneri a carico del il bilancio regionale; è finalizzato a favorire la chiarezza relativamente alle iscrizioni contabili degli immobili, considerato che, durante i diversi periodi di commissariamento, la ricognizione delle proprietà è stata effettuata attraverso provvedimenti regionali eterogenei; prevede l’abrogazione di alcune norme regionali, al fine di garantire chiarezza applicativa in materia di iscrizione e valutazione dei beni immobili di prima dotazione delle Aziende sanitarie, con particolare riferimento al principio della sterilizzazione degli ammortamenti previsto dal decreto legislativo numero 118 del 2011.

Dà, infine, lettura: della nota del dirigente generale del Dipartimento economia e finanze, che esprime parere favorevole in relazione alla compatibilità finanziaria del provvedimento; della nota del dirigente generale del Dipartimento salute e welfare, che esprime parere favorevole.

Pone ai voti il provvedimento sul quale la Commissione esprime parere favorevole a maggioranza con l’astensione del consigliere Mammoliti.

 

(La Commissione approva)Indi, esauriti i punti all’ordine del giorno, toglie la seduta.

La seduta termina alle 13.38

 

La funzionaria IEQ

Dott.ssa Giada Katia Helen Romeo