XII^ LEGISLATURA

 

COMMISSIONE

SANITÀ, ATTIVITÀ SOCIALI, CULTURALI E FORMATIVE

 

N. 69

 

RESOCONTO SOMMARIO

_________

 

SEDUTA DI MARTEDÌ 1 LUGLIO 2025

 

PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE PASQUALINA STRAFACE

 

Inizio lavori h. 11,46

Fine  lavori h.

 

INDICE

PRESIDENTE  3, *

RASO Pietro, segretario della Commissione  3

Proposta di legge numero 370/12^ di iniziativa dei consiglieri Pasqualina Straface, M.Comito, recante: “Disposizioni per la promozione e lo sviluppo del sistema universitario e dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) regionale”  3

PRESIDENTE  3, *, *

Proposta di legge numero 398/12^ di iniziativa dei consiglieri P. Caputo, G. Graziano, Luciana De Francesco, Pasqualina Straface, recante: “Integrazioni alla legge regionale 16 dicembre 2021, n. 33 (Razionalizzazione e miglioramento dell'offerta assistenziale nel territorio regionale)”  4

BRUNI Amalia (Partito Democratico) 6

CAPUTO Pierluigi (Forza Azzurri) 5, *

CELESTINO Teresa, Dipartimento Salute e Welfare  5

LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) 5

MINNICI Sonia, funzionaria IEQ Settore assistenza giuridica  5

PRESIDENTE  4, *, *

 

 

 

Presidenza della presidente Pasqualina Straface

 

La seduta inizia alle 11,46

PRESIDENTE

Verificata la presenza del numero legale, invita il Segretario della Commissione a dare lettura del verbale della seduta precedente.

RASO Pietro, segretario della Commissione

Dà lettura del verbale della seduta precedente.

PRESIDENTE

Pone ai voti il verbale della seduta precedente che è approvato.

Proposta di legge numero 370/12^ di iniziativa dei consiglieri Pasqualina Straface, M.Comito, recante: “Disposizioni per la promozione e lo sviluppo del sistema universitario e dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) regionale”

PRESIDENTE

Illustra la proposta che ribadisce la volontà di rafforzare il sistema universitario e AFAM regionale attraverso una cornice normativa organica, costruita in coerenza con i principi costituzionali e nel rispetto dell’autonomia delle istituzioni accademiche. Ricordata la prima lettura in Commissione, precisa che nella seduta odierna si dà avvio alla fase di audizioni istituzionali. Riconosciuto il ruolo strategico delle università calabresi come presìdi di conoscenza, innovazione e sviluppo, sottolinea l’importanza di un confronto diretto con il sistema universitario per costruire una proposta condivisa, efficace e orientata al futuro. Ribadita, poi, la centralità del dialogo con gli atenei, evidenzia come la proposta non intenda imporre soluzioni dall’alto, ma affermare un ruolo attivo della Regione nel sostenere l’attrattività, l’accessibilità e la competitività del sistema universitario calabrese.

Dopo aver illustrato le finalità generali della proposta e gli strumenti previsti, sottolinea che, pur nel rispetto dell’invarianza finanziaria, essa rappresenta un investimento strategico per la crescita culturale, sociale ed economica della Calabria, riaffermando il ruolo attivo della Regione nello sviluppo del sistema universitario, nel pieno rispetto dell’autonomia accademica, principio fondante di ogni previsione normativa contenuta nel testo.

In tale prospettiva, attribuisce un ruolo fondamentale al Tavolo di coordinamento regionale per le politiche universitarie e AFAM, concepito come strumento stabile e strutturato di partecipazione, volto a favorire il dialogo tra istituzioni, studenti, mondo della ricerca e del lavoro, a monitorare l’attuazione delle iniziative, a promuovere progettualità condivise e a trasformare esigenze concrete in proposte legislative.

Espressa, quindi, la convinzione che una vera programmazione debba partire proprio dal Tavolo di coordinamento, coinvolgendo tutti gli attori interessati per elaborare proposte legislative che abbiano ricadute positive, dà avvio alle audizioni.

 

(Vengono auditi: il Magnifico Rettore dell'Università degli studi "Magna Graecia" di Catanzaro; il Magnifico Rettore dell'Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria; intervengono la Presidente della Commissione e la consigliera Bruni)

 

PRESIDENTE

Sospende i lavori.

 

La seduta sospesa alle 12,25 riprende alle 12,37

 

PRESIDENTE

Rinvia la discussione per consentire ulteriori approfondimenti e la presentazione di eventuali emendamenti.

Proposta di legge numero 398/12^ di iniziativa dei consiglieri P. Caputo, G. Graziano, Luciana De Francesco, Pasqualina Straface, recante: “Integrazioni alla legge regionale 16 dicembre 2021, n. 33 (Razionalizzazione e miglioramento dell'offerta assistenziale nel territorio regionale)”

PRESIDENTE

Introduce la proposta, evidenziando che essa si inserisce nel percorso di consolidamento delle politiche sanitarie regionali, integrando la legge numero 33 del 2021 con un intervento normativo volto a formalizzare e rafforzare l’integrazione tra il sistema sanitario regionale e l’Università della Calabria.

CAPUTO Pierluigi (Forza Azzurri)

Sottolineata la necessità della modifica, alla luce dei risultati positivi ottenuti dalla neonata Facoltà di Medicina di Cosenza, riferisce che la proposta istituisce l’Azienda ospedaliera universitaria di Cosenza con l’obiettivo di rafforzare l’offerta formativa e consolidare la Facoltà.

LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente)

Entrando nel merito, si dichiara favorevole, ritenendo la proposta funzionale all’interesse della popolazione e, sottolineata l’importanza della contiguità tra Ospedale e struttura universitaria, auspica che la politica sappia sciogliere i nodi ancora presenti per migliorare la sanità regionale.

CELESTINO Teresa, Dipartimento Salute e Welfare

Esprime parere favorevole, in coerenza con gli atti già avviati dalla Regione, evidenziando l’importanza della collaborazione tra assistenza, formazione e ricerca. Ritiene che l’Azienda ospedaliera di elevata specialità di Cosenza sia idonea a realizzare tale percorso di integrazione ed esprime, quindi, parere favorevole alla proposta.

MINNICI Sonia, funzionaria IEQ Settore assistenza giuridica

Illustra la scheda di analisi tecnico-normativa.

PRESIDENTE

Chiarisce che la proposta nasce come conseguenza della creazione della Facoltà di Medicina a Cosenza e ne rappresenta un iter obbligatorio.

CAPUTO Pierluigi (Forza Azzurri)

Precisa che la legge non sarà immediatamente efficace, in quanto subordinata all’emanazione di un DPCM, e auspica un’accelerazione da parte del Governo.

BRUNI Amalia (Partito Democratico)

Dichiara la sua astensione dal voto, per poter approfondire il provvedimento con i componenti del suo Gruppo consiliare.

PRESIDENTE

Pone in votazione gli articoli 1, 2, 3 che sono approvati e la legge nel suo complesso che è approvata con autorizzazione al coordinamento formale.

 

(La Commissione approva)

 

Esauriti i punti all’ordine del giorno, toglie la seduta.

La seduta termina alle 12,59

 

La funzionaria IEQ

Dott.ssa Giada Katia Helen Romeo