XII^ LEGISLATURA
COMMISSIONE
SANITÀ, ATTIVITÀ SOCIALI, CULTURALI E FORMATIVE
N. 68
RESOCONTO SOMMARIO
_________
SEDUTA DI GIOVEDÌ 19 GIUGNO 2025
PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE PASQUALINA STRAFACE
Inizio lavori h. 15.19
Fine lavori
h. 16.18
INDICE
RASO Pietro, segretario della
Commissione
BRUNI Amalia (Partito
Democratico),*,*
LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente)
BRUNI Amalia (Partito
Democratico),*,*
Presidenza della
presidente Pasqualina Straface
La seduta inizia alle 15.19
Verificata la presenza del numero legale, invita il segretario della
Commissione a dare lettura del verbale della seduta precedente.
RASO Pietro, segretario
della Commissione
Dà lettura del verbale della
seduta precedente.
Pone ai voti il verbale
della seduta precedente che è approvato.
Evidenzia che il Piano si inserisce nel quadro delle politiche regionali
di promozione culturale e coesione sociale, riconoscendo il teatro come bene
culturale e strumento di inclusione, educazione e rigenerazione territoriale,
in particolare nelle aree interne della Calabria.
Sottolinea, poi, che il documento si articola in due Linee strategiche:
la prima dedicata agli interventi ordinari, finalizzati a garantire stabilità e
continuità al sistema teatrale regionale; la seconda orientata a interventi
straordinari, con azioni innovative e sperimentali. Tra le azioni previste,
richiama il sostegno alle compagnie di produzione, la valorizzazione delle
residenze teatrali, la creazione di centri di produzione, la promozione della
distribuzione e delle reti teatrali, l’istituzione di un Festival regionale, i
progetti speciali per l’inclusione, la formazione professionale certificabile e
l’ammodernamento delle strutture.
Riferisce, inoltre, che il Piano valorizza anche il teatro amatoriale,
per la prima volta incluso in un avviso pubblico dedicato, e promuove il teatro
in contesti non convenzionali (ospedali, carceri, scuole, comunità
terapeutiche), in un’ottica di welfare culturale e benessere sociale.
Richiamata, poi, l’attenzione sull’analisi di contesto contenuta nel
documento, che evidenzia una crescita degli spettacoli in Calabria (+57,49% nel
2023), ma anche criticità strutturali, come la bassa incidenza nazionale e la
carenza infrastrutturale, segnala, tuttavia, la presenza di 72 strutture
teatrali censite, con una significativa concentrazione nelle aree interne.
Informa, ancora, che il Piano sarà attuato tramite piani annuali
finanziati con risorse regionali, statali ed europee. Ricorda che nel triennio
2022–2024 sono stati investiti oltre 8 milioni di euro e che per il nuovo ciclo
si prevede un incremento del 30–40%, con uno stanziamento iniziale di 5 milioni
di euro per il 2025.
Sottolineato che il Piano Triennale 2025–2027 rappresenta un documento
strategico di ampio respiro, capace di integrare politiche culturali,
educative, sanitarie e sociali, e di rafforzare il ruolo del teatro come leva
di sviluppo, inclusione e coesione, dà lettura della nota trasmessa dalla
direzione generale del Dipartimento istruzione, formazione e pari opportunità
della Regione Calabria.
BRUNI Amalia (Partito Democratico)
Propone l’audizione degli stakeholder, poiché ritiene esistano
criticità, in particolar modo nella programmazione dei vari Assi.
LAGHI
Ferdinando (De Magistris Presidente)
Condivisa la dicotomia
tra l’impostazione del piano triennale e la programmazione economica annuale,
riconosce però che tempi e modalità di realizzazione delle attività debbano
essere armonizzati con le disponibilità economiche.
Comunica che il
rappresentante del Dipartimento ha riferito che la realizzazione del Piano
scaturisce da una campagna di ascolto e da incontri per la programmazione
triennale, precisando che per il triennio 2025-2027 è previsto un aumento del 30
per cento rispetto a quelle del triennio precedente.
BRUNI Amalia (Partito Democratico)
Pur riconoscendo che la
programmazione è corposa, paventa il rischio che rimanga inattuata in assenza
delle risorse necessarie; pertanto, esprime il suo voto di astensione.
Ribadisce quanto riferito
dal dirigente sull’aumento delle risorse economiche.
BRUNI Amalia (Partito Democratico)
Conferma la sua
posizione di astensione.
Registra il parere favorevole
della Commissione.
(La
Commissione esprime parere favorevole)
Ricorda che il provvedimento è stato nuovamente sottoposto
all’attenzione della Commissione, dopo il rinvio disposto nella precedente
seduta per consentire l’acquisizione di ulteriori elementi istruttori e
chiarimenti sugli emendamenti presentati.
Spiega che la proposta mira a regolamentare in maniera sistematica e
trasparente la gestione dei beni immobili di prima dotazione delle Aziende
sanitarie regionali, con l’obiettivo di garantire certezza giuridica,
razionalizzazione amministrativa e chiarezza contabile.
Riferisce, quindi, che, nel corso della precedente discussione, sono
stati depositati tre emendamenti a firma del consigliere proponente, elaborati
per recepire le osservazioni tecniche del Settore assistenza giuridica, oggetto
di confronto in Commissione, alla presenza del rappresentante del Dipartimento salute
e welfare.
Comunicato di aver successivamente trasmesso formale richiesta di parere
al Dipartimento competente, allegando gli emendamenti, al fine di ottenere una
valutazione complessiva del testo aggiornato, dà atto che il Dipartimento ha
espresso parere favorevole e ne dà lettura.
Alla luce del parere acquisito, pertanto, ritiene che sussistano ora le
condizioni per procedere con l’esame degli emendamenti e proseguire l’iter
legislativo.
BRUNI Amalia (Partito Democratico)
Condiviso lo scopo della proposta di semplificare le procedure,
evidenzia, però, che si potrebbero registrare comportamenti difformi; pertanto,
chiede se sia stato chiesto il parere del Dipartimento bilancio, competente in
merito alle correzioni da apportare e, quindi, capace di suggerire procedure
che rendano i comportamenti omogenei.
Ricordato
che la Commissione deve esprimere un parere sul trasferimento di beni immobili,
sottolinea che sugli emendamenti il direttore del Dipartimento salute ha
espresso parere favorevole e che sarà la Commissione bilancio ad esprimere il
parere dal punto di vista finanziario.
BRUNI Amalia (Partito Democratico)
Teme
che la Commissione bilancio valuti soltanto se la proposta produca oneri a
carico del bilancio regionale.
Assicura
che la Commissione bilancio non si imiterà all’esame di oneri a carico del
bilancio regionale.
BRUNI Amalia (Partito Democratico)
Esprime
il suo voto di astensione.
Riferisce
che la norma uniforma il procedimento come previsto dall’articolo 5 della
legge.
Pone
in votazione l’emendamento sostitutivo dell’articolo 1, protocollo numero 11954/A01,
a firma del consigliere Montuoro che è approvato a maggioranza.
Pone
in votazione l’emendamento protocollo numero 11954/A02, a firma del consigliere
Montuoro, che è approvato a maggioranza, indi l’articolo 2 per come emendato
che è approvato.
Pone
in votazione l’emendamento aggiuntivo, protocollo numero 11954/3, a firma del
consigliere Montuoro che è approvato.
Pone
in votazione l’articolo 3 che è approvato, indi la proposta di legge nel suo
complesso che è approvata per come emendata con autorizzazione al coordinamento
formale. Infine, comunica che relatore in Aula sarà il consigliere Montuoro.
(La Commissione approva)
Esauriti i punti all’ordine del giorno, toglie
la seduta.
La
seduta termina alle 16.18
La funzionaria IEQ
Dott.ssa Giada Katia
Helen Romeo