XII^ LEGISLATURA

 

COMMISSIONE

SANITÀ, ATTIVITÀ SOCIALI, CULTURALI E FORMATIVE

 

N. 64

 

RESOCONTO SOMMARIO

_________

 

SEDUTA DI LUNEDÌ 5 MAGGIO 2025

 

PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE PASQUALINA STRAFACE

 

Inizio lavori h. 12,08

Fine lavori h. 13,18

 

INDICE

PRESIDENTE  3

RASO Pietro, segretario della Commissione  3

Proposta di provvedimento amministrativo numero 214/12^ di iniziativa della Giunta regionale, recante: “Approvazione Piano Territoriale Triennale (PTT) 2025/2027 e schema di Protocollo di intesa per il sostegno e lo sviluppo regionale dell'Istruzione Tecnologica Superiore - ITS Academy”  3

PRESIDENTE  3, *, *

BRUNI Amalia (Partito Democratico) 5

ELIA Rodolfo, dirigente del settore 5 – ITS e alta formazione del Dipartimento lavoro  4, *, *

LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) 4, *

Proposta di legge numero 374/12^ di iniziativa del consigliere A. Montuoro, recante: “Conservazione, valorizzazione e promozione dell'opera di Mattia e Gregorio Preti e del Museo Civico di Taverna quale patrimoni artistico-culturale della Calabria”  5

PRESIDENTE  6, *, *

AMATRUDA Ersilia, dirigente di settore del Dipartimento istruzione e pari opportunità  7, *

BRUNI Amalia (Partito Democratico) 8

CONGIUSTA Giovanna, funzionaria del Settore assistenza giuridica  8

Proposta di legge numero 280/12^ di iniziativa del consigliere D. Tavernise, recante: “Disposizioni per il riconoscimento, la valorizzazione e la promozione di dimore, ville, castelli, complessi architettonici e del paesaggio, parchi e giardini di valore storico-culturale della Regione”  9

PRESIDENTE  9

 

Presidenza della presidente Pasqualina Straface

 

La seduta inizia alle 12,08

RASO Pietro, segretario della Commissione

Dà lettura del verbale della seduta precedente.

PRESIDENTE

Approvato il verbale della seduta precedente, dà avvio ai lavori della Commissione.

Proposta di provvedimento amministrativo numero 214/12^ di iniziativa della Giunta regionale, recante: “Approvazione Piano Territoriale Triennale (PTT) 2025/2027 e schema di Protocollo di intesa per il sostegno e lo sviluppo regionale dell'Istruzione Tecnologica Superiore - ITS Academy”

PRESIDENTE

Comunica, preliminarmente, l’assenza sia dell’assessore Calabrese sia del dottore Varone che ha delegato il dottore Rodolfo Elia, indi illustra la proposta di provvedimento amministrativo numero 214/12^, concernente l’approvazione del Piano Territoriale Triennale (PTT) 2025–2027 e dello Schema di Protocollo d’Intesa per il sostegno e lo sviluppo regionale dell’Istruzione Tecnologica Superiore - ITS Academy, già adottati dalla Giunta regionale con Deliberazione numero 163 del 22 aprile 2025.

Premesso che il Piano costituisce lo strumento attraverso cui la Regione esercita la propria competenza esclusiva in materia di programmazione dell’offerta formativa ITS, in attuazione dell’articolo 11 del DPCM 25 gennaio 2008 e in coerenza con le disposizioni della Legge numero 144 del 1999, nonché con le successive riforme introdotte dalla Legge numero 99 del 2022 e dalla legge numero 121 dell’8 agosto 2024, che hanno istituito il Sistema Terziario di Istruzione Tecnologica Superiore, sottolinea come lo stesso si inserisce nel quadro strategico del PNRR e del Programma Regionale FESR-FSE+ 2021–2027, contribuendo agli obiettivi di sviluppo sostenibile, innovazione e occupabilità del territorio calabrese, con un’attenzione particolare al rafforzamento dell’alta formazione tecnico-professionale.

Riferisce, quindi, che il Piano ha diversi obiettivi, tra cui: consolidare l’offerta formativa delle otto Fondazioni ITS Academy già operanti in Calabria, distribuite tra le cinque province; ampliare la copertura territoriale e tematica con nuove aree tecnologiche strategiche, quali Meccatronica, Sistema Moda, Sistema Casa e Ambiente Costruito; rafforzare il legame tra sistema formativo e sistema produttivo, riducendo il disallineamento tra competenze richieste e offerte; promuovere l’innovazione didattica, la digitalizzazione, l’inclusione e l’internazionalizzazione; migliorare la qualità e l’impatto occupazionale dei percorsi; assicurare un uso efficiente e trasparente delle risorse pubbliche e comunitarie.

Rammentato che il provvedimento si rende necessario per superare i limiti del precedente Piano 2022–2024, ormai privo di efficacia, e per rispondere alle esigenze derivanti dall’evoluzione tecnologica e dai fabbisogni formativi del sistema produttivo regionale, precisa che, a supporto del Piano, è stato predisposto uno Schema di Protocollo d’Intesa volto a rafforzare la cooperazione tra Regione, Fondazioni ITS, Università, centri di ricerca, imprese, associazioni di categoria e enti locali, attraverso l’istituzione di un Tavolo Tecnico di Coordinamento regionale con funzioni di attuazione e monitoraggio.

Infine, giudica la proposta in esame un’opportunità strategica per qualificare l’offerta formativa regionale, favorire l’occupazione giovanile, attrarre investimenti e rafforzare l’immagine della Calabria come territorio innovativo, competitivo e attrattivo.

ELIA Rodolfo, dirigente del settore 5 – ITS e alta formazione del Dipartimento lavoro

Ritenuta articolata ed esaustiva la relazione della Presidente della Commissione, precisa che il sistema ITS è un partenariato tra istituti superiori, università e aziende per offrire una formazione specifica e che il Piano, in linea con l’innovazione tecnologia, mira anche a garantire maggiore visibilità al sistema ITS, attraverso forme di pubblicità che avverranno attraverso la creazione di una pagina web dedicata. Comunica, ancora, che verranno attivati altri ITS, specificando che la copertura finanziaria si poggia sui fondi PNRR per circa undici milioni di euro. Infine, sottolinea che il Piano intende riqualificare il capitale umano per sostenere il passaggio dalla formazione al mondo del lavoro.

LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente)

Dichiarato il suo voto favorevole al provvedimento, rileva, però, che col passare del tempo si registra una invasione sempre più pregnante dei bisogni delle aziende nell’ambito della formazione, con una offerta formativa eccessivamente, a suo avviso, influenzata da necessità e scopi aziendali e che, per contro, trascura le necessità dei giovani individui, connesse alla loro formazione e realizzazione.

ELIA Rodolfo, dirigente del settore 5 – ITS e alta formazione del Dipartimento lavoro

Evidenzia che lo scopo del provvedimento in discussione è quello di formare competenze specifiche che, ponendosi come livello intermedio tra gli istituti superiori e le Università, risponda alle esigenze del mercato del lavoro.

PRESIDENTE

Chiede informazioni riguardo alla dotazione finanziaria a copertura del Piano.

ELIA Rodolfo, dirigente del settore 5 – ITS e alta formazione del Dipartimento lavoro

Riferisce che il Piano è finanziato con risorse provenienti dal PNRR, pari ad undici milioni di euro.

LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente)

Rammentato di aver anticipato, all’inizio del suo intervento, il suo voto favorevole al provvedimento, sottolinea come la sua intenzione fosse quella evidenziare che il quadro normativo generale tiene in maggiore considerazione le richieste delle aziende anziché lo sviluppo delle persone in quanto tali.

BRUNI Amalia (Partito Democratico)

Dichiara il suo voto di astensione riguardo al provvedimento in discussione.

PRESIDENTE

Pone ai voti il provvedimento che è approvato a maggioranza dei presenti. Nomina sé stessa relatrice del provvedimento in Consiglio.

 

(La Commissione approva)

 

Proposta di legge numero 374/12^ di iniziativa del consigliere A. Montuoro, recante: “Conservazione, valorizzazione e promozione dell'opera di Mattia e Gregorio Preti e del Museo Civico di Taverna quale patrimoni artistico-culturale della Calabria”

PRESIDENTE

Riferisce, preliminarmente, che sono stati invitati alla seduta odierna il consigliere proponente Montuoro e il dirigente generale del Dipartimento istruzione e pari opportunità, che ha delegato a partecipare alla seduta odierna la dottoressa Ersilia Amatruda.

Ritenuta di grande rilevanza la proposta di legge in esame, che si inserisce in un contesto di riconoscimento e sostegno istituzionale non soltanto di opere, ma anche di luoghi della memoria artistica calabrese, quali, nel caso specifico, la città di Taverna, reputa che il borgo d'impronta medievale meriti di essere sempre più al centro delle politiche di rigenerazione, unitamente al suo Museo civico, che costituisce un autentico scrigno d’arte con preziose testimonianze della pittura barocca meridionale.

Sottolineato che la proposta si inserisce nel quadro di politiche di valorizzazione integrata del territorio attraverso interventi ben articolati, capaci di elevare la qualità e la fruibilità delle testimonianze dell’arte “pretiana”, evidenzia che l’intervento normativo proposto nasce dall’esigenza di sottrarre all’oblio e alla frammentarietà gestionale un patrimonio culturale e artistico di valore europeo e di promuovere azioni e interventi che possano favorire la nascita di momenti identitari condivisi, destinati a diffondere la conoscenza e l’interesse per la cultura barocca calabrese.

Ricordati i fratelli Mattia e Gregorio Preti, che rappresentano due tra le figure più eminenti del patrimonio artistico e culturale calabrese, ne ripercorre i tratti e gli episodi più salienti del percorso artistico, rilevando che, nonostante la fama internazionale in particolare di Mattia, la Calabria, terra d’origine dei fratelli Preti, non ha mai sistematicamente promosso e tutelato il loro patrimonio con un impianto organico di interventi, anche normativi.

Ritenuto doveroso valorizzare tale eccellenza calabrese, elenca, nel dettaglio, le finalità del provvedimento, soffermandosi, in particolare, sul duplice intento, da un lato, di intervenire in modo puntuale per tutelare il patrimonio esistente e, dall’altro, di innescare un circuito virtuoso tra cultura, turismo e sviluppo locale.

Illustrati, quindi, nel dettaglio, gli strumenti previsti per il perseguimento di tali finalità, sottolinea che un’attenzione specifica è riservata al coordinamento tra le varie Istituzioni, scuole, università, istituti e associazioni culturali di rilevanza regionale, nazionale e internazionale, attraverso la possibilità di stipulare Accordi di programma e Protocolli d’intesa per attività didattiche e scientifiche con lo scopo di assicurare l’efficacia e la sostenibilità delle azioni intraprese.

Ritenuto che l’opera dei fratelli Preti, per la sua qualità e rilevanza, rappresenti un’opportunità strategica per arricchire l’offerta culturale e turistica della Calabria, reputa che le attività proposte ed effettuate direttamente dal Comune di Taverna possano favorire non soltanto la crescita culturale delle comunità, ma anche avere una ricaduta economica positiva nei territori coinvolti.

Riferisce, quindi, che, per la realizzazione e il sostegno delle azioni previste, la proposta prevede l’erogazione di uno specifico stanziamento annuale a favore del Comune di Taverna, nel limite massimo di € 20.000, corrisposto previa rendicontazione da parte del Comune stesso, corredata da una dettagliata relazione comprovante la spesa sostenuta e gli obiettivi raggiunti, nonché presentazione di una programmazione degli eventi e delle attività da svolgere nell’anno in corso con relativo bilancio preventivo di spesa.

Ritenuto che la Calabria, analogamente ad altre Regioni italiane che hanno adottato leggi a tutela di specifici artisti o movimenti culturali, abbia, attraverso questa proposta, l’opportunità di adottare una norma che rafforzi il legame tra territorio, identità e patrimonio artistico, sottolinea che il progetto si inserisce strategicamente nel circuito di promozione della Sila Piccola catanzarese, quale area strategica per il rafforzamento dell’immagine della Calabria.

Reputa, infine, che la proposta vada sostenuta con convinzione poiché, a suo avviso, capace di coniugare valore storico e artistico, sviluppo locale e coesione sociale, in una visione moderna e partecipata della cultura come risorsa strategica.

AMATRUDA Ersilia, dirigente di settore del Dipartimento istruzione e pari opportunità

Riferito, preliminarmente, di essere presente su delega della dirigente generale del Dipartimento, reputa condivisibile la proposta di legge in discussione considerata l'alta rilevanza culturale.

Dà, quindi, lettura della nota predisposta dal Settore, di concerto con la dirigente generale del Dipartimento, nella quale, nell’ambito degli interventi previsti nel provvedimento, si sofferma, in particolare, sull’obiettivo della catalogazione dell’opera omnia del cavaliere calabrese, auspicando che si possano acquisire informazioni utili al recupero di ulteriori produzioni realizzate da tali illustri artisti.

Sottolinea, poi, che gli obiettivi previsti dall’articolo 2, comma 1, sono integrati in una visione più ampia di amministrazione del patrimonio culturale, tale da rendere necessaria, a suo avviso, l'acquisizione di figure professionali dotate delle competenze manageriali necessarie a realizzare a gestire tale potenziale economico e turistico.

Rilevato che nella relazione illustrativa è richiamata la candidatura di Taverna a capitale italiana della cultura 2027, ricorda che il piccolo comune silano non è stato ammesso dalla giuria del concorso e la vittoria è andata a Pordenone, con Reggio Calabria unica città calabrese selezionata tra finaliste.

Evidenziata, poi, la previsione all’articolo 4 del finanziamento previsto pari a 20 mila euro annui, per ciascuna annualità di bilancio 2025-2027, e riferito che il Museo civico di Taverna rientra negli Istituti accreditati dalla Regione Calabria, sottolinea che si auspica l’istituzione di un Centro studi permanente con l’ausilio e il coinvolgimento attivo delle Università della Calabria nonché di professori e studiosi calabresi e non solo.

CONGIUSTA Giovanna, funzionaria del Settore assistenza giuridica

Illustra la scheda di analisi tecnico-normativa.

BRUNI Amalia (Partito Democratico)

Ritenuta importante la proposta di legge in esame che mira a valorizzare il patrimonio culturale calabrese, reputa, tuttavia, esiguo lo stanziamento previsto rispetto all’elencazione degli interventi da attuare.

Ritenuta imprescindibile l’audizione del sindaco di Taverna, considerato il coinvolgimento del Comune nelle iniziative da promuovere, sottolinea l’opportunità di utilizzare le risorse finanziarie destinate al settore turistico.

PRESIDENTE

Condivide la proposta di audizione del sindaco.

AMATRUDA Ersilia, dirigente di settore del Dipartimento istruzione e pari opportunità

Reputa opportuno procedere all’audizione, oltre che del sindaco di Taverna, anche del direttore generale del Dipartimento turismo, confermando la possibilità di attingere ai fondi del settore turistico, ascrivibili alla medesima azione del POR cultura e turismo.

PRESIDENTE

Rinvia la trattazione per ulteriori approfondimenti.

 

(La Commissione rinvia)

 

Proposta di legge numero 280/12^ di iniziativa del consigliere D. Tavernise, recante: “Disposizioni per il riconoscimento, la valorizzazione e la promozione di dimore, ville, castelli, complessi architettonici e del paesaggio, parchi e giardini di valore storico-culturale della Regione”

PRESIDENTE

Rinvia la trattazione per l’assenza del consigliere proponente.

 

(La Commissione rinvia)

 

Indi, esauriti i punti all’ordine del giorno, toglie la seduta.

 

La seduta termina alle 13,18

 

La funzionaria IEQ

Dott.ssa Giada Katia Helen Romeo