XII^ LEGISLATURA
N. 42
RESOCONTO
SOMMARIO
_________
SEDUTA Di martedì 29 aprile 2025
PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE KATYA GENTILE
Inizio
lavori h. 11,38
Fine
lavori h. 12,36
INDICE
PRESIDENTE, *, *, *
TAVERNISE Davide (Movimento
Cinque Stelle), *, *
PRESIDENTE, *, *, *, *, *, *, *, *, *
MOLINARO
Pietro Santo (Fratelli d’Italia), *, *, *, *, *, *, *, *
PRESIDENTE, *, *, *
MINNICI Sonia, funzionaria IEQ Settore assistenza giuridica
MURACA Giovanni (Partito Democratico)
TAVERNISE Davide (Movimento
Cinque Stelle), *
MOLINARO
Pietro Santo (Fratelli d’Italia)
Presidenza
della presidente Katya Gentile
La seduta inizia alle 11.38
Approvato il verbale della seduta precedente, dà avvio ai lavori della
Commissione.
Ricordato, preliminarmente, che la proposta di legge è stata ampiamente
discussa nella precedente seduta della Commissione, procede con la trattazione
e votazione degli emendamenti presentati.
Posto, quindi, in votazione l’articolo 1 che è approvato, passa all’emendamento protocollo numero 8795/A01, a firma del consigliere Tavernise.
Dà lettura dell’emendamento con il quale si propone di sostituire il comma 1 dell’articolo 2 con la seguente formulazione: “Al fine di sostenere la realizzazione delle strade, la Regione, negli ambiti degli strumenti di programmazione e promozione turistica, culturale, enogastronomica e ambientale, può promuove l'inserimento delle strade nei vari strumenti di promozione turistica.”
Posto ai voti l’emendamento protocollo numero 8795/A01 che è approvato, pone ai voti
l’articolo 2, che è approvato per come emendato e l’articolo 3 che è approvato.
Passa, quindi, all’emendamento all’articolo 4, protocollo numero 8795/A02, sempre a firma del consigliere Tavernise che ha, altresì, presentato una nuova relazione tecnico-finanziaria.
Riferito il parere del Dipartimento che suggeriva di valutare
l'opportunità di destinare l’impiego dei 30.000,00 euro previsti per ciascuna
annualità (2025, 2026 e 2027) esclusivamente alle finalità indicate al comma 1
dell’articolo 2, relative alla promozione delle "strade", in
accoglimento di tale suggerimento, formula un subemendamento all’emendamento
all’articolo 4, protocollo numero 8795/A02, con il quale si proponeva di
sostituire l’articolo 4 nel seguente modo: “1. Alla copertura degli oneri
derivanti dall’attuazione della disposizione di cui all’articolo 2 della
presente legge, determinati nel limite massimo di 30.000,00 euro per ciascuna
annualità 2025, 2026 e 2027, si provvede con la riduzione di pari importo dello
stanziamento del Fondo speciale per le leggi di parte corrente, allocato nella
Missione 20, programma 03 del bilancio di previsione 2025-2027. 2. Per gli
esercizi successivi all’anno 2027, alla copertura degli oneri si provvede, nei
limiti delle risorse disponibili, in sede di approvazione del bilancio di
previsione. 3. La Giunta è autorizzata ad apportare le necessarie modifiche
allo stato di previsione della spesa di bilancio di previsione 2025-2027.”
Posti ai voti il sub emendamento all’emendamento protocollo numero
8795/A02, che è approvato, e, quindi, l’emendamento protocollo numero 8795/A02,
che è approvato come subemendato, pone ai voti l’articolo 4 che è approvato per
come emendato e la proposta di legge nel suo complesso, unitamente alla nuova
relazione tecnico-finanziaria, che è approvata per come emendata con richiesta
di autorizzazione al coordinamento formale.
Comunica, infine, che sarà la relatrice del provvedimento per la seduta
di Consiglio.
Preso atto della condivisione del provvedimento in discussione, propone
ai componenti della Commissione la sottoscrizione della proposta prima della
presentazione in Aula.
Condivisa la ratio del
provvedimento, comunica che provvederà alla sottoscrizione.
(La Commissione
approva)
Ricordata la trattazione della proposta nella precedente seduta della
Commissione, riferisce che, a seguito dell’avvicendamento alla dirigenza del
Dipartimento turismo, è pervenuto un nuovo parere, a firma congiunta dei
dirigenti generali dei Dipartimenti turismo e agricoltura, nel quale:
relativamente agli articoli 3, 4 e 7, si propone di prevedere che
l’individuazione del Dipartimento regionale competente per l’attuazione della
legge avvenga con successivo provvedimento della Giunta regionale, al fine di garantire
maggiore flessibilità organizzativa e un miglior adattamento alle esigenze
operative; relativamente all’articolo 7, si propone di valutare l’opportunità
di rivedere la disposizione finanziaria prevista al predetto articolo,
prevedendo l’eliminazione dei riferimenti puntuali alle fonti di copertura e
demandando alla Giunta regionale l’individuazione degli strumenti attuativi e
delle relative modalità di finanziamento, in coerenza con la normativa
regionale, nazionale e comunitaria vigente in materia di finanza pubblica e
programmazione di bilancio e si suggerisce, altresì, di valutare l’opportunità
di non ancorare le risorse a fonti temporanee.
Preso atto del parere dei Dipartimenti turismo e agricoltura pervenuto in
data odierna, propone, con riferimento agli aspetti di natura contabile, di
affrontarli nella seduta della Commissione bilancio.
Ritenute, poi, le Confraternite enogastronomiche organismi simili alle
Proloco, reputa che non si possa ingenerare confusione ascrivendone la
competenza al Dipartimento turismo.
Riferisce, quindi, di aver presentato alcuni emendamenti, frutto dell’interlocuzione
con il Dipartimento turismo e in accoglimento delle osservazioni contenute
nella scheda di analisi tecnico-normativa.
Condivide l’opportunità di trattare gli aspetti contabili nella seduta
della Commissione bilancio e concorda, altresì, sull’attribuzione della
competenza al Dipartimento turismo.
Comunicata, poi, la presentazione da parte del consiglier Molinaro di
due emendamenti al di fuori dei termini prescritti e, precisamente, gli
emendamenti protocollo numero 8816/A1 e 8806/A02, pone in votazione
l’ammissione che è approvata a maggioranza, con l’astensione del consigliere
Muraca.
Passa, quindi, all’emendamento protocollo numero 7834/A1 al titolo della
proposta.
Dà lettura dell’emendamento che accoglie i suggerimenti contenuti nella
scheda di analisi tecnico-normativa, prevedendo di aggiungere nel titolo della
proposta dopo le parole “Confraternite enogastronomiche” le parole “e di
associazioni consimili”.
Posto ai voti l’emendamento che è approvato a maggioranza, con
l’astensione del consigliere Muraca, passa all’emendamento protocollo numero
7834/A02, all’articolo 1, commi 1 e 2.
Dà lettura dell’emendamento con il quale si propone di aggiungere dopo
le parole “Confraternite enogastronomiche” le parole “e di associazioni
consimili”.
Posto ai voti l’emendamento protocollo numero 7834/A02, che è approvato
a maggioranza, con l’astensione del consigliere Muraca, pone ai voti l’articolo
1 che è approvato per come emendato a maggioranza, con l’astensione del
consigliere Muraca.
Passa, quindi, all’emendamento protocollo numero 7834/A03 all’articolo
2, comma 1 lettera d).
Dà lettura dell’emendamento con il quale si propone di sostituire la
lettera d) dell’articolo 2, comma 1, nel seguente modo: “d) prevedano, nel
proprio statuto, come principale finalità la valorizzazione di uno o più
prodotti della Calabria, di cui al regolamento UE2024/1143 del Parlamento
europeo e del Consiglio dell’11 aprile 2024, relativo alle indicazioni
geografiche dei vini, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli, nonché
alle specialità tradizionali garantite e alle indicazioni facoltative di
qualità per i prodotti e piatti della gastronomia inseriti nell’”Elenco
nazionale dei prodotti agroalimentari definiti tradizionali dalle regioni” e
riferiti alla Calabria, decreto legislativo 30 aprile 1998, n. 173, anche
attraverso la partecipazione a manifestazioni fieristiche e l’organizzazione di
degustazioni guidate, nonché di promozione della cultura e delle tradizioni
locali enogastronomiche riferite a tali prodotti, attraverso l’organizzazione
di iniziative sociali, storiche e culturali;”.
Posto ai voti l’emendamento protocollo numero 7834/A03, che è approvato
a maggioranza, con l’astensione del consigliere Muraca, pone ai voti l’articolo
2 che è approvato per come emendato a maggioranza, con l’astensione del
consigliere Muraca.
Passa, quindi, all’emendamento 7834/4 all’articolo 3 comma 1 e
all’emendamento protocollo numero 8816/A01 all’articolo 3, comma 2.
Dà lettura dell’emendamento protocollo numero 7834/A03, con il quale si
propone di sostituire all’art. 3, comma 1, la locuzione “della Giunta
competente per il Turismo ed il Marketing Territoriale” dal testo: “regionale
competente in materia di Turismo”.
Dà, poi, lettura dell’emendamento protocollo numero 8816/A01 con il
quale si propone di sostituire il comma 2 dell’articolo 3 nel seguente modo:
“2. Il Dipartimento regionale competente in materia di Turismo, di cui al comma
1, annualmente pubblica sul Bollettino Ufficiale e sul sito istituzionale della
Regione Calabria l’elenco aggiornato delle associazioni registrate.”.
Posti ai voti gli emendamenti protocollo numero 7834/A04 e 8816/A01, che
sono approvati a maggioranza, con l’astensione del consigliere Muraca, pone ai
voti l’articolo 3, che è approvato per come emendato.
Passa, quindi, all’emendamento protocollo numero 7834/A05 all’articolo
4, comma 1.
Dà lettura dell’emendamento con il quale si propone di sostituire
all’articolo 4, comma 1, la parola “confraternita” con la parola
“associazione”.
Posto ai voti l’emendamento 7834/A05 che è approvato a maggioranza, con
l’astensione del consigliere Muraca, pone ai voti l’articolo 4, che è approvato
per come emendato a maggioranza, con l’astensione del consigliere Muraca.
Passa, quindi, all’emendamento protocollo numero 7834/A06 all’articolo
5, comma 2.
Dà lettura dell’emendamento con il quale si propone di aggiungere
all’articolo 5, il seguente comma 2: “2. La Regione Calabria riconosce la prima
domenica del mese di giugno di ogni anno quale giornata delle Confraternite e
delle associazioni consimili enogastronomiche regionali, denominata
“Enogastronomia Calabrese”, al fine di valorizzare e rafforzare il ruolo
strategico per il turismo e l’immagine dell’associazionismo enogastronomico
calabrese nelle sue diverse forme e tipologie, perseguendo i valori della
tradizione, della condivisione, del convivio e della comunità, e ispirandosi ai
seguenti princìpi: a) inclusione e sostenibilità ambientale,
turistico-economica, sociale, generazionale e imprenditoriale; b) innovazione
per consentire una qualificazione dell'offerta turistica e del servizio e
stimolare la ricerca continua di nuove forme e stili; c) sicurezza e legalità
attraverso il rispetto delle regole e l'adozione di tutti i comportamenti utili
a favorire la salubrità alimentare, la trasparenza e la tracciabilità nonché il
contrasto ai comportamenti lesivi della dignità del settore; d) promozione dell'immagine
delle associazioni e confraternite enogastronomiche regionali, valorizzando la
storia e le tradizioni dei diversi territori quale eccellenza riconosciuta nel
panorama nazionale ed internazionale e patrimonio unico della Calabria.”
Pone ai voti l’emendamento protocollo numero 7834/6 che è approvato così
come l’articolo 5, che è approvato, per come emendato, a maggioranza con
l’astensione del consigliere Muraca.
Passa, poi, all’emendamento protocollo numero 8816/A02, all’articolo 6,
comma 1.
Dà lettura dell’emendamento con il quale si propone di eliminare al
comma 1 dell’articolo 6, le parole “con apposita delibera” e di aggiungere dopo
le parole “funzionamento del registro regionale” le parole “mediante
regolamento,”.
Posto ai voti l’emendamento protocollo numero 8816/A06 che è approvato
così come l’articolo 6 che è approvato per come emendato a maggioranza, con
l’astensione del consigliere Muraca, passa all’emendamento protocollo numero 7834/A07, che sostituisce l’articolo 7
riguardante la norma finanziaria, comunicando, altresì, la presentazione di una
nuova relazione tecnico-finanziaria.
Dà lettura dell’emendamento con il quale si propone di sostituire
l’articolo 7, prevedendo che dall’attuazione della legge non derivano nuovi o
maggior oneri a carico del bilancio regionale.
Posti ai voti l’emendamento protocollo
numero 7834/A07, che è approvato, così come la nuova relazione
tecnico-finanziaria, a maggioranza con l’astensione del consigliere Muraca,
passa all’emendamento protocollo numero 7834/A07, che, posto in votazione è
approvato a maggioranza con l’astensione del consigliere Muraca.
Pone, quindi, ai voti la proposta di legge nel suo complesso, che è approvata per come
emendata, a maggioranza con
l’astensione del consigliere Muraca, con autorizzazione al coordinamento
formale.
Comunica, infine, che relatore del provvedimento per la seduta di
Consiglio sarà il consigliere Molinaro.
(La Commissione approva)
Invita il consigliere Tavernise a relazionare al riguardo.
Ritenuta la proposta, oltre che originale, anche di stringente attualità, sottolinea che essa
è finalizzata a sensibilizzare nei bambini e nei giovani l’utilizzo dei social media, che avviene, attualmente, in maniera ritenuta non consona.
Evidenziato che analoghe proposte di legge sono state già approvate in altre Regioni, precisa che il provvedimento si compone di 3 articoli, che procede ad illustrare nel dettaglio.
Auspica, quindi, che la proposta possa essere portata avanti in maniera condivisa.
Dà lettura della nota della dirigente generale del Dipartimento
istruzione, formazione e pari opportunità, che,
impossibilitata a partecipare
alla seduta odierna, riferisce l’apprezzamento per il
provvedimento in discussione e,
in particolare, per la proposta di istituire la giornata dedicata alla
promozione dell’utilizzo sicuro e consapevole delle piattaforme digitali, con
programma di attività dedicato. Considerato, poi, che la proposta prevede la
clausola di invarianza finanziaria, atteso che per le attività previste, la
Giunta regionale, senza incidere sulle risorse autonome, può prevedere
interventi adeguati negli atti di programmazione economica e finanziaria per
l’utilizzo delle risorse nazionali e comunitarie, il Dipartimento esprime
parere favorevole.
Dichiarato il proprio
voto favorevole, chiede di poter sottoscrivere la proposta.
Annuncia di voler
sottoscrivere anch’ella la proposta.
TAVERNISE Davide (Movimento Cinque Stelle)
Si dichiara
compiaciuto dell’adesione dei colleghi consiglieri alla proposta e auspica sia sottoscritta
da tutti i componenti della sesta Commissione.
MINNICI
Sonia, funzionaria IEQ Settore assistenza giuridica
Illustra la scheda di
analisi tecnico-normativa.
Rinvia il punto
aprendo il termine per la presentazione degli emendamenti.
(La Commissione
rinvia)
Audizione: aggiornamenti normativi in materia di
Usi Civici relativamente all’applicabilità dell’art. 13 comma 7 della L.R
18/2007 e s.m.i. per come aggiornata
dalla L.R. 18 marzo 2025 n. 13 art. 1 comma 1.
Introduce il punto,
precisando che l’audizione è stata richiesta dai rappresentanti della ditta “Casciolino Srl”.
(Vengono auditi: i
rappresentanti della ditta “Casciolino Srl”;
intervengono: la
Presidente della Commissione e i consiglieri Molinaro e Muraca)
MOLINARO Pietro Santo (Fratelli d’Italia)
Chiede che la Commissione rediga una nota da
trasmettere al Dipartimento perché sia fatta chiarezza sull’applicabilità dell’articolo 13, comma 7, della legge
regionale numero 18 del 2007, per come aggiornata dalla legge regionale 18 marzo 2025
numero 13, articolo 1, comma 1.
Comunica che la Commissione predisporrà una nota in tal
senso, indirizzata al Dipartimento agricoltura e sviluppo rurale, all’assessore competente,
al Presidente della Giunta regionale e al Presidente del Consiglio regionale.
Quindi, esauriti i punti all’ordine del giorno, toglie
la seduta.
La seduta termina alle 12.36
La funzionaria IEQ
Dott.ssa Giada Katia Helen Romeo