XII^ LEGISLATURA

 

COMMISSIONE

BILANCIO, PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

E ATTIVITà PRODUTTIVE, AFFARI DELL’UNIONE EUROPEA

E RELAZIONI CON L’ESTERO

N. 61

RESOCONTO SOMMARIO

_________

SEDUTA DI LUNEDÌ 28 APRILE 2025

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ANTONIO MONTUORO

Inizio lavori h. 12,45

Fine lavori h. 14.04

 

INDICE

PRESIDENTE  1

Proposta di provvedimento amministrativo numero 212/12^ di iniziativa della Giunta regionale, recante: “Bilancio di previsione 2025-2027 dell'Azienda Territoriale Edilizia Residenziale Pubblica Calabria (ATERP CALABRIA)”  1

PRESIDENTE  1, *

Proposta di provvedimento amministrativo numero 213/12^ di iniziativa della Giunta regionale, recante: “Bilancio di previsione 2025-2027 dell'Azienda Calabria Verde”  1

PRESIDENTE  1, *

MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico) 1

Proposta di legge numero 325/12^ di iniziativa dei consiglieri D. Tavernise, Katya Gentile, A. Talerico, G. Muraca, recante: “Istituzione della rete dei Borghi della Calabria” (Parere finanziario ex art. 72 Reg. int.) 1

Proposta di legge numero 340/12^ di iniziativa dei consiglieri G. Gallo, P. Caputo, recante: “Disposizioni per l'attuazione di un sistema di gestione dei dati in blockchain per la tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti della filiera agroalimentare della Calabria” (Parere finanziario ex art. 72 Reg. int.) 1

PRESIDENTE  1

Proposta di legge numero 332/12^ di iniziativa delle consigliere Sabrina Mannarino, Pasqualina Straface, recante: “Promozione e valorizzazione dei percorsi formativi per le attività del soccorritore, dell'autista soccorritore e del tecnico della centrale operativa della rete di emergenza urgenza preospedaliera” (Parere finanziario ex art. 72 Reg. int.) 1

PRESIDENTE  1

Proposta di legge numero 268/12^ di iniziativa del consigliere D. Giannetta, recante: “Istituzione del Registro regionale dei pazienti diabetici in Calabria”  (Parere finanziario ex art. 72 Reg. int.) 1

PRESIDENTE  1

Proposta di legge numero 189/12^ di iniziativa dei consiglieri P. Molinaro, G. Gelardi, F. Mancuso, P. Raso, G. Mattiani, E. Alecci, recante: “Unità di Pedagogia Scolastica per lo sviluppo della comunità educante e per la promozione del diritto all'educazione e all'istruzione nel Regione Calabria”  (Parere finanziario ex art. 72 Reg. int.) 1

PRESIDENTE  1

 

 

Presidenza del presidente Antonio Montuoro

 

La seduta inizia alle 12.45

PRESIDENTE

Approvato il verbale della seduta precedente e data lettura di alcune comunicazioni, dà avvio ai lavori della Commissione.

Proposta di provvedimento amministrativo numero 212/12^ di iniziativa della Giunta regionale, recante: “Bilancio di previsione 2025-2027 dell'Azienda Territoriale Edilizia Residenziale Pubblica Calabria (ATERP CALABRIA)”

PRESIDENTE

Comunica, preliminarmente, che è pervenuta una nota a firma del Dirigente generale del Dipartimento Economia e Finanze con la quale, pur confermando le raccomandazioni già espresse in sede istruttoria, ritiene che il bilancio di previsione 2025-2027 dell’Azienda per l’Edilizia Pubblica della Calabria possa essere approvato. 

Riferisce, poi, che il Collegio dei revisori dei conti, con verbale numero 4 del 10 aprile 2025, ha espresso parere favorevole all’approvazione, verificando che il documento contabile è stato redatto nel rispetto della normativa vigente, dello statuto dell’ente e del regolamento di contabilità, nonché delle disposizioni del decreto legislativo n. 118 del 2011 e dei principi contabili applicati, e che lo stesso Collegio ha evidenziato, con riferimento alla spending review, il rispetto delle disposizioni in materia di contenimento della spesa per il personale, per l’acquisto di beni e servizi e per gli investimenti. 

Sottolinea, quindi, che, nonostante sia stata accertata la coerenza tra le previsioni di spesa per investimenti e il piano triennale dei lavori pubblici, nonché con il programma dei pagamenti, sono state rilevate criticità nella gestione del fondo crediti di dubbia esigibilità, richiedendo una verifica puntuale della sussistenza dei crediti, in particolare di quelli più risalenti. 

Relativamente al contenzioso, riferisce che il revisore ha evidenziato la necessità di aggiornarne semestralmente lo stato per garantire la congruità del fondo accantonamenti rispetto al rischio di soccombenza. 

Riferisce, ancora, che il Dipartimento Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità ha riscontrato il rispetto dei limiti di spesa vigenti in materia di personale e funzionamento, nonché la conformità alla normativa regionale sulla spending review, segnalando, per quanto riguarda la gestione delle entrate, che sono state rilevate somme esigibili nel 2024, finanziate in esercizi precedenti, senza adeguata iscrizione al fondo pluriennale vincolato, per le quali ha richiesto di procedere alla quantificazione in sede di riaccertamento dei residui. 

Comunicato che il risultato presunto di amministrazione evidenzia una disponibilità pari a euro 7.421.924,50, in diminuzione rispetto al 2023, e che è stato conseguito il recupero della quota annuale del disavanzo ai sensi del decreto ministeriale del 2 aprile 2015, riferisce che anche il Dipartimento economia e finanze ritiene che il documento possa essere approvato, ai sensi dell’articolo 57 della legge regionale 8 febbraio 2002, numero 8.

 

(Viene audito il Commissario straordinario di ATERP Calabria;

Intervengono: il Presidente della Commissione, il consigliere Mammoliti e il consigliere De Nisi).

 

PRESIDENTE

Pone ai voti il provvedimento che è approvato a maggioranza, con il voto di astensione del consigliere Mammoliti.

 

(La Commissione approva)

Proposta di provvedimento amministrativo numero 213/12^ di iniziativa della Giunta regionale, recante: “Bilancio di previsione 2025-2027 dell'Azienda Calabria Verde”

PRESIDENTE

Comunica, preliminarmente, che il direttore generale di Calabria Verde, dottor Oliva, impossibilitato a partecipare ai lavori ha inviato una nota e delegato a presenziare alla seduta il dottor Belcastro.

Illustra, quindi, l’iter del provvedimento, relativo al bilancio di previsione 2025-2027 dell'Azienda Calabria Verde, comunicando che è pervenuta una nota del Dirigente generale del Dipartimento Economia e Finanze, con la quale, pur confermando le raccomandazioni istruttorie, si ritiene che il bilancio possa essere sottoposto all'approvazione del Consiglio regionale. Riferisce, poi, che il Collegio dei revisori dei conti ha riscontrato la corretta predisposizione del bilancio in conformità ai principi contabili generali previsti dal decreto legislativo n. 118 del 2011, fornendo alcune precisazioni, in particolare che l'equilibrio generale di bilancio risulta rispettato per tutte le annualità del triennio 2025-2027, inclusa la copertura delle spese in conto capitale.

Evidenziato che il parere favorevole all'approvazione del bilancio è subordinato alla risoluzione delle problematiche relative al trattamento del fondo rischi (T.F.R.) e alla corretta quantificazione delle risorse destinate al personale proveniente dagli ex Consorzi di Bonifica, riferisce che il Dipartimento Economia e Finanze ha rilevato la presenza di un margine positivo di parte corrente per l’esercizio 2027, pur segnalando criticità legate alla mancanza di risorse per l’attività di manutenzione forestale, e, pertanto, raccomanda di assumere obbligazioni giuridicamente vincolanti nel solo esercizio 2027, limitatamente alle spese di investimento o a contratti perfezionati nel 2025.

Riferisce, ancora, che l'ente ha correttamente applicato l'avanzo presunto di amministrazione al bilancio di previsione 2025, nel rispetto dei limiti normativi stabiliti dall’articolo 1, comma 897, legge n. 145 del 2018, e che il risultato di amministrazione presunto al 31 dicembre 2024 evidenzia una disponibilità di euro 21.047.157,06, ripartita sulle annualità del triennio nel rispetto dei termini di ripiano del disavanzo previsti dalla normativa vigente, con scadenza entro il 2026. Infine, relativamente al fondo crediti di dubbia esigibilità, informa che è stato raccomandato all'ente di aggiornare le previsioni di spesa sulla base dell’effettivo andamento degli incassi, apportando gli eventuali correttivi a seguito delle operazioni di riaccertamento dei residui.

(Viene audito il delegato del Commissario straordinario di Calabria verde.

Intervengono: il Presidente della Commissione e il consigliere Mammoliti).

MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico)

Ribadita l'esigenza di valorizzare il patrimonio boschivo, attraverso scelte innovative che non si limitino al solo impiego di tecnologie avanzate, ma che puntino al rafforzamento delle risorse umane, intendendo non solo gli operatori tradizionali, ma anche tecnici specializzati come geometri, ingegneri e agronomi, capaci di qualificare ulteriormente il settore per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici, manifesta preoccupazione per le criticità evidenziate da alcuni dipartimenti regionali, così come riferito nella relazione del Presidente. Pertanto, lancia un appello all'assessore competente e alla maggioranza affinché si adoperino per individuare le risorse finanziarie necessarie per superare le criticità emerse,  garantire i diritti dei lavoratori e la stabilità del settore.

PRESIDENTE

Pone ai voti il provvedimento che è approvato a maggioranza con il voto di astensione del consigliere Mammoliti.

(La Commissione approva)

Proposta di legge numero 325/12^ di iniziativa dei consiglieri D. Tavernise, Katya Gentile, A. Talerico, G. Muraca, recante: “Istituzione della rete dei Borghi della Calabria”
(Parere finanziario ex art. 72 Reg.
int.)

PRESIDENTE

Riferito, preliminarmente, che sulla proposta in discussione, pervenuta dalla sesta Commissione consiliare, la Commissione è chiamata ad esprimere parere finanziario ai sensi dell’articolo 72 del Regolamento interno del Consiglio regionale, illustra il provvedimento finalizzato promuovere il patrimonio culturale, architettonico e paesaggistico dei piccoli Comuni e dei borghi storici della Calabria, contrastando il fenomeno dello spopolamento delle aree interne.

Precisato che la proposta è corredata di relazione illustrativa e di relazione tecnico- finanziaria, sottolinea che l’articolo 4 contiene la clausola di invarianza finanziaria dalla quale si rileva che dall’attuazione della legge non derivano nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio regionale, in quanto reca disposizioni di carattere ordinamentale.

Evidenzia, quindi, l’opportunità di acquisire il parere del Dipartimento turismo, che attesti che l’istituzione e la gestione della rete dei Borghi della Calabria possano attuarsi con le risorse umane, strumentali ed economiche esistenti, senza, quindi, generare ulteriori oneri a carico del bilancio regionale, integrando in tal senso la relazione tecnico-finanziaria e, altresì, di aggiornare nella relazione tecnica i riferimenti temporali non più attuali.

Dà, poi, lettura della nota del Dipartimento turismo che rileva che non si ravvisano elementi che consentano di esprimersi nel merito di quanto richiesto, atteso che sino all’adozione delle Linee guida, da emanarsi, ai sensi dall’articolo 2, comma 1 della proposta, entro 90 giorni dalla pubblicazione della legge, in assenza di determinazione delle attività aggiuntive da porre a carico del Dipartimento, quest’ultimo potrebbe anche non essere investito dalla competenza diretta; al riguardo, il Dipartimento segnala, infatti, che la competenza del settore Beni culturali e rigenerazione dei piccoli centri e dei parchi archeologici compete al Dipartimento sviluppo economico.

Riferito che i consiglieri proponenti assumono l’impegno a collaborare con il Dipartimento turismo al fine della redazione delle Linee guida sulla base osservazioni emerse per confermarne la neutralità finanziaria della proposta, comunica che le osservazioni espresse al riguardo dalla Commissione sono comuni a quelle sollevate dal Dipartimento economia e finanze.

Indi, pone ai voti il provvedimento sul quale la Commissione esprime parere favorevole all’unanimità.

 

(La Commissione approva)

Proposta di legge numero 340/12^ di iniziativa dei consiglieri G. Gallo, P. Caputo, recante: “Disposizioni per l'attuazione di un sistema di gestione dei dati in blockchain per la tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti della filiera agroalimentare della Calabria”
(Parere finanziario ex art. 72 Reg.
int.)

PRESIDENTE

Propone il rinvio del provvedimento per approfondimenti di natura tecnica, che è approvato.

 

(La Commissione rinvia)

Proposta di legge numero 332/12^ di iniziativa delle consigliere Sabrina Mannarino, Pasqualina Straface, recante: “Promozione e valorizzazione dei percorsi formativi per le attività del soccorritore, dell'autista soccorritore e del tecnico della centrale operativa della rete di emergenza urgenza preospedaliera
(Parere finanziario ex art. 72 Reg. int.)

PRESIDENTE

Riferito, preliminarmente, che sulla proposta in discussione, pervenuta dalla terza Commissione consiliare, la Commissione è chiamata ad esprimere parere finanziario ai sensi dell’articolo 72 del Regolamento interno del Consiglio regionale, illustra il provvedimento finalizzato alla promozione e valorizzazione del ruolo svolto dalle figure coinvolte nelle attività di soccorso sanitario preospedaliero e nella conduzione di mezzi di soccorso adibiti a trasporto sanitario, disciplinando aspetti legati ai percorsi formativi di tale personale per migliorarne le competenze e risaltarne il ruolo.

Precisato che la proposta è corredata di relazione illustrativa e di relazione tecnico- finanziaria, sottolinea che l’articolo 10 contiene la clausola di invarianza finanziaria dalla quale si rileva che dall’attuazione della legge non derivano nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio regionale, in quanto agli adempimenti disposti dalla legge si provvede con le risorse umane, strumentali e finanziarie già previste a legislazione vigente.

Rilevato che alcune disposizioni potrebbero generare oneri a carico del bilancio regionale, in particolare i corsi di formazione previsti agli articoli 4, 5 e 6, per i quali non sembra essere prevista alcuna copertura finanziaria, sottolinea che non emerge alcuna dimostrazione circa l’invarianza finanziaria della proposta, né appare corretto, dal punto di vista finanziario, rimandare i contenuti e le modalità di organizzazione e di svolgimento dei percorsi formativi ad un successivo provvedimento di Giunta regionale, come previsto dall’articolo 7.

Esprime, poi, perplessità circa l’invarianza finanziaria anche del coordinamento dei corsi da parte di Azienda Zero, che potrebbe generare potenziali oneri a carico di detto Ente, e, altresì, relativamente alla possibilità per la Regione di prevedere convenzioni con organizzazioni di volontariato al fine di affidare loro i servizi di trasporto sanitario di emergenza e urgenza.

Sottolineata, poi, l’opportunità di aggiornare i riferimenti temporali non più attuali, dà lettura della nota del Dipartimento salute e welfare che esprime parere favorevole, rilevando l’assenza di elementi in contrasto con la normativa vigente e del Dipartimento lavoro, che esprime parere favorevole sul provvedimento in quanto coerente con le finalità di sviluppo delle competenze professionali nel settore dell’emergenza-urgenza e con le strategie di qualificazione e valorizzazione del capitale umano.

Riferito, infine che le proponenti presenteranno un apposito emendamento, per superare le criticità relative alla stipula delle Convenzioni con Enti del Terzo settore, e che gli uffici provvederanno ad aggiornare i riferimenti temporali contenuti nell’attuale relazione tecnica, in quanto non più attuali, pone ai voti il provvedimento sul quale la Commissione esprime parere favorevole all’unanimità.

 

(La Commissione approva)

 

Proposta di legge numero 268/12^ di iniziativa del consigliere D. Giannetta, recante: “Istituzione del Registro regionale dei pazienti diabetici in Calabria”
 (Parere finanziario ex art. 72 Reg. int.)

PRESIDENTE

Riferito, preliminarmente, che sulla proposta in discussione, pervenuta dalla terza Commissione consiliare, la Commissione è chiamata ad esprimere parere finanziario ai sensi dell’articolo 72 del Regolamento interno del Consiglio regionale, illustra il provvedimento che mira ad istituire un Registro regionale finalizzato alla registrazione dei pazienti diabetici presenti sul territorio calabrese.

Precisato che la proposta è corredata di relazione illustrativa e di relazione tecnico- finanziaria, sottolinea che l’articolo 5 contiene la clausola di invarianza finanziaria nella quale si chiarisce che all'attuazione della legge si fa fronte con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e senza nuovi o maggiori oneri finanziari a carico del bilancio regionale.

Rilevato che la relazione tecnico-finanziaria non appare esaustiva, considerato che si limita a specificare che le disposizioni rivestono carattere ordinamentale, ma nulla specifica in ordine alla reale motivazione circa l’assenza di oneri derivanti dalla loro applicazione, sottolinea che alcune disposizioni potrebbero generare oneri, anche indiretti, a carico del bilancio regionale.

Sottolinea, quindi, in particolare, la necessità, al fine di chiarire la sostenibilità finanziaria della disposizione, di acquisire il parere del Dipartimento competente sia con riferimento all’articolo 1, che istituisce il registro regionale dei pazienti diabetici in Calabria, considerato che pone a carico delle singole ASP numerosissimi adempimenti che dovrebbero essere svolti con il personale già in servizio presso le stesse, sia in ordine alle funzioni che l’articolo 1, comma 5 attribuisce allo stesso.

Illustrate, nel dettaglio, le altre disposizioni sulle quali emergono dubbi in ordine alla neutralità finanziaria, riferisce che sono pervenute: la nota del Segretario generale del Consiglio regionale che, relativamente all’articolo 3, evidenzia che le iniziative promosse dal Consiglio sono da ritenersi prive di oneri a carico del bilancio regionale per la fattiva collaborazione con Enti locali e associazioni del territorio; la nota del Dipartimento salute e welfare che riferisce che si avvarrà delle risorse umane e strumentali in forza al Dipartimento, previa eventuale riorganizzazione; la nota del Dipartimento economia e finanze che si conforma alle osservazioni espresse dalla Commissione,

Riferito, infine, che gli uffici provvederanno ad aggiornare i riferimenti temporali contenuti nell’attuale relazione tecnica, in quanto non più attuali, pone ai voti il provvedimento sul quale la Commissione esprime parere favorevole all’unanimità.

 

(La Commissione approva)

 

Proposta di legge numero 189/12^ di iniziativa dei consiglieri P. Molinaro, G. Gelardi, F. Mancuso, P. Raso, G. Mattiani, E. Alecci, recante: “Unità di Pedagogia Scolastica per lo sviluppo della comunità educante e per la promozione del diritto all'educazione e all'istruzione nel Regione Calabria”
(Parere finanziario ex art. 72 Reg.
int.)

PRESIDENTE

Riferito che sulla proposta erano pervenute sia una nota da parte del dirigente generale del Dipartimento economia e finanze sia una nota da parte del Dirigente generale del Dipartimento istruzione, formazione e diritto allo studio, comunica che il consigliere Molinaro, a seguito dei rilievi mossi, si è impegnato a presentare due emendamenti in Consiglio regionale relativi all’articolo 2 e all’articolo 6, volti a superare le criticità di ordine finanziario.

Riferisce, quindi, che il consigliere Molinaro: ha ritirato la nuova relazione tecnico-finanziaria presentata, ripristinando, per il momento quella originaria, sottolineando che per la seduta di Consiglio si provvederà anche ad aggiornare la relazione tecnica al fine di renderla aderente al nuovo articolato; ha presentato apposito emendamento, aggiuntivo dell’articolo 6-bis, che contiene, appunto, la clausola d’invarianza finanziaria, considerato che la proposta era sprovvista di disposizioni finanziarie.

Sottolineato, infine, che gli uffici provvederanno ad aggiornare i riferimenti temporali contenuti nell’attuale relazione tecnica, in quanto non più attuali, riferisce che, in accoglimento delle osservazioni contenute nella nota del Dipartimento economia e finanze in merito all’opportunità di emendare l’articolo 2, comma 2, il consigliere Molinaro assume l’impegno a presentare un apposito emendamento.

Posto, poi, ai voti l’emendamento del consiglier Molinaro, introduttivo dell’articolo 6-bis, che è approvato, pone ai voti il provvedimento sul quale la Commissione esprime parere favorevole all’unanimità.

 

(La Commissione approva)

 

Esauriti i punti all’ordine del giorno, toglie la seduta.

La seduta termina alle 14.04

 

La funzionaria IEQ

Dott.ssa Giada Katia Helen Romeo