XII^
LEGISLATURA
N. 41
RESOCONTO SOMMARIO
_________
SEDUTA Di
giovedì 10 aprile 2025
PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE KATYA GENTILE
Inizio lavori h. 11,05
Fine lavori h. 11,43
INDICE
MINNICI Sonia, funzionaria
IEQ Settore assistenza giuridica
MINNICI Sonia, funzionaria
IEQ Settore assistenza giuridica
MOLINARO Pietro Santo (Fratelli d’Italia)
MOLINARO Pietro Santo (Fratelli d’Italia)
Presidenza della presidente Katya Gentile
La seduta inizia alle 11,05
Approvato
il verbale della seduta precedente, dà avvio ai lavori della Commissione.
Evidenzia che la proposta di legge, assegnata alla Commissione in data 13 dicembre 2024 per l’esame di merito, è finalizzata alla promozione e realizzazione delle strade dell’olio extravergine d’oliva e dei prodotti agricoli e agroalimentari di qualità. Sottolinea, quindi, che l’agricoltura italiana rappresenta un’eccellenza produttiva in grado di veicolare i valori culturali dei territori, con un forte legame con il settore turistico, cui apporta benefici in termini di valorizzazione del territorio, sviluppo dei prodotti locali, generazione di nuove opportunità economiche e promozione di servizi complementari quali alloggi, ristorazione, attività ricreative, educazione e sensibilizzazione. Precisa, pertanto, che il provvedimento si inserisce nel più ampio quadro delle iniziative regionali per la valorizzazione della filiera olivicola e delle produzioni calabresi di qualità, prevedendo l’inserimento delle strade tematiche nei principali strumenti di promozione turistica. Aggiunge, inoltre, che è contemplata la possibilità, per la Regione Calabria, di sottoscrivere accordi di programma con gli enti locali interessati, al fine di definire le strutture e infrastrutture funzionali alla realizzazione delle strade dell’olio extravergine d’oliva. Precisato, ancora, che la proposta prevede l’adozione di un regolamento di attuazione, da parte della Regione, per definire il disciplinare relativo alla costituzione, realizzazione e gestione delle strade, utilizzando le risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili presso i Dipartimenti competenti in materia di turismo, sottolinea che non comporta nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio regionale, poiché reca disposizioni di natura esclusivamente ordinamentale.
Comunica, infine, che, come richiesto dal proponente, benché assente, si procederà alla sua trattazione in prima lettura, anticipando che sarà acquisito il parere del Dipartimento turismo – rappresentato dalla dottoressa Cauteruccio – e successivamente quello del Settore assistenza giuridica.
CAUTERUCCIO Maria Antonella, dirigente generale Dipartimento
turismo, marketing territoriale, traporto pubblico locale, mobilità sostenibile
Rilevato, preliminarmente, che la proposta affronta tematiche di rilevante interesse per il comparto della produzione turistica regionale, con evidenti ricadute positive sul sistema turistico calabrese, evidenzia, tuttavia, che esiste, presso il Dipartimento Agricoltura della Giunta regionale, una struttura specificamente dedicata alla promozione delle filiere di qualità e dei percorsi enogastronomici, che ha già realizzato strumenti operativi, tra cui un portale tematico contenente, ad esempio, la mappatura dei percorsi del vino e della relativa filiera produttiva. Ritiene, quindi, opportuno valutarne il coinvolgimento, giudicando di competenza del Dipartimento agricoltura gli obiettivi perseguiti dalla proposta.
Sottolineata, inoltre, la necessità che il testo normativo specifichi con maggiore chiarezza le caratteristiche essenziali delle “strade dell’olio”, esprime perplessità in merito alla dichiarazione di invarianza finanziaria contenuta nella proposta, rilevando che l’utilizzo delle risorse umane e strumentali dei Dipartimenti comporta comunque un aggravio in termini di lavoro e potenziali costi aggiuntivi, ad esempio per attività straordinarie o per l’istituzione di posizioni dedicate. Ricorda, a tal proposito, che la Corte dei conti segnala frequentemente, nelle proprie relazioni, le criticità connesse alla sottovalutazione dell’impatto finanziario delle norme di questo tipo.
MINNICI Sonia, funzionaria IEQ Settore assistenza giuridica
Illustra la scheda di assistenza tecnico-normativa.
Rilevata l’assenza di rappresentanti del Dipartimento Agricoltura e ritenendo, in linea con quanto precedentemente evidenziato dalla dottoressa Cauteruccio, che tale struttura sarebbe precipuamente competente rispetto alla proposta in esame, ne auspica la partecipazione alla prossima seduta o, in alternativa, la trasmissione di un parere formale sul provvedimento.
Assicura, poi, che saranno tenute in debita considerazione le osservazioni formulate dal Settore assistenza giuridica, al fine di migliorare il testo normativo secondo le indicazioni emerse in sede di discussione, indi rinvia il punto a seduta successiva.
(La Commissione rinvia)
Illustra che la proposta che interviene in materia di riconoscimento e promozione delle confraternite, accademie, circoli e associazioni enogastronomiche attive sul territorio regionale. Precisa, quindi, che le confraternite enogastronomiche si pongono l’obiettivo di valorizzare e diffondere la conoscenza delle componenti storiche, tecniche, folkloriche e culturali legate alle produzioni alimentari tradizionali e ai prodotti locali.
Rammentata l’origine del termine “confraternita”, evidenzia che le moderne confraternite enogastronomiche, suscitano un crescente interesse sul piano culturale e turistico, nonostante la mancanza di un formale riconoscimento istituzionale che ne limiti oggi la rilevanza pubblica. Ravvisata quindi l’esigenza di colmare un vuoto normativo, alla luce della rilevanza strategica assunta dal turismo enogastronomico a livello nazionale e internazionale, sottolinea che in Calabria sono presenti numerose confraternite attive, la maggior parte delle quali aderisce alla Federazione Italiana dei Circoli Enogastronomici, con l’obiettivo di promuovere le eccellenze territoriali e rafforzarne l’identità culturale attraverso il racconto e la condivisione del patrimonio gastronomico locale.
Illustrato, poi, in dettaglio il contenuto degli articoli che compongono la proposta, invita la dottoressa Cauteruccio del Dipartimento Turismo a esprimere il parere tecnico sulla proposta di legge in esame.
Espresso apprezzamento sulla proposta, capace di valorizzare le componenti dell’uso alimentare e dei prodotti locali come leva strategica per la promozione del turismo calabrese, ritiene che l’iniziativa contribuisca a dare riconoscimento istituzionale a numerose realtà associative già attive sul territorio e pienamente coerenti con le attività di promozione turistica svolte dal Dipartimento.
Segnala, tuttavia, alcune osservazioni di carattere tecnico-formale, in particolare, che: all’articolo 3, in riferimento all’istituzione del registro regionale, il comma che attribuisce alla Regione l’obbligo di pubblicare annualmente l’elenco sul proprio sito internet dovrebbe essere riformulato, in quanto trattasi di attività tecnico-gestionale afferente alle competenze del Dipartimento e logicamente riconducibile al comma 1 come attività dipartimentale; all’articolo 6, relativo alle disposizioni attuative, è necessario chiarire se la volontà del legislatore sia quella di attribuire l’approvazione del disciplinare alla Giunta regionale, mediante regolamento, oppure al Dipartimento competente attraverso un atto gestionale; all’articolo 7, rileva, infine, una potenziale criticità, considerato che la norma finanziaria richiama risorse imputate a un capitolo di bilancio afferente al Dipartimento Agricoltura, generando una possibile incongruenza rispetto alla titolarità dell’intervento. Propone, pertanto, un approfondimento volto a individuare correttamente le risorse di riferimento e a garantire coerenza tra la norma sostanziale e quella finanziaria.
MINNICI Sonia, funzionaria IEQ Settore assistenza giuridica
Illustra la scheda di assistenza tecnico-normativa.
Ringraziati per i suggerimenti ricevuti sia il
Dipartimento di turismo sia il Settore assistenza giuridica, dichiara che i
loro rilievi saranno recepiti tramite la presentazione di emendamenti.
Apre il termine per gli emendamenti e rinvia
il punto alla prossima seduta di Commissione.
(La Commissione rinvia)
Introduce
il punto relativo all’esame del parere numero 47/XII^, di iniziativa
della Giunta regionale, concernente l’adozione del Piano esecutivo annuale di
promozione turistica 2025, trasmesso con nota del 3 marzo 2025, ai sensi
dell’articolo 4 della legge regionale n. 8/2008, che prevede l’approvazione
annuale, da parte della Giunta regionale, del programma attuativo del Piano
regionale di sviluppo turistico sostenibile. Riferisce che, con deliberazione numero 67 del 25 marzo 2025,
la Giunta ha adottato il suddetto piano, in coerenza con la visione strategica
delineata nel Piano regionale turistico sostenibile 2023–2025, approvato con deliberazione n. 140 del 20 febbraio 2023.
Evidenzia,
quindi, che il piano esecutivo fornisce: una descrizione della visione
strategica del sistema turistico regionale; un’analisi della dinamica e della
domanda turistica in Calabria; le schede dei progetti da avviare; il rapporto
di monitoraggio dei progetti conclusi o in corso nell’anno precedente. Indi,
illustra in dettaglio le principali azioni previste per il 2025
Illustra le principali azioni previste per il 2025, corredate dai relativi obiettivi operativi, riassumendo i risultati del monitoraggio condotto sul Piano esecutivo 2024, realizzato dal Dipartimento Turismo tramite un sistema strutturato di raccolta e analisi dei dati che hanno evidenziato una continuità nella promozione turistica e nella sostenibilità delle azioni avviate.
Indi, riferisce i nove macro-interventi attuati nel 2024
Riferisce che nel 2024 sono stati
attuati nove macro-interventi che hanno risposto alle esigenze di
diversificazione e specializzazione
Rilevato che il piano esecutivo annuale evidenzia in maniera chiara le azioni specifiche previste per il 2025, accogliendo gli indirizzi emersi nel corso dei lavori della Commissione, sottolinea che, accanto alle cinque azioni prioritarie direttamente collegate alla promozione turistica, il piano include anche azioni trasversali di rilevante importanza strategica, in particolare quelle rivolte al rafforzamento dei servizi erogati sul territorio. Evidenzia, quindi, il rafforzamento dell’Osservatorio turistico regionale e la creazione di un portale dedicato, che consente alle strutture ricettive di accedere a dati aggiornati, su presenze turistiche e confronti con i territori limitrofi, e un monitoraggio efficace e continuo del fenomeno turistico regionale. Ricordato che nel 2024 è stato redatto e trasmesso il rapporto semestrale sull’attuazione del Piano esecutivo 2024, riferisce che il nuovo piano fornisce una rendicontazione completa delle attività svolte nell’anno precedente, con una visione progettuale di medio-lungo periodo. Sottolinea, a tal proposito, che il piano si fonda su azioni triennali e non occasionali e prevede anche focus tematici su segmenti di crescente interesse, quali il turismo nautico, il turismo termale e il turismo sportivo, tutti orientati allo sviluppo del turismo esperienziale e naturalistico. In proposito, osserva che tali segmenti, grazie alla biodiversità territoriale della Calabria, contribuiscono all’allungamento della stagione turistica. Rileva, infatti, che i primi dati del 2024 evidenziano un incremento delle presenze straniere nei mesi spalla, in particolare tra giugno e ottobre, favorito anche dall’aumento delle rotte aeree e dalla maggiore accessibilità della regione. Precisa, infine, che le attività previste sono finanziate in parte con risorse regionali, in particolare per le attività di animazione e promozione rivolte ai Comuni, mentre la quota prevalente deriva dal Piano di Azione e Coesione 2014–2020. Specifica che, sebbene il POR 2021–2027 non preveda fondi specifici per il turismo, è stato comunque ritagliato un segmento finalizzato al sostegno dei distretti turistici, ritenuti strategici per la valorizzazione delle specifiche vocazioni territoriali.
Esprime apprezzamento per l’attività di pianificazione esposta dal Dipartimento Turismo, riconoscendo l’efficacia dell’impostazione strategica a lungo termine delineata nel piano. Ringrazia, inoltre, per l’attenzione dimostrata verso i suggerimenti e le indicazioni provenienti dalla Commissione, sottolineando come le azioni illustrate rispondano all’esigenza di valorizzare pienamente le potenzialità del territorio calabrese, in coerenza con gli obiettivi regionali di sviluppo turistico sostenibile.
MOLINARO Pietro Santo (Fratelli d’Italia)
Espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal Dipartimento Turismo ed
evidenziata la disponibilità dimostrata nel recepire le sollecitazioni
provenienti dalla Commissione, ricorda,
in particolare, di aver formulato in precedenti occasioni la richiesta di una
relazione strutturata e l’inserimento, nel piano, di azioni finalizzate alla
costituzione di distretti turistici, ritenendo tale impostazione un importante
valore aggiunto per il territorio. Rivendica,
quindi, il ruolo di stimolo e di indirizzo politico svolto dalla Commissione,
chiamata a raccogliere le esigenze locali e a tradurle in opportunità di
sviluppo, servizi e strategie.
Indi, ricordate alcune leggi regionali significative approvate nel recente
triennio, tra cui quella sui cammini e sul cicloturismo, evidenzia che tali provvedimenti hanno trovato
applicazione concreta grazie al Piano esecutivo annuale di promozione
turistica, in cui sono confluite risorse significative provenienti da fondi
nazionali e comunitari.
Ribadito,
poi, il ruolo cruciale svolto dalla Commissione nell’intercettare temi
rilevanti e nell’orientare la programmazione regionale, aggiunge che, tra gli
obiettivi strategici, riveste particolare importanza il potenziamento
dell’offerta turistica Mare-Monti e l’allungamento della stagione turistica, in
sinergia con le politiche del lavoro. Ricorda, a tal proposito, l’impegno
dell’assessore Calabrese, nella duplice veste di titolare delle deleghe al
turismo e al lavoro, in relazione al programma di sostegno all’occupazione
stagionale e ai nodi critici connessi alla gestione delle concessioni demaniali
marittime.
Infine, rileva che l’approccio
integrato adottato dalla Giunta regionale, attraverso una stretta
collaborazione tra i Dipartimenti competenti, sta progressivamente producendo
effetti positivi.
Pone in votazione il parere in discussione,
su cui la Commissione esprime parere favorevole.
(La Commissione esprime parere
favorevole)
Esauriti i punti all’ordine
del giorno, toglie la seduta.
La
seduta termina alle 11,43
La funzionaria IEQ
Dott.ssa Giada Katia Helen
Romeo