XII^ LEGISLATURA
COMMISSIONE
ASSETTO E UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO E PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
N. 54
RESOCONTO SOMMARIO
_________
SEDUTA DI MARTEDì 18 marzo
2025
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE PIETRO RASO
Inizio
lavori h. 13.04
Fine
lavori h. 13,50
INDICE
STRAFACE
Pasqualina, consigliere segretario della Commissione
COSENTINO Roberto, dirigente del
Dipartimento ambiente e territorio
LAGHI Ferdinando (De Magistris
Presidente)
STRAFACE
Pasqualina (Forza Italia)
PRESIDENTE, *, *, *, *
COSENTINO Roberto, dirigente del
Dipartimento ambiente e territorio , *
LAGHI Ferdinando (De Magistris
Presidente)
MINNICI Sonia, funzionaria IEQ
del Settore assistenza giuridica
MOLINARO
Pietro Santo (Fratelli d’Italia), *
MURACA Giovanni (Partito Democratico)
STRAFACE Pasqualina (Forza Italia)
Presidenza del presidente Pietro
Raso
La seduta inizia alle 13,04
Dà
lettura del verbale della seduta precedente.
Approvato
il verbale della seduta precedente, dà avvio ai lavori della Commissione.
Riferito, preliminarmente, che è stato
invitato alla seduta odierna il dirigente generale del Dipartimento ambiente e
territorio, che ha delegato
a partecipare il dottor Roberto
Cosentino, ricorda che la
proposta è stata già discussa nella precedente seduta della Commissione.
Sottolinea la
necessità di approvare il
provvedimento nella seduta odierna, al fine di assicurare l’avvio delle
attività del Parco.
Riferita l’assenza di osservazioni sulla proposta in discussione, sottolinea l’opportunità di estendere la modifica
prevista a situazioni analoghe.
Comunica che non sono stati presentati emendamenti.
Ricorda, preliminarmente, di aver votato favorevolmente all’istituzione del Parco del Coriglianeto, che reputa vantaggiosa non soltanto
sotto l’aspetto della tutela
naturalistica, ma anche quale
volano di sviluppo per la Regione.
Riferita l’iniziale difficoltà di approccio alla proposta di legge in esame, ritenendo di natura eccezionale
il ricorso al commissariamento,
comunica, pur con le
perplessità esternate, il suo voto favorevole, al
fine di garantire l’operatività del
Parco.
Auspica,
infine, che gli Organi previsti possano
entrare velocemente in funzione.
Posti ai voti gli articoli 1, 2 e 3, che
sono approvati a maggioranza, pone ai voti la proposta di legge nel suo
complesso, che è approvata a maggioranza, con richiesta di autorizzazione al coordinamento formale.
Comunica, infine, che è nominata relatrice per la trattazione
in Consiglio la consigliera Straface.
(La Commissione approva)
Riferisce, preliminarmente, che sono stati
invitati alla seduta odierna:
il dirigente generale del Dipartimento ambiente e territorio, che ha delegato a
partecipare il dottore Roberto Cosentino; il Sindaco di Belmonte Calabro, che
ha comunicato l’impossibilità a partecipare,
chiedendo, altresì, di essere audito
in un’altra seduta; il rappresentante
dell’Associazione C.E.A.M. W.W.F. di Belmonte Calabro.
Illustra, quindi, la proposta in esame, finalizzata alla perimetrazione di una riserva
naturale regionale, ricadente nel Comune di Belmonte Calabro, che si inserisce
nel solco dell’attività della Commissione di realizzazione di riserve naturali
e parchi regionali con l'obiettivo generale di promuovere uno sviluppo
sostenibile e il benessere delle comunità locali.
Ringraziato il Presidente per la celerità di inserimento
della proposta all’ordine del giorno della seduta odierna, sottolinea che il
provvedimento è finalizzato alla perimetrazione di una riserva naturale regionale, ricadente nel comune di Belmonte
Calabro, in provincia di Cosenza, che occupa una fascia a sud ed a nord del
fiume Verri, impegnando circa 1,5 km
quadrati; riferisce, al riguardo, un errore di trascrizione nel provvedimento che riporta una misura
più ampia e sarà oggetto di modifica con la formulazione di un apposito emendamento.
Sottolineato che il tratto interessato è delimitato dal fiume Verri, collega
due siti ZSC della Rete Natura 2000 e raggiunge la vetta del Monte Cocuzzo a oltre
1541 metri sul livello del mare, che ne costituisce una peculiarità, illustra
nel dettaglio l’estensione e le caratteristiche dell’area, soffermandosi, in
particolare, sulla distribuzione zonale di una ricca e variegata vegetazione, anche acquatica costituita da specie
igrofile erbacee ed arbustive, evidenziando la presenza dominante dell’ontano comune
e l’identificazione di
189 specie, in
parte idrofite ed igrofite proprie di luoghi umidi, e, altresì, altre 130
specie distinte in prative, forestali e fluviali.
Precisato,
infine, che la cartografia, richiamata nell’articolo 4 del provvedimento, indica
i confini della Riserva, sottolinea che la proposta si compone di 14 articoli.
Sottolinea,
infine, che la Regione eroga all’Ente gestore un finanziamento di 70.000,00 euro per ciascuna
delle annualità 2025-2027, mentre alla copertura degli oneri finanziari di cui
al comma 1, si provvede per gli anni 2025, 2026 e 2027 con le risorse di cui
all’articolo 26 della legge regionale numero 5 del 2021.
Riferita la
presenza di una problematica tecnica
che non consente al Dipartimento di esprimere parere favorevole, precisa che gli Scogli di Isca sono già
previsti all’interno del Parco marino
e, pertanto, non è possibile l’istituzione di una Riserva all’interno del Parco.
Sottolinea,
infine, la necessità, di prevedere una stabilità economico-finanziaria per gli
Enti Parchi regionali.
Dà avvio alle audizioni.
(Viene audito il rappresentante
dell’Associazione C.E.A.M. W.W.F. di Belmonte Calabro).
Illustra la scheda di analisi
tecnico-normativa.
Evidenzia la
centralità della materia della tutela ambientalista, dimostrata dalla
trattazione nella seduta odierna di due diverse proposte: la prima finalizzata
a dare operatività ad un Parco già istituito e l’altra, quella in discussione,
volta all’istituzione di una nuova riserva, sottolineando che trattasi della
quindicesima proposta legislativa in materia.
Espresso
apprezzamento al consigliere Molinaro
per l’iniziativa legislativa in esame, stigmatizza, tuttavia, la mancata
operatività della proposta di legge relativa alla riserva naturale della fascia
pedemontana – Castrovillari, sia pur approvata all'unanimità in Commissione da
oltre 13 mesi.
Ritiene, infine, che, trattandosi
prevalentemente di problematiche di natura tecnica, possano essere superate
nelle successive sedute.
MOLINARO Pietro Santo (Fratelli d’Italia)
Dichiarato che verranno presi in considerazione i
rilievi della scheda di analisi tecnico-normativa, auspica che la proposta, una
volta approvata, non sia impugnata dal Governo centrale. Reputa utile, nella
prossima seduta di Commissione, audire il sindaco di Belmonte e il responsabile
dell’Ente regionale Parchi Marini.
Reputa, in base alla sua esperienza, che la planimetria
debba essere meglio valutata.
Sottolinea che il contributo del Dipartimento è volto ad evitare che
nella proposta vi siano sovrapposizioni con altre normative vigenti.
MURACA Giovanni (Partito
Democratico)
Espresso il voto favorevole del Gruppo del Partito
Democratico, chiede sia avviata in Commissione una discussione sulle
infrastrutture calabresi da estendere, poi, all’intera Assemblea.
Riferisce di essere già stato sollecitato in tal
senso.
STRAFACE Pasqualina (Forza
Italia)
Espresso il suo voto favorevole alla proposta, ricorda
che è già stato concordato con il Presidente di avviare un dibattito sulle
infrastrutture calabresi.
Rinvia il punto in discussione alla prossima seduta
e apre, pertanto, il termine per la presentazione di eventuali emendamenti.
(La Commissione rinvia)
Esauriti i punti all’ordine del
giorno, toglie la seduta.
La
seduta termina alle 13,50
La funzionaria IEQ
Dott.ssa Giada Katia Helen Romeo