XII^ LEGISLATURA
COMMISSIONE
SANITÀ, ATTIVITÀ SOCIALI, CULTURALI E FORMATIVE
N. 61
RESOCONTO SOMMARIO
_________
SEDUTA DI MARTEDì 4 marzo 2025
PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE PASQUALINA STRAFACE
Inizio lavori h. 11.36
Fine lavori h. 14,22
INDICE
RASO Pietro, Segretario della Commissione
BRUNI Amalia (Partito Democratico)
Presidenza della presidente Pasqualina Straface
La seduta inizia alle 11.36
Verificata la presenza del numero legale, invita il consigliere Raso a dare lettura del verbale della seduta precedente.
Dà lettura del verbale della seduta precedente.
Pone ai voti il verbale della seduta precedente, che è approvato e dà avvio ai lavori della Commissione.
Ricorda che la Commissione ha scelto, nella seduta del 26 febbraio 2025, la proposta di legge numero 362/12^ quale testo base dell'esame abbinato e, ricordata la valenza dell’iniziativa legislativa dettata da una vera e propria emergenza sociale, illustra gli aspetti salienti del testo normativo nonché i diversi strumenti previsti per il contrasto al fenomeno della violenza di genere.
Tra questi, in particolare: l’istituzione di una rete collegata a livello nazionale; reti territoriali antiviolenza, che favoriranno l’erogazione dei servizi alle vittime e la promozione di attività di prevenzione; forme di sostegno ai minori vittime di violenza domestica; protocolli di intesa con le Forze dell’ordine; il Piano triennale degli interventi, da presentare entro il mese di aprile di ogni anno; l’introduzione di misure per l’autonomia abitativa; il potenziamento dei servizi sanitari; il rafforzamento della formazione del personale coinvolto; la possibilità per la Regione Calabria di costituirsi parte civile nei processi.
Precisata la condivisione bipartisan del progetto di legge, reputa di fondamentale importanza il contributo che oggi arriverà dai vari organismi e dal mondo dell’associazionismo.
Ricordato che l’odierna seduta di Commissione si inserisce nell’ambito di un percorso intrapreso in Giunta regionale, evidenzia alcuni dei contenuti della proposta già illustrati dalla Presidente della Commissione, in particolare: la necessità di fare rete e collaborare per la buona riuscita della legge, attraverso il coordinamento delle attività messe in campo; il sostegno ai minori; i protocolli di intesa con le Forze dell’ordine a sostegno delle vittime; il Piano triennale che rende trasparente tutto ciò che si realizzerà.
Ringrazia, quindi, coloro i quali hanno contribuito e contribuiranno fattivamente alla stesura della proposta di legge, in particolare gli Organismi regionali e le associazioni.
Pur apprezzando la presenza massiccia di soggetti auditi presenti in Commissione, sottolinea l’assenza di alcune realtà da tenere in considerazione e ritiene, altresì, che quanto previsto dalla proposta debba necessariamente superare le criticità legate alla carenza di fondi e risorse nonché la precarietà delle associazioni, prevedendo fondi sufficienti per il loro sostentamento affinché quanto previsto possa divenire realtà.
Invita la consigliera Bruni a rinviare il dibattito alla seduta successiva, al fine di concedere spazio ai soggetti presenti in Commissione.
(Vengono auditi:
- la consigliera di parità
della Regione Calabria. Interviene la Presidente della Commissione;
- la funzionaria dell'UOA
assistenza sociosanitario e socioassistenziale, programmazione ed integrazione
sociosanitaria della Regione Calabria;
- la Presidente della Commissione regionale per l’eguaglianza dei diritti e delle pari opportunità tra uomo e donna;
- la coordinatrice dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere;
- la Presidente del Coordinamento Antiviolenza Donne Insieme Calabria – CADIC;
- l'Associazione di volontariato Centro Ascolto Ariel;
- l'Associazione di promozione sociale centro contro la violenza sulle donne "Roberta Lanzino";
- l'Associazione Ets Centro Calabrese di Solidarietà;
- l'Associazione di volontariato CIF. Centro Italiano Femminile provinciale di Reggio Calabria;
- l'Associazione di volontariato “Mago Merlino”;
- la Fondazione Città Solidale;
- il Presidente
dell’Associazione Mondiversi;
- la responsabile del centro
antiviolenza e della casa rifugio “Angela Morabito” gestita dalla Piccola Opera
Papa Giovanni;
- il Presidente
dell'Associazione Moci Cosenza;
- la Presidente
dell'Associazione “Artemisia Gentileschi” di Diamante;
- la rappresentante
dell'Associazione e sportello antiviolenza “Ilaria Sollazzo” di Scalea.
Intervengono: la Presidente
della Commissione; l’assessore alle politiche sociali, Caterina Capponi; la
consigliera di parità della Regione Calabria, Antonietta Stumpo; la
rappresentante del coordinamento antiviolenza Donne insieme Calabria)
Sospende brevemente la seduta.
La seduta sospesa alle 14.16 riprende alle 14.22
Rinvia la trattazione del punto in discussione per
consentire ulteriori approfondimenti.
(La Commissione rinvia)
Indi, esauriti i punti all’ordine del giorno, toglie la seduta.
La seduta termina alle 14,22.
La funzionaria IEQ
Dott.ssa Giada Katia Helen Romeo