XII^ LEGISLATURA

 

COMMISSIONE Affari istituzionali, affari generali e normativa elettorale – Attività

N. 45

RESOCONTO SOMMARIO

_________

SEDUTA DI GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025

PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE LUCIANA DE FRANCESCO

 

Inizio lavori h. 15.39

Fine  lavori h. 16.33

 

INDICE

 

PRESIDENTE  3,*

CIRILLO Salvatore, segretario della Commissione  3

Proposta di legge numero 339/12^ di iniziativa dei consiglieri F. Mancuso, P. Caputo, G. Gelardi, recante: “Disposizioni concernenti l'impiego di sistemi di intelligenza artificiale in ambito regionale”  3

PRESIDENTE  3,*,*

CAPUTO Pierluigi (Forza Azzurri) 3

MINNICI Sonia, funzionaria IEQ Settore assistenza giuridica  5

PIETROPAOLO Filippo, vicepresidente della Giunta regionale con delega in materia di transizione digitale  4

Proposta di legge numero 54/12^ di iniziativa del consigliere G. Graziano, recante: “Modifica dei confini territoriali dei comuni di Serra d'Aiello e Amantea della Provincia di Cosenza”  5

PRESIDENTE  5,*

GRAZIANO Giuseppe (Unione di Centro) 5

Proposta di legge numero 335/12^ di iniziativa dei consiglieri F. De Nisi, G. Graziano, M. Comito, P. Raso, Pasqualina Straface, P. Caputo, Luciana De Francesco, recante: “Modifiche all'art. 25 della legge regionale 21 dicembre 2005, n.17 (Norme per l'esercizio della delega di funzioni amministrative sulle aree del demanio marittimo)”  6

PRESIDENTE  6,*

COSENTINO Roberto, dirigente del Dipartimento territorio e tutela dell’ambiente  6

DE NISI Francesco (Coraggio Italia) 6,*

FERRARA Annamaria, funzionaria IEQ Area del processo legislativo  6

GRAZIANO Giuseppe (Unione di Centro) 6

 

 

Presidenza della presidente Luciana De Francesco

 

La seduta inizia alle 15.39

PRESIDENTE

Verificata la presenza del numero legale, invita il consigliere Cirillo a dare lettura del verbale della seduta precedente.

CIRILLO Salvatore, segretario della Commissione

Dà lettura del verbale della seduta precedente.

PRESIDENTE

Pone ai voti il verbale della seduta precedente che è approvato e dà avvio ai lavori della Commissione.

Proposta di legge numero 339/12^ di iniziativa dei consiglieri F. Mancuso, P. Caputo, G. Gelardi, recante: “Disposizioni concernenti l'impiego di sistemi di intelligenza artificiale in ambito regionale”

PRESIDENTE

Ringraziato il Vicepresidente della Giunta regionale, Filippo Pietropaolo, per la sua presenza in Commissione, riferisce preliminarmente che la proposta in discussione rappresenta un momento di grande rilevanza per la Regione Calabria, anche in virtù delle recenti normative che a livello nazionale ed europeo ne disciplinano la gestione e su cui bisognerà equipararsi anche a livello regionale.

CAPUTO Pierluigi (Forza Azzurri)

Illustra la proposta di legge e, evidenziatane anch’egli la rilevanza per la Regione Calabria, ricorda Leggi e Regolamenti adottati a livello nazionale ed europeo, precisando che diverse Istituzioni hanno promosso obiettivi per l’innovazione delle pubbliche amministrazioni per l’introduzione dell’Intelligenza artificiale, prevedendo regole specifiche e la creazione di eventuali Linee guida confacenti alle differenti esigenze, nonché un approccio etico tra i vari settori nell’ambito dei processi di digitalizzazione e per la creazione di registri pubblici con l’uso di algoritmi.

Ritiene, altresì, utile adottare la proposta di legge per contribuire alla promozione, alla diffusione, all’incentivazione, alla formazione, all'utilizzo, all'informazione, alla regolamentazione dell'impiego di sistemi di intelligenza artificiale nel territorio locale, nelle more dell’entrata in vigore dell'AI Act europeo e dell'annunciata proposta di legge del Ministero dell'innovazione.

Ringraziato il vicepresidente Pietropaolo per la sua presenza in Commissione, annuncia la volontà di avviare un percorso di audizioni utili alla stesura di una norma che possa incidere positivamente sul territorio.

PIETROPAOLO Filippo, vicepresidente della Giunta regionale con delega in materia di transizione digitale

Ritiene che l’iniziativa legislativa sia di grande rilevanza, alla luce dei mutati cambiamenti e del processo di rivoluzione portato avanti dall’Intelligenza artificiale in tutti gli ambiti, comportando una modifica di abitudini e comportamenti quotidiani, ma anche un forte impatto soprattutto per le pubbliche amministrazioni in termini di semplificazione, conoscenza e supporto ai procedimenti.

Riferisce, quindi, che la Giunta regionale ha promosso un progetto per la semplificazione di alcuni procedimenti mediante l’utilizzo dell’Intelligenza artificiale e, evidenziato il poco margine di possibilità di regolamentazione a causa della sua portata mondiale con un diverso utilizzo da Paese a Paese, reputa necessario promuovere un’attività culturale e di monitoraggio, indirizzando le iniziative senza travalicare il principale apporto dell’essere umano che la gestisce e che deve, necessariamente, avere la possibilità di porvi dei limiti.

Considerato l’attuale utilizzo dei sistemi e delle loro esigenze manutentive ed evolutive che richiedono un continuo aggiornamento, riferisce l’intenzione di realizzare in Calabria un sistema di HPC (High performance computing), cogliendo l’interesse del Governo e dell’Unione europea per l’implementazione dell’IA con la capacità di fornire diverse soluzioni operative che si possono certamente migliorare creando soluzioni apposite.

Ritenuto che la proposta stia andando nella giusta direzione ed evidenziata l’attenzione posta al riguardo dalle Università calabresi, che si sono distinte anche a livello europeo, invita la Commissione a calendarizzare un percorso di audizioni di soggetti e docenti che possano contribuire sia alla stesura della proposta di legge sia all’istituzione del Registro regionale. 

PRESIDENTE

Comunica che è pervenuta la nota del dirigente del Dipartimento transizione digitale con cui comunica l’impossibilità a partecipare alla seduta.

MINNICI Sonia, funzionaria IEQ Settore assistenza giuridica

Illustra la scheda di analisi tecnico-normativa.

PRESIDENTE

Pone ai voti in rinvio della trattazione per ulteriori approfondimenti, che è approvato.

 

(La Commissione rinvia)

Proposta di legge numero 54/12^ di iniziativa del consigliere G. Graziano, recante: “Modifica dei confini territoriali dei comuni di Serra d'Aiello e Amantea della Provincia di Cosenza”

PRESIDENTE

Introduce il punto spiegando che l’iter della proposta è stato avviato nel 2022 quando la prima Commissione consiliare ha proposto al Consiglio regionale l’indizione del referendum consultivo obbligatorio, poi indetto dal Presidente della Giunta regionale.

Reso noto che il TAR della Calabria ha accolto il ricorso proposto dal Comune di Amantea per contestare la deliberazione con la quale il Consiglio regionale della Calabria il 6 giugno 2022 ha disposto l’effettuazione del referendum consultivo obbligatorio sulla proposta di legge recante la modifica dei confini territoriali dei comuni di Serra d’Aiello e Amantea della provincia di Cosenza e che anche il Consiglio di Stato con sentenza ha respinto gli appelli proposti dalla Regione Calabria, propone di analizzare la situazione attuale per decidere come intervenire per evitare ulteriori contenziosi.

GRAZIANO Giuseppe (Unione di Centro)

Propone di recepire la sentenza del Consiglio di Stato e proporre al Consiglio regionale un nuovo atto che possa consentire al Presidente della Giunta regionale di indire un referendum consultivo comprendendo anche i cittadini residenti nel Comune di Amantea, esclusi nel precedente consulto.

PRESIDENTE

Rinvia il punto per ulteriori approfondimenti.

 

(La Commissione rinvia)

Proposta di legge numero 335/12^ di iniziativa dei consiglieri F. De Nisi, G. Graziano, M. Comito, P. Raso, Pasqualina Straface, P. Caputo, Luciana De Francesco, recante: “Modifiche all'art. 25 della legge regionale 21 dicembre 2005, n.17 (Norme per l'esercizio della delega di funzioni amministrative sulle aree del demanio marittimo)”

PRESIDENTE

Introduce il punto, ricordando che la IV Commissione consiliare ha già espresso parere favorevole. Rimarca la necessità di esaminare la proposta al fine di semplificare e velocizzare l’iter per il ripascimento stagionale degli arenili.

DE NISI Francesco (Coraggio Italia)

Rammenta che la proposta in esame è finalizzata ad attribuire al Comune costiero la funzione di autorizzare il ripascimento stagionale degli arenili con tempi celeri e certi.

COSENTINO Roberto, dirigente del Dipartimento territorio e tutela dell’ambiente

Premesso che il Dipartimento esprime un parere tecnico-amministrativo favorevole, osserva che bisognerebbe riflettere su eliminare o sostituire l’aggettivo “stagionale” con il termine “strutturale” per non ingenerare confusione.

Ritiene, inoltre, utile esplicitare i casi nei quali non è possibile, per i Comuni, indire la Conferenza dei servizi, come per zone ricadenti in Aree naturali protette o Natura 2000, in cui serve il PAUR.

GRAZIANO Giuseppe (Unione di Centro)

Propone di accogliere le indicazioni in Consiglio regionale.

FERRARA Annamaria, funzionaria IEQ Area del processo legislativo

Illustra la scheda di analisi tecnico-normativa

DE NISI Francesco (Coraggio Italia)

Rimarca che trattasi di una attività mirata al ripascimento stagionale e che nella legge è previsto, in ogni caso, direttamente all'interno della Conferenza dei servizi, il rilascio del parere regionale di verifica di assoggettabilità a VIA e dell’autorizzazione ambientale ai sensi del Regolamento di cui al decreto 15 luglio 2016, n. 173, da parte dei competenti uffici della Regione Calabria;

PRESIDENTE

Pone in votazione gli articoli 1, 2 e 3 che sono approvati e la legge nel suo complesso che è approvata con autorizzazione al coordinamento formale.

 

(La Commissione approva)

 

Indi, esauriti i punti all’ordine del giorno, toglie la seduta.

La seduta termina alle 16.33

 

La funzionaria IEQ

Dott.ssa Giada Katia Helen Romeo