XII^ LEGISLATURA

 

COMMISSIONE

BILANCIO, PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

E ATTIVITà PRODUTTIVE, AFFARI DELL’UNIONE EUROPEA

E RELAZIONI CON L’ESTERO

N. 58

RESOCONTO SOMMARIO

_________

SEDUTA DI GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ANTONIO MONTUORO

 

Inizio lavori h.14.07

Fine  lavori h. 15.26

 

INDICE

PRESIDENTE  4

Proposta di provvedimento amministrativo numero 209/12^ di iniziativa della Giunta regionale, recante: “Bilancio di previsione 2025-2027 dell'Agenzia Regione Calabria per le Erogazioni in Agricoltura (ARCEA)”  4

PRESIDENTE  4,*

Proposta di legge numero 357/12^ di iniziativa dei consiglieri F. Mancuso, P. Caputo, M. Comito, Luciana De Francesco, G. Gelardi, G. Crinò, G. Graziano, F. De Nisi, recante: “Disposizioni normative in materia di politiche sociali e accreditamenti istituzionali “  5

(Parere finanziario ex art. 72 Reg. int.) 6

PRESIDENTE  6

Proposta di legge numero 354/12^ di iniziativa del consigliere G. Crino, recante: “Integrazioni dell'articolo 14 della legge regionale 21 dicembre 2018, n. 47 Provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e procedurale (Collegato alla manovra di finanza regionale per l'anno 2019)”  7

(Parere finanziario ex art. 72 Reg. int.) 7

PRESIDENTE  7

Proposta di legge numero 355/12^ di iniziativa del consigliere P. Caputo, recante: “Disposizioni normative per il contenimento della spesa e in materia di personale”  7

(Parere finanziario ex art. 72 Reg. int.) 7

PRESIDENTE  7

Proposta di legge numero 326/12^ di iniziativa dei consiglieri Pasqualina Straface, P. Raso, Sabrina Mannarino, A. Talerico, recante: “Strategie di intervento educativo e inclusione scolastica degli alunni con alto potenziale cognitivo (APC) e con altri bisogni educativi speciali (BES)”  9

Parere finanziario ex art. 72 Reg. int.) 9

PRESIDENTE  9

Audizione Federazione regionale CLAAI Calabria  10

PRESIDENTE  10,*

 

 

Presidenza del presidente Antonio Montuoro

 

La seduta inizia alle 14.07

PRESIDENTE

Approvato il verbale della seduta precedente, dà avvio ai lavori della Commissione.

Proposta di provvedimento amministrativo numero 209/12^ di iniziativa della Giunta regionale, recante: “Bilancio di previsione 2025-2027 dell'Agenzia Regione Calabria per le Erogazioni in Agricoltura (ARCEA)”

PRESIDENTE

Illustra la proposta, comunicando che è pervenuta una nota dal Dipartimento Economia e Finanze, con la quale il direttore generale, dott. De Cello, conferma le raccomandazioni illustrate nell’istruttoria di competenza e ritiene che il Bilancio di previsione 2025/2027 dell’ARCEA possa essere sottoposto all’approvazione da parte del Consiglio regionale. Precisa, quindi, che il provvedimento si compone della delibera di Giunta regionale, delle relazioni istruttorie del Dipartimento Agricoltura, del Dipartimento Economia e Finanze e del parere del Revisore unico dei conti dell’Agenzia.

In particolare, sottolinea che il Revisore unico dei conti, con verbale numero 18 del 31 dicembre 2024, ha rilevato che: il bilancio rispetta il principio di pareggio finanziario e dell’equivalenza fra entrate e spese per servizi per conto terzi ed è stato redatto rispettando i principi elencati nella legge regionale numero 62/2023; è necessario adeguare il regolamento di contabilità ed economale alla luce della nuova normativa di contabilità pubblica operativa dal 01.01.2026 e a caricare il bilancio sul sistema Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche (BDAP) entro 30 giorni dall’approvazione. Altresì, il revisore: sollecita l’Ente alla definizione dell’iter procedurale per il recupero dei maggiori compensi percepiti dai direttori e commissari, ex legge regionale n. 69/2012, art. 13, onde evitarne la prescrizione; raccomanda la costante verifica dell’andamento delle riscossioni in corso d’anno per procedere al tempestivo adeguamento del Fondo Crediti di dubbia esigibilità in caso di minori accertamenti, salvaguardando gli equilibri di bilancio.

Riferisce, ancora, che il Dipartimento Agricoltura ha espresso parere favorevole e che il Comitato di Vigilanza ARCEA ritiene che sussistano le condizioni di legge in ordine alla congruità e attendibilità delle previsioni di bilancio, considerando la valenza dei suggerimenti resi dal Revisore unico.

Evidenzia, quindi, che il Dipartimento Economia e Finanze ha: rilevato che, con riferimento alle previsioni di entrata e di spesa, sembrerebbero garantiti sia gli equilibri contabili sia la presenza di un saldo finale di cassa non negativo, relativamente alla previsione di due progetti per attività di ammodernamento di frantoi e macchinari agricoli, finanziati da risorse del PNRR per un ammontare complessivo di 22 milioni di euro; raccomandato di apportare le necessarie variazioni di bilancio per riallocare le risorse nei corretti titoli di entrata e di spesa; raccomandato di aggiornare le previsioni di spesa del Fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE) nel corso dell’esercizio 2025, verificandone la congruità in ragione di eventuali variazioni agli stanziamenti di competenza dei relativi capitoli di entrata e dell’effettivo andamento degli incassi; evidenziato che il valore del Fondo pluriennale vincolato (FPV) risulta formalmente corretto, ma raccomanda di apportare i necessari correttivi a seguito dell’approvazione della procedura di riaccertamento dei residui 2024. Infine, riferisce che, a conclusione dell’attività istruttoria, il dipartimento ha ritenuto possibile che la Giunta regionale potesse trasmettere la proposta al Consiglio Regionale, ai sensi dell’articolo 57 della legge regionale 4 febbraio 2002, n. 8.

(Viene audito il Commissario straordinario di ARCEA.

Intervengono: il Presidente della Commissione, il rappresentante del Dipartimento agricoltura e il consigliere Mammoliti).

PRESIDENTE

Pone in votazione la proposta che è approvata a maggioranza, con il voto di astensione del consigliere Mammoliti.

 

(La Commissione approva)

Proposta di legge numero 357/12^ di iniziativa dei consiglieri F. Mancuso, P. Caputo, M. Comito, Luciana De Francesco, G. Gelardi, G. Crinò, G. Graziano, F. De Nisi, recante: “Disposizioni normative in materia di politiche sociali e accreditamenti istituzionali “

(Parere finanziario ex art. 72 Reg. int.)

PRESIDENTE

Illustra la proposta che reca disposizioni in materia di politiche sociali e salute. Puntualizza che con l’articolo 1, in considerazione del termine di scadenza fissato dalla normativa nazionale sopravvenuta per l’adeguamento della disciplina regionale alle nuove previsioni contenute nel decreto legislativo numero 502/1992, il termine già fissato al 31 dicembre 2024 è spostato al 28 febbraio 2025, al fine di consentire gli ultimi adempimenti procedurali per la conclusione dei procedimenti di rinnovo degli accreditamenti istituzionali, inclusa l'acquisizione della documentazione antimafia e l'adozione dei provvedimenti finali e che, in riferimento all’articolo 2, il Banco Alimentare della Calabria ODV costituisce un punto di riferimento per gli Enti di volontariato che distribuiscono prodotti alimentari sul territorio regionale per alleviare lo stato di povertà delle famiglie meno abbienti.

Sottolinea, poi,  che la proposta prevede lo stanziamento di euro 200.000,00, già allocato nel bilancio di previsione 2025-2027 approvato con la legge regionale 23 dicembre 2024, numero 42, incrementato di euro 50.000,00, e che alla copertura dei suddetti oneri si farà fronte mediante la riduzione di pari importo dello stanziamento dell’anno 2025 del capitolo “Fondo occorrente per far fronte agli oneri derivanti da provvedimenti legislativi che si perfezioneranno dopo l'approvazione del bilancio, recanti spese di parte corrente” allocato alla Missione 20, Programma 03 (U.20.03) dello stato di previsione della spesa del bilancio 2025-2027.

Riferisce che per superare alcune delle criticità emerse, la consigliera De francesco ha presentato una nuova relazione finanziaria e che in sede di esame da parte del Consiglio regionale si provvederà alla modifica degli articoli 2 e 3, come suggerito dal Dipartimento. Pone, quindi, ai voti la nuova relazione finanziaria che sostituisce la precedente, con l’astensione del consigliere Mammoliti; indi pone in votazione la proposta in discussione che è approvata a maggioranza e con il voto di astensione del consigliere Mammoliti.

 

(La Commissione approva)

Proposta di legge numero 354/12^ di iniziativa del consigliere G. Crino, recante: “Integrazioni dell'articolo 14 della legge regionale 21 dicembre 2018, n. 47 Provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e procedurale (Collegato alla manovra di finanza regionale per l'anno 2019)”

(Parere finanziario ex art. 72 Reg. int.)

PRESIDENTE

Propone il rinvio della trattazione, che è approvato.

 

(La Commissione rinvia)

Proposta di legge numero 355/12^ di iniziativa del consigliere P. Caputo, recante: “Disposizioni normative per il contenimento della spesa e in materia di personale”

(Parere finanziario ex art. 72 Reg. int.)

PRESIDENTE

Precisa, preliminarmente, che, ai sensi dell’articolo 72 del Regolamento interno del Consiglio regionale, la Commissione è chiamata ad esprimere parere finanziario sulla proposta di legge in discussione, pervenuta dalla prima Commissione.

Sottolinea, quindi, che il provvedimento riguarda la modifica: dell’articolo 8 della legge regionale numero 42 del 2002 e dell’articolo 13 della legge regionale numero 35 del 2015, prevedendo rispettivamente che gli Enti strumentali regionali e l’Autorità regionale dei trasporti della Calabria si avvalgano dell’Organismo Indipendente di Valutazione della Regione Calabria; dell’articolo 29 della legge regionale numero 7 del 1996, disponendo alcune semplificazioni nello svolgimento delle procedure concorsuali per il reclutamento del personale dirigenziale regionale. Riferisce, altresì, che la proposta contiene disposizioni in materia di personale del settore del servizio idrico, autorizzando Sorical S.p.A. all’assunzione di determinate categorie di personale.

Evidenziato che il provvedimento è corredato di relazione illustrativa e di relazione tecnico-finanziaria, nelle quali si precisa che la proposta di legge reca disposizioni di carattere ordinamentale che non implicano nuovi o maggiori oneri finanziari per il bilancio regionale,

riferisce che l’articolo 5 contiene la clausola di invarianza degli oneri finanziari, nella quale si attesta che dall’attuazione della legge non derivano nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio regionale.

Sottolinea, pertanto, l’opportunità di specificare, nella relazione tecnico-finanziaria,: con riferimento agli articoli 1 e 2, che l’Organismo di valutazione della Regione Calabria svolgerà le nuove funzioni assegnate nei limiti dell’indennità già prevista per i componenti dello stesso, senza ulteriori aggravi di costi; con riferimento all’articolo 4, che il passaggio del personale al nuovo gestore del Servizio idrico integrato avverrà in esecuzione del Protocollo d’intesa sottoscritto nel 2003 tra la Regione Calabria, le Organizzazioni sindacali e Sorical S.p.A., senza nuovi o maggiori oneri, anche indiretti, a carico del bilancio regionale.

Data lettura della nota del Dipartimento economia e finanze, illustra i correttivi finalizzati a superare le criticità emerse, sottolineando, in particolare, che, come richiesto dal Dipartimento, è pervenuta una relazione di SORICAL relativa alla sostenibilità finanziaria della disposizione di cui all’articolo 4 della proposta.

Riferisce, infine, che è pervenuta la nota del Dipartimento Organizzazione e risorse umane, di cui dà lettura, che, in relazione agli articoli 1 e 2 esprime parere di sostenibilità organizzativa e finanziaria senza nuovi e maggiori oneri a carico del bilancio regionale, nonché nota del Dipartimento ambiente che, dall’esame della documentazione, rileva che la Società ha predisposto un Piano triennale dei fabbisogni per le annualità 2023-2025 e  nel predetto Piano sono inclusi anche i lavoratori rientranti nelle previsioni del Decreto legislativo numero 152 del 2006, norma alla quale l’odierna proposta di legge dà attuazione.

Indi, pone ai voti il provvedimento che è approvato all’unanimità.

 

(La Commissione approva)

 

Proposta di legge numero 326/12^ di iniziativa dei consiglieri Pasqualina Straface, P. Raso, Sabrina Mannarino, A. Talerico, recante: “Strategie di intervento educativo e inclusione scolastica degli alunni con alto potenziale cognitivo (APC) e con altri bisogni educativi speciali (BES)”

Parere finanziario ex art. 72 Reg. int.)

PRESIDENTE

Precisa che, ai sensi dell’articolo 72 del Regolamento interno del Consiglio regionale, la Commissione è chiamata ad esprimere parere finanziario sulla proposta di legge in discussione, pervenuta dalla terza Commissione.

Sottolinea, quindi, che il provvedimento è finalizzato a disciplinare gli strumenti di inclusione e integrazione scolastica per gli studenti affetti da disabilità certificata ai sensi dell’articolo 3 della legge numero 104 del 1992, per gli studenti con bisogni educativi speciali (BES), comprendendo tra questi anche gli alunni con Alto Potenziale Cognitivo nonché gli studenti affetti da diabete mellito di tipo 1.

Evidenziato che la proposta di legge è corredata di relazione descrittiva e di relazione tecnico-finanziaria, riferisce che l’articolo 13 contiene la clausola di invarianza finanziaria, nella quale si specifica che dall’attuazione della legge non derivano nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio regionale.

Rilevato, dal punto di vista finanziario, che la relazione tecnica appare molto scarna, precisa che nella tabella 1 non si prevede alcuna descrizione che dimostri, per i singoli articoli, le motivazioni dell’assenza di oneri.

Sottolinea, quindi, la necessità di integrarla in modo da spiegare le ragioni dell’invarianza finanziaria, suggerendo, in particolare: di specificare che l’articolo 8 prevede in aggiunta alla rete BES, anche l’istituzione della Banca dati BES e di integrare la descrizione dell’articolo 9, indicando tutti i soggetti tenuti alla stipula del Protocollo d’intesa; di aggiornare la descrizione degli articoli, contenuta nella relazione illustrativa, in quanto la stessa presenta una discrasia con il contenuto dell’articolato.

Illustrati, nel dettaglio, i molteplici dubbi emersi in ordine alla neutralità della proposta, sottolinea che non risulta chiaro, in particolare, come la Regione realizzerà gli interventi previsti dall’aricolo 1 per garantire l’inclusione scolastica e sociale degli studenti con bisogni educativi speciali, proponendo di inserire una precisazione al riguardo nella relazione tecnico- finanziaria e suggerendo di procedere analogamente per gli interventi a carico delle Istituzioni scolastiche, previsti dagli articoli 6, 7 e 10.

Evidenziata, in particolare, la necessità di acquisire il parere del Dipartimento regionale competente in materia di istruzione, che attesti che l’istituzione di una banca dati dei soggetti BES e di una rete di intervento sui BES nonché la relativa gestione possa avvenire con le risorse umane e strumentali già in forza presso lo stesso Dipartimento, senza generare ulteriori oneri a carico del bilancio regionale, riferisce, altresì, nel dettaglio, le precisazioni da inserire con riferimento alla neutralità finanziaria degli interventi previsti anche negli articoli 9 e 11 della proposta.

Infine, comunica che sono pervenute: due note del Dipartimento istruzione e pari opportunità; la nota del Dipartimento salute e welfare che precisa che non sono previsti ulteriori oneri; la nota della consigliera Straface, che, al fine di superare le criticità emerse,  annuncia la presentazione nella seduta di Consiglio di alcuni emendamenti e di una nuova relazione tecnico-finanziaria.

Indi, pone ai voti il provvedimento che è approvato a maggioranza con l’astensione del consigliere Mammoliti.

 

(La Commissione approva)

Audizione Federazione regionale CLAAI Calabria

PRESIDENTE

Riferito, preliminarmente, che è pervenuta richiesta di audizione da parte della Federazione regionale CLAAI Calabria per discutere della redazione del Testo Unico sul commercio, dà avvio alle audizioni.

(Vengono auditi:

- il Presidente della Federazione regionale CLAAI Calabria, che riferisce la formalizzazione di una proposta da inviare alla Commissione;

- il segretario della Federazione regionale CLAAI Calabria.

Intervengono: il Presidente della Commissione; il consigliere Graziano e il consigliere Mammoliti, che sottolinea l’opportunità di trasmettere le proposte emerse al Dipartimento attività produttive).

PRESIDENTE

Ringraziati gli auditi per gli spunti offerti, riferisce che provvederà ad inoltrare le proposte emerse nell’odierna audizione al Dipartimento attività produttive.

Comunica, altresì, l’interlocuzione in atto con l’assessore Varì e il direttore generale del Dipartimento, che hanno comunicato che si è nella fase finale di revisione del provvedimento, e fornisce alcune precisazioni fornite al riguardo dal dirigente generale del Dipartimento.

Sottolinea, infine, il particolare interesse per le problematiche esposte ed esprime apprezzamento per l’odierna audizione.

Indi, esauriti i punti all’ordine del giorno, toglie la seduta.

La seduta termina alle 15.26

 

La funzionaria IEQ

Dott.ssa Giada Katia Helen Romeo