XII^ LEGISLATURA
N. 40
RESOCONTO SOMMARIO
_________
SEDUTA Di giovedì 20 febbraio 2025
PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE KATYA GENTILE
Inizio lavori h. 12,36
Fine lavori h. 13,48
INDICE
MOLINARO Pietro Santo (Fratelli
d’Italia),*
TORCHIO Caterina, Dipartimento istruzione, formazione
e pari opportunità
Presidenza della presidente Katya Gentile
La seduta inizia alle 12,36
Approvato il verbale della
seduta precedente, dà avvio ai lavori della Commissione.
Introdotto il punto,
rammenta che le proposte sono state già discusse e sono state accolti i
suggerimenti del Dipartimento e del Settore assistenza giuridica. Comunica,
inoltre, che alcuni emendamenti sono stati ritirati e ripresentati per
effettuare le modifiche richieste. Pone, quindi, in votazione l’inserimento,
fuori termine, degli emendamenti protocollo numero 4300, 4289 e 4303 che la
Commissione approva.
Comunica, quindi, che all’articolo 1 è stato presentato un emendamento,
protocollo numero 4083/A02, a sua firma di cui dà lettura: <<Al comma 1
dell’articolo 1 è aggiunta la lettera “x”:
“x) favorire lo
sviluppo dei servizi e la qualità degli interventi nel campo delle politiche
che interessano i giovani anche tramite la formazione di youth
workers”. Al comma 3 dell’articolo 1 la parola “trentaquattro” è sostituita con
la parola “trentacinque”.>>
Comunica, quindi, che
all’articolo 2 è stato presentato un emendamento, protocollo numero 3973/A01, a
firma del consigliere Molinaro di cui dà lettura: <<All’ articolo 2 sono aggiunte le seguenti locuzioni: al comma 4, dopo le
parole “già presenti nel bilancio regionale” è inserita la locuzione “, se
compatibili con i rispettivi strumenti di programmazione:”; al comma 5, dopo le
parole “soggetti di natura privata,” è inserita la locuzione “individuati a
mezzo di procedure di evidenza pubblica;”>>
Lo pone in votazione
ed è approvato. Pone, quindi, in votazione l’articolo 2 che è approvato come
emendato.
Comunica, poi, che
all’articolo 3 è stato presentato un emendamento, protocollo numero 3973/A02, a
firma del consigliere Molinaro di cui dà lettura: <<All’ articolo 3, comma 1, dopo le parole “in particolare,” è
inserita la locuzione “secondo i relativi ordinamenti e nei limiti delle
risorse finanziarie dei rispettivi bilanci,”; alla lettera a) del comma 1, la
parola “curano” è sostituita dalla parola “promuovono”.>>
Pone in votazione
l’articolo 4 che è approvato.
Comunica che
all’articolo 5 è stato presentato un emendamento, protocollo numero 3973/A03, a
firma del consigliere Molinaro di cui dà lettura: <<All’ articolo 5, comma 3, le parole “Dipartimento Istruzione, Formazione
e Pari Opportunità” sono sostituite dalle parole “Dipartimento competente in
materia di Politiche Giovanili”.>> Lo pone in
votazione ed è approvato. Pone, quindi, in votazione l’articolo 5 che è
approvato come emendato.
Comunica, quindi, che
all’articolo 6 è stato presentato un emendamento, protocollo numero 3973/A04, a
firma del consigliere Molinaro di cui dà lettura: <<All’ articolo 6,
comma 6, le parole “dirigente del Settore Università, Politiche Giovanili e
Pari Opportunità” sono sostituite dalle parole “dirigente del Settore
competente in materia di Politiche Giovanili”.>> Lo pone in
votazione ed è approvato. Pone, quindi, in votazione l’articolo 6 che è
approvato come emendato.
Comunica, poi, che
all’articolo 7 sono stati ritirati gli emendamenti precedentemente presentati e
sostituiti con l’emendamento protocollo numero 4300, a firma del consigliere
Molinaro e sua, di cui dà lettura: <<Al comma 6 dell’articolo 7, dopo le
parole “una manifestazione d’interesse pubblicata” sono aggiunte le parole “sul
sito internet del Consiglio regionale e sul sito della Giunta regionale della
Calabria,” e dopo le parole “della presente legge” sono aggiunte le parole “e
rivolta”; il comma 7 dell’articolo 7 viene sostituito dal seguente: “7. Per
garantire la più ampia partecipazione giovanile i giovani non rientranti nelle
casistiche individuate al comma 6 possono presentare candidatura spontanea.”; al
comma 8 la parola “forum” è sostituita dalla parola “form”.>>
Lo pone in votazione ed è approvato. Pone, quindi, in votazione l’articolo 7
che è approvato come emendato.
Comunica, poi, che è
stato presentato un emendamento, protocollo numero 4829, aggiuntivo
dell’articolo 7-bis, a sua firma, di cui dà lettura:
“Articolo 7-bis
Youth worker
1) La Regione
Calabria promuove e valorizza la figura dello youth
worker come professionista nel settore della animazione socioeducativa rivolta
ai giovani per accrescerne l'autonomia e l'inclusione nella società, stabilire
una connessione tra generazioni e rafforzare le organizzazioni giovanili sul
territorio regionale.
2) Gli youth workers sono professionisti che si occupano di
educazione non-formale e informale ricoprendo
differenti ruoli con lo scopo di supportare i giovani nella loro crescita
personale e professionale in un’età compresa tra i 15 ed i 35 anni.
3) I servizi di
animazione socioeducativa svolti dagli youth workers
sono relativi a progetti educativi, di scambio e formazione europei per
giovani, di partecipazione giovanile, volti al supporto dell’inclusione
sociale, dell’impiegabilità e della sostenibilità.
4) La Regione
Calabria favorisce la formazione degli youth workers
che desiderano acquisire competenze ed affinare abilità necessarie a svolgere
il proprio lavoro.”
Lo pone in votazione
ed è approvato.
Comunica che all’articolo 8 è stato presentato un emendamento,
protocollo numero 3973/A06, a firma del consigliere Molinaro di cui dà lettura: <<All’ articolo 8, comma 2, la parola “sostiene” è
sostituita dalla parola “promuove” e al comma 3, dopo le parole “in forma
singola o associata” è inserita la locuzione “, secondo i relativi ordinamenti
e nei limiti delle risorse finanziarie dei rispettivi bilanci.”.>> Lo pone in votazione
ed è approvato. Pone, quindi, in votazione l’articolo 8 che è approvato come emendato.
Comunica, quindi, che
all’articolo 9 è stato presentato un emendamento, protocollo numero 3973/A07, a
firma del consigliere Molinaro di cui dà lettura: <<All’ articolo 9, comma 3, dopo le parole “appositamente
stanziati” è inserita la locuzione “e compatibili con i rispettivi strumenti di
programmazione,”.>> Lo pone in votazione ed è approvato. Pone, quindi, in
votazione l’articolo 9 che è approvato come emendato.
Comunica, ancora, che
all’articolo 10 è stato presentato un emendamento, protocollo numero 4096, a
sua firma di cui dà lettura: <<Al comma 1 dell’articolo 10 dopo le parole
“La Regione” viene aggiunta la virgola e la locuzione “in collaborazione con
l’Osservatorio ed il Forum,”; la lettera a) del comma 1 dell’articolo 10 viene
sostituita con la seguente: “a) la realizzazione di una sezione all’interno del
sito del Consiglio regionale denominata “La Calabria per i giovani” dedicata al
confronto, alla comunicazione, all’orientamento e all’informazione sulle
opportunità, gli interventi ed i servizi rivolti ai giovani.”>>. Lo pone in votazione ed è approvato. Pone,
quindi, in votazione l’articolo 10 che è approvato come emendato.
Comunica che
all’articolo 11 è stato presentato un emendamento, protocollo numero 4083/A06,
a sua firma di cui dà lettura: <<La rubrica dell’articolo 11 “Weekend dei
giovani” è sostituita con “Stati generali dei giovani”; al comma 1
dell’articolo 11 la frase: “il “Weekend dei giovani”, che si tiene ogni anno
nel mese di giugno” è sostituita con: “gli “Stati Generali dei giovani”, che si
tengono ogni anno in un weekend del mese di
settembre”.>>
Lo pone in votazione ed è approvato. Pone,
quindi, in votazione l’articolo 11 che è approvato come emendato.
Pone in votazione l’articolo 12 che è approvato.
Comunica che
all’articolo 13 è stato presentato un emendamento, protocollo numero 4083/A05,
a sua firma di cui dà lettura: <<La lettera c) del comma 3 dell’articolo
13 è sostituita dalla seguente: “c) sede legale e/o operativa nel territorio
calabrese.”>>.
Lo pone in votazione ed è approvato. Pone,
quindi, in votazione l’articolo 13 che è approvato come emendato.
Pone in votazione l’articolo 14 che è approvato.
Comunica, quindi, che
all’articolo 15 è stato presentato un emendamento, protocollo numero 4303, a
firma del consigliere Molinaro di cui dà lettura: “Al comma 2, le parole
“l’azione su due livelli:”, compresi i due punti, sono eliminate; dopo le
parole “comprensibile a tutti” le parole “che consiste in” sono sostituite
dalla parola “attraverso”; dopo le parole “tra di loro collegati” viene
eliminata la virgola ed aggiunta la parola “quali” e dopo le parole
“informazione europea” la locuzione abbreviata “ecc.” viene eliminata; il comma
3 ed il comma 4 sono soppressi.>>
Lo pone in votazione ed è approvato. Pone,
quindi, in votazione l’articolo 15 che è approvato come emendato.
Pone, infine, in
votazione gli articoli 16 e 17 che sono approvati e la legge nel suo complesso
che è approvata come emendata con autorizzazione al coordinamento formale.
Chiede di essere
nominato relatore in Aula.
Dichiaratasi
soddisfatta per il testo condiviso, chiede se si possa ripensare il ruolo di
“Informagiovani” e “Eurodesk” al fine di ridurre costi e ottimizzare le
risorse, facendole confluire in unica piattaforma.
Conviene che tale
suggerimento potrebbe essere valutato in occasione dell’esame da parte della
seconda Commissione consiliare.
Ritiene possibile
un’ulteriore riflessione.
(La Commissione
approva)
Ricordato che la
proposta è stata già incardinata nella precedente seduta, cede la parola alla
dottoressa Barbalace.
Partecipando alla seduta odierna su delega
della dirigente generale del Dipartimento, sottolinea che l’argomento è stato
approfondito con i colleghi del Dipartimento sviluppo economico e sono emerse
delle riflessioni su alcuni articoli che sarebbe opportuno modificare e che
lascerà agli atti della Commissione.
Comunica che la proposta
sarà emendata a seguito dei suggerimenti proposti dai Dipartimenti prima dell’esame
in seduta di Consiglio, indi passa alla votazione dell’articolato.
Pone in votazione
l’articolo 1 che è approvato all’unanimità.
Riferisce che all’articolo
2, comma 2, è stato presentato l’emendamento protocollo numero 4065 (A01), a
firma del consigliere Tavernise, che recita: <<La
parola “Campania” è sostituita dalla parola “Calabria”>>, e che, posto in
votazione, è approvato; indi pone in votazione l’articolo 2 che è approvato per
come emendato, gli articoli 3 e 4 che sono approvati e la proposta di legge nel
suo complesso, per come emendata, che è approvata con autorizzazione al
coordinamento formale.
Comunica che sarà lei stessa relatrice in Aula.
(La Commissione approva)
Pone in votazione l’inversione
del punto 4 con il punto 3 all’ordine del giorno che è approvata.
Pone in votazione
l’inserimento di alcuni emendamenti, presentati fuori termine, che sono ammessi
in discussione.
Sottolinea che il
Dipartimento concorda con il contenuto degli emendamenti presentati.
Passa alla votazione
dell’articolato, evidenziando che gli emendamenti presentati sono tutti a firma
del consigliere Talerico.
Pone in votazione
l’articolo 1 che è approvato.
Riferisce, quindi, che:
all’articolo 2, comma 7, è stato presentato l’emendamento protocollo numero
4120 (A01) che recita: <<La parola “pluriennali” è sostituita dalla
parola “contrattualmente”>>, che posto in votazione è approvato, indi
pone in votazione l’articolo 2, per come emendato, che è approvato; all’articolo
3, comma 1, è stato presentato l’emendamento protocollo numero 4120 (A06) che
recita: <<Il comma 1 dell’articolo 3 è sostituito dal
seguente: “1. Salvo quanto previsto dalla legge regionale 7 agosto 2024, n. 32
(Turismo itinerante e norme in materia di aree di sosta per caravan e
autocaravan e garden sharing), è vietato campeggiare o soggiornare a scopo
turistico in tende o altri mezzi di soggiorno mobili o in allestimenti immobili
fuori dai complessi ricettivi turistici autorizzati ai sensi della presente
legge”<<, che posto in votazione è approvato, indi pone in votazione
l’articolo 3, per come emendato, e l’articolo 4 che sono
approvati; all’articolo 5, commi 2, 4 e 5, è stato
presentato l’emendamento protocollo numero 4120 (A07) che recita: <<L’articolo
5 è così modificato: a) Nel comma 2, dopo le parole “con delibera del Consiglio
comunale,” sono inserite le seguenti: “qualora ritenuto opportuno in base alle
esigenze di sviluppo del proprio territorio,”; b) Il comma 4 è soppresso; c)
alla fine del comma 5 dell’articolo le parole: “sono da considerarsi edilizia
libera” sono sostituite dalle seguenti: “non si considerano come interventi di
nuova costruzione”>>, che posto in votazione è approvato, indi pone in
votazione l’articolo 5, per come emendato, che è
approvato; all’articolo 6, comma 3, comma 4 lettera a) numero 1 e comma 7, è
stato presentato l’emendamento protocollo numero 4120 (A02) che recita: <<L’articolo
6 è così modificato: a) al comma 3, la parola “convenientemente” è sostituita
dalle seguenti: “, in conformità alle previsioni degli strumenti urbanistici
vigenti,”; b) al numero 1) della lettera a) del comma 4 sono soppresse le
seguenti parole: “libera e assoluta”; c) il comma 7 è soppresso”>>, che
posto in votazione è approvato, indi pone in votazione
l’articolo 6, per come emendato, che è approvato; all’articolo
7 è stato presentato l’emendamento protocollo numero 4120 (A08) che recita: <<Nella
rubrica dell’articolo 7 le parole “Autorizzazione per l’entrata in esercizio e
la gestione” sono sostituite dalle seguenti: “Entrata in esercizio e gestione”>>
che posto in votazione è approvato. Indi pone in votazione l’articolo 7, per
come emendato, e gli articoli 8, 9, 10, 11 che sono approvati.
Riferisce, altresì, che:
all’articolo 12, comma 1, è stato presentato l’emendamento protocollo numero
4120 (A03) che prevede la sostituzione della parola “nove” con la parola
“otto”, che posto in votazione è approvato, indi pone in votazione l’articolo
12, per come emendato, e gli articoli 13, 14 e 15 che sono approvati; all’articolo
16, comma 1 lettera d) e comma 2, è stato presentato l’emendamento protocollo
numero 4120 (A04) che recita: <<L’articolo 16 è così
modificato: a) alla fine della lettera d) del comma 1, le parole “denuncia
inizio attività” sono sostituite dalla seguente: “SCIA”; b) alla fine del comma
2, le parole “revoca dell’autorizzazione” sono sostituite dalle seguenti:
“chiusura dell’attività”>>, che posto in votazione è
approvato, indi pone in votazione l’articolo 16, per come emendato, e gli
articoli 17, 18, 19 e 20 che sono approvati.
Comunica che è stato
presentato l’emendamento protocollo numero 4120 (A05) modificativo
dell’Allegato 1 che recita: <<Nei punti 2) e 3)
dell’Allegato 1 le parole “50 per cento” sono sostituite dalle seguenti: “30
per cento”>>, che posto in votazione è approvato, indi
pone in votazione l’Allegato 1, per come emendato, e gli Allegati 2, 3 e 4 che
sono approvati.
Pone in votazione la
proposta di legge nel suo complesso, per come emendata, che è approvata con
autorizzazione al coordinamento formale.
Comunica che il
consigliere Talerico sarà relatore in Aula.
(La Commissione approva)
Pone
in votazione l’inserimento di alcuni emendamenti, presentati fuori termine, che
la Commissione ammette in discussione.
Comunicato,
quindi, il parere favorevole del Dipartimento competente,
passa alla votazione dell’articolato e dei relativi emendamenti, precisando
che: all’articolo 1 è stato presentato l’emendamento
protocollo numero 4126 (A02) che recita: <<Dopo
il comma 3 dell'articolo 1 è aggiunto il seguente comma: “4. Per le finalità di
cui alla presente legge, e per testare la validazione scientifica dei
conseguenti processi da attuare, la Regione, nei limiti delle risorse previste
dall’articolo 7, si avvale della collaborazione dell'Istituto Zooprofilattico
Sperimentale del Mezzogiorno (IZSM), in relazione alla sua funzione di
laboratorio ufficiale ai sensi dell’articolo 9, comma 1, lettera b), del
decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 27 (Disposizioni per l'adeguamento
della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625).”>>,
che posto in votazione è approvato; pone in votazione l’articolo 1, per come
emendato, che è approvato con l’astensione del consigliere Muraca; all’articolo
2, comma 2, è stato presentato l’emendamento protocollo numero 4126 (A04) che
recita: <<Sono soppresse le seguenti parole: “,
anche avvalendosi di professionisti ed esperti in materia che potranno essere
incaricati nel rispetto della normativa in materia di affidamento diretto,”>>
che posto in posto in votazione è approvato così come l’articolo 2, per come
emendato, e gli articoli 3 e 4; all’articolo 5, comma 2, è
stato presentato l’emendamento protocollo numero 4126 (A06) che recita: <<Le
parole “la Giunta regionale, acquisito il parere della competente commissione
consiliare,” sono sostituite dalle seguenti: “il dipartimento regionale
competente in materia di agricoltura”>>, che posto in votazione è
approvato; indi pone in votazione l’articolo 5, per come emendato, e l’articolo
6 che sono approvati; all’articolo 7, comma 2, è stato presentato
l’emendamento protocollo numero 4126 (A08) che recita: <<Le
parole ““Fondo Sviluppo e coesione (FSC) 2021- 2027”, nel limite massimo
complessivo di euro 350.000,00.” sono sostituite dalle seguenti: ““CSR 2023/2027
SRG08” nel limite massimo complessivo di 200.000,00 euro.”>>, che posto
in votazione è approvato, indi pone in votazione l’articolo 7, per come
emendato, che è approvato; all’articolo 8 è stato
presentato l’emendamento protocollo numero 4126 (A10) che recita: <<L’articolo
8 è soppresso.>> che posto in votazione è approvato.
Pone in votazione la
proposta di legge nel suo complesso, per come emendata, che è approvata con
autorizzazione al coordinamento formale.
Comunica che il
consigliere Caputo sarà relatore in Aula.
(La Commissione approva)
Riferita
l’impossibilità del dottore Pallaria e dell’assessore
Gallo di presenziare alla seduta odierna, illustra il provvedimento riguardante il Programma regionale per le attività di
sviluppo nel settore della forestazione e per la gestione delle foreste
regionali per gli anni 2025-2026. Evidenziato che il Programma regionale,
elaborato ai sensi dell’articolo 5 della legge regionale 20/1992, è finalizzato
alla realizzazione degli interventi dettagliatamente esplicitati all’art. 2
della suddetta legge, sottolinea che ha una durata non superiore ai cinque anni,
aggiornandosi per scorrimento, e si attua con piani annuali attraverso progetti
esecutivi. Sottolineato che il Programma è
propedeutico all'approvazione dei Piani Annuali di Forestazione e si configura
come strumento di programmazione necessario per la realizzazione, senza
soluzione di continuità, degli interventi relativi al Settore foreste e
forestazione, evidenzia che punta a promuovere un quadro di azioni di livello
regionale e costituisce lo strumento per coordinare le azioni regionali e degli
enti locali delegati in materia forestale, oltre che per orientare le attività
degli attori privati operanti nel comparto. Evidenziato, ancora, che il
Programma recepisce anche le azioni e le sotto-azioni previste nel Programma
Forestale Regionale (PFR), precisa che, a supporto della programmazione
forestale, è stato implementato un Sistema Informativo Territoriale (SIT), che
ha consentito di creare banche dati geografiche e di utilizzare i dati per
effettuare analisi spaziali complesse, presentate sotto forma di nuovi prodotti
cartografici, tabelle e grafici. Riferisce, poi, che il programma prevede sia l’elaborazione
dei Piani Forestali di Indirizzo Territoriale (PFIT) sia, nell’ambito di tutela
e manutenzione del territorio forestale, interventi finalizzati al recupero
delle aree in cui il bosco è stato distrutto o degradato, al miglioramento dei
rimboschimenti e alla lotta alla processionaria, realizzando attività di
miglioramento della viabilità forestale e realizzazione delle opere
infrastrutturali a servizio del bosco.
Sottolinea, poi, che, con riferimento alla gestione del
demanio regionale, è prioritario che l'Azienda Calabria Verde si doti di piani
di gestione per ciascuno dei complessi demaniali, strumenti indispensabili per
attuare una gestione sostenibile del patrimonio forestale.
Per quanto riguarda la difesa del suolo, riferisce che gli
interventi sui bacini idrografici prevedono servizi di monitoraggio dei corsi
d’acqua, interventi di difesa del suolo, tutela e valorizzazione ambientale,
sistemazioni fluviali, sistemazioni dei versanti instabili, opere
idraulico-agrarie, forestali e di ingegneria naturalistica, manutenzione delle
opere esistenti, miglioramento della viabilità rurale, acquedotti rurali e
sistemi di colatori naturali, tutela e valorizzazione del paesaggio agrario e forestale,
e riqualificazione delle aree rurali e periurbane di particolare valenza
ecologica.
Altresì, riferisce che il Programma tratta anche il
servizio antincendi boschivi, il sistema antincendio e la protezione civile,
evidenziando in proposito che gli incendi boschivi rappresentano una minaccia
costante per i sistemi forestali della Regione Calabria e che, nonostante le
azioni di prevenzione diretta, è necessario integrare l’attività di previsione,
monitoraggio e lotta attiva per ridurre l'impatto degli incendi, individuando
il Coordinatore regionale antincendi boschivi, responsabile del coordinamento
delle attività di prevenzione e spegnimento degli incendi boschivi.
Infine, evidenzia che il Programma conferma l’importanza
dell’attività di ricerca e sperimentazione, proponendo linee di ricerca che, se
sviluppate in maniera coordinata tra le istituzioni di ricerca e gli Enti
attuatori, abbiano ricadute importanti in termini di mitigazione dei
cambiamenti climatici, aumento e conservazione della biodiversità, gestione
sostenibile del patrimonio forestale regionale e della filiera foresta-legno.
Indi, pone ai voti il provvedimento su cui la Commissione
esprime parere favorevole,
(La
Commissione esprime parere favorevole)
Esauriti i punti all’ordine del giorno, toglie la
seduta.
La seduta termina alle 13,48
La funzionaria IEQ
Dott.ssa Giada Katia Helen
Romeo