XII^ LEGISLATURA

COMMISSIONE
AGRICOLTURA E FORESTE, CONSORZI DI BONIFICA, TURISMO,
COMMERCIO, RISORSE NATURALI, SPORT
E POLITICHE GIOVANILI

 

N. 39

 

RESOCONTO SOMMARIO

_________

 

SEDUTA Di giovedì 6 febbraio 2025

PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE KATYA GENTILE

Inizio lavori h. 13,21

Fine lavori h. 14.36

INDICE

PRESIDENTE  3

ESAME ABBINATO   3

Proposta di legge numero 270/12^ di iniziativa dei consiglieri P. Molinaro, G. Gelardi, F. Mancuso, G. Mattiani, P. Raso recante: “Politiche giovanili per la Calabria”  3

Proposta di legge numero 311/12^ di iniziativa del consigliere Katya Gentile, recante: “La Calabria per i giovani”  3

PRESIDENTE  3, *, *, *

MINNICI Sonia Settore, funzionaria IEQ Settore assistenza giuridica  5

MOLINARO Pietro Santo (Fratelli d’Italia) 4, *

Proposta di legge numero 348/12^ di iniziativa del consigliere S. Cirillo, recante: “Istituzione del Forum dei giovani della Calabria”  5

PRESIDENTE  5

Proposta di legge numero 325/12^ di iniziativa dei consiglieri D. Tavernise, Katya Gentile, recante: “Istituzione della rete dei Borghi della Calabria”  5

PRESIDENTE  6, *

BARBALACE Carmela, dirigente di settore del Dipartimento turismo, marketing territoriale, trasporto pubblico locale e mobilità sostenibile  6

CONGIUSTA Giovanni, funzionaria del Settore assistenza giuridica  7

LODDO Caterina, dirigente di settore del Dipartimento sviluppo economico  7

MURACA Giovanni (Partito Democratico) 7

TAVERNISE Davide (Movimento Cinque Stelle) 7

Sull’ordine dei lavori 8

PRESIDENTE  8

Proposta di legge numero 351/12^ di iniziativa dei consiglieri A. Talerico, Luciana De Francesco, F. De Nisi, D. Tavernise, G. Graziano, P. Caputo, G. Mattiani, Katya Gentile, recante: “Disciplina dei complessi turistico ricettivi all'aria aperta”  8

PRESIDENTE  8, *

BARBALACE Carmela, dirigente di settore del Dipartimento turismo, marketing territoriale, trasporto pubblico locale e mobilità sostenibile  9

MINNICI Sonia, funzionaria IEQ del Settore assistenza giuridica  9

TALERICO Antonello (Forza Italia) 9

Proposta di legge numero 340/12^ di iniziativa dei consiglieri G. Gallo, P. Caputo, recante: “Disposizioni per l'attuazione di un sistema di gestione dei dati in blockchain per la tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti della filiera agroalimentare della Calabria”  10

PRESIDENTE  10, *

FERRARA Annamaria, funzionario IEQ Area del processo legislativo  11

IIRITANO Giuseppe, dirigente generale del Dipartimento agricoltura e sviluppo rurale  11

 

Presidenza della presidente Katya Gentile

La seduta inizia alle 13,21

PRESIDENTE

Approvato il verbale della seduta precedente, dà avvio ai lavori della Commissione.

ESAME ABBINATO

Proposta di legge numero 270/12^ di iniziativa dei consiglieri P. Molinaro, G. Gelardi, F. Mancuso, G. Mattiani, P. Raso recante: “Politiche giovanili per la Calabria”

Proposta di legge numero 311/12^ di iniziativa del consigliere Katya Gentile, recante: “La Calabria per i giovani”

PRESIDENTE

Riferisce che dall’abbinamento delle due proposte è stato predisposto un testo unificato finalizzato a colmare le lacune legislative della Calabria in materia di politiche giovanili. Sottolinea, quindi, che il modello di programmazione regionale si articola su due livelli: un Piano triennale - proposto dalla Giunta e approvato dal Consiglio regionale, che delinea strategia, obiettivi, quadro finanziario e risultati attesi - e un Piano annuale - approvato dalla Giunta regionale, che definisce misure e servizi da attivare, modalità di attuazione e misurazione dei risultati, in coerenza con le risorse disponibili. Evidenzia, poi, che il modello di programmazione prevede il coordinamento e l'integrazione tra misure e politiche regionali, individuando Comuni e Piani di zona come ambiti di riferimento per la lettura dei bisogni e la programmazione degli interventi su scala locale. Puntualizzato che una delle novità introdotte è l'istituzione di un "Osservatorio dei giovani", organismo consultivo deputato allo studio, analisi e monitoraggio della condizione giovanile, alla verifica della conformità degli interventi regionali e alla valutazione degli impatti della programmazione delle politiche giovanili, sottolinea come lo stesso, coadiuvato da un comitato di esperti universitari, offre ai giovani un'esperienza formativa unica, responsabilizzandoli nel loro ruolo strategico.

Evidenziato che l'Osservatorio regionale sulla condizione giovanile supporta le scelte di programmazione attraverso rilevazione, analisi e valutazione dei programmi realizzati a livello regionale e territoriale, sottolinea l'importanza di una continua lettura delle condizioni e dei bisogni dei giovani, prevedendo una clausola valutativa consistente in una relazione biennale sullo stato di attuazione che la Giunta deve presentare al Consiglio regionale.

Precisa, poi, che la proposta prevede anche la costituzione del Forum regionale dei giovani, spazio istituzionale di confronto tra giovani e istituzioni, per una partecipazione inclusiva e sostenibile affinché assurga a sede privilegiata di ascolto e proposizione, contribuendo alla definizione dell'indirizzo politico regionale sulle tematiche giovanili. Altresì, riferisce che la proposta istituisce il weekend dei giovani, mettendo al centro i talenti delle giovani generazioni, assegnando il premio regionale giovani.

Comunica, ancora, che la proposta prevede l’apertura dello sportello Eurodesk per fornire informazioni sulle proposte avanzate dalle istituzioni europee e rivolte ai giovani.

Pone, quindi, in votazione l’inserimento del testo unificato quale testo da esaminare che è inserito con l’astensione del consigliere Muraca.

MOLINARO Pietro Santo (Fratelli d’Italia)

Evidenziato che la proposta inserita al secondo punto all’ordine dei lavori ha ad oggetto il forum dei giovani, già disciplinato nel testo unificato pocanzi, chiede che il proponente, consigliere Cirillo, la ritiri.

PRESIDENTE

Riferisce che il consigliere Cirillo aveva intenzione di ritirare il testo e aderire a quello in discussione. Dà, quindi, lettura del parere del Dipartimento istruzione e pari opportunità che esprime alcune perplessità in ordine alla copertura finanziaria ed ai requisiti per l’iscrizione al registro. Precisa che la proposta in discussione mira a rendere protagonisti i giovani anche attraverso l’istituzione del collegio degli esperti, in modo che possano acquisire anche competenze formative lavorative.

 

MINNICI Sonia Settore, funzionaria IEQ Settore assistenza giuridica

Illustra la scheda di analisi tecnico-normativa.

PRESIDENTE

Sottolinea che le osservazioni emerse saranno prese in considerazione.

MOLINARO Pietro Santo (Fratelli d’Italia)

Riferito che terrà conto delle osservazioni contenute nella scheda di analisi tecnico-normativa, ringrazia il consigliere Cirillo per la disponibilità manifestata e anche gli altri consiglieri che hanno sottoscritto la proposta di legge di sua iniziativa.

Sottolineata la rilevanza del provvedimento in discussione, ne auspica l’approvazione nella seduta odierna.

PRESIDENTE

Pur condividendo le ragioni di una celere approvazione del provvedimento, propone di attendere il formale ritiro della proposta di legge di iniziativa del consigliere Cirillo. Evidenziata l’importanza della proposta di legge in discussione, sottolinea la necessità di adottare gli strumenti necessari a garantire l’effettiva operatività alla legge.

Indi, rinvia la trattazione.

 

(La Commissione rinvia)

Proposta di legge numero 348/12^ di iniziativa del consigliere S. Cirillo, recante: “Istituzione del Forum dei giovani della Calabria”

PRESIDENTE

Rinvia la trattazione per l’assenza del proponente e per le considerazioni precedentemente espresse al riguardo.

 

(La Commissione rinvia)

Proposta di legge numero 325/12^ di iniziativa dei consiglieri D. Tavernise, Katya Gentile, recante: “Istituzione della rete dei Borghi della Calabria”

PRESIDENTE

Riferita, preliminarmente, la sottoscrizione della proposta di legge in esame da parte del consigliere Talerico, sottolinea che il provvedimento è finalizzato a istituire la rete dei Borghi della Calabria con l’obiettivo di valorizzare lo sviluppo turistico sostenibile, tutelare il patrimonio storico, artistico, paesaggistico e culturale dei piccoli Comuni calabresi, nonché di promuovere l'immagine del territorio regionale.

Sottolineato il ruolo non secondario che i borghi hanno assunto nella pianificazione strategica del turismo sia nazionale che regionale, in quanto considerati come una delle chiavi della competitività del sistema turistico-culturale italiano e regionale, riferisce che nel Piano strategico del turismo 2023/2027, predisposto dal Ministero del Turismo, i borghi sono una meta turistica privilegiata: per i nomadi digitali, per chi fa viaggi di lusso all’estero per gli amanti del “turismo lento”, per i turisti religiosi e per i turisti di ritorno (o delle radici).

Rileva, quindi, l’importanza strategica dei borghi, come indicato sia nel Piano regionale di sviluppo turistico sostenibile 2023-2025 sia nel Rapporto “Nuovo modello di sviluppo per la Calabria: i nuovi turismi, gli acceleratori locali di sviluppo e le nuove visioni per l’internazionalizzazione”, in cui il nuovo modello è stato identificato in una Calabria che si riappropria della propria identità di territorio dei piccoli borghi e della qualità urbana. 

Ribadito che i Borghi calabresi rappresentano una ricchezza e un attrattore turistico-culturale, costituendo, pertanto, un patrimonio dal punto di vista turistico, culturale, urbanistico e paesaggistico, illustra, nel dettaglio, gli articoli della proposta.

Espresso apprezzamento al consigliere Tavernise per la presentazione della proposta alla quale ha tempestivamente aderito, condivide la necessità di valorizzazione dei borghi affinché diventino un importante attrattore turistico e culturale.

BARBALACE Carmela, dirigente di settore del Dipartimento turismo, marketing territoriale, trasporto pubblico locale e mobilità sostenibile

Riferito di essere stata delegata a partecipare alla seduta odierna dal dirigente generale del Dipartimento, reputa il provvedimento in esame molto interessante dal punto di vista delle finalità, con particolare riferimento alle specifiche caratteristiche del territorio calabrese.

Sottolinea, poi, la necessità di ulteriori approfondimenti, soprattutto ai fini dell’individuazione di requisiti di maggiore dettaglio che i territori devono possedere, quali, ad esempio, la redazione di un dossier di candidatura da parte dei Comuni anche ai fini dell’ottenimento dell’iscrizione ma anche di uno specifico marchio.

LODDO Caterina, dirigente di settore del Dipartimento sviluppo economico

Comunica di essere stata delegata a partecipare alla seduta odierna dal dirigente generale del Dipartimento e manifesta apprezzamento per la proposta di legge in discussione, condividendo la necessità di ulteriori approfondimenti espressa dal Dipartimento turismo.

CONGIUSTA Giovanni, funzionaria del Settore assistenza giuridica

Illustra la scheda di analisi tecnico-normativa.

TAVERNISE Davide (Movimento Cinque Stelle)

Ringraziata la Presidente per la calendarizzazione della proposta di legge, il consigliere Talerico per la sottoscrizione e il Settore assistenza giuridica per i suggerimenti proposti, sottolinea l’invarianza finanziaria del provvedimento in discussione, evidenziando la possibilità per tutti i Comuni italiani di applicare, a partire dall’anno in corso, la tassa di soggiorno; a tal riguardo, riferisce che, al momento, applicano la tassa di soggiorno soltanto 1.000 Comuni italiani su 7.009 e 67 su 404 Comuni calabresi.

Ritenuti tali strumenti idonei a creare un importante volano per la conoscenza dei borghi, sottolinea che le caratteristiche precipue dei borghi delle cinque Province calabresi   possono attrarre soprattutto il turismo dall’estero; al riguardo, manifesta plauso per il lavoro svolto dal presidente Occhiuto ai fini del potenziamento delle rotte aeree per la Calabria.

Sottolineata l’importanza del lavoro della Commissione, ricorda l’approvazione della legge sui caravan aree sosta, riferendo, in proposito, la pubblicazione di un bando al riguardo.

Auspicata la medesima operatività anche per la legge sui “Cammini di Calabria”, sottolinea il proficuo lavoro svolto in Commissione frutto della condivisione e collaborazione.

MURACA Giovanni (Partito Democratico)

Espresso apprezzamento per la proposta in discussione, comunica la volontà di procedere alla sua sottoscrizione.

PRESIDENTE

Manifestata ampia disponibilità ad accogliere le osservazioni dei Dipartimenti, invita a formalizzarle e trasmetterle alla Commissione prima dell’esame della proposta nella prossima seduta.

 

(La Commissione rinvia)

Sull’ordine dei lavori

PRESIDENTE

Propone l’inversione dell’ordine del giorno con la trattazione immediata della proposta di legge numero 351/12^, che è approvata.

 Proposta di legge numero 351/12^ di iniziativa dei consiglieri A. Talerico, Luciana De Francesco, F. De Nisi, D. Tavernise, G. Graziano, P. Caputo, G. Mattiani, Katya Gentile, recante: “Disciplina dei complessi turistico ricettivi all'aria aperta”

PRESIDENTE

Precisato che proposta in discussione interviene nella materia della ricezione turistica all’aria aperta, riferisce che il provvedimento si compone di venti articoli e disciplina la valorizzazione e l’organizzazione regionale del turismo all’aria aperta.

Sottolineato che il settore della ricettività turistica all'aria aperta si è caratterizzato negli anni per una crescita dinamica, anche in considerazione della varietà e qualità dei servizi proposti, precisa che l’attuale disciplina normativa è contenuta nella legge regionale numero 28 del 1986, risalente ad oltre 38 anni fa e, pertanto, non ancora uniformata alle evoluzioni normative nazionali.

Ricordato che la normativa richiamata nell’attuale legge regionale è stata abrogata ed attualmente la disciplina nazionale di riferimento è contenuta nel Decreto legislativo numero 79 del 2011, evidenzia le conseguenze derivanti dall’inadeguatezza della legge regionale del 1986, riferendo che, in particolare, in tema di urbanistica, edilizia ed ambiente, la mancata correlazione tra la norma regionale e quanto previsto dal Testo unico dell’edilizia, rischia di generare il collasso di un intero comparto turistico.

Evidenziato, altresì, che la mancata regolamentazione regionale non permette alle imprese di partecipare ai bandi per le agevolazioni previste dal PNRR, in particolar modo per l’accesso ad agevolazioni e finanziamenti relativi alle ristrutturazioni e riqualificazioni, le procedure di abbattimento delle barriere architettoniche e le attività di efficientamento energetico, illustra, nel dettaglio, l’articolato.

Riferito, infine, che la proposta dispone l’abrogazione della legge regionale numero 28 del 1986 e reca la clausola di invarianza finanziaria in ragione della natura ordinamentale delle disposizioni normative e della conseguente assenza di oneri a carico del bilancio regionale, esprime apprezzamento al consigliere Talerico per la proposta, sottoscritta per il suo valore fondamentale.

BARBALACE Carmela, dirigente di settore del Dipartimento turismo, marketing territoriale, trasporto pubblico locale e mobilità sostenibile

Ritenuta la proposta di legge in esame utile al superamento delle criticità connesse alla precedente normativa, manifesta apprezzamento per l’approccio pratico delle disposizioni contenute nella legge, sottolineando, in particolare, la proficuità per il Dipartimento di disporre di specifiche tabelle di classificazione in fase di verifica presso le strutture.

Propone di inserire, eventualmente nell’Allegato 1 alle Norme generali una definizione di glamping, richiamata nelle schede di classificazione, ma ritenuta non esaustiva.

MINNICI Sonia, funzionaria IEQ del Settore assistenza giuridica

Illustra la scheda di analisi tecnico-normativa.

TALERICO Antonello (Forza Italia)

Manifestata la disponibilità a recepire i suggerimenti proposti dal Settore assistenza giuridica, condivide la necessità di coordinamento con la legge numero 32 del 2024 e la proposta di differimento della trattazione del provvedimento al fine di apportare i correttivi ritenuti opportuni.

PRESIDENTE

Rinvia la trattazione.

 

(La Commissione rinvia)

Proposta di legge numero 340/12^ di iniziativa dei consiglieri G. Gallo, P. Caputo, recante: “Disposizioni per l'attuazione di un sistema di gestione dei dati in blockchain per la tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti della filiera agroalimentare della Calabria”

PRESIDENTE

Illustra la proposta che si compone di otto articoli e promuove la creazione di un sistema di tracciabilità dei prodotti della filiera agroalimentare e ittica, attraverso un sistema di gestione di dati in blockchain pubblica, precisando che l'applicazione della tecnologia blockchain al settore agroalimentare e ai prodotti tipici calabresi anche agro-alimentari certificati consentirebbe di proporre un sistema univoco per la tracciabilità dei prodotti e di integrare gli attuali sistemi utilizzati in materia di sicurezza ed etichettatura, al fine di favorire l'accesso alle informazioni in ordine all'origine, alla natura, alla composizione e alla qualità del prodotto, nonché di valorizzare le produzioni locali, attraverso l'intera filiera produttiva.

Precisa, poi, che la Blockchain è un registro pubblico aperto, utilizzato per la gestione di transazioni condivisibili, strutturato in blocchi collegati tra di loro in rete, i cui presupposti di base sono: la consensualità, in quanto può essere modificato solo con il consenso di tutti i partecipanti; la trasparenza, cioè tutti possono vedere tutto in qualsiasi momento; la sicurezza, poiché viene condiviso, distribuito e criptato con precise regole di sicurezza; l'immutabilità, poiché garantisce assoluta immutabilità e incorruttibilità delle informazioni.

Riferisce, altresì, che l'utilizzo di una piattaforma Blockchain a livello regionale comporta vari aspetti positivi che, se da un lato permetterebbero di interfacciare gli attuali sistemi di certificazione e database anche in uso dalla pubblica amministrazione, dall'altro potrebbe essere da stimolo e volano d'innovazione su vari ambiti regionali e locali nonché un importante snodo della rete che trasmetterebbe fiducia nel sistema e, poiché integrato anche con l'utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale generativa con lo scopo di migliorare l'analisi dei dati, la generazione di report e l'interazione con gli utenti, si attuerà nel pieno rispetto dei principi di trasparenza, privacy ed equità.

IIRITANO Giuseppe, dirigente generale del Dipartimento agricoltura e sviluppo rurale

Esprime apprezzamento per la proposta in discussione che mira a salvaguardare i prodotti di eccellenza e le relative certificazioni di provenienza.

Illustra, quindi, alcune proposte di snellimento del testo, concordate con il consigliere proponente, che riguardano, in particolare: l’articolo 2, comma 2; l’articolo 5, comma 2; la riduzione della copertura economica, inizialmente prevista per un importo pari a 350 mila euro, a 250 mila euro; il non utilizzo della scheda FSC.

FERRARA Annamaria, funzionario IEQ Area del processo legislativo

Illustra i suggerimenti contenuti nella scheda di analisi tecnico-normativa.

PRESIDENTE

Preso atto dei suggerimenti pervenuti, propone il rinvio della trattazione.

 

(La Commissione rinvia)

 

Esauriti i punti all’ordine del giorno, toglie la seduta.

La seduta termina alle 14.36

 

La funzionaria IEQ

Dott.ssa Giada Katia Helen Romeo