XII^ LEGISLATURA

 

COMMISSIONE

SANITÀ, ATTIVITÀ SOCIALI, CULTURALI E FORMATIVE

 

N. 58

 

RESOCONTO SOMMARIO

_________

 

SEDUTA DI GIOVEDÌ 23 GENNAIO 2025

 

PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE PASQUALINA STRAFACE

 

Inizio lavori h. 11,40

Fine  lavori h. 15,08

 

INDICE

 

PRESIDENTE  3,*

RASO Pietro, segretario della Commissione  3

Audizione in merito alla situazione del personale precario dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia  3

PRESIDENTE  3

Proposta di legge numero 347/12^ di iniziativa dei consiglieri Pasqualina Straface, Sabrina Mannarino, P. Raso, recante: “Riconoscimento delle Farmacie Amiche della Comunità”  4

PRESIDENTE  4,*,*,*

BORZUMATI Vittoria, Dipartimento salute e welfare della Regione Calabria  5,*

BRUNI Amalia (Partito Democratico) 5

RASPA Simona, funzionaria IEQ del Segretariato generale  5

Proposta di legge numero 237/12^ di iniziativa dei consiglieri Luciana De Francesco, S. Cirillo, recante: “Politiche di prevenzione e di contrasto allo sfruttamento e agli abusi in danno di minori”  6

PRESIDENTE  6,*

DE FRANCESCO Luciana (Fratelli d’Italia) 6,*

 

 

Presidenza della presidente Pasqualina Straface

 

La seduta inizia alle 11.40

PRESIDENTE

Dà avvio ai lavori della Commissione.

RASO Pietro, segretario della Commissione

Legge il verbale della seduta precedente.

PRESIDENTE

Pone in votazione il verbale della seduta precedente che è approvato all’unanimità.

Audizione in merito alla situazione del personale precario dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia

PRESIDENTE

Sottolineato che l’audizione odierna, richiesta dal consigliere De Nisi, mira ad analizzare con urgenza la situazione del personale precario dell’ASP di Vibo Valentia, ricorda che l’azienda è stata sciolta per infiltrazioni mafiose nel settembre scorso e che non presenta, perciò, solo difficoltà di carattere tecnico e amministrativo né è sotto il totale controllo del Commissario ad acta. In particolare, riferisce la segnalazione che riguarda il mancato rinnovo di contratti a tempo determinato per il personale sanitario che ha interessato 25 infermieri e 16 operatori socio-sanitari (OSS). Sottolinea, però, che non corrisponde al vero che le procedure di stabilizzazione, già attuate in altre ASP calabresi, non sono ancora state avviate a Vibo Valentia, infatti, le ultime stabilizzazioni sono state attuate nel dicembre scorso proprio dalla Commissione straordinaria.

Riferisce, infine, che il governatore della Calabria e Commissario alla sanità ha annunciato che sarà pubblicato a breve un Decreto commissariale (DCA) che recepirà il Piano di sviluppo predisposto dall’Asp di Vibo Valentia. Evidenzia che tale Piano, suggerito dalla regione e frutto di un’interlocuzione con il commissario dell’ASP, Gandolfo Miserendino, si propone di risolvere la vertenza dei 25 operatori socio-sanitari (OSS) e infermieri precari che, non avendo ottenuto la proroga contrattuale, erano stati considerati in esubero, definendo i servizi che l’azienda intende mantenere, implementare e attivare. Indi, dispone l’inizio delle audizioni.

 

(Vengono auditi:

- il Presidente della Commissione straordinaria dell’Azienda sanitaria provinciale di Vibo Valentia;

- un componente della Commissione straordinaria dell’Azienda sanitaria provinciale di Vibo Valentia nonché direttore generale di Azienda Zero;

- un componente della Commissione straordinaria dell’Azienda sanitaria provinciale di Vibo Valentia.

Intervengono: la Presidente della Commissione; i consiglieri: Amalia Bruni, De Nisi, Mammoliti e Comito)

Proposta di legge numero 347/12^ di iniziativa dei consiglieri Pasqualina Straface, Sabrina Mannarino, P. Raso, recante: “Riconoscimento delle Farmacie Amiche della Comunità”

PRESIDENTE

Sottolineato che la proposta di legge intende istituire sul territorio calabrese il riconoscimento ufficiale delle “Farmacie Amiche della Comunità”, evidenzia che l’iniziativa mira a valorizzare il ruolo sociale delle farmacie come presidi sanitari fondamentali per la salute pubblica e il benessere delle comunità locali.

Riferisce di aver presentato alcuni emendamenti, volti al superamento delle criticità evidenziate dal Settore assistenza giuridica, e li illustra, in particolare gli emendamenti protocollo numero: 1673/A02, modificativo dell’articolo 1, comma 1; 1673/A03, modificativo dell’articolo 2, comma 1, lettera a); 1672/A04, sostitutivo dell’articolo 3, comma 3, lettera d); 1673/A05, modificativo dell’articolo 4; 1673/A06, aggiuntivo dell’articolo 4-bis, volto a prevedere dei percorsi formativi per i farmacisti, per migliorare le competenze nelle attività sociali, di sensibilizzazione e di solidarietà previste dal riconoscimento di "Farmacia Amica della Comunità"; 1673/A07, modificativo dell’articolo 5; 1673/A08, modificativo dell’articolo 7, comma 2.

BORZUMATI Vittoria, Dipartimento salute e welfare della Regione Calabria

Ritiene che per la formazione si possa tenere in considerazione il Centro regionale di farmacovigilanza.

PRESIDENTE

Recepito il suggerimento, comunica l’intenzione di presentare un apposito emendamento in Consiglio regionale.

RASPA Simona, funzionaria IEQ del Segretariato generale

Per il Settore assistenza giuridica, si rimette alle decisioni della Commissione.

BRUNI Amalia (Partito Democratico)

Reputando interessante il coinvolgimento del Centro regionale di farmacovigilanza per la formazione ed evidenziata la carenza ad oggi di tali percorsi, invita a porre la necessaria attenzione al riguardo.

PRESIDENTE

Precisa che i percorsi formativi devono essere richiesti.

BORZUMATI Vittoria, Dipartimento salute e welfare della Regione Calabria

Sottolineato l’aspetto discrezionale relativo all’adesione alla legge, ritiene che vi sarà interesse in tal senso.

PRESIDENTE

Passa all’esame dell’articolato e pone ai voti: l’emendamento protocollo numero 1673/A02 che è approvato, così come l’articolo 1, che è approvato per come emendato; l’emendamento protocollo numero 1673/A03 che è approvato, così come l’articolo 2, che è approvato per come emendato; l’emendamento protocollo numero 1673/A04, che è approvato, e l’articolo 3 che è approvato per come emendato; l’emendamento protocollo numero 1673/A05, che è approvato, e l’articolo 4 che è approvato per come emendato; l’emendamento protocollo numero 1673/A06, che è approvato – pertanto nel testo è inserito l’articolo 4-bis; l’emendamento protocollo numero 1673/A07 che è approvato, così come l’articolo 5 che è approvato per come emendato.

Pone ai voti: l’articolo 6 che è approvato; l’emendamento protocollo numero 1673/A08, che è approvato, così come l’articolo 7, che è approvato per come emendato.

Indi, pone ai voti gli articoli 8 e 9, che sono approvati, e la legge nel suo complesso, che è approvata per come emendata con autorizzazione al coordinamento formale, comunicando che ella stessa sarà relatore in Consiglio regionale.

 

(La Commissione approva)

Proposta di legge numero 237/12^ di iniziativa dei consiglieri Luciana De Francesco, S. Cirillo, recante: “Politiche di prevenzione e di contrasto allo sfruttamento e agli abusi in danno di minori”

PRESIDENTE

Ricordato che la proposta è in seconda lettura essendo stata già oggetto di esame della Commissione, rimarca che si discute di un tema di grande rilevanza con l’obiettivo di dare risposte alle sfide della società per la protezione di bambini e adolescenti, che costituisce un impegno morale e sociale verso i più vulnerabili.

Comunica che nella seduta odierna sarà audito il Garante per l'infanzia e l’adolescenza allo scopo di affinare ulteriormente questo strumento normativo.

Propone, infine, di prevedere una relazione annuale dei Garanti regionali sul lavoro svolto, per avere una rappresentazione precisa e completa dello stato delle cose.

DE FRANCESCO Luciana (Fratelli d’Italia)

Ringrazia il Garante per l’infanzia e l’adolescenza per l’attenzione riservata alla proposta di legge e per la partecipazione a questo momento di confronto e di riflessione che si è reso necessario fare come facenti parte di una comunità che ha il compito di tutelare i più vulnerabili, investendo nella prevenzione per prevenire i disagi, con particolare attenzione anche alla salute mentale.

 

(Viene audito il Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della Regione Calabria; intervengono la Presidente della Commissione e le consigliere Bruni e De Francesco)

DE FRANCESCO Luciana (Fratelli d’Italia)

Chiede il rinvio del punto per ulteriori approfondimenti.

PRESIDENTE

Rinvia il punto e riapre i termini per gli emendamenti.

 

(La Commissione rinvia)

 

Quindi, esauriti i punti all’ordine del giorno, toglie la seduta.

La seduta termina alle 15.08

 

La funzionaria IEQ

Dott.ssa Giada Katia Helen Romeo