XII^ LEGISLATURA
COMMISSIONE
BILANCIO, PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E
ATTIVITA’ PRODUTTIVE, AFFARI DELL’UNIONE
EUROPEA E
RELAZIONI CON L ESTERO
N. 56
RESOCONTO SOMMARIO
_________
SEDUTA Di martedì
14 gennaio 2025
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ANTONIO MONTUORO
Inizio lavori h. 12,28
Fine lavori h. 14,05
INDICE
MAMMOLITI Raffaele (Partito
Democratico),*
MAMMOLITI Raffaele (Partito
Democratico)
MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico)
NUCERA Saveria Maria, dirigente del Dipartimento agricoltura e sviluppo
rurale
COSTANTINO Elvira, dirigente di settore
del Dipartimento ambiente, paesaggio e qualit urbana
MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico)
MAMMOLITI Raffaele (Partito Democratico)
MOLINARO Pietro Santo (Fratelli D Italia)
Presidenza
del presidente Antonio Montuoro
La seduta inizia alle 12,28
Approvato
il verbale della seduta precedente, dà avvio ai lavori della Commissione.
Premesso che sul
documento è stata dedicata, nel mese di dicembre, una seduta di Commissione, a
cui era presente il dottor Nicolai che, ancora prima dell’approvazione in
Giunta della riprogrammazione in oggetto, in quella sede ha fornito
un’informativa, sottolinea che il provvedimento
in esame riguarda la presa d’atto della Decisione C(2024)
6754 della Commissione europea che approva la riprogrammazione del Programma
regionale Calabria FESR FSE+ 2021-2027 con le Priorità STEP.
Sottolineato
che la Regione Calabria ha presentato una proposta di modifica del PR Calabria
FESR FSE+ 2021-2027, in funzione delle opportunità offerte dal nuovo
Regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio n. 795 del 29 febbraio
2024 di istituzione della piattaforma per le tecnologie strategiche per
l’Europa, evidenzia che il Regolamento prevede la possibilità di introdurre
ulteriori Obiettivi Specifici all’interno del programma, cofinanziati al 100%
dall’Unione Europea, da destinare al potenziamento della produzione di beni
industriali intermedi e finali e, in particolare, di tecnologie digitali e
innovazione delle tecnologie deep tech, di tecnologie pulite ed
efficienti nell’uso delle risorse e di biotecnologie.
Riferisce,
quindi, che la riprogrammazione prevede l’inserimento nel programma di due
nuovi Obiettivi Specifici (OS), quali: l’Obiettivo Specifico 1.6 “Investimenti
in tutte le tecnologie strategiche critiche che contribuiscono agli obiettivi
della piattaforma STEP” con l’azione 1.6.1 “Supporto agli
investimenti in tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie deep tech”;
e l’Obiettivo Specifico 2.9 “Investimenti che contribuiscono allo sviluppo o
alla fabbricazione di tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle
risorse” con l’azione 2.9.1 “Investimenti produttivi collegati
principalmente alle tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle
risorse” .
Riferito,
ancora, che ai nuovi Obiettivi Specifici sono state destinate risorse
pari a circa 264,5 milioni di euro, evidenzia che nella delibera si dà atto
che, a seguito della conclusione del negoziato con i servizi della Commissione
europea, è stata avviata la procedura di consultazione scritta per l’approvazione
del testo del Programma revisionato da parte del Comitato di Sorveglianza e, a
conclusione della stessa, la versione finale è stata inoltrata alla Commissione
europea che, con la decisione C(2024) 6754 del 26.09.2024, l’ha approvata.
Sottolineato
che il sistema calabrese è orientato ad espandere il più possibile le
tecnologie in ossequio agli obiettivi strategici a ciò sottesi, ritiene che
sarebbe opportuno che l’utilizzo delle risorse assicuri un miglioramento della
base tecnologica.
Non
condivide, poi, la consuetudine, spesso utilizzata, di coinvolgere il
partenariato tramite richiesta di osservazioni scritte anziché, come dovrebbe
avvenire, previo confronto diretto. Chiede, pertanto, di sapere quanti sono gli
attori che hanno dato riscontro alla richiesta di osservazioni, secondo la
nuova metodologia adottata, auspicando il ripristino del confronto diretto.
Ricorda,
poi, che il dato occupazionale registrato dall’INPS non coincide con quello
riportato all’interno del Documento di economia e finanza regionale che,
pertanto, potrebbe non rappresentare correttamente lo stato occupazionale
calabrese.
Per
quanto riguarda la metodologia di coinvolgimento del partenariato, precisa che
nella delibera di Giunta c’è un riferimento esplicito del Comitato di
sorveglianza alla procedura di consultazione in forma scritta.
Ricordato
che ci sarà un ulteriore seduta, a cui prenderà parte il dottor Nicolai, e che
c’è una sinergia costante con il Dipartimento competente, precisa che la
consultazione in forma scritta è stata dettata esclusivamente dall’urgenza di
approvare il documento, non rappresentando né una prassi né una consuetudine.
Condivide
l’opportunità di rimodulare le risorse e ribadisce la necessità di conoscere il
numero degli attori che hanno interagito con il Comitato di sorveglianza in
forma scritta. Considerato, perciò, l’elevato numero di segnalazioni a lui
giunte per via della procedura di consultazione utilizzata, annuncia il suo
voto di astensione.
Pone
in votazione il provvedimento che è approvato a maggioranza, con l’astensione
del consigliere Mammoliti.
(La
Commissione approva)
Sottolineato
che il provvedimento riguarda le modifiche al piano finanziario della Sezione
Speciale 2 del PSC, unitamente alla presa d'atto delle determinazioni del
Comitato di Sorveglianza del PSC, evidenzia che nella delibera si specifica che, con DGR n. 690/2023, la Giunta regionale ha
approvato gli indirizzi programmatici per la modifica della Sezione speciale
del PSC, al fine di orientare le rinvenienze
della mancata realizzazione del “Sistema di collegamento metropolitano tra
Cosenza, Rende e Università della Calabria” a parziale copertura
dell’intervento “Sistema metropolitano Catanzaro città – Germaneto” e, con successiva DGR
387/2024, si è preso atto degli esiti del Comitato di sorveglianza che ha
espresso parere favorevole per un importo pari a 64.400.000 alla rimodulazione
proposta.
Precisa, inoltre, che la
delibera: specifica che, considerata la strategicità
degli interventi richiesti e la necessità di salvaguardarne la completa
realizzazione e relativa copertura finanziaria, l’Autorità responsabile del PSC
ha attivato la procedura di consultazione per iscritto del Comitato di
Sorveglianza al fine di sottoporgli le modifiche e la conseguente rimodulazione
del piano finanziario della Sezione Speciale 2 del PSC; attesta l’esistenza della
copertura finanziaria degli interventi proposti.
Non condivisa la modifica legislativa che ha previsto il solo esame
della Commissione consiliare e non più l’esame dell’Assemblea per determinati
provvedimenti di programmazione, ribadisce la sua contrarietà alla
consultazione in forma scritta, reputando necessario effettuare, come in
passato, un confronto diretto.
Registrata, poi, una scarsa celerità dei procedimenti di utilizzo delle
risorse economiche disponibili, reputa opportuno provvedere ad una
riprogrammazione degli interventi per lo stesso territorio di riferimento,
anziché rischiare di disperdere le risorse.
Relativamente alla rimodulazione conseguente alla mancata realizzazione
del “Sistema di collegamento metropolitano tra Cosenza, Rende e l’Università
della Calabria” con l’utilizzo delle risorse a favore dell’intervento “Sistema
metropolitano Catanzaro città – Germaneto”, precisa che le risorse non sono
sottratte ai territori, ma, esclusivamente, riprogrammate, a seguito di
specifiche interlocuzioni, in ragione delle difficoltà rappresentate dai
territori; sottolinea, altresì, che trattasi di una rimodulazione non
sostanziale, ma che avviene all’interno della medesima macroarea e che il Dipartimento regionale Infrastrutture e lavori Pubblici ,
responsabile dell’attuazione del Grande progetto Sistema metropolitano
Catanzaro città - Germaneto, ha evidenziato la necessità di ulteriori risorse,
pari a circa 40 milioni di euro, al fine di procedere alla rimodulazione del
quadro economico di progetto.
Riferisce, altresì, che il Dipartimento
regionale salute e welfare ha richiesto la riprogrammazione della sezione del
PSC Area tematica 10 “Sociale e Salute”, con l’inserimento dell’intervento
finalizzato all’acquisto di mezzi di soccorso avanzato (ambulanze), sempre
a seguito di specifiche interlocuzioni.
Ritenuta la procedura di consultazione per iscritto adeguata alla fase
procedurale in esame, pone ai voti il provvedimento, che è approvato a
maggioranza con l’astensione del consigliere Mammoliti.
(La Commissione approva)
Riferito, preliminarmente, che è stato invitato alla seduta odierna il
commissario straordinario dell’Ente e che è presente la dottoressa Saveria
Maria Nucera, dirigente del Dipartimento agricoltura e sviluppo rurale,
comunica che è pervenuta la nota del dirigente generale del Dipartimento
economia e finanze, che, ferme restando le raccomandazioni contenute
nell’istruttoria di competenza, ritiene che il bilancio di previsione 2025-2027
dell’ARSAC possa essere sottoposto all’approvazione del Consiglio regionale, ai
sensi della legge regionale numero 8 del 2002.
Comunica, quindi, il parere favorevole del Collegio sindacale, tenuto
conto che il bilancio è stato redatto nell’osservanza
delle norme di legge, dello Statuto dell’Ente, del Regolamento di contabilità e
dei principi previsti dalla normativa di riferimento e, altresì, il parere
favorevole del Dipartimento agricoltura e sviluppo rurale che, nell’istruttoria
di competenza, ha provveduto a verificare il rispetto
dei limiti di spesa in materia di spending
review, rilevando che il contenimento della spesa può considerarsi
conseguito.
Evidenzia, poi, che il Dipartimento economia e finanze: ha rilevato la
sussistenza degli equilibri di bilancio, garantiti anche attraverso
l’applicazione di parte accantonata del risultato di amministrazione presunto
per un totale di 500.000,00; con riferimento al Fondo crediti di dubbia
esigibilità, ha rilevato la congruità dello stesso, rivolgendo all’Ente alcune
raccomandazioni; relativamente alla previsione del Fondo pluriennale vincolato,
raccomanda all’Ente, a
seguito del completamento della procedura di riaccertamento ordinario dei
residui per l’esercizio 2024, di provvedere alle dovute variazioni di bilancio,
apportando, se necessari, i conseguenti correttivi al Fondo per la parte
corrente e capitale, nel rispetto del principio contabile della competenza
finanziaria potenziata.
Riferisce, infine,
che il Dipartimento economia e finanze, a conclusione
dell’istruttoria di competenza, fermi restando i rilievi e le raccomandazioni
evidenziati, ritiene possibile procedere, da parte
della Giunta regionale, alla trasmissione della proposta di bilancio di
previsione 2025-2027 dell’ARSAC al Consiglio Regionale, per i conseguenti
adempimenti di competenza.
Indi, dà avvio alle audizioni.
(Viene audita la direttrice generale dell Arsac)
Si riporta alla nota inviata dal Dipartimento.
Sottolineata l’importanza strategica dell’Ente che opera in uno dei
settori nevralgici dell’economia calabrese, reputa che l’ARSAC debba essere
dotata di tutte le risorse strumentali e umane necessarie per adempiere
adeguatamente alle finalità ad essa attribuite anche a seguito delle
intervenute modifiche legislative.
Rilevata, per la prima volta, una tendenza alla diminuzione del trend
di crescita del settore agricolo, rileva l’ulteriore riduzione delle risorse gi
ritenute esigue destinate alle attività di divulgazione e alla spesa del
personale.
Precisata la necessità di sfruttare al meglio le risorse disponibili,
ricorda il cospicuo finanziamento previsto per il settore agricolo dal nuovo
PSR, evidenziando le difficoltà di mantenere un trend
di crescita costante nel lungo periodo.
Espresso plauso per l’inversione di tendenza in atto nella gestione
degli Enti strumentali, sottolinea l’approvazione dei bilanci nei tempi
prescritti e l’avvenuto giudizio di parifica piena da parte della Corte dei
conti.
Pone, quindi, ai voti il provvedimento che è approvato a maggioranza con
l’astensione del consigliere Mammoliti.
(La Commissione approva)
Riferito, preliminarmente, che sono presenti alla seduta odierna il
dottore Nicolazzo, delegato dal Commissario
straordinario dell’Ente per i Parchi marini regionali, e la dottoressa Elvira
Costantino, dirigente del Dipartimento ambiente, paesaggio e qualità urbana,
precisa che la proposta in esame riguarda il bilancio di previsione 2025/2027
dell’Ente per i Parchi Marini Regionali.
Comunica, poi, che è pervenuta la nota del dirigente generale del
Dipartimento economia e finanze, che, ferme restando le raccomandazioni
contenute nell’istruttoria di competenza, reputa che il bilancio di previsione
2025-2027 dell’Ente possa essere sottoposto all’approvazione del Consiglio
regionale, ai sensi della legge regionale numero 8 del 2002.
Sottolinea, poi, che il Revisore unico dei conti: ritiene che il
bilancio di previsione 2025-2027 del’ Ente rispetti il pareggio finanziario complessivo di competenza; conferma,
per quanto riguarda il rispetto della normativa sul contenimento della spesa,
quanto riportato nella nota integrativa circa la non applicabilità della
suddetta normativa; ha verificato che il bilancio è stato redatto nell’osservanza delle norme di
legge, dello Statuto dell’Ente, del Regolamento di contabilità e dei principi
previsti dalla normativa di riferimento; altresì, ha rilevato la coerenza, la
congruità e l’attendibilità contabile delle previsioni di bilancio, esprimendo,
pertanto, parere favorevole.
Riferito, poi, il parere favorevole espresso dal Dipartimento ambiente,
a conclusione dell’istruttoria di competenza, evidenzia che il Dipartimento
economia e finanze, nell’istruttoria di competenza: ha rilevato che viene
rispettato l’equilibrio generale di bilancio; raccomanda all’Ente di verificare la congruità del Fondo crediti di dubbia
esigibilità durante l’intero periodo degli esercizi di cui al bilancio di
previsione, provvedendo ad periodico un aggiornamento dello stesso e, per quanto concerne il Fondo Pluriennale vincolato (FPV),
di provvedere, a seguito del completamento della procedura di riaccertamento
ordinario dei residui per l’esercizio 2024, alle dovute variazioni di bilancio.
Riferisce, infine,
che il Dipartimento economia e finanze, a conclusione dell’istruttoria di
competenza, ritiene possibile procedere alla
trasmissione della proposta al Consiglio regionale per i conseguenti
adempimenti di competenza.
Indi, dà avvio alle audizioni.
(Viene audito un rappresentante dell’Ente Parchi marini regionali,
delegato dal Commissario straordinario dell’Ente)
Precisato, preliminarmente, di essere stata delegata a partecipare alla
seduta odierna dal dirigente generale del Dipartimento, riferisce che il
Dipartimento vigilante ha rilevato la non applicabilità all’Ente delle
disposizioni in materia di contenimento della spesa in quanto non ancora
costituito nel 2022.
Preso atto del parere favorevole dell’Organo di revisione, conferma il
parere favorevole del Dipartimento.
Valutata positivamente la
pianificazione triennale e condivisi gli obiettivi prefissati che giudica
encomiabili e condivisibili, auspica che sia affrontata e risolta la
problematica relativa alla pianta organica dell’Ente che, a suo avviso,
dovrebbe essere congrua e volta a rafforzarne l’azione amministrativa sottesa
alla sua mission.
Ricordato che nella seduta precedente
era emerso che la pianta organica fosse stata predisposta ed all’esame del
Dipartimento vigilante, pone in votazione il punto che è approvato a
maggioranza, con l’astensione del consigliere Mammoliti.
(La Commissione approva)
Riferito che la
proposta è volta a modificare l’articolo 39 della legge in materia di alloggi
sociali, precisa che il Dipartimento economia e finanze e il Dipartimento
lavori pubblici hanno espresso parere favorevole sulla proposta. Comunica, poi,
di aver presentato una nuova relazione tecnico finanziaria, in sostituzione
della precedente, per superare alcune criticità emerse. Indi, pone ai voti la
proposta, sui cui registra il parere favorevole della maggioranza, con
l’astensione del consigliere Mammoliti.
(La Commissione
esprime parere favorevole)
Illustra la proposta,
riguardante la valorizzazione delle professioni non organizzate, evidenziando
che da essa non derivano nuovi oneri a carico del bilancio regionale, poiché le
disposizioni hanno tutte natura ordinamentale. Dà, quindi, lettura della nota
del Dipartimento economia e finanze che ha espresso parere favorevole.
Riferito, poi, che anche il Dipartimento sviluppo economico ha espresso parere
favorevole, confermando l’assenza di nuovi oneri, comunica di aver presentato,
al fine di superare eventuali perplessità, una nuova relazione tecnico
finanziaria che sostituisce la precedente. Pone, pertanto, ai voti la proposta
su cui registra il parere favorevole della maggioranza, con l’astensione del
consigliere Mammoliti.
(La Commissione
esprime parere favorevole)
Illustra la proposta,
al cui finanziamento si provvede con risorse comunitarie, per non gravare sul
bilancio regionale. Precisato, quindi, che alcuni articoli suscitano
perplessità in merito alla loro copertura finanziaria, riferisce che
Dipartimento sviluppo economico ha garantito la possibilità di utilizzare il
personale del Dipartimento senza aggravio di costi e che Dipartimento bilancio
ritiene opportuno che si acquisisca un ulteriore parere da parte dell’Autorità
di gestione e del Dipartimento turismo.
Conferma di aver gi
interloquito con il Dipartimento turismo che, a breve, invierà il parere
richiesto.
Evidenziata l’importanza
che il parere arrivi prima della seduta di Consiglio, comunica che, per
superare i rilievi, il consigliere Molinaro ha presentato una nuova relazione
tecnico finanziaria.
Annunciato il suo voto
di astensione, riservandosi di approfondire e rivalutare in sede di Consiglio,
rileva, tuttavia, come vi sia una reiterata formulazione delle relazioni
tecnico finanziarie a fronte di costi. Pertanto, invita la maggioranza a prestare
maggiore attenzione al rispetto della invariabilità della spesa a carico del
bilancio regionale.
Puntualizza che la
nuova relazione presentata dal consigliere Molinaro è finalizzata a chiarire l’assenza
di nuovi oneri e a meglio specificare l’aspetto della neutralità finanziaria.
Pone, pertanto, ai voti la proposta su cui registra il parere favorevole della
maggioranza, con l’astensione del consigliere Mammoliti.
(La Commissione
esprime parere favorevole)
Propone il rinvio dei
punti che, posto ai voti, è approvato all’unanimità.
(La Commissione
rinvia)
Indi, esauriti i punti
all’ordine del giorno, toglie la seduta.
La seduta termina alle 14,05
La funzionaria IEQ
Dott.ssa Giada Katia Helen Romeo