XII^ LEGISLATURA

 

COMMISSIONE

ASSETTO E UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO E PROTEZIONE DELL’AMBIENTE

N. 51

RESOCONTO SOMMARIO

_________

SEDUTA DI martedì 17 dicembre 2024

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE PIETRO RASO

Inizio lavori h. 14.26

Fine  lavori h. 15.00

INDICE

PRESIDENTE  1

Proposta di legge numero 328/12^ di iniziativa dei consiglieri A. Montuoro, F. Mancuso, recante: “Istituzione della riserva naturale regionale denominata ‘Le Dune di Giovino’”  1

PRESIDENTE  1

MINNICI Sonia, funzionario IEQ Settore assistenza giuridica  1

Proposta di legge numero 329/12^ di iniziativa del consigliere F. Mancuso, recante: “Norme per la conoscenza, il recupero e la valorizzazione della toponomastica in Calabria. Indirizzi per la toponomastica di genere”  1

MINNICI Sonia, funzionario IEQ Settore assistenza giuridica  1, 1

MURACA Giovanni (Partito Democratico) 1

PRESIDENTE  1, 1

STRAFACE Pasqualina (Forza Italia) 1, 1

Sull’ordine dei lavori 1

PRESIDENTE  1

MURACA Giovanni (Partito Democratico) 1

Proposta di legge numero 318/12^ di iniziativa dei consiglieri Katya Gentile, F. Mancuso, recante: “Norme in materia di distanze dai corsi d'acqua pubblici e privati e semplificazione su interventi agricoli”  1

PRESIDENTE  1, 1

MANARITI Maria Antonietta, Dipartimento infrastrutture e lavori pubblici 1

MURACA Giovanni (Partito Democratico) 1

RASPA Simona, funzionario IEQ Segretariato generale  1

ROMEO Benedetto, Consulente della Commissione  1



Presidenza del presidente Pietro Raso

 

La seduta inizia alle 14,26

PRESIDENTE

Approvato il verbale della seduta precedente, dà avvio ai lavori della Commissione.

Proposta di legge numero 328/12^ di iniziativa dei consiglieri A. Montuoro, F. Mancuso, recante: “Istituzione della riserva naturale regionale denominata ‘Le Dune di Giovino’”

PRESIDENTE

Rammentato il parere favorevole del Dipartimento territorio e tutela dell'ambiente, illustra la proposta spiegando che la Regione Calabria si impegna a conservare e valorizzare il suo patrimonio naturale attraverso l'istituzione di aree protette, parchi, riserve naturali e zone di protezione. In particolare, prosegue informando che la proposta di legge in esame disciplina l'istituzione e la gestione dell'area protetta "Dune di Giovino", situata lungo la costa ionica catanzarese, precisando che trattasi di un’area che è riuscita a sfuggire alla pressione antropica e all'edificazione selvaggia, condizioni che la rendono ideale per la conservazione della biodiversità.

Spiega, inoltre, che il degrado dei sistemi dunali, che spesso culmina con la loro scomparsa, è un problema comune ai Paesi costieri dell'Unione Europea e il loro ripristino e conservazione è una priorità.

MINNICI Sonia, funzionario IEQ Settore assistenza giuridica

Illustra la scheda di analisi tecnico-normativa.

PRESIDENTE

Rinvia il punto alla prossima seduta.

 

(La Commissione rinvia)

Proposta di legge numero 329/12^ di iniziativa del consigliere F. Mancuso, recante: “Norme per la conoscenza, il recupero e la valorizzazione della toponomastica in Calabria. Indirizzi per la toponomastica di genere”

PRESIDENTE

Illustra la proposta, precisando che la toponomastica è la scienza che studia la denominazione delle aree destinate alla pubblica circolazione, come vie, piazze e giardini e che attribuire un nome a queste aree mira a tramandare la memoria di luoghi, persone o eventi significativi. In particolare, evidenzia che la proposta mira al recupero della toponomastica antica come bene culturale immateriale, da valorizzare.

Riferisce, poi, che recentemente è emersa l'urgenza di intervenire sulla toponomastica di genere, poiché le strade intitolate alle donne rappresentano solo una piccola percentuale del totale, e che  la proposta in esame mira a promuovere l'intitolazione di spazi pubblici alle donne, riconoscendo il loro contributo storico e sociale, reperendo nuovi nomi femminili da assegnare: tra cittadine del comune interessato o calabresi; tra italiane o straniere che abbiano avuto un rapporto privilegiato con il comune interessato o con la Regione; tra donne di cultura, di scienza, di qualunque arte o di rilevanza politica o sociale locali, nazionali o internazionali.

Mette in evidenza, in particolare, il dettato dell’articolo 4 che indica le funzioni i compiti dei Comuni e dell’articolo 5 che prevede l’istituzione della Commissione regionale per la toponomastica presso il Dipartimento competente in materia di cultura. l

MINNICI Sonia, funzionario IEQ Settore assistenza giuridica

Illustra la scheda di analisi tecnico-normativa.

STRAFACE Pasqualina (Forza Italia)

Ritiene di fondamentale importanza la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico culturale e delle persone che si sono distinte nella regione Calabria.

MURACA Giovanni (Partito Democratico)

Chiede se le linee di indirizzo siano vincolanti per gli enti locali.

STRAFACE Pasqualina (Forza Italia)

Precisa che trattasi di linee guida.

MINNICI Sonia, funzionario IEQ Settore assistenza giuridica

Fornisce i chiarimenti richiesti.

PRESIDENTE

Rinvia il punto alla prossima seduta.

 

(La Commissione rinvia)

Sull’ordine dei lavori

PRESIDENTE

Cede la parola al consigliere Muraca per alcune precisazioni sul primo punto all’ordine del giorno.

MURACA Giovanni (Partito Democratico)

Riferisce che il consigliere Alecci aveva già presentato una proposta di legge vertente su materia identica e che, pertanto, sarebbe opportuno abbinarle o chiedere all’altro proponente di sottoscriverla.

PRESIDENTE

Suggerisce al consigliere Muraca di contattare il presidente Mancuso, in qualità di proponente, e addivenire ad una soluzione condivisa.

(Così resta stabilito)

Proposta di legge numero 318/12^ di iniziativa dei consiglieri Katya Gentile, F. Mancuso, recante: “Norme in materia di distanze dai corsi d'acqua pubblici e privati e semplificazione su interventi agricoli”

PRESIDENTE

Ricorda, preliminarmente, che la proposta è stata già discussa dalla sesta Commissione per il parere. Indi, procede alla sua illustrazione, precisando che mira a disciplinare gli interventi edilizi in prossimità dei corsi d'acqua, sia pubblici che privati, al fine di garantire la sicurezza idraulica e la tutela del territorio. Riferisce, quindi, che la normativa si ispira al regio decreto 25 luglio 1904, n. 523, che rappresenta il testo unico delle disposizioni di legge sulle opere idrauliche. Precisa, pertanto, che, a seguito dell'entrata in vigore della legge n. 36 del 1994 e successivamente dell'articolo 144 del D.lgs. n. 152/2006 (Norme in materia ambientale), si rende necessario un intervento per regolamentare meglio la materia a livello locale e superare alcune criticità legate all'applicazione delle norme e che, alla luce della normativa attuale, si intende definire in modo chiaro e oggettivo i criteri per individuare i corsi d'acqua ai quali applicare le distanze da rispettare per richiedere, ove possibile, i nulla osta per eventuali interventi. Chiarisce, dunque, che l'introduzione della nuova disciplina permetterà ai professionisti del settore di identificare chiaramente le aree dove sarà possibile realizzare interventi e quelle che saranno soggette a vincolo di inedificabilità assoluta.

Infine, illustra i sette articoli che la compongono e comunica che è pervenuto il parere negativo del Dipartimento territorio e tutela dell'ambiente.

MANARITI Maria Antonietta, Dipartimento infrastrutture e lavori pubblici

Riferisce il parere favorevole del Dipartimento alla proposta di legge.

RASPA Simona, funzionario IEQ Segretariato generale

Illustra la scheda di analisi tecnico-normativa.

MURACA Giovanni (Partito Democratico)

Premesso che nel corso della seduta di sesta Commissione si era ipotizzato di emendare la proposta di legge, chiede se siano stati presentati eventuali emendamenti.

ROMEO Benedetto, Consulente della Commissione

Fornisce alcune delucidazioni.

PRESIDENTE

Esauriti gli interventi, dispone il rinvio del punto.

(La Commissione rinvia)

 

Esauriti i punti all’ordine del giorno, toglie la seduta

 

La seduta termina alle 15,00

 

La funzionaria IEQ

Dott.ssa Giada Katia Helen Romeo