XII^ LEGISLATURA

 

COMMISSIONE

SANITÀ, ATTIVITÀ SOCIALI, CULTURALI E FORMATIVE

 

N. 56

 

RESOCONTO SOMMARIO

_________

 

SEDUTA DI MARTEDÌ 17 DICEMBRE 2024

 

PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE PASQUALINA STRAFACE

 

Inizio lavori h. 11.31

Fine  lavori h. 13.02

 

INDICE

 

PRESIDENTE   3

Audizione in merito all'attività svolta dall'ASP di Reggio Calabria  3

PRESIDENTE   3,*,*

BRUNI Amalia (Partito Democratico) 3,*

LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) 4

Proposta di legge numero 332/12^ di iniziativa delle consigliere Sabrina Mannarino, Pasqualina Straface, recante: “Promozione e valorizzazione dei percorsi formativi per le attività del Soccorritore, dell'Autista Soccorritore e del tecnico della centrale operativa della rete di emergenza urgenza preospedaliera”  4

PRESIDENTE   4,*,*

LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente) 6

MANNARINO Sabrina (Fratelli d'Italia) 5

RASPA Simona, funzionario IEQ Segretariato generale  6

 

 

Presidenza della presidente Pasqualina Straface

 

La seduta inizia alle 11.31

PRESIDENTE

Verificata la presenza del numero legale e approvato il verbale della seduta precedente, dà avvio ai lavori della Commissione.

Audizione in merito all'attività svolta dall'ASP di Reggio Calabria

PRESIDENTE

Riferisce, preliminarmente, che l’audizione è nata da una richiesta della consigliera Bruni relativa al tema delle transazioni effettuate dall’Asp di Reggio Calabria, che la Commissione ha pensato di estendere all’attività dell’Asp in generale.

Esprime soddisfazione per l’impegno profuso nelle azioni di risanamento messe in campo dall’Asp di Reggio Calabria, sia in termini di sforzi sia di consapevolezza rispetto alle prossime sfide da affrontare.

Tenuto conto degli innumerevoli fallimenti dell’Asp di Reggio Calabria, evidenzia come negli ultimi tempi si sia riusciti ad affrontare le innumerevoli criticità, arrivando a rappresentare oggi una realtà in netta ripresa, anche grazie al proficuo lavoro svolto dalla direttrice generale Di Furia.

Evidenziato, altresì, l’impegno profuso per l’approvazione dei bilanci 2021-2023, riferisce che oggi si sta lavorando ai bilanci del 2024 avvalendosi di una società con obiettivi ben precisi volti al miglioramento delle risposte in termini assistenziali per i cittadini.

Sottolinea, infine, che per la prima volta si assiste a una riduzione del debito dell’Azienda sanitaria, grazie alla razionalizzazione della spesa, ritenendolo un risultato straordinario, tenuto conto che negli ultimi due anni nessuna struttura è stata chiusa, a fronte di un netto miglioramento delle prestazioni sanitarie e dei Lea (Livelli essenziali di assistenza), anche a seguito delle nuove assunzioni dei medici cubani e dei nuovi concorsi in programma.

BRUNI Amalia (Partito Democratico)

Nel ricordare che la sua richiesta di audizione era incentrata sul tema delle transazioni, sottolinea l’importanza dell’argomento specifico.

PRESIDENTE

Riferisce che la possibilità di avere la dottoressa Di Furia ha portato la Commissione a ritenere opportuno abbracciare l’argomento della sanità nel suo insieme, pur garantendo che l’aspetto principale sia in tema di transazioni.

LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente)

Condivide l’opportunità di approfittare della presenza della dottoressa Di Furia per approfondire più aspetti possibili, anche organizzativi e di conoscenza per eventuali interventi

BRUNI Amalia (Partito Democratico)

Considerata la vastità degli aspetti generali, invita a porre attenzione, in tale sede, soprattutto al tema delle transazioni, al fine di evitare una dispersione di energie per la disamina del tema richiesto.

PRESIDENTE

Non ravvedendo problemi né di disponibilità né di tempo, evidenzia l’importanza di una disamina che riguardi sia le transazioni sia la situazione generale.

 

(Viene audita la Direttrice generale dell’Asp di Reggio Calabria.

Intervengono: i consiglieri Amalia Bruni, Laghi, Raso)

 

La seduta sospesa alle 12,45 riprende alle 12,47

Proposta di legge numero 332/12^ di iniziativa delle consigliere Sabrina Mannarino, Pasqualina Straface, recante: “Promozione e valorizzazione dei percorsi formativi per le attività del Soccorritore, dell'Autista Soccorritore e del tecnico della centrale operativa della rete di emergenza urgenza preospedaliera

PRESIDENTE

Premesso che il Dipartimento salute e welfare ha già espresso parere favorevole e che nella seduta odierna si svolge l’esame di merito, ricorda che la proposta mira a promuovere e valorizzare i percorsi formativi per le attività del soccorritore, dell'autista soccorritore e del tecnico della centrale operativa della rete di emergenza urgenza preospedaliera. Rilevata l'urgenza di formare personale qualificato a causa della crescente domanda di servizi di emergenza e dell'evoluzione delle tecnologie e delle pratiche mediche, specialmente nelle aree periferiche, evidenzia i benefici attesi, quali: maggiore professionalità e sicurezza, uniformità nei servizi di emergenza e riduzione delle disuguaglianze, incentivando la presenza di personale qualificato anche nelle aree più difficili da raggiungere.

Ricordato che durante la prima lettura, sono stati evidenziati alcuni rilievi dal Settore assistenza giuridica, informa che la consigliera Mannarino ha presentato alcuni emendamenti che accolgono quanto osservato.

Evidenzia, infine, l'importanza di questa iniziativa legislativa per migliorare il sistema di soccorso regionale, rendendolo più efficiente e adeguato alle necessità del territorio.

MANNARINO Sabrina (Fratelli d'Italia)

Illustra l’emendamento, protocollo numero 24412, all’articolo 4, comma 4, specificando che si rende necessario per specificare che l’attività di Azienda Zero di coordinamento dei corsi di formazione per lo svolgimento delle attività di soccorso sanitario preospedaliero e di conduzione dei mezzi di soccorso deve svolgersi nel rispetto di quanto prescritto dall’art.2 comma 2 della legge regionale numero 32 del 2021.

Dà, quindi, lettura dell’emendamento: “Al comma 4 dell’articolo 4 (“Art. 4 Formazione per lo svolgimento delle attività di soccorso sanitario preospedaliero e di conduzione dei mezzi di soccorso“ della proposta di legge regionale n.332/12^ recante “Promozione e valorizzazione dei percorsi formativi per lo svolgimento delle attività del Soccorritore, dell’Autista Soccorritore e del tecnico di centrale operativa della rete di emergenza urgenza preospedaliera”.) dopo le parole “ secondo le modalità definite con provvedimento di cui all’art. 7” sono aggiunte le seguenti parole ”e nel rispetto di quanto previsto dall’art.2 comma 2 della L. R. del 15 dicembre 2021 n. 32 ”.

Illustra l’emendamento, protocollo numero 24412, all’articolo 6, comma 3, spiegando che si rende necessario per specificare che l’attività di Azienda Zero di coordinamento dei corsi di formazione per lo svolgimento delle attività di assistenza tecnica nelle centrali operative deve altresì svolgersi nel rispetto di quanto prescritto dall’art. 2, comma 2, della legge regionale numero 32 del 2021.

Dà, quindi, lettura dell’emendamento: “Al comma 3 dell’articolo 6 (“Art. 6 Formazione per lo svolgimento delle attività di assistenza tecnica nelle centrali operative“ della proposta di legge regionale n.332/12^ recante” Promozione e valorizzazione dei percorsi formativi per le attività del soccorritore, dell’Autista soccorritore e del tecnico della centrale operativa della rete di emergenza urgenza preospedaliera“) dopo le parole ”secondo le modalità definite con il provvedimento di cui all’art.7” sono aggiunte le seguenti parole ”e nel rispetto di quanto previsto dall’art.2 comma 2 della L. R. del 15 dicembre 2021 n. 32 ”.

Illustra l’emendamento, protocollo numero 24412, all’articolo 7, comma 2, spiegando che si rende necessario per sopprimere il comma 2 dell’art.7 (Art. 7” Disposizioni sull’attuazione) della proposta di legge regionale n. 332/XII recante “Promozione e valorizzazione dei percorsi formativi per le attività del Soccorritore, dell’Autista Soccorritore e del tecnico di centrale operativa della rete di emergenza urgenza preospedaliera”.

Dà, quindi, lettura dell’emendamento: “Il comma 2 dell’art. 7 (Disposizioni sull’attuazione) della proposta di legge regionale n.332/XII recante “Promozione e valorizzazione dei percorsi formativi per le attività del Soccorritore, dell’Autista Soccorritore e del tecnico di centrale operativa della rete di emergenza urgenza preospedaliera”, è soppresso.

RASPA Simona, funzionario IEQ Segretariato generale

Dichiara di non avere osservazioni sulle proposte emendative.

PRESIDENTE

Pone in votazione gli articoli 1, 2 e 3 che sono approvati. Pone, quindi, in votazione: l’emendamento protocollo numero 24412/A03 all’articolo 4, comma 4, che è approvato e l’articolo 4 che è approvato come emendato; l’articolo 5 che è approvato; l’emendamento protocollo numero 24412/A06 all’articolo 6, comma 3, che è approvato e l’articolo 6 che è approvato come emendato; l’emendamento protocollo numero 24412/A04 all’articolo 7 comma 2 che è approvato e l’articolo 7 che è approvato come emendato.

Pone, infine, in votazione gli articoli 8, 9 e 10 che sono approvati.

LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente)

Dichiara il proprio voto favorevole, riconoscendo che le proposte emendative hanno colmato alcune lacune del precedente testo.

PRESIDENTE

Rimarcata l’importanza di una rivoluzione del settore dell’emergenza-urgenza, sottolinea che il disegno di legge rappresenta un tassello importante, migliorando competenza e professionalità. Pone in votazione la legge nel suo complesso che è approvata, come emendata, con autorizzazione al coordinamento formale.

 

(La Commissione approva)

 

Indi, esauriti i punti all’ordine del giorno, toglie la seduta.

La seduta termina alle 13.02

 

La funzionaria IEQ

Dott.ssa Giada Katia Helen Romeo