XII^ LEGISLATURA

 

COMMISSIONE

BILANCIO, PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E

ATTIVITÀ PRODUTTIVE, AFFARI DELL’UNIONE EUROPEA E

RELAZIONI CON L’ESTERO

 

N. 52

 

RESOCONTO SOMMARIO

_________

 

SEDUTA Di venerdì 29 novembre 2024

 

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ANTONIO MONTUORO

 

Inizio lavori h. 13,30

Fine   lavori h. 14,05

 

INDICE

PRESIDENTE   3

Programmazione comunitaria STEP - informativa sul programma regionale. 3

Audizione del dirigente generale del Dipartimento programmazione unitaria, dott. Maurizio Nicolai. 3

PRESIDENTE   3,*

NICOLAI Maurizio, dirigente generale del Dipartimento programmazione unitaria  3

Parere numero 44/12^ di iniziativa della Giunta regionale, recante: “Piano di Azione e Coesione (PAC) Calabria 2007/2013. Riprogrammazione economie da accertare e somme in competenza sulle linee di intervento del programma. Approvazione schede di intervento variate. Approvazione rimodulazione del Piano finanziario”  5

PRESIDENTE   5,*

NICOLAI Maurizio, dirigente generale Dipartimento programmazione unitaria  6

Proposta di legge numero 316/12^ di iniziativa della Giunta regionale, recante: “Modifiche della legge regionale 26 agosto 1992, n. 15 (Disciplina dei beni di proprietà della Regione)”  6

(Parere finanziario ex art. 72 Reg. int.) 6

PRESIDENTE   6

 

 

Presidenza del presidente Antonio Montuoro

 

La seduta inizia alle 13,30

PRESIDENTE

Approvato il verbale della seduta precedente, dà avvio ai lavori della Commissione.

Programmazione comunitaria STEP - informativa sul programma regionale.

Audizione del dirigente generale del Dipartimento programmazione unitaria, dott. Maurizio Nicolai.

PRESIDENTE

Precisa, preliminarmente, che nella seduta odierna, verrà fornita, da parte del dirigente generale del Dipartimento programmazione unitaria, un’informativa preventiva all’approvazione del Programma STEP da parte della Giunta regionale, finalizzata a conoscere il lavoro svolto in questi mesi.

Evidenziato che il Programma regionale è stato approvato dal Comitato di sorveglianza, ai cui lavori riferisce di aver partecipato in qualità di membro di diritto, sottolinea l’apprezzamento ricevuto sulla programmazione regionale e ringrazia, al riguardo, il Dipartimento regionale e l’assessore al ramo per il prezioso lavoro svolto.

Ricordato che, dopo l’approvazione da parte della Giunta regionale, il Programma sarà sottoposto nuovamente all’esame della Commissione per il parere consultivo, sottolinea l’importanza dell’informativa resa oggi, a testimonianza del lavoro sinergico in atto.

NICOLAI Maurizio, dirigente generale del Dipartimento programmazione unitaria

Ritenuto doveroso informare i consiglieri regionali del lavoro svolto dal Dipartimento, evidenzia che si è proceduto alla riformulazione del Programma regionale, al fine di cogliere le opportunità previste dal nuovo Regolamento Europeo STEP (Strategic Technologies for Europe Platform), che, per la prima volta, prevede la possibilità di inserire nei Programmi regionali interventi finalizzati ad agevolare le grandi imprese, riducendo le dipendenze dell’Unione europea da fornitori esterni in aree strategiche, come nell’ambito degli asset tecnologici, delle energie pulite e anche in campo farmacologico, attesa la non autosufficienza dell’Europa nell’ambito dei farmaci salvavita.

Sottolineato che gli interventi previsti dalla nuova Programmazione sono interamente finanziati a livello europeo, senza, pertanto, compartecipazione statale o regionale, comunica che la Regione ha implementato il Programma facendo ricorso al 15 percento della quota FESR e non utilizzando la quota FSE, atteso che la programmazione regionale già prevedeva le azioni previste.

Riferisce, quindi, l’accoglimento della modifica procedurale proposta dalla Regione Calabria, che ha consentito di effettuare specifici incontri con gli stakeholders di riferimento, quali, nello specifico, le 16 grandi imprese presenti in Calabria, senza, tuttavia pregiudicare le piccole e medie imprese, e, pertanto, di elaborare, nei termini, una proposta strutturata.

Evidenzia che la programmazione regionale prevede due linee di azione: una finalizzata a supportare gli investimenti nelle tecnologie digitali e l’altra a promuovere le tecnologie pulite ed efficienti, con interventi per la generazione di energia rinnovabile, reti intelligenti e produzione sostenibile. Riferisce, pertanto, che per finanziare i nuovi interventi sono stati riprogrammati 264,5 milioni di euro e, precisamente, circa 112 milioni di euro per le tecnologie pulite e circa 150 milioni di euro per le tecnologie digitali, suddivisi su due codici distinti per le grandi imprese e per le piccole e medie imprese.

Ritenuta, infine, strategica la scelta di partecipazione operata dalla Calabria, sottolinea che è data una priorità netta alla Zona Economica Speciale (ZES) unica per la localizzazione degli investimenti prevalentemente in aree ZES.

PRESIDENTE

Ringraziato il dirigente del Dipartimento per l’esaustiva e puntuale relazione, ribadisce l’importanza dell’informativa preventiva svolta oggi in Commissione e ricorda che, dopo l’approvazione da parte della Giunta regionale, il Programma sarà sottoposto nuovamente all’esame della Commissione per il parere consultivo.

Condiviso che trattasi di una sfida importante per la Calabria, colta grazie alla lungimiranza del presidente Occhiuto e al lavoro svolto in questi anni, manifesta apprezzamento per il lavoro realizzato dal Dipartimento, riservando ogni ulteriore valutazione all’esame che sarà effettuato in Commissione dopo l’approvazione da parte della Giunta regionale.

Parere numero 44/12^ di iniziativa della Giunta regionale, recante: “Piano di Azione e Coesione (PAC) Calabria 2007/2013. Riprogrammazione economie da accertare e somme in competenza sulle linee di intervento del programma. Approvazione schede di intervento variate. Approvazione rimodulazione del Piano finanziario”

PRESIDENTE

Illustra il provvedimento, ricordando, preliminarmente, che è stato approvato dall’Esecutivo regionale con la deliberazione numero 656 del 25 novembre 2024 e riguarda la riprogrammazione di economie accertate e somme in competenza su linee di intervento del Programma Azione e Coesione (PAC) 2007/2013 della Regione Calabria, con contestuale approvazione delle schede di intervento variate e del Piano finanziario rimodulato.

Riferito che sul provvedimento in discussione la Commissione è chiamata ad esprimere un parere, ai sensi dell’articolo 15 della legge regionale numero 30 del 2016, sottolinea che la necessità di monitorare le risorse non utilizzate del PAC 2007-2013 è stata imposta dall’imminente scadenza del Programma, anche al fine di verificare la possibilità di rispondere a ulteriori esigenze espresse dai Dipartimenti regionali.

Evidenzia, quindi, che, a tal fine, il dirigente generale del Dipartimento sviluppo economico ha manifestato la necessità di ulteriori somme per la Scheda intervento I.4 “Sistema di incentivazione alle imprese regionali per sostenere gli investimenti e il riequilibrio finanziario”, portando il valore complessivo a € 20.231.519,04, e, analogamente, il dirigente generale del Dipartimento ambiente, paesaggio e qualità urbana ha manifestato la necessità di ulteriori somme per la Scheda intervento II.2.1 “PISU Aree Urbane”, portando il valore complessivo a € 62.623.545,89.

Precisato che l’importo complessivo delle rimodulazioni previste è di € 24.682.580,77, a cui si fa fronte con economie comunicate dai Dipartimenti e da somme accertate su operazioni finanziate nell’ambito del PAC 2007/2013 e imputate al POR 2014/2020, riferisce che la delibera si conclude con una nuova articolazione del Piano finanziario del PAC 2007/2013, soggetta alla preventiva approvazione del Gruppo di Azione e Coesione, istituito presso il Dipartimento per le politiche di Coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei ministri, e alla successiva approvazione di IGRUE.

NICOLAI Maurizio, dirigente generale Dipartimento programmazione unitaria

Sottolineato che il programma Azione e Coesione (PAC) 2007/2013 è in via di esaurimento, evidenzia la necessità di riprogrammare alcune schede di intervento e il relativo piano finanziario.

PRESIDENTE

Pone in votazione il provvedimento sul quale registra il parere favorevole della Commissione.

 

(La Commissione esprime parere favorevole)

 

Proposta di legge numero 316/12^ di iniziativa della Giunta regionale, recante: “Modifiche della legge regionale 26 agosto 1992, n. 15 (Disciplina dei beni di proprietà della Regione)”

(Parere finanziario ex art. 72 Reg. int.)

PRESIDENTE

Ricordato che la Commissione è chiamata ad esprimere parere finanziario ai sensi dell’articolo 72 del Regolamento interno, riferisce che il provvedimento prevede di apportare delle modifiche all’articolo 14 della legge regionale numero 15 del 1992 (Disciplina dei beni di proprietà della Regione), disponendo, nello specifico, che sia corrisposto un canone di concessione in caso di attraversamento di beni immobili appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile regionale da parte di elettrodotti, linee telefoniche, acquedotti, fognature, metanodotti ed altri simili manufatti di pubblico interesse, in luogo dell’indennità attualmente prevista.

Sottolineato, poi, che il provvedimento è corredato di relazione illustrativa e di relazione tecnico-finanziaria, nella quale si precisa che le disposizioni hanno portata ordinamentale e pertanto non comportano spese a carico del bilancio regionale, precisa che l’articolo 3 contiene la clausola di invarianza finanziaria.

Evidenzia, infine, che nella relazione tecnica sarebbe opportuno modificare i riferimenti temporali contenuti al suo interno, in quanto non attuali, sottolineando che gli Uffici provvederanno ad aggiornare i riferimenti temporali.

Pone in votazione il provvedimento sul quale registra il parere favorevole della Commissione.

 

(La Commissione esprime parere favorevole)

 

Esauriti i punti all’ordine del giorno, toglie la seduta.

 

La seduta termina alle 14.05

 

La funzionaria IEQ

Dott.ssa Giada Katia Helen Romeo