XII^ LEGISLATURA

 

COMMISSIONE

ASSETTO E UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO E PROTEZIONE DELL’AMBIENTE

N. 50

RESOCONTO SOMMARIO

_________

SEDUTA DI lunedì 25 novembre 2024

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE PIETRO RASO

 

Inizio lavori h. 16.05

Fine  lavori h. 16.14

INDICE

 

PRESIDENTE  2

Proposta di legge numero 312/12^ di iniziativa dei consiglieri F. Mancuso, P. Caputo, P. Raso, F. De Nisi, recante: “Disposizioni in materia di alloggi sociali. Attivazione clausole standard dei contratti locativi di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti n. 183 del 21 giugno 2017”  2

PRESIDENTE  2,*

BATTAGLIA Stefania, Dipartimento infrastrutture e lavori pubblici 3

RASPA Simona, funzionaria IEQ Segretariato generale  3

 

 

Presidenza del presidente Pietro Raso

 

La seduta inizia alle 16.05

PRESIDENTE

Verificata la presenza del numero legale e approvato il verbale della seduta precedente, dà avvio ai lavori della Commissione.

Proposta di legge numero 312/12^ di iniziativa dei consiglieri F. Mancuso, P. Caputo, P. Raso, F. De Nisi, recante: “Disposizioni in materia di alloggi sociali. Attivazione clausole standard dei contratti locativi di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti n. 183 del 21 giugno 2017”

PRESIDENTE

Riferisce la proposta è stata già discussa in Commissione e che, a fronte dei suggerimenti pervenuti, è stato prodotto un emendamento interamente sostitutivo del testo e della relazione illustrativa, protocollo numero 23242, a firma dei consiglieri proponenti, la cui trattazione mette ai voti ed è approvata. Pertanto, la Commissione esaminerà il testo dell’emendamento interamente sostitutivo.

Procede, quindi, all’illustrazione, ricordando che la proposta mira a dare piena attuazione alle previsioni contenute nell’articolo 8 del decreto-legge 28 marzo 2014 n. 47, convertito con modificazioni dalla legge 23 maggio 2014 n. 80, e dal decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti n. 183 del 21 giugno 2017.

Premesso che i conduttori degli alloggi di edilizia sociale, dopo almeno sette anni di locazione, possono riscattare l'unità immobiliare, evidenzia che la proposta riguarda alloggi destinati a persone appartenenti all’area del disagio sociale, con soggetti attuatori pubblici e privati (imprese, cooperative, Aterp) destinatari dei finanziamenti regionali e che il contributo a fondo perduto della Regione copre fino all’80 per cento dei costi di costruzione e i restanti costi sono a carico dei soggetti attuatori.

Sottolineata la rilevanza della problematica e l’importanza di trasformare la locazione permanente in locazione con futuro riscatto, per garantire tranquillità alle famiglie locatarie e combattere la disuguaglianza abitativa, precisa che i ricavi per recuperare i costi sostenuti dai soggetti attuatori derivano dai canoni di locazione dei successivi 25 anni.

Puntualizza, infine, che la proposta non comporta nuovi oneri a carico del bilancio regionale.

BATTAGLIA Stefania, Dipartimento infrastrutture e lavori pubblici

Riferisce che il Dipartimento non ha osservazioni da fare.

RASPA Simona, funzionaria IEQ Segretariato generale

Illustra le osservazioni contenute nella scheda di analisi tecnico-normativa.

PRESIDENTE

Precisa, preliminarmente, che le osservazioni contenute nella scheda di analisi tecnico-normativa sul testo dell’emendamento interamente sostitutivo saranno recepite attraverso un emendamento in seduta di Consiglio regionale.

Pone, pertanto, ai voti gli articoli 1, 2 e 3, che sono approvati, e la legge nel suo complesso che è approvata, per come emendata, con autorizzazione al coordinamento formale.

Riferisce, infine, che egli stesso sarà relatore in Consiglio regionale.

 

(La Commissione approva)

 

Esauriti i punti all’ordine del giorno, toglie la seduta.

La seduta termina alle 16.14

 

La funzionaria IEQ

Dott.ssa Giada Katia Helen Romeo