XII^ LEGISLATURA
COMMISSIONE
BILANCIO,
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E
ATTIVITÀ
PRODUTTIVE, AFFARI DELL’UNIONE EUROPEA E
RELAZIONI CON
L’ESTERO
N. 51
RESOCONTO
SOMMARIO
_________
SEDUTA Di giovedì 14 novembre 2024
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ANTONIO MONTUORO
Inizio lavori h.
13,24
Fine lavori h. 13,40
INDICE
MURACA Giovanni (Partito Democratico)
DE NISI Francesco (Coraggio Italia)
Presidenza del presidente
Antonio Montuoro
La seduta
inizia alle 13,24
Approvato il verbale della seduta precedente, dà avvio
ai lavori della Commissione.
Riferisce che la proposta è
pervenuta dalla Prima Commissione e richiede un parere finanziario ai sensi
dell’art. 72 del Regolamento interno. Comunica che il provvedimento prevede
modifiche ed integrazioni a diverse leggi regionali per adeguarle al nuovo
contesto politico-amministrativo regionale e alle prescrizioni del Governo, in
ossequio agli impegni assunti.
Sottolinea, quindi, che il
provvedimento è corredato di relazione illustrativa e tecnico-finanziaria,
precisando che le disposizioni hanno carattere ordinamentale e non comportano
oneri a carico del bilancio regionale e che la clausola di invarianza finanziaria
è contenuta nell’articolo 9.
Evidenzia, poi, che nella
relazione tecnica sarebbe opportuno esplicitare, all’interno della tabella 1
“Oneri finanziari”, la motivazione dell’invarianza dei costi per ciascun
articolo, considerato che alcune disposizioni suscitano perplessità relativamente
alla loro invarianza finanziaria.
Nello specifico, atteso che
l’articolo 4 attribuisce ulteriori funzioni all’ATERP, disponendo che provveda
all’acquisizione di immobili di enti pubblici o privati per finalità di
edilizia residenziale pubblica e interventi sperimentali di housing sociale
rivolti a categorie svantaggiate, anche in coordinamento con soggetti del terzo
settore, reputa opportuno verificare se l’Ente sia in grado di sostenere
finanziariamente tali attività senza ulteriori oneri a carico del bilancio
dell’Azienda. Altresì, in riferimento all’articolo 7, integrativo del comma
2-bis dell’articolo 1 della legge regionale numero 62/2023 “Norme in materia di
spending review”, giudica necessario chiarire se, prendendo come limite di
spesa per il personale l’anno 2014 anziché il 2022, questo possa comportare
oneri finanziari aggiuntivi, anche solo potenziali, a carico del bilancio
dell’Azienda, ricordando che qualunque aggravio di spesa a carico di enti,
aziende o agenzie regionali incide indirettamente sulla finanza regionale.
Comunica,
quindi, che è pervenuta la nota del Dipartimento economia che attesta il
superamento delle criticità prima riscontrate, a seguito della presentazione di
una nuova relazione finanziaria che recepisce i rilievi avanzati dal
Dipartimento. Riferisce, quindi, che sono pervenuti fuori termine due
emendamenti, protocollo numero 22821 e 22809, e ne pone ai voti l’ammissibilità
che è approvata. Pertanto, sottopone all’esame della Commissione i due
emendamenti.
Precisa, dunque, che l’emendamento
protocollo numero 22821, di iniziativa dei consiglieri De Nisi, Mancuso e
Montuoro, prevede l’inserimento, dopo
l’articolo 8, dell’articolo 8-bis “Interventi urgenti a seguito degli
eventi alluvionali dell’ottobre 2024 nel comprensorio di Lamezia Terme”, indi
lo pone ai voti ed è approvato con l’astensione del consigliere Muraca.
Illustra, poi, l’emendamento
protocollo numero 22809, di iniziativa del consigliere Gelardi, che introduce
un articolo aggiuntivo, volto a modificare gli articoli 15 e 17 della legge
regionale n. 22 del 2023.
Precisa che il suo voto di
astensione è motivato dalla mancata conoscenza dei testi degli emendamenti.
Pone ai voti l’emendamento protocollo
numero 22809 che è approvato a maggioranza, indi pone ai voti la proposta di
legge nel suo complesso che è approvata come emendata e sulla quale dal punto
di vista finanziario la Commissione esprime parere favorevole.
(La Commissione approva)
Riferito che la proposta è
pervenuta dalla Prima Commissione e richiede un parere finanziario ai sensi
dell’articolo 72 del Regolamento interno, comunica che la stessa istituisce una
nuova Agenzia regionale per l’energia, quale ente strumentale regionale con
personalità giuridica di diritto pubblico e
dotato di autonomia organizzativa, contabile e gestionale, per sostenere
l’attuazione e la predisposizione di politiche energetiche regionali.
Sottolinea che, dal punto di vista
finanziario, la proposta è corredata da una relazione tecnico-finanziaria non
esaustiva poiché la norma finanziaria, contenuta all’articolo 9, prevede oneri
di 800.000 euro per ciascun esercizio 2024, 2025 e 2026, coperti per 300.000
euro con le entrate derivanti dalle tariffe per ispezioni degli impianti
termici e per 500.000 euro con risorse allocate alla Missione 20, Programma 03
del bilancio regionale.
Evidenzia, pertanto, la necessità
di verificare il rispetto delle disposizioni del D. Lgs. 118/2011 per la
costituzione del nuovo ente, precisando che i criteri di quantificazione nella
relazione tecnica non sono sufficientemente esaustivi per valutare l’adeguatezza
della copertura finanziaria. Nello specifico, evidenzia che la cifra
dettagliata di €649.186,83 per le funzioni dell’Agenzia non è chiaramente
giustificata, esponendo la norma a possibili censure di incostituzionalità per
violazione dell’articolo 81 della Costituzione.
Rileva, poi, che la
quantificazione dei costi è uguale per l’intero triennio, senza considerare la
riduzione dei costi per l’anno 2024 già in corso. Indi, solleva dubbi sulla
mancata indicazione di oneri relativi al personale nell’articolo 7, nonostante la
previsione di utilizzo di personale regionale in comando, che genera oneri non
quantificati e non coperti finanziariamente.
Infine, comunica che la relazione
tecnico-finanziaria presenta discrepanze tra l’istituto del distacco e quello
del comando per il personale regionale e suggerisce sia di verificare la
capienza del fondo speciale per coprire gli oneri previsti sia di rivedere le
tabelle finanziarie per conformarle alle previsioni della norma.
Dà lettura della nota pervenuta
dal Dipartimento economia e finanze con la quale lo stesso Dipartimento
evidenzia che sono presenti alcune criticità in relazione all’ aspetto
economico finanziario e che, in proposito, i consiglieri proponenti stanno
lavorando in sinergia con gli uffici del Dipartimento per la stesura di una nuova
relazione finanziaria che recepisca tutte le modifiche richieste.
Conferma che in accordo con gli uffici
del Dipartimento si sta provvedendo ad integrare la relazione finanziaria per superare
le criticità riscontrate.
Pone ai voti il provvedimento che
è approvato con l’astensione del consigliere Muraca.
(La Commissione esprime parere
favorevole)
Indi, esauriti i punti all’ordine
del giorno, toglie la seduta.
La seduta termina alle 13,40
La funzionaria IEQ
Dott.ssa Giada Katia Helen Romeo