XII^ LEGISLATURA

 

COMMISSIONE RIFORME

 

N. 12

RESOCONTO SOMMARIO

_________

 

SEDUTA Di giovedì 17 ottobre 2024

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GIUSEPPE MATTIANI

 

Inizio lavori h. 11.19

Fine lavori h. 11.56

INDICE

 

PRESIDENTE  2

Proposta di legge statutaria numero 2/12^ di iniziativa dei consiglieri F. Mancuso, L. De Francesco, G. Crinò, G. Gelardi, F. De Nisi, G. Graziano, S. Cirillo, recante: “Modifica dell'articolo 35 dello Statuto della Regione Calabria”  2

PRESIDENTE  2, *, *

CORTELLARO Antonio, dirigente Settore assistenza giuridica  2

IACUCCI Francesco Antonio (Partito Democratico) 2, *

TALERICO Antonello (Forza Italia) 3

 

Presidenza del presidente Giuseppe Mattiani

La seduta inizia alle 11.19                         

PRESIDENTE

Approvati i verbali delle sedute precedenti, dà avvio ai lavori della Commissione.

Proposta di legge statutaria numero 2/12^ di iniziativa dei consiglieri F. Mancuso, L. De Francesco, G. Crinò, G. Gelardi, F. De Nisi, G. Graziano, S. Cirillo, recante: “Modifica dell'articolo 35 dello Statuto della Regione Calabria”

PRESIDENTE

Illustra la proposta che prevede la modifica dell’articolo 35 dello Statuto, motivata dall’esigenza di razionalizzazione della struttura della Giunta regionale e che comporta sia una riduzione delle spese sia un miglioramento dell’efficienza amministrativa, fissando il numero degli assessori esterni nella Giunta regionale al 30 per cento dei componenti. Specifica, infine, che tali disposizioni si applicheranno a partire dalla tredicesima legislatura.

CORTELLARO Antonio, dirigente Settore assistenza giuridica

Illustra la scheda di analisi tecnico-normativa.

IACUCCI Francesco Antonio (Partito Democratico)

Ritiene, in premessa, che bisognerebbe rafforzare le competenze della Commissione e rivedere alcune norme delle Statuto, la legge elettorale e le disposizioni relative alla possibilità di prevedere un consigliere supplente, attraverso una attività di riforma complessiva più organica.

Chiede, quindi, alla maggioranza di assumere un atteggiamento aperto alle novità, guardando al rinnovamento dell’architettura istituzionale dell’Ente.

In merito alla norma in esame, ritiene che i consiglieri debbano svolgere i ruoli cui sono chiamati, compresi quelli di gestione, ed esorta, quindi, a cercare di capire quale metodologia di lavoro utilizzare per trovare insieme, maggioranza e opposizione, una sintesi che dia maggiore forza alle istituzioni.

TALERICO Antonello (Forza Italia)

Specificato che l’attuale governo di centro-destra ha dimostrato di essere concreto in tutte le proposte di legge, intervenendo in tutti i settori, con leggi funzionali all’attuazione delle linee programmatiche, dichiara di comprendere che il ruolo dell’opposizione è, anche, fare da pungolo all’attività della maggioranza.

Sottolinea, invece, l’importanza di intervenire sui Dipartimenti della Giunta regionale che, a suo avviso, spesso rallentano l’attività di governo e l’efficacia delle disposizioni legislative non provvedendo alla predisposizione dei relativi regolamenti attuativi.

In merito al punto in esame, giudica importante approvare proposte di legge che diano il senso del cambiamento, offrendo la possibilità ai consiglieri eletti di ricoprire la carica di assessore.

PRESIDENTE

Condiviso quanto dichiarato dal consigliere Talerico, ringrazia anche il consigliere Iacucci per l’intervento equilibrato che, a suo avviso, centra l’obiettivo di una collaborazione nell’interesse della Calabria, ma osserva che quanto da lui proposto travalica le competenze della Commissione riforme. Conclude augurandosi che si creino le condizioni per estendere tali competenze alla legge elettorale e ad altre materie.

IACUCCI Francesco Antonio (Partito Democratico)

Specificato di parlare a titolo personale e riferito che il gruppo consiliare del Partito Democratico prossimamente discuterà delle tematiche afferenti alle riforme, assumendo una posizione ufficiale, conferma la necessità di riforme strutturali che vadano al di là delle eventuali maggioranze in Consiglio regionale per il bene della Calabria.

Confermata l’esistenza di problemi procedurali che rallentano l’attuazione delle leggi.

PRESIDENTE

Rinvia il punto, aprendo i termini per la presentazione degli emendamenti.

Quindi, esauriti i punti all’ordine del giorno, toglie la seduta.

La seduta termina alle 11,56

 

La funzionaria IEQ

Dott.ssa Giada Katia Helen Romeo