XII^ LEGISLATURA
COMMISSIONE
BILANCIO, PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E
ATTIVITÀ PRODUTTIVE, AFFARI DELL’UNIONE EUROPEA E
RELAZIONI CON L’ESTERO
N. 49
RESOCONTO SOMMARIO
_________
SEDUTA Di mercoledì 16 ottobre 2024
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ANTONIO MONTUORO
Inizio lavori h. 17,14
Fine lavori h. 17,50
INDICE
DE CELLO Filippo, dirigente generale del Dipartimento economia e
finanze, *, *, *
GRAZIANO Giuseppe (Unione di Centro)
MAMMOLITI Raffaele (Partito
Democratico), *, *, *
NICITA Rocco, componente del
Collegio dei revisori dei conti, *
Presidenza
del presidente Antonio Montuoro
La seduta inizia alle 17.14
Approvato il verbale della seduta precedente, dà avvio ai lavori della Commissione.
Ricorda, preliminarmente, che l’esame del provvedimento è stato avviato nella precedente seduta della Commissione.
Chiede se le osservazioni avanzate nel corso della precedente seduta, con particolare riferimento all’utilizzo delle economie rinvenienti dal Fondo LSU e LPU, sono state oggetto di opportuna verifica.
Precisa che trattasi di economie di spesa rinvenienti dal Fondo LSU e LPU in seguito a decessi e pensionamenti, che sono state utilizzate per la stabilizzazione di altri lavoratori.
Riferito, come affermato, nella precedente seduta di non ricordare l’accordo citato dal consigliere Mammoliti, illustra, nel dettaglio, la composizione del Fondo LSU e LPU, sottolineando che le rinvenienti economie di spesa avrebbero potuto essere destinate ad altro finanziamento e sono state utilizzate per la stabilizzazione di altri lavoratori, in seguito allo specifico impegno assunto, negli anni precedenti, dal Governo regionale, finalizzato a ridurre il precariato.
Riferisce, al riguardo, una interlocuzione con l’assessore competente, che ha comunicato l’assenza di obblighi specifici in merito all’utilizzo di tali economie.
Riferito che gli emendamenti sono pervenuti fuori dai termini prescritti, pone in votazione il loro inserimento che è approvato.
Passa, quindi, all’emendamento protocollo numero 20772, a sua firma, all’articolo 1, comma 1, con il quale si propone di sostituire le parole “approvato dalla Giunta regionale con deliberazione numero 204 del 30 aprile 2024”, indicato per mero errore materiale, con le seguenti “approvato con legge regionale 7 agosto 2004, numero 33”.
Posto ai voti l’emendamento che è approvato a maggioranza, con l’astensione dei consiglieri Mammoliti e Lo Schiavo, pone ai voti l’articolo 1 che è approvato per come emendato, con l’astensione dei consiglieri Mammoliti e Lo Schiavo.
Indi, posto ai voti l’articolo 2 che è approvato a maggioranza, passa all’emendamento protocollo numero 20769, a sua firma, alla tabella C dell’articolo 3, finalizzato ad allocare nel bilancio di previsione 2024-2026, annualità 2024, l'importo di euro 350.000,00, per lo svolgimento del referendum consultivo obbligatorio relativo alla proposta di legge recante "Modifica dei confini territoriali dei Comuni di Cosenza, Rende e Castrolibero della provincia di Cosenza".
Posto ai voti l’emendamento che è approvato, con l’astensione dei consiglieri Mammoliti e Lo Schiavo e con il parere favorevole sia del Dipartimento economia e finanze sia del Collegio dei Revisori dei conti, pone ai voti l’articolo 3 che è approvato per come emendato, con l’astensione dei consiglieri Mammoliti e Lo Schiavo.
Posti, poi, in votazione gli articoli 4 e 5 che sono approvati a maggioranza, passa all’emendamento protocollo numero 20773, a sua firma, aggiuntivo di un comma all’articolo 6, con il quale viene autorizzato il pagamento della somma di euro 6.000,00 a favore di Formez PA, in relazione alla quota associativa non versata per l'anno 2007.
Posto ai voti l’emendamento, che è approvato con il parere favorevole del Dipartimento economia e finanze e del Collegio dei Revisori dei conti, passa all’emendamento protocollo numero 20780, a sua firma, aggiuntivo di due commi dopo il comma 4 dell’articolo 6, volti, rispettivamente, a concedere per l'esercizio finanziario 2024 a Comuni, Associazioni ed Enti diversi contributi una tantum in conto capitale per l'importo complessivo di euro 930.000,00, al fine di migliorare la sicurezza, la mobilità e la qualità della vita della popolazione calabrese, e, altresì, a concedere per l'esercizio finanziario 2024 a Comuni, Associazioni ed Enti diversi contributi una tantum per l'importo complessivo di euro 1.380.000,00, al fine di incentivare la valorizzazione del territorio regionale, la promozione della cultura, dell'istruzione e dello sport.
Posto ai voti l’emendamento che è approvato, con l’astensione dei consiglieri Mammoliti e Lo Schiavo e con il parere favorevole del Dipartimento economie e finanze, che sottolinea la necessità del coordinamento formale per apportare le opportune modifiche alle tabelle, e il parere favorevole del Collegio dei revisori dei conti, passa all’emendamento protocollo numero 20719/A01, a firma del consigliere Mammoliti, al comma 2 dell’articolo 6.
Illustra l’emendamento volto a concedere un contributo di pari importo a quello previsto per la Provincia di Catanzaro anche alle altre Province, condividendone le finalità.
Pur condividendo il merito dell’emendamento, riferisce l’assenza di copertura finanziaria.
Ribadisce l’assenza di risorse finanziarie nel capitolo indicato.
Pur condividendo la finalità dell’emendamento, lo reputa non accoglibile per carenza di risorse finanziarie, sottolineando la necessità di conoscere l’eventuale richiesta di contributo da parte delle altre Province.
Comprese le motivazioni espresse, propone di valutare la finanziabilità dell’intervento in fase di bilancio preventivo.
Condivise le motivazioni relative alle problematiche delle Province, riferisce che è pervenuta specifica richiesta soltanto dalla Provincia di Catanzaro e precisa che la carenza di risorse finanziarie del capitolo specifico non consente l’accoglimento dell’emendamento.
Pur sottolineando la notevole attenzione verso tali tematiche, evidenzia l’impossibilità di assumere, in questo momento, impegni sul bilancio.
Pone, quindi, ai voti l’emendamento che è respinto per mere ragioni tecniche e non di merito.
Posto, poi, ai voti l’articolo 6, che è approvato a maggioranza per come emendato, pone ai voti l’articolo 7 che è approvato a maggioranza.
Indi, passa all’emendamento protocollo numero 20771, a sua firma, aggiuntivo di un articolo dopo l’articolo 7, di cui dà lettura, finalizzato ad autorizzare la Giunta regionale a porre in essere le necessarie variazioni di bilancio al fine di consentire la rimodulazione della spesa finanziata dall'entrata da indebitamento.
Sottolineata la necessità di aggiungere la quota del mutuo per cofinanziare il Programma FESR al fine di evitare problemi di rendicontazione complessiva della spesa, precisa che il mutuo viene rimodulato, lasciando invariato l’ammontare del debito, come indicato dettagliatamente nella relazione illustrativa.
Esprime parere favorevole all’emendamento che risulta coerente con la capacità di indebitamento della Regione.
Posto ai voti l’emendamento che è approvato a maggioranza, pone ai voti gli articoli 8, 9, 10 e 11, che sono approvati a maggioranza.
Rilevata l’esiguità delle risorse disponibili che impediscono ampi margini di manovra, manifesta apprezzamento per le erogazioni di contributi a favore degli Enti locali, ribadendo la necessità di evitare disparità di trattamento.
Ribadito che le economie rinvenienti dal Fondo LSU e LPU avrebbero dovuto essere utilizzate per l’incremento orario di tali lavoratori, pur condividendo la finalità per la quale sono state utilizzate, chiede alla maggioranza maggiore interlocuzione con le opposizioni.
Comunica, infine, il suo voto di astensione.
Dichiara la massima disponibilità e apertura nei confronti delle opposizioni nel rispetto della diversità di posizioni.
Sottolinea la necessità di un complessivo coordinamento formale al fine di adottare le variazioni delle tabelle per sottoporre il testo definito per la seduta di Consiglio.
Pone ai voti la proposta nel complesso che è approvata a maggioranza, con l’astensione di consiglieri Mammoliti e Lo Schiavo, con autorizzazione al coordinamento formale come richiesto dal dirigente del Dipartimento economia e finanze, che è approvata.
(La Commissione approva)
Esauriti i punti all’ordine del giorno, toglie la seduta.
La seduta termina alle 17.50
La funzionaria IEQ
Dott.ssa Giada Katia Helen Romeo