XII^ LEGISLATURA
N. 25
RESOCONTO
SOMMARIO
__________
SEDUTA DI MERCOLEDÌ 9 OTTOBRE 2024
PRESIDENZA DEL
PRESIDENTE PIETRO SANTO
MOLINARO
Inizio seduta h. 11,12
Fine seduta h. 11,58
INDICE
LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente), *
MURACA Giovanni (Partito Democratico)
GELARDI Giuseppe (Lega Salvini)
LAGHI Ferdinando (De Magistris Presidente)
MONTUORO Antonio
(Fratelli d’Italia)
MURACA Giovanni (Partito Democratico)
Revisione del Regolamento interno della Commissione
pubblicato sul BURC numero 9 del 16/05/2003
Presidenza del presidente Pietro Santo Molinaro
La
seduta inizia alle 11,12
Approvato il verbale della
seduta precedente, dà avvio ai lavori della Commissione. Ringrazia i gruppi
consiliari per la riconferma alla Presidenza della Commissione, auspicando che
la seconda parte di attività possa essere ancora più proficua.
Comunica,
preliminarmente, che la Giunta regionale ha approvato il PSLA e in proposito
riferisce di aver trasmesso al Dipartimento legalità una nota affinché la
Commissione possa contribuire in futuro alla corretta allocazione delle risorse
per l’attuazione delle misure previste nel PSLA. Altresì, riferisce che il 6
settembre si è tenuta una riunione dei Presidenti delle Commissioni con il
Presidente del Consiglio regionale in cui sono state concordate alcune regole
di buon senso per una più efficace ed ordinata attività dei lavori delle
Commissioni.
Infine,
riferisce che, in riscontro ad una nota precedentemente inviata alla sottosegretaria
Wanda Ferro, è pervenuta notizia che la
caserma dei carabinieri di Cetraro sarà trasferita in un nuovo immobile acquistato
dalla provincia di Cosenza.
Evidenzia
l’importanza dell’iniziativa di impulso che permetterà di trasferire la caserma,
avamposto di legalità in un territorio con un alto tasso di reati.
Comunica
che in data 7 ottobre è stata inviata una lettera ai Dipartimenti per
sollecitare il monitoraggio e l’attuazione di quanto previsto nell’articolo 15 della
legge regionale n. 9 del 2018 nonché nell’articolo 9, comma 1, della legge
regionale n. 51 del 2023.
MURACA Giovanni (Partito Democratico)
Giudicata
utile la nota trasmessa ai Dipartimenti, chiede se gli enti locali, nel
predisporre i bandi, possano applicare quanto previsto dalla normativa
regionale (LR 51 del 2023) e se, in caso di risposta affermativa, possa esserne
data notizia agli enti locali.
Assume
l’impegno di trasmettere nota informativa in tal senso sia agli enti
strumentali sia ai Comuni.
LAGHI Ferdinando
(De Magistris Presidente)
Censura
l’inefficacia di talune leggi regionali che non esplicano correttamente i
propri effetti nei confronti dei destinatari o dei beneficiari. Condivide,
quindi, l’osservazione del consigliere Muraca e raccomanda che alla nota ai
Comuni sia allegata la normativa vigente.
(Così
resta stabilito)
Ricordato
che la Commissione, nella prima fase della legislatura, si è posta l’obiettivo
di dare attuazione a quanto prescritto dalla legge regionale n. 9 del 2018,
attuando anche progetti educativi con il coinvolgimento delle scuole, comunica
che, nella seconda parte di legislatura, la Commissione svolgerà un attento
monitoraggio delle attività già avviate e avvierà una sinergia con la Giunta in
relazione alla dotazione finanziaria della normativa di diretto interesse.
Altresì,
riferisce che saranno auditi i responsabili per la trasparenza e anticorruzione
degli enti strumentali e del sistema sanitario per conoscere i contenuti e le
misure di contrasto inserite nei loro Piani anticorruzione.
Ricorda, infine, che tra le competenze della
Commissione c’è il monitoraggio degli appalti e delle spese per acquisti della
rete ospedaliera.
Ricordato che ai sensi della normativa vigente entro il 28 maggio si sarebbe
dovuta svolgere la giornata contro i
rischi del gioco d’azzardo e che nel PSLA era stato fissato il mese di settembre
il termine entro cui realizzarla, chiarisce i motivi del ritardo e auspica si
svolga nel mese di ottobre. Propone che le celebrazioni della Giornata si
realizzino nella sede del Consiglio regionale alla presenza del Presidente del
Consiglio e con il coinvolgimento del Dipartimento salute e welfare.
Ritiene che l’iniziativa possa essere di maggiore efficacia attraverso
il coinvolgimento diretto di persone che siano o siano state dipendenti dal
gioco d’azzardo, affinché attraverso la loro testimonianza si possa creare
maggiore empatia sul tema e, conseguentemente, sensibilizzare la cittadinanza
sui rischi del gioco d’azzardo.
Riferito che il Comune di Reggio Calabria ha approvato un Piano di
contrasto in cui sono previste distanze delle sale gioco da luoghi sensibili,
registra poca uniformità nei diversi comuni.
Non
concordando sull’efficacia di prevedere distanze tra le sale gioco e alcuni
luoghi così detti sensibili, ritiene che possa essere di maggiore utilità
ridurre gli orari di apertura delle sale gioco.
MONTUORO Antonio (Fratelli d’Italia)
Ringraziato
il Presidente della Commissione per il dinamismo e la qualità del dibattito con
cui si affrontano le tematiche, giudica corretto il percorso intrapreso.
Per
quanto riguarda la giornata contro il rischio del gioco d’azzardo, concorda con
i colleghi sull’importanza della prevenzione sottolineando che la problematica
è frequente anche tra i giovani. Ricordato che la Regione ha normato il gioco
d’azzardo anche apportando modifiche alla precedente legge regionale, ritiene
importante sensibilizzare ulteriormente i Comuni per far rispettare le norme
vigenti.
Ribadisce,
infine, la necessità di intensificare l’attività di prevenzione e dà la massima
disponibilità per il proseguo dei lavori della Commissione.
Ringrazia tutti per il
contributo reso.
Revisione del Regolamento interno
della Commissione pubblicato sul BURC numero 9 del 16/05/2003
Propone ai Commissari di
affidare agli uffici della Commissione il compito di redigere un’ipotesi di
revisione del Regolamento interno della Commissione poiché alcune parti sono vetuste
- sono passati 21 anni dalla stesura -, pertanto, per il buon funzionamento
della Commissione consiliare, ritiene opportuno effettuare modifiche.
(Così resta stabilito)
Esauriti
i punti all’ordine del giorno, toglie la seduta.
La
seduta termina alle 11,58
La funzionaria IEQ
Dott.ssa Giada Katia Helen
Romeo