XII^ LEGISLATURA
N. 26
RESOCONTO
SOMMARIO
_________
SEDUTA Di GIOVEDÌ 14 DICEMBRE 2023
PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE KATYA GENTILE
Inizio
lavori h. 12.03
Fine
lavori h. 12.46
INDICE
ALECCI Ernesto Francesco (Partito Democratico), *
CORTELLARO
Antonio, dirigente del Settore assistenza giuridica
CORTELLARO
Antonio, dirigente del Settore assistenza giuridica
TAVERNISE Davide (Movimento
Cinque Stelle), *
CORTELLARO Antonio, dirigente Settore assistenza
giuridica, *
GRAZIANO Giuseppe (Unione di
Centro), *
PIRAINO Giorgio, dirigente del Dipartimento tutela della salute e servizi
socio-sanitari, *
TAVERNISE Davide (Movimento
Cinque Stelle)
Presidenza
della presidente Katya Gentile
La seduta inizia alle 12.03
Approvato
il verbale della seduta precedente, dà avvio ai lavori della Commissione.
Ricordato che la trattazione della
proposta è stata avviata nel corso della precedente seduta della Commissione,
riferisce la presentazione di alcuni emendamenti a firma sua e del consigliere
Mancuso e a firma del consigliere Molinaro.
Propone, pertanto, il rinvio della
trattazione, al fine di coordinare gli emendamenti presentati e formulare
eventualmente un unico emendamento, che è approvato.
(La Commissione rinvia)
Invita il consigliere Alecci in
qualità di proponente a relazionare al riguardo.
Sottolinea che con la proposta in
discussione si pone l’attenzione sul settore del mototurismo, che non può più
considerarsi di nicchia, in quanto vanta 12 milioni di presenze ogni anno e un
giro d’affari di circa 2 milioni di euro, di cui una minima parte destinata
alla Calabria che, a suo avviso, appare poco attrattiva per il settore, stante
la mancanza di una legislazione specifica, a differenza di altre regioni
italiane.
Evidenziato come le caratteristiche
geomorfologiche del territorio calabrese favoriscano lo sviluppo del
mototurismo, che consente di unire il piacere di scoprire i territori,
con i loro patrimoni artistici, storici e naturali e le produzioni tipiche
locali, al piacere di viaggiare in libertà su un mezzo a due ruote, reputa che
tale forma di turismo permetta anche di scoprire le peculiarità di alcuni piccoli borghi,
spesso sconosciuti in quanto poco accessibili.
Riferito, altresì, che il
provvedimento prevede la figura dell’accompagnatore iscritto in un apposito
Albo, precisa che la proposta non comporta in tale fase oneri finanziari, che
andrebbero eventualmente valutati successivamente.
Illustra la scheda di analisi
tecnico-normativa.
Riferisce che il testo contiene
alcuni refusi che provvederà a correggere attraverso alcuni emendamenti già depositati.
Riferita la presentazione di una
nota da parte della dirigente del Dipartimento turismo, marketing territoriale
e mobilità, propone il rinvio della trattazione per ulteriori approfondimenti.
(La Commissione rinvia)
Invita il consigliere Tavernise in
qualità di proponente a relazionare al riguardo.
Sottolineata, preliminarmente, la
forte espansione del turismo itinerante, riferisce che si stima che in
Italia circa 160.000 famiglie prediligano questa tipologia vacanziera,
evidenziando come la Calabria possa ambire a diventare una delle mete
turistiche più attraenti per la sua conformazione geografica nonché per le
condizioni climatiche, naturalistiche, paesaggistiche, storico-culturali,
archeologiche ed enogastronomiche.
Precisato che tale modalità di
turismo, che prevede attualmente l’utilizzo di caravan e autocaravan, è poco
diffusa in Calabria a causa dell’esiguità delle aree di sosta presenti sul
territorio e di servizi efficienti in esse garantiti, riferisce che, tra
i 404 Comuni calabresi, 84 non hanno alcuna struttura ricettiva e ben 248 non
hanno ospitato alcun turista o non sono stati in grado di indicare il dato.
Evidenziato come la proposta promuova una
forma alternativa di turismo, sottolinea l’opportunità, al fine di coordinare
meglio le norme, di prevedere l’abrogazione di un comma dell’articolo 1 della
legge regionale numero 28 del 1986, in quanto tale disposizione contiene
previsioni superate dalla disciplina contenuta nell’odierna proposta di legge.
Illustra, quindi, nel dettaglio gli
otto articoli di cui la proposta si compone.
Illustra la scheda di analisi
tecnico-normativa.
Preso atto delle osservazioni del
Settore assistenza giuridica, auspica che la proposta sia firmata da tutti i
componenti della Commissione.
Espresso plauso per le proposte di
legge di iniziativa dei colleghi Tavernise e Alecci, riferisce che è pervenuta
una nota da parte della dirigente del Dipartimento turismo, marketing
territoriale e mobilità, impossibilitata a partecipare alla seduta odierna.
Propone, quindi, il rinvio della
trattazione per ulteriori approfondimenti.
(La Commissione rinvia)
Illustra la proposta in
discussione che disciplina con maggiore puntualità il settore del pascolo, al
fine di tutelare il benessere animale e prevenire il rischio di malattie
trasmissibili.
Precisato che la proposta
si compone di 11 articoli, sottolinea che nel testo
vengono fissate, inoltre, disposizioni in materia di trasporti di
animali con automezzi, regole per l’istallazione o segnalazione della presenza
di un recinto ad uso pascolo, divieti e limiti al pascolo e sanzioni,
demandando alla Giunta regionale l’onere di approvazione del Regolamento
attuativo.
Ritenuta la proposta in discussione in linea con
la normativa vigente, sottolinea che in Calabria non vi è uniformità della
presenza di malattie come la tubercolosi o la brucellosi caprina o ovina, con
territori che ne risultano completamente indenni.
Evidenziato, con riferimento all’articolo 4, che
riguarda la delimitazione dei terreni per scopi di pascolo, che, nel caso di
transumanza, il territorio ospitante deve essere recintato nel rispetto della
biosicurezza, esprime perplessità in merito alla formulazione del comma 4
dell’articolo 8, che prevede che i proventi delle sanzioni di cui ai
commi precedenti siano devoluti al Comune nel cui territorio si è verificata la
violazione.
Sottolinea, infine, l’opportunità, in caso di
transumanza di animali, che sia prevista l’indicazione non soltanto del Comune
di provenienza e di quello di destinazione, ma anche di tutti i Comuni
attraversati.
GRAZIANO Giuseppe (Unione di Centro)
Chiede se siano previste delle sanzioni in caso di
mancanza delle recinzioni.
Specifica
che la recinzione è obbligatoria e che, senza di essa, verrebbe a mancare
l’autorizzazione del Servizio veterinario.
CORTELLARO Antonio, dirigente Settore
assistenza giuridica
Illustra la scheda di analisi tecnico-normativa.
Chiede di poter ricevere per iscritto le
considerazioni del dottore Piraino.
GRAZIANO Giuseppe (Unione
di Centro)
Chiede se la mancata comunicazione al Comune
costituisca reato penale.
CORTELLARO Antonio, dirigente
Settore assistenza giuridica
Fornisce i chiarimenti richiesti.
TAVERNISE Davide (Movimento
Cinque Stelle)
Giudicate corrette le osservazioni contenute nella
scheda di analisi tecnico-normativa, chiede sentire il parere del Dipartimento agricoltura e di Calabria verde sulla
previsione di un apposito modello di recinzione per pascolo per evitare
problemi aggiuntivi agli allevatori calabresi.
Comunica di aver già convocato il Dipartimento
agricoltura e Calabria verde, oggi assenti a causa di impedimenti oggettivi e,
riservandosi una riflessione sulla proposta in esame per svolgere una
discussione più articolata, rinvia il punto alla prossima seduta.
(La Commissione rinvia)
Esauriti, quindi, i punti all’ordine del giorno, toglie
la seduta.
La seduta termina alle 12,46
Il Funzionario PO
Dott.ssa Giada Katia Helen Romeo