Logo Alta Risoluzione

 

IX^ LEGISLATURA

 

COMMISSIONE

 

ATTIVITÀ SOCIALI – SANITARIE - CULTURALI – FORMATIVE

 

RESOCONTO SOMMARIO

__________

56.

SEDUTA DI MARTEDÌ 23 LUGLIO 2013

Presidenza del presidente salvatore pacenza

 

 

Inizio lavori h. 12,33

Fine lavori h. 14,00

 

INDICE

PRESIDENTE   3

Sull’ordine dei lavori 3

PRESIDENTE   3

Audizione sul parere numero 58/9^, di iniziativa della Giunta regionale recante: “L.r. 15/2013. Approvazione Regolamento Attuativo”. 3

Parere numero 58/9^ di iniziativa della Giunta regionale, recante: “L.r. 15/2013. Approvazione Regolamento Attuativo”. 3

PRESIDENTE   3,*,*,*

CICONTE Vincenzo Antonio (PD) 5

GALLO Gianluca (UDC) 4

IMBALZANO Candeloro (Scopelliti Presidente) 3,*

PARENTE Claudio (Scopelliti Presidente) 5

SCALZO Antonio (PD) 4

ESAME ABBINATO Proposta di legge numero 222/9^ di iniziativa del consigliere M. Magno recante: Modifiche ed integrazioni alla legge regionale n. 2 del 23 marzo 1984 sulla disciplina dell'orario dei turni e ferie delle farmacie ubicate nel territorio della Regione Calabria  5

Proposta di legge numero 284/9^ di iniziativa del consigliere C. Imbalzano recante: Nuova disciplina dell'orario, dei turni e delle ferie per le farmacie ubicate nel territorio della Regione Calabria  5

Proposta di legge numero 457/9^ di iniziativa del Consigliere A. Nicolò recante: Disciplina degli orari, dei turni e delle ferie delle farmacie nel territorio regionale  5

E' in discussione un testo unificato: Disciplina degli orari, dei turni e delle ferie delle farmacie nel territorio regionale  5

PRESIDENTE   5,*

CACCAMO Lucia, Dirigente della Commissione  6

Proposta di legge numero 477/9^ di iniziativa dei consiglieri M. Maiolo, F. Orsomarso, recante: “Disciplina per il Sistema Regionale dell'Istruzione e Formazione Professionale”  6

PRESIDENTE   6,*

DI GESU Concettina, Dirigente dipartimento lavoro  6

Presa atto audizione ASP di Cosenza su Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 106 del 5 luglio 2012. Determinazione  7

PRESIDENTE   7


 

 

Presidenza del Presidente Salvatore Pacenza

 

La seduta inizia alle 12,33

PRESIDENTE

Approvato il verbale della seduta precedente, dà avvio ai lavori della Commissione.

Sull’ordine dei lavori

PRESIDENTE

Propone una inversione dell’ordine del giorno che è approvata. Indi, comunicato che è pervenuta la richiesta di essere audito da parte del dottor Leonardo Manti, presidente della FISM della provincia di Reggio Calabria, procede con il secondo punto all’ordine del giorno.

Audizione sul parere numero 58/9^, di iniziativa della Giunta regionale recante:L.r. 15/2013. Approvazione Regolamento Attuativo.

 

(Vengono auditi: la professoressa Marisa Fagà, Presidente regionale FISM, e il professor Leonardo Manti, Presidente FISM provincia Reggio Calabria)

Parere numero 58/9^ di iniziativa della Giunta regionale, recante:L.r. 15/2013. Approvazione Regolamento Attuativo.

IMBALZANO Candeloro (Scopelliti Presidente)

Ricordato di essere stato proponente della legge regionale numero 15 del  2013, di cui rammenta l’iter, evidenzia che, già nella fase di stesura del regolamento attuativo, che precisa di aver seguito, è emersa l’incongruenza di alcuni parametri in esso indicati, con riferimento ad esempio alle dimensioni degli spazi interni ed esterni degli asili, che non consentirebbero, a suo dire, di usufruire delle risorse finanziarie messe a disposizione dal Piano di azione e coesione per il miglioramento dei servizi in Calabria, pari a 61 milioni di euro. Evidenziato che, presumibilmente, sono stati assunti i parametri di regioni, come ad esempio la Toscana, che hanno fatto scelte, a suo avviso, penalizzanti, chiede, pertanto, se sia possibile effettuare interventi di modifica.

PRESIDENTE

Riferisce che l’assessore Salerno ha comunicato di essere disponibile a valutare eventuali richieste di modifiche, precisando che la Commissione è chiamata ad esprimere esclusivamente un parere.

IMBALZANO Candeloro (Scopelliti Presidente)

Ribadite le preoccupazioni inerenti il rischio di non potere usufruire delle risorse comunitarie, sottolinea la condizione difficile in cui operano gli asili nido in Calabria, con notevoli ritardi nei pagamenti da parte degli enti locali a fronte di un contributo alquanto risibile.

Auspicato che il regolamento non penalizzi un settore che va adeguatamente sostenuto nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria, chiede di procedere ad una rivalutazione dei parametri contenuti nel regolamento attuativo per non correre il duplice rischio di causare la chiusura di asili esistenti ed impedire la nascita di nuovi.

PRESIDENTE

Ricordato che nella precedente seduta della Commissione la dottoressa Celi del Dipartimento regionale competente, nel chiarire le perplessità emerse dal dibattito, ha sottolineato la necessità di procedere con urgenza all’approvazione del regolamento attuativo al fine di poter usufruire delle risorse finanziarie previste dal Piano di azione e coesione, comprendendo le motivazioni sottese alle osservazioni sollevate, invita i componenti della Commissione a formalizzare alcune raccomandazioni da sottoporre alla Giunta regionale in fase di approvazione definitiva del regolamento.

GALLO Gianluca (UDC)

Ricordate le perplessità espresse nella precedente seduta della Commissione in merito alla reale applicabilità del regolamento attuativo in discussione sul territorio regionale calabrese, evidenzia la discrasia esistente tra la legge regionale approvata e il regolamento attuativo che, a suo avviso, non tiene conto del tessuto economico regionale che vede, peraltro, esclusivamente il 2 percento del territorio coperto dalla presenza di asili nido.

Sottolineata la necessità di assicurare tali servizi indispensabili e preso atto delle ingenti risorse finanziarie a rischio di disimpegno in caso di mancata approvazione del regolamento, riferisce la difficoltà di adeguamento, da parte delle strutture già esistenti, alle prescrizioni in esso contenute e la necessità di non disperdere quanto esistente nel territorio.

Illustrate alcune ipotesi di modifica, propone di esprimere un parere favorevole sul regolamento con le raccomandazioni che tengano conto delle osservazioni emerse nel corso del dibattito, appellandosi al Presidente e all’assessore affinché siano prese in considerazione tali raccomandazioni e si giunga ad una ampia condivisione del regolamento.

SCALZO Antonio (PD)

Rilevate le contraddizioni esistenti tra la legge regionale approvata ed il regolamento attuativo che, a suo avviso, non tiene conto della realtà territoriale calabrese, paventa il rischio di chiusura delle strutture esistenti o di adeguamento delle stesse con un conseguente cospicuo innalzamento delle rette.

Evidenziate le molteplici problematiche esistenti e, soprattutto, la necessità di fornire un adeguato sostegno alle famiglie meno abbienti, propone di approfondire alcuni aspetti, in particolare quello relativo alla formazione, confidando sull’impegno del Presidente e dell’assessore per superare le criticità esistenti e poter usufruire delle risorse finanziarie disponibili. Comunica, quindi, il suo voto di astensione auspicando che vengano apportate le modifiche richieste.

PRESIDENTE

Propone che la Commissione esprima un parere favorevole corredato da raccomandazioni; a tal proposito, chiede ai consiglieri di voler contribuire a formalizzare dette raccomandazioni di cui comunica verrà data lettura prima di licenziare il provvedimento.

CICONTE Vincenzo Antonio (PD)

Condivisa la proposta del Presidente, anche alla luce delle dichiarazioni rese dai rappresentanti della FISM, ricorda quanto riferito dalla dottoressa Celi, rappresentante del dipartimento lavoro e politiche sociali, nella precedente seduta in riferimento al confronto sindacale, censurando che il dipartimento non abbia provveduto a confrontarsi con la FISM sul regolamento in discussione. Ritiene, quindi, che la Commissione debba formalizzare dette raccomandazioni, confrontandosi anche con l’assessore competente affinché vengano apportate le dovute modifiche.

PARENTE Claudio (Scopelliti Presidente)

Ricordato che le modifiche al regolamento potrebbero essere apportate in qualunque momento, evidenzia che le stesse andrebbero comunque esaminate, per il parere, dalla Commissione consiliare competente, indi propone che si concordino dette modifiche con l’assessore, consentendo però la pubblicazione del regolamento al fine di non disperdere risorse.

PRESIDENTE

Concorda con la proposta del consigliere Parente, atteso che un parere favorevole nella seduta odierna consentirebbe di rendere efficaci ed efficienti i bandi all’uopo predisposti, assicurando che verranno indicate all’assessore competente le modifiche che si ritiene opportuno introdurre, per le quali si propone di farsi portavoce. Indi, registra il parere favorevole della maggioranza dei consiglieri, con raccomandazioni da trasmettere all’assessore competente, rilevando l’astensione dei consiglieri del gruppo del Partito Democratico.

 ESAME ABBINATO
P
roposta di legge numero 222/9^ di iniziativa del consigliere M. Magno recante: Modifiche ed integrazioni alla legge regionale n. 2 del 23 marzo 1984 sulla disciplina dell'orario dei turni e ferie delle farmacie ubicate nel territorio della Regione Calabria

Proposta di legge numero 284/9^ di iniziativa del consigliere C. Imbalzano recante: Nuova disciplina dell'orario, dei turni e delle ferie per le farmacie ubicate nel territorio della Regione Calabria

Proposta di legge numero 457/9^ di iniziativa del Consigliere A. Nicolò recante: Disciplina degli orari, dei turni e delle ferie delle farmacie nel territorio regionale

E' in discussione un testo unificato: Disciplina degli orari, dei turni e delle ferie delle farmacie nel territorio regionale

PRESIDENTE

Comunicato che il consigliere Nicolò ha presentato alcuni emendamenti in riferimento alla proposta di legge a sua firma, ne pone ai voti la loro approvazione, assicurando che in coordinamento verranno inseriti all’interno del testo, previa verifica della loro compatibilità, indi pone ai voti gli articoli 1 (Oggetto), 2 (Orario diurno obbligatorio), 3 (Servizio farmaceutico diurno), 4 (Servizio farmaceutico notturno), 5 (Modalità di espletamento dei turni) e 6 (Ferie annuali) che sono approvati, indi passa all’esame dell’articolo 7.

CACCAMO Lucia, Dirigente della Commissione

Considerate le osservazioni avanzate dal Servizio legislativo sull’articolo 7, riferisce che allo stesso sono state apportate ulteriori modifiche - che consentirebbero il superamento delle criticità riscontrate - sulle quali ha registrato il parere concorde del Servizio legislativo medesimo.

PRESIDENTE

Pone ai voti gli articoli 7 Bacino di utenza del servizio di guardia farmaceutica e turni), 8 (Farmacia a servizio continuativo), 9 (Situazioni di emergenza: apertura farmacie), 10 (Programmazione del servizio farmaceutico), 11 (Predisposizione dei calendari annuali), 12 (Adozione dei calendari annuali), 13 (Pubblicità degli orari e dei turni), 14 (Orari delle farmacie istituite ex art. 1 bis della L. 475/1968), 15 (Sanzioni) e 16 (Abrogazione) che sono approvati, indi pone ai voti la legge nel suo complesso che è approvata con autorizzazioni al coordinamento formale affinché vengano recepiti, ove possibile, gli emendamenti a firma del consigliere Nicolò.

Proposta di legge numero 477/9^ di iniziativa dei consiglieri M. Maiolo, F. Orsomarso, recante:Disciplina per il Sistema Regionale dell'Istruzione e Formazione Professionale

PRESIDENTE

Evidenziato che la proposta è presentata da consiglieri sia di maggioranza sia di minoranza, cede la parola al dirigente del dipartimento, Concettina Di Gesu.

DI GESU Concettina, Dirigente dipartimento lavoro

Riferito che la proposta vuole provvedere, al pari di altre Regioni, a dare attuazione alla normativa nazionale, evidenzia che i ritardi registrati sono attribuibili alla carenza di risorse. Precisato, poi, che la proposta si rivolge ai giovani studenti tra i 14 ed 18 anni, fuoriusciti dai regolari percorsi scolastici, ritiene debba offrirsi un percorso organico che risponda alle esigenze dei giovani suddetti, indi fornisce i dati relativi ai progetti avviati ed a quelli in itinere, evidenziando l’urgenza per la quale si dovrebbe provvedere alla sua approvazione.

Ricorda, inoltre, che nel 2011 la Giunta regionale approvò le Lineee guida per la formazione professionale che sono state avviate anche per gli Istituti professionali, previo accordo con l’Ufficio scolastico regionale, indi ribadisce la necessità di approvare la proposta al fine di consentire ai giovani destinatari di dotarsi dei titoli che consentirebbero loro di introdursi nel mondo del lavoro.

PRESIDENTE

Giudicata rilevante la proposta in discussione, comunica che il termine ultimo per la presentazione degli emendamenti verrà successivamente comunicato tramite posta elettronica, indi rinvia il punto ad altra seduta.

Presa atto audizione ASP di Cosenza su Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 106 del 5 luglio 2012. Determinazione

PRESIDENTE

Riferito che la Commissione deve inviare al dipartimento salute le risultanze dell’audizione dell’Asp di Cosenza, dà lettura del testo della risoluzione relativa alla corretta attuazione del Decreto del Presidente della Giunta regionale numero 106 del 5 luglio 2012, in particolare in riferimento al numero di posti letto ed alla sua uniformità di applicazione sull’intero territorio regionale; registrata l’unanime condivisione dei componenti alla stessa, toglie la seduta.

 

La seduta termina alle 14,00

 

Il funzionario responsabile

Giada Katia Helen Romeo